annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Polo 1.4 8v 60cv

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Polo 1.4 8v 60cv

    Originariamente inviato da zeroes Visualizza il messaggio
    LA fiestà e gia una auto a parte studiata per avere un po di brio senza esagerare. ma le caratteristiche dici tu sono tipiche dei 1.0/1.2...non so quanto valga il gioco avere un 1.4 che va come un 1.1 e che consumera di piu e costera tra manutenzione e assicurazione di piu ti pare?
    Mah, per l'assicurazione sono d'accordo con te, ma come praticità il confronto con un 1,1 non c'è, per il semplice fatto che il 1,4 ha molta piu coppia, e ce l'ha spalmata dove serve!
    Se magari nel traffico di una città come torino questo non si sente poi troppo, in una piccola città costruita su una collina si sente eccome: con la polo posso permettermi di girare perennemente in terza e quarta proprio perchè ho molta coppia in basso, con un 1,1 invece non potrei, perchè dovrei andare a cercare la coppia più in alto, insistendo con l'acceleratore e consumando di più!

    Chiaro che ora come ora non comprerei mai un motore come quello, ma magari per chi non fa delle prestazioni un punto fondamentale, ma vuole una guida fluida e tranquilla consumando poco, con la possibilità di fare lunghi viaggi a pieno carico senza problemi, penso che sia una buona scelta!

    E poi quel motore è un mulo, in 11 anni non ha mai dato un problema!! (è anche vero che ha solo 35k km...)
    Ultima modifica di Mrasp; 28-03-2007, 23:05.
    Un pieno di BluSuper: fatevi i conti, col prezzo che sale giorno per giorno...
    Un treno di Avon ZV3: circa 240€
    Sentire la tua auto che chiude le curve con l'acceleratore: Non ha prezzo!
    Finalmente ho capito che cosa è l'automobile con motore diesel: se la macchina, come disse DAnnunzio, è donna, la macchina con motore diesel potrà essere solo ed esclusivamente un trans... i conti tornano... pensateci! e che i veri dieselisti non mi vogliano male!

    Commenta


    • #22
      Re: Polo 1.4 8v 60cv

      Se ti può interessare la VW Racing allestiva la 1.4 (16v però) per i rally con filtro aria a pannello K&N, scarico gruppo n, alberi a camme gruppo n, centralina... se non ricordo male dai 101cv di serie si passava ai 115-116cv... Considera che la VW commercializzava il kit di elaborazione gruppo n, quindi se ci fosse qualche pezzo in comune con la 16v (come lo scarico credo) potresti pensare di installarlo sulla tua 8v.

      Comunque se vuoi rimanere nel soft cerchi+assetto+scarico+filtro(pannello)+centralina... non gli farei altro.

      Non ti penare per il fatto di avere un 1.4 8v... io riesco benissimo a divertirmi con il 1.0 MPI della Lupo saggiamente rivisitato con un buon soft tuning...

      Io avevo la vecchia 6N 1.9D del 1996... c'ho fatto il giro del mondo con quella macchina!!! Mi è rimasta nel cuore. A novembre l'ho cambiata con l'ultima Polo 1.4 TDI 70cv... più o meno siamo agli stessi livelli, a parte un poca più di spinta e più allungo (anche se non più di tanto).

      Commenta


      • #23
        Re: Polo 1.4 8v 60cv

        Originariamente inviato da Mrasp Visualizza il messaggio
        Mah, per l'assicurazione sono d'accordo con te, ma come praticità il confronto con un 1,1 non c'è, per il semplice fatto che il 1,4 ha molta piu coppia, e ce l'ha spalmata dove serve!
        Se magari nel traffico di una città come torino questo non si sente poi troppo, in una piccola città costruita su una collina si sente eccome: con la polo posso permettermi di girare perennemente in terza e quarta proprio perchè ho molta coppia in basso, con un 1,1 invece non potrei, perchè dovrei andare a cercare la coppia più in alto, insistendo con l'acceleratore e consumando di più!

        Chiaro che ora come ora non comprerei mai un motore come quello, ma magari per chi non fa delle prestazioni un punto fondamentale, ma vuole una guida fluida e tranquilla consumando poco, con la possibilità di fare lunghi viaggi a pieno carico senza problemi, penso che sia una buona scelta!

        E poi quel motore è un mulo, in 11 anni non ha mai dato un problema!! (è anche vero che ha solo 35k km...)
        un 1.1 medio ha la coppia massima tra i 2500/3000 giri /min quel 1.4 non creda c'è l'abbia piu in basso da far valere il discorso che dici. avrà più coppia ma il gioco non vale la candela anche come consumi , rimane sempre un 1.4 cc con doti da 1.1 cc senza contare che l'auto non è una piuma. forse facendo un paragone col mio 1.1 che è aste e bilancieri e carburatore doppio corpo che ha la coppia bassa pure io sto in 5° a quasi 60 km/h senza vibrazioni. non dico che sia malaccio ma è un aborto perchè non ha senso a priori fare un 1.4 da 60cv.
        Vendo Fiat Nuova 500 L del 1968 da vetrina info mandatemi un P.M.
        http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=112670
        Se mi guardi in viso altro non puoi vedere, ti guarderò negli occhi e mai mentirò....
        Fiesta Mk3 1992 1.1 cc 53cv 5200 Giri/min 86 Nm 3000 Giri/min 820 Kg peso 162 Km/h 0-100 13,70 Sec Carburatore Doppio Corpo Weber Power
        VIDEO http://video.libero.it/app/play?id=4...1fe58d1e8e1230

        Commenta


        • #24
          Re: Polo 1.4 8v 60cv

          Originariamente inviato da -Fede- Visualizza il messaggio
          Se ti può interessare la VW Racing allestiva la 1.4 (16v però) per i rally con filtro aria a pannello K&N, scarico gruppo n, alberi a camme gruppo n, centralina... se non ricordo male dai 101cv di serie si passava ai 115-116cv... Considera che la VW commercializzava il kit di elaborazione gruppo n, quindi se ci fosse qualche pezzo in comune con la 16v (come lo scarico credo) potresti pensare di installarlo sulla tua 8v.

          Comunque se vuoi rimanere nel soft cerchi+assetto+scarico+filtro(pannello)+centralina... non gli farei altro.

          Non ti penare per il fatto di avere un 1.4 8v... io riesco benissimo a divertirmi con il 1.0 MPI della Lupo saggiamente rivisitato con un buon soft tuning...

          Io avevo la vecchia 6N 1.9D del 1996... c'ho fatto il giro del mondo con quella macchina!!! Mi è rimasta nel cuore. A novembre l'ho cambiata con l'ultima Polo 1.4 TDI 70cv... più o meno siamo agli stessi livelli, a parte un poca più di spinta e più allungo (anche se non più di tanto).
          il 1.0 della lupo con 50cv è cmq l'ultimo della classifica per quella categoria...pero rimane il fatto di essere montato su un auto piu leggera piu piccola ed e quindi giusto per categoria sicuramente meglio del 1.4. il 1.9d era l'sdi da 64cv e col tdi da 70cv ci passo un po di più di differenza da quel che dici no?
          Vendo Fiat Nuova 500 L del 1968 da vetrina info mandatemi un P.M.
          http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=112670
          Se mi guardi in viso altro non puoi vedere, ti guarderò negli occhi e mai mentirò....
          Fiesta Mk3 1992 1.1 cc 53cv 5200 Giri/min 86 Nm 3000 Giri/min 820 Kg peso 162 Km/h 0-100 13,70 Sec Carburatore Doppio Corpo Weber Power
          VIDEO http://video.libero.it/app/play?id=4...1fe58d1e8e1230

          Commenta


          • #25
            Re: Polo 1.4 8v 60cv

            Originariamente inviato da zeroes Visualizza il messaggio
            un 1.1 medio ha la coppia massima tra i 2500/3000 giri /min quel 1.4 non creda c'è l'abbia piu in basso da far valere il discorso che dici. avrà più coppia ma il gioco non vale la candela anche come consumi , rimane sempre un 1.4 cc con doti da 1.1 cc senza contare che l'auto non è una piuma. forse facendo un paragone col mio 1.1 che è aste e bilancieri e carburatore doppio corpo che ha la coppia bassa pure io sto in 5° a quasi 60 km/h senza vibrazioni. non dico che sia malaccio ma è un aborto perchè non ha senso a priori fare un 1.4 da 60cv.
            Sul fatto che quel motore sia un aborto son d'accordo pure io, però ha delle caratteristiche che sicuramente non ha un 1,1. La coppia è a 2700 giri mi pare, e il consumo è avvantaggiato dal fatto di avere marce molto lunghe rispetto a un 1,1 (oltre i 3000 giri non ci si va praticamente mai guidando normalmente!)

            Da quello che ho visto io, rispetto alle macchine degli amici, e soprattutto alla fiesta 1,2, consuma molto di meno, ed è molto più sfruttabile: un viaggio in 4 con la fiesta significa stare sempre oltre i 3000 giri, con consumi conseguenti.
            Non è sportivo, ma dipende da quello che uno cerca in una macchina!
            Non ho mai avuto confronti con un 1,1 di quella stessa categoria, ma rispetto alla 600 di un amica non c'è storia, è un chiodo e in salita va la metà della polo!!

            Insomma, è difficile capirlo, ma in fondo in fondo un senso ce l'ha sto motore, non ultimo quello di fare una marea di chilometri senza dare problemi!!
            Un pieno di BluSuper: fatevi i conti, col prezzo che sale giorno per giorno...
            Un treno di Avon ZV3: circa 240€
            Sentire la tua auto che chiude le curve con l'acceleratore: Non ha prezzo!
            Finalmente ho capito che cosa è l'automobile con motore diesel: se la macchina, come disse DAnnunzio, è donna, la macchina con motore diesel potrà essere solo ed esclusivamente un trans... i conti tornano... pensateci! e che i veri dieselisti non mi vogliano male!

            Commenta


            • #26
              Re: Polo 1.4 8v 60cv

              Originariamente inviato da zeroes Visualizza il messaggio
              il 1.0 della lupo con 50cv è cmq l'ultimo della classifica per quella categoria...pero rimane il fatto di essere montato su un auto piu leggera piu piccola ed e quindi giusto per categoria sicuramente meglio del 1.4. il 1.9d era l'sdi da 64cv e col tdi da 70cv ci passo un po di più di differenza da quel che dici no?
              Così, per dire... ci si può divertire con tutto e con niente... basta conoscere il motore e sapere dove "mettere le mani"... il 1.4 8v, per esempio, aveva una buona elasticità ai giri medio/bassi. Sarà pure l'ultimo della classifica per la sua categoria (sulla carta) ma si mette tranquillamente dietro il 1.1 Fire della Seicento e il 1.0 VVT della Yaris senza tanti problemi, auto date sulla carta con 54 e 67cv... provare per credere... ovviamente vi parlo del 1.0 di seconda generazione della Lupo, il 999cc MPI in alluminio, non il precedente 997cc... Quello dal 2002 in poi... stessi 50cv ma una coppia totalmente differente.

              Il 1.9 della mia vecchia Polo non era l'SDI ad iniezione diretta, ma il vecchio 1.9D ad iniezione elettromeccanica a pompa rotativa, senza centralina. Le prestazioni erano le stesse dell'SDI... la sola differenza è che non si poteva mappare... Differenza col 1.4 TDI 70cv? Sicuramente sì, ma non più di tanto. Credo siamo sui 30Nm di coppia in più e circa 5-10 km/h in più di velocità massima... nulla di trascendentale... la musica cambia moooolto con il TDI 80cv... ma costava troppo.

              Commenta


              • #27
                Re: Polo 1.4 8v 60cv

                Originariamente inviato da Mrasp Visualizza il messaggio
                Sul fatto che quel motore sia un aborto son d'accordo pure io, però ha delle caratteristiche che sicuramente non ha un 1,1. La coppia è a 2700 giri mi pare, e il consumo è avvantaggiato dal fatto di avere marce molto lunghe rispetto a un 1,1 (oltre i 3000 giri non ci si va praticamente mai guidando normalmente!)

                Da quello che ho visto io, rispetto alle macchine degli amici, e soprattutto alla fiesta 1,2, consuma molto di meno, ed è molto più sfruttabile: un viaggio in 4 con la fiesta significa stare sempre oltre i 3000 giri, con consumi conseguenti.
                Non è sportivo, ma dipende da quello che uno cerca in una macchina!
                Non ho mai avuto confronti con un 1,1 di quella stessa categoria, ma rispetto alla 600 di un amica non c'è storia, è un chiodo e in salita va la metà della polo!!

                Insomma, è difficile capirlo, ma in fondo in fondo un senso ce l'ha sto motore, non ultimo quello di fare una marea di chilometri senza dare problemi!!
                la fiesta 1.2 è un altro mondo...niente a che vedere con la polo 1.4 60cv ha consumi leggermente maggiore perche e un motore piu spinto e globalmente superiore come guidabilita , ripresa e allungo alla polo con quel motore. 60cv su oltre 900 kg crollano... se riesci a mettere dietro la 600 1.1 , 1.0 della yaris allora o quelli stavano spompati o non sapevano tirarla decentemente.

                scheda polo

                http://www.quattroruote.it/listino/s...001&mm=4&ccar=

                il peso indicato da 4r è ovviamente sballato...pesa 848 kg quella?
                Vendo Fiat Nuova 500 L del 1968 da vetrina info mandatemi un P.M.
                http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=112670
                Se mi guardi in viso altro non puoi vedere, ti guarderò negli occhi e mai mentirò....
                Fiesta Mk3 1992 1.1 cc 53cv 5200 Giri/min 86 Nm 3000 Giri/min 820 Kg peso 162 Km/h 0-100 13,70 Sec Carburatore Doppio Corpo Weber Power
                VIDEO http://video.libero.it/app/play?id=4...1fe58d1e8e1230

                Commenta


                • #28
                  Re: Polo 1.4 8v 60cv

                  Originariamente inviato da -Fede- Visualizza il messaggio
                  Così, per dire... ci si può divertire con tutto e con niente... basta conoscere il motore e sapere dove "mettere le mani"... il 1.4 8v, per esempio, aveva una buona elasticità ai giri medio/bassi. Sarà pure l'ultimo della classifica per la sua categoria (sulla carta) ma si mette tranquillamente dietro il 1.1 Fire della Seicento e il 1.0 VVT della Yaris senza tanti problemi, auto date sulla carta con 54 e 67cv... provare per credere... ovviamente vi parlo del 1.0 di seconda generazione della Lupo, il 999cc MPI in alluminio, non il precedente 997cc... Quello dal 2002 in poi... stessi 50cv ma una coppia totalmente differente.

                  Il 1.9 della mia vecchia Polo non era l'SDI ad iniezione diretta, ma il vecchio 1.9D ad iniezione elettromeccanica a pompa rotativa, senza centralina. Le prestazioni erano le stesse dell'SDI... la sola differenza è che non si poteva mappare... Differenza col 1.4 TDI 70cv? Sicuramente sì, ma non più di tanto. Credo siamo sui 30Nm di coppia in più e circa 5-10 km/h in più di velocità massima... nulla di trascendentale... la musica cambia moooolto con il TDI 80cv... ma costava troppo.
                  è indubbia la cosa che se uno conosce bene il proprio motore sa tirare il massimo da lui...e che chi prende un 1.4 da 60cv non è certo per correre...cmq sia guidare un 1.9d e un 1.4 tdi ce molta differenza in termini di guidabilità generale.
                  Vendo Fiat Nuova 500 L del 1968 da vetrina info mandatemi un P.M.
                  http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=112670
                  Se mi guardi in viso altro non puoi vedere, ti guarderò negli occhi e mai mentirò....
                  Fiesta Mk3 1992 1.1 cc 53cv 5200 Giri/min 86 Nm 3000 Giri/min 820 Kg peso 162 Km/h 0-100 13,70 Sec Carburatore Doppio Corpo Weber Power
                  VIDEO http://video.libero.it/app/play?id=4...1fe58d1e8e1230

                  Commenta


                  • #29
                    Re: Polo 1.4 8v 60cv

                    Originariamente inviato da zeroes Visualizza il messaggio
                    la fiesta 1.2 è un altro mondo...niente a che vedere con la polo 1.4 60cv ha consumi leggermente maggiore perche e un motore piu spinto e globalmente superiore come guidabilita , ripresa e allungo alla polo con quel motore. 60cv su oltre 900 kg crollano... se riesci a mettere dietro la 600 1.1 , 1.0 della yaris allora o quelli stavano spompati o non sapevano tirarla decentemente.

                    scheda polo

                    http://www.quattroruote.it/listino/s...001&mm=4&ccar=

                    il peso indicato da 4r è ovviamente sballato...pesa 848 kg quella?
                    848 kg la 6N 1.4? Può darsi, la mia vecchia 1.9D pesava (se non erro, vado a memoria) sui 950 kg considerando il fatto che tale motore è anche più pesante... Considera che 800 kg e poco più pesa la mia Lupo 1.0! Ma te parli della Fiesta 1.2 16v da 75cv o del semplice 1.2 8v? Perchè la 16v sicuramente sarà un altro mondo rispetto alla 6N 1.4 8v ma, confrontandola con la Fiesta 1.2 8v, non saprei... vedrai che saremo più o meno lì lì... Comunque la 600 1.1 è un autentico polmone e con pochi giri sfruttabili... la Yaris ha il VVT, è un motore più prestazionale ma nulla di trascendentale... ai medio/bassi è morta......

                    Commenta


                    • #30
                      Re: Polo 1.4 8v 60cv

                      Originariamente inviato da zeroes Visualizza il messaggio
                      la fiesta 1.2 è un altro mondo...niente a che vedere con la polo 1.4 60cv ha consumi leggermente maggiore perche e un motore piu spinto e globalmente superiore come guidabilita , ripresa e allungo alla polo con quel motore. 60cv su oltre 900 kg crollano... se riesci a mettere dietro la 600 1.1 , 1.0 della yaris allora o quelli stavano spompati o non sapevano tirarla decentemente.

                      scheda polo

                      http://www.quattroruote.it/listino/s...001&mm=4&ccar=

                      il peso indicato da 4r è ovviamente sballato...pesa 848 kg quella?
                      La polo dovrebbe stare intorno ai 950 kg, come riportato dal libretto.
                      la fiesta 1,2 16v è tutto un'altro motore, ma posso confermarti che in mezzo alle curve in leggera salita la polo sta tranquillamente dietro alla fiesta, provato personalmente. Sul dritto, ovviamente, la fiesta se ne va, ma dove serve anche la coppia la polo non va affatto male, il motore è sempre pronto e spinge da subito, con la fiesta sotto i 50-60 ci vuole per forza la II, con la polo anche in terza si va su che è un piacere!!!
                      E poi la fiesta consuma in modo incredibile, roba che si lotta per stare sopra i 10 al litro...

                      La 600 non fa proprio testo, non c'è storia.

                      la forza di quel motore sta proprio nel riuscire a muovere 1000kg senza fatica, grazie alla coppia messa in basso, dove serve, pena la totale assenza di prestazioni oltre i 5000 giri.

                      Ho un amico che ha la fiesta 1,4 ghia da 75 cavalli, penso che sia il modello che hai tu zeroes; quando sono in macchina con lui non mi pare ci sia questa grande differenza con la polo, la fiesta va meglio in alto, ma in basso va piu o meno come la polo.
                      Purtroppo non ho mai avuto occasione di provarla a fondo sta fiesta 1,4!

                      Con la yaris non ho mai provato, ma devo riuscire a organizzare. Da quello che mi dicono tira come una pazza, soprattutto in alto!
                      Un pieno di BluSuper: fatevi i conti, col prezzo che sale giorno per giorno...
                      Un treno di Avon ZV3: circa 240€
                      Sentire la tua auto che chiude le curve con l'acceleratore: Non ha prezzo!
                      Finalmente ho capito che cosa è l'automobile con motore diesel: se la macchina, come disse DAnnunzio, è donna, la macchina con motore diesel potrà essere solo ed esclusivamente un trans... i conti tornano... pensateci! e che i veri dieselisti non mi vogliano male!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X