annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ho fuso il motore del coupè

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: Ho fuso il motore del coupè

    Originariamente inviato da Spl Visualizza il messaggio
    Ma alla fine raga dite di mettere a 80.000 il contachilometri?

    Già immagino che mi starà sulle palle vedere 160.000e passa,sapendo di aver ben la metà
    Be', se puoi sì...

    Commenta


    • #42
      Re: Ho fuso il motore del coupè

      Originariamente inviato da Spl Visualizza il messaggio
      Ma alla fine raga dite di mettere a 80.000 il contachilometri?

      Già immagino che mi starà sulle palle vedere 160.000e passa,sapendo di aver ben la metà
      Guarda che i km indicati non si riferiscono solo al motore, eh!
      Ma anche ad ammortizzatori, bracci, semiassi, e tutta la macchina in genere...
      Te fai come vuoi, naturalmente, IO non lo farei...
      E' ccosì che piacccio ale done... RAPACIE! by Gioggio Ammani

      Lo sapevate che l' 80% delle donne ritiene "ORRENDA" una macchina con neon, spoiler e paraurti tuning? E cosa da non trascurare, di casino la macchina meno ne fa e meglio è? Se vi state chiedendo perchè scopate così poco o perchè quando passate le tipe si girano (dall'altra parte pero!!) o ridono, forse avete una risposta!
      ... STO CAZZO(!) AL TUNING TAMARRO
      Il saggio Confucio dice: meglio macchina con drago silenzioso sotto al cofano!

      Commenta


      • #43
        Re: Ho fuso il motore del coupè

        Originariamente inviato da Antoniobmw Visualizza il messaggio
        ciao,io sono stato poco furbo quanto te dopo aver pesantemente litigato con quella testa di cxxxx della mia ragazza...........con un pugno ho spaccato tutte le alette dell'aria sul cruscotto un mese fà e ieri sera altra litigata...........questa volta con un pugno ho rotto la plafoniera delle luci interne.........sulla mia amata BMW.........MA QUANTO COGLIONE SONO????Mi sono ripromesso che la prossima volta che la "mia ragazza" mi fà incazzare in quel modo le faccio saltare i denti così evito di distruggere la mia auto e contemporaneamente zittisco quella stronza........unisco utile al dilettevole.............


        detto questo



        tempo fà, quando lavoravo ancora in officina, abbiamo fatto una coupè 2.0 20V turbo (gran bella bestia,auto purtroppo sottovalutata)e ti dico che per rifargli il motore la spesa è stata mostruosa........per smontarla,controllare tutto (ma proprio tutto),far arrivare i pezzi,rifare il motore,rimontare ci sono volute 3 settimane..............solo di manodopera avrà speso 1500 euro quel tipo.............però caspita come andava dopo (avevamo elaborato pesantemente......).

        Hai fatto bene a spaccare il parabrezza: sai quanto costa rifare un paio di denti?

        Commenta


        • #44
          Re: Ho fuso il motore del coupè

          penso che dipende dalla lubrificazione anche perche' se dopo hai visto la pressione a 1 bar..per capire qualcosa devi farti smontare il motore, solo cosi puoi intuire la causa.
          Un motore da 80000km non fonde per una cavolata fatta solo in una sera..

          Commenta


          • #45
            Re: Ho fuso il motore del coupè

            Originariamente inviato da Alfone Visualizza il messaggio
            Hai fatto bene a spaccare il parabrezza: sai quanto costa rifare un paio di denti?
            non il parabrezza!
            la plafoniera.........

            Commenta


            • #46
              Re: Ho fuso il motore del coupè

              Mi è successa la solita identica cosa a me xò col fiat coupè turbo16.Anche io imputo la causa a un problema di lubrificazione,anche xche ne ho sentiti molti di casi come il nostro su vari coupè e un po tutte le versioni.Se vuoi un consiglio cambia la pompa dell'olio

              Commenta


              • #47
                Re: Ho fuso il motore del coupè

                Originariamente inviato da luxs Visualizza il messaggio
                Io ho sentito dire ke sulle delta montavano l'albero motore sel ducato 2,0,nn so' ke differenza fa'
                o se e' 1 azzzz tara
                ciao
                hi hi hi...non se se dirlo...alla fine è quasi sfatare un mito...diciamolo in modo dolce...la fiat,negli ultimi 40 anni,se escludiamo i vari common rail,o realizzazioni molto particolari(tipo i 5 cilindri) ha progettato da zero,2 motori:i fire,ed i bz\ds da 1,4 in su.Tralasciando quelli di concezione un pochino più vecchia aste e bilancieri ed i bicilindrici.
                Allora,i fire sono storia contemporanea,veniamo alla enorme famiglia bz\ds che chiameremo "monoblocchi di ghisa".
                Non voglio dilungarmi in spiegazioni che alla fine potrebbero essere dispregiative nei confronti di una serie di motori che,personalmente,amo.
                Allora:tutto nacque dal 1,3 diesel...vecchi fiorini....ricordate no?da quel motore lì sono derivati i diesel 1,7 e 1,9 e tutti i benzina da 1,3 in su.124,128,131,127,argenta,ritmo,regata,uno,duna,prisma,delta,dedra,tempra,tipo,croma,thema...quando si parla di queste auto equipaggiate con un diesel inferiore a 2400 od un benzina 1400,1600,1800,2000,aspirato o turbo,si parla sempre dello strafottuto "monoblocco in ghisa"!tutto è partito da lì....da motori diesel adattati al ciclo a benzina.Prendi un diesel,che sopporta pressioni e spinte più che doppie ad un benzina,convertilo a benzina ed ecco che hai fatto un motore tosto come una pietra,senza spendere miliardi in sviluppo.Ve lo siete mai chiesti perchè i motori delle uno turbo e delle delte sono tosti più di un busso e per romperli ci vuole di esagerare veramente,ma veramente?
                praticamente,già dai primi 2000 8v benzina(131,ritmo ecc) è venuto fuori ttto fino al motore della delta od al ts alfa romeo.Tutto è partito da un diesel,eh sì....e proprio da un diesel ha preso i problemi di lubrificazione:l'olio non arriva all'ultimo supporto e si comincia a fondere i motori per problemi di centrifugazione alll'interno dell'albero....finchè si girava piano ok,ma un bz,gira più di un ds ed ecco che se tutto non è in perfetta efficienza(olio,filtro,pompa,canalizzazioni,bronzine) si creano dei problemi.
                Smonta la coppa del motore del tuo coupèramai avrai fuso tutto,ma se guardi bene,il primo grippaggio si è verificato al 99% nel collo di biella del quarto cilindro..."laddove l'olio non arriva"sembra il titolo di una poesia...
                Quindi.....sì,si può montAre l'albero del ducato 2,0 su quei motori.Non l'ho mai fatto,non so che vantaggi porta,ma sicuramente ci si mette.
                Video del mio motore a turbina.Jet!!]
                http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
                Video della 75 in azione!
                http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
                http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

                Commenta


                • #48
                  Re: Ho fuso il motore del coupè

                  ok,ma non mi hai ancora detto perchè dovrei cambiare mecca
                  Sorridi....e il mondo sorriderà con te.....Piangi.......e piangerai da solo

                  Commenta


                  • #49
                    Re: Ho fuso il motore del coupè

                    Ma poi sta pompa....devo dirgli di cambiarla ora che il motore è aperto,oppure c'è la possibilità di cambiarla anche in futuro?Per forza a motore aperto?
                    Sorridi....e il mondo sorriderà con te.....Piangi.......e piangerai da solo

                    Commenta


                    • #50
                      Re: Ho fuso il motore del coupè

                      Originariamente inviato da Brando Visualizza il messaggio
                      hi hi hi...non se se dirlo...alla fine è quasi sfatare un mito...diciamolo in modo dolce...la fiat,negli ultimi 40 anni,se escludiamo i vari common rail,o realizzazioni molto particolari(tipo i 5 cilindri) ha progettato da zero,2 motori:i fire,ed i bz\ds da 1,4 in su.Tralasciando quelli di concezione un pochino più vecchia aste e bilancieri ed i bicilindrici.
                      Allora,i fire sono storia contemporanea,veniamo alla enorme famiglia bz\ds che chiameremo "monoblocchi di ghisa".
                      Non voglio dilungarmi in spiegazioni che alla fine potrebbero essere dispregiative nei confronti di una serie di motori che,personalmente,amo.
                      Allora:tutto nacque dal 1,3 diesel...vecchi fiorini....ricordate no?da quel motore lì sono derivati i diesel 1,7 e 1,9 e tutti i benzina da 1,3 in su.124,128,131,127,argenta,ritmo,regata,uno,duna,prisma,delta,dedra,tempra,tipo,croma,thema...quando si parla di queste auto equipaggiate con un diesel inferiore a 2400 od un benzina 1400,1600,1800,2000,aspirato o turbo,si parla sempre dello strafottuto "monoblocco in ghisa"!tutto è partito da lì....da motori diesel adattati al ciclo a benzina.Prendi un diesel,che sopporta pressioni e spinte più che doppie ad un benzina,convertilo a benzina ed ecco che hai fatto un motore tosto come una pietra,senza spendere miliardi in sviluppo.Ve lo siete mai chiesti perchè i motori delle uno turbo e delle delte sono tosti più di un busso e per romperli ci vuole di esagerare veramente,ma veramente?
                      praticamente,già dai primi 2000 8v benzina(131,ritmo ecc) è venuto fuori ttto fino al motore della delta od al ts alfa romeo.Tutto è partito da un diesel,eh sì....e proprio da un diesel ha preso i problemi di lubrificazione:l'olio non arriva all'ultimo supporto e si comincia a fondere i motori per problemi di centrifugazione alll'interno dell'albero....finchè si girava piano ok,ma un bz,gira più di un ds ed ecco che se tutto non è in perfetta efficienza(olio,filtro,pompa,canalizzazioni,bronzine) si creano dei problemi.
                      Smonta la coppa del motore del tuo coupèramai avrai fuso tutto,ma se guardi bene,il primo grippaggio si è verificato al 99% nel collo di biella del quarto cilindro..."laddove l'olio non arriva"sembra il titolo di una poesia...
                      Quindi.....sì,si può montAre l'albero del ducato 2,0 su quei motori.Non l'ho mai fatto,non so che vantaggi porta,ma sicuramente ci si mette.
                      Quindi tu dici ke montando 1 pompamaggiorata si potrebbe risolvere questo problema?
                      in famiglia ho 1 croma 2000 ie 8 valvole ha 230000 km, la vettura e' molto strapazzata ,ed sono 4 anni ke devo cambiare sia filtro ke olio,solo aggiunte e tra l'altro di olii presi qua e la'senza alcuna specifica comune,anke diesel,NN ha mai dato alcun problema
                      Mio fratello aveva 1 Delta HPE 2000 16 turbo,nn e' bella sta makkina ma spinge molto bene,e' sta alzata la prex turbina da subito,da 2 anni la possiede mio cugino, ha 130000 km ed eccola la 1 orologio

                      Ti kiedo,ci sono delle varianti tra i vari motori allora??
                      ciao
                      Ultima modifica di luxs; 08-04-2007, 10:01.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X