annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Problema: valvole, collettore e turbina bianchi!!!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Problema: valvole, collettore e turbina bianchi!!!

    Ciao a tutti, volevo sentire dei pareri sul mio problema....
    L'auto su cui si è manifestato il problema è una Volvo S40 T4 (x chi non la conoscesse 1855 cmc turbo benzina da 200 Cv di serie ) del '98 con 211.000 Km e problemi al turbo.
    Infatti la waste-gate era rotta (però mi dava un overboost di 0,3-0,4 bar misurato con il manometro a bordo ), ma c'erano anche altri problemi come collettore di scarico crepato e perdita olio in aspirazione che riempiva l'intercooler, corpo farfallato, ecc..
    Infatti avevo la conferma che bruciasse un pò d'olio (ovviamente perdendolo in aspirazione) perchè il terminale era molto scuro e sulla carrozzeria vi erano i classici residui di olio (come sui turbo-nafta )

    Ieri smonto turbo & C. per sostituire il tutto e sorpresa: i condotti del collettore di scarico sono incredibilmente "bianchi", ma ancor di più le valvole di scarico, il tubo di scarico a valle della turbina e l'interno della turbina stessa!!!
    Insomma, non avevo mai visto una cosa del genere, l'auto non consumava ne olio ne liquido antigelo (in 30.000 Km con lo stesso olio, tanto dovevo buttare il turbo e quindi me ne son fregato, ho aggiunto solo 1 litro di olio perchè la turbina lo perdeva dal lato aspirazione).
    Da quello che si vedeva dal terminale di scarico si poteva ipotizzare che avrebbero dovuto essere tutti sporchi d'olio e con residui, invece oltre ad essere pulitissimi c'è quel bianco anomalo...
    Le valvole, oltre ad essere bianche, sembrano avere anche vari strati di residui, infatti sembrano avere una sezione varibile (sono più larghe e più strette)..
    Mi sta bene anche il discorso alte temperature (la turbina ed il collettore sono sovente incandescenti, purtroppo la fotocamera rende tutto blu ) ma guardando lo scarico di un secondo motore come il mio (che uso come donatore di organi) non è assolutamente paragonabile....

    Mi chiedo: da cosa può dipendere il mio problema? Solitamente è un sintomo di una carburazione troppo magra...ma così bianco non avevo mai visto nulla!!!Potrebbe dipendere dal fatto che entrasse aria dal collettore?

    Ora, considerato il fatto non vorrei smontare la testa per revisionarla, quindi procederei con il montaggio della sola turbina (oltre che con la pulizia del corpo farlallato, dell'intercooler, ecc...), dite che avrà problemi a breve termine?

    Almeno capissi l'origine del problema..

    Ed ora un pò di foto...ecco una candela:


    L'entrata della turbina lato collettore scarico


    L'uscita della turbina lato tubo di scappamento


    Infine la differenza tra il mio collettore (quello sotto) e il gemello che andrò a montare (proveniente da un'auto con una marea di Km come la mia)


    Grazie x le risposte...
    Ultima modifica di topogatto; 28-05-2007, 01:44. Motivo: aggiunta fotografie
    Ecco Il mio ex 325i Cabrio! 6 cilindri - 24 valvole - 2494 centimetri cubi --> 192 Cavalli @ 5900 giri/min. --> 245Nm a 4200 giri <<-->> 0-100 Km/h in 8,1 sec. <<--->> 0-400 m in 15,8 sec. @ 141,6 km/h <<--->> 0-1000 m in 28,9 sec. @ 182,2 km/h
    AUTO PASSATE/SALTUARIE: BMW 325i Cabrio E36 '94, Fiat Panda 1000 Fire i.e. L '93, Fiat Grande Punto Sport 1.3 90 Cv

  • #2
    Re: Problema: valvole, collettore e turbina bianchi!!!

    le candele come sono? colore?

    si gira magra e scalda troppo

    Pulisci tutto bene (magari sostituisci anche le candele), metti a posto tutto, controlla l'aspirazione che non abbia crepe o sfiati.
    E facci un po' di km, poi riguarda il colore delle candele
    VENDO LEON!!!

    LA MIA LEON
    Ciao Nonna....

    Commenta


    • #3
      Re: Problema: valvole, collettore e turbina bianchi!!!

      controlla anche pompa benzina e iniettori se stai messo in quel modo...........poi se hai fatto 30milakm con lo stesso olio non solo il tc he soffre.............l'olio lubrifica anche il resto............a mio parere devo controllare anche il motore visti i non pochi km oltre all'incuria.........
      ciao.

      Commenta


      • #4
        Re: Problema: valvole, collettore e turbina bianchi!!!

        Originariamente inviato da albegerm Visualizza il messaggio
        le candele come sono? colore?
        Bella domanda, avrei voluto smontarle ma ieri non avevo più tempo ed oggi non ho fatto nulla...
        Vedrò di smontarle domani e ti dirò....

        si gira magra e scalda troppo

        Pulisci tutto bene (magari sostituisci anche le candele), metti a posto tutto, controlla l'aspirazione che non abbia crepe o sfiati.
        E facci un po' di km, poi riguarda il colore delle candele
        Confermi le mie paure...ora devo capire come mai gira magra...
        L'aspirazione come già detto faceva entrare aria a valle dell'intercooler se ricordo bene, ma nel precedente tagliando il problema è stato risolto...quindi da circa 30.000 Km non avrebbero più dovuto esserci problemi.
        Le candele le cambierò in ogni caso, anche se hanno solo 30.000 Km

        Originariamente inviato da escort27 Visualizza il messaggio
        controlla anche pompa benzina e iniettori se stai messo in quel modo...........poi se hai fatto 30milakm con lo stesso olio non solo il tc he soffre.............l'olio lubrifica anche il resto............a mio parere devo controllare anche il motore visti i non pochi km oltre all'incuria.........
        ciao.
        L'olio, seppur "vissuto", conserva ancora le sue capacità lubrificanti...
        Ricordo una prova di 4ruote di 15-20 anni fa...fecero 120.000 Km su di una Citroen ZX a cofano chiuso, quindi solo rabboccando i livelli senza mai sostituire nulla.
        A fine test smontarono tutto, motore compreso, ed in merito alla lubrificazione tirarono le seguenti conclusioni: seppur l'olio era degradato e non fosse mai stato sostituito era comunque in grado di proteggere il motore dall'usura, ovviamente non in maniera ottimale, ma nemmeno da far incorrere in problemi a breve termine.
        Mi sembra di ricordare che avessero usato oli semisintetici, considera che io uso olio 100% sintetico (Mobil 1 5W50), quindi gli organi del motore non sono messi poi così male.
        Senza contare che tutte le auto nuove hanno ormai le scadenze dei cambi olio/tagliandi ogni 25-30.000 Km, compresa la Grande Punto 1.3 90 Cv Sport della mia ragazza (e su di un diesel io l'olio lo cambio decisamente prima!)

        La pompa benzina l'ho cambiata nel precedente tagliando, assieme a candele, cinghia distribuzione, cuscinetti, ecc... (per questo vorrei evitare di smontare la testa!).
        L'iniettori devo controllarli, ora mi fai venire in mente che, sempre nel solito tagliando di 30.000 Km fa, quelle teste di cazz dell'officina mi hanno detto di aver abbassato la pressione della benzina...potrebbe essere questo?

        Tnx ad entrambi x il momento.
        Ecco Il mio ex 325i Cabrio! 6 cilindri - 24 valvole - 2494 centimetri cubi --> 192 Cavalli @ 5900 giri/min. --> 245Nm a 4200 giri <<-->> 0-100 Km/h in 8,1 sec. <<--->> 0-400 m in 15,8 sec. @ 141,6 km/h <<--->> 0-1000 m in 28,9 sec. @ 182,2 km/h
        AUTO PASSATE/SALTUARIE: BMW 325i Cabrio E36 '94, Fiat Panda 1000 Fire i.e. L '93, Fiat Grande Punto Sport 1.3 90 Cv

        Commenta


        • #5
          Re: Problema: valvole, collettore e turbina bianchi!!!

          e perkè mai l'avrebbero abbassata?
          DON'T WORRY...YOU STAY BACK

          ... :sisi: con l'asciutto o col bagnato tengo sempre spalancato :sisi: ...
          ... [hehe] vado sempre a manetta perché son di fretta [hehe] ...
          ... :eek: scopro l'universo guidando di traverso :eek: ...

          Commenta


          • #6
            Re: Problema: valvole, collettore e turbina bianchi!!!

            Originariamente inviato da Zago Visualizza il messaggio
            e perkè mai l'avrebbero abbassata?
            Avevo dei problemi di erogazione e a volte si accendeva la spia di avaria motore...dopo varie prove (tra cui anche l'abbassamento della pressione benzina) hanno poi scoperto che c'era uno sfiato sul collettore di aspirazione (mi sembra nel ritorno dell'intercooler) e da quel momento non ho più avuto problemi di quel tipo.
            Ovviamente la pressione benzina non l'ho più fatta controllare in quanto non avevo problemi riscontrabili nella guida
            Ecco Il mio ex 325i Cabrio! 6 cilindri - 24 valvole - 2494 centimetri cubi --> 192 Cavalli @ 5900 giri/min. --> 245Nm a 4200 giri <<-->> 0-100 Km/h in 8,1 sec. <<--->> 0-400 m in 15,8 sec. @ 141,6 km/h <<--->> 0-1000 m in 28,9 sec. @ 182,2 km/h
            AUTO PASSATE/SALTUARIE: BMW 325i Cabrio E36 '94, Fiat Panda 1000 Fire i.e. L '93, Fiat Grande Punto Sport 1.3 90 Cv

            Commenta


            • #7
              Re: Problema: valvole, collettore e turbina bianchi!!!

              emm allora ecco il problema. Arriva poca benza

              Consumerai meno benzina ma giri magro!
              Fai fare un controllo dei fumi per vedere rapporto aria/benza
              VENDO LEON!!!

              LA MIA LEON
              Ciao Nonna....

              Commenta


              • #8
                Re: Problema: valvole, collettore e turbina bianchi!!!

                Originariamente inviato da albegerm Visualizza il messaggio
                emm allora ecco il problema. Arriva poca benza

                Consumerai meno benzina ma giri magro!
                Fai fare un controllo dei fumi per vedere rapporto aria/benza
                Azz..speriamo che sia solo magra di carbuzione...ma con un semplice controllo dei fumi (il bollino blu x intenderci) capiscono se il rapporto stechiometrico è corretto?Insomma, bastano i CO2/O2 x calcolarlo?Devo guardare il bollino blu dell'anno scorso..

                Dici che le valvole non sono danneggiate? Insomma..se fosse solo un problema di carburazione, una volta sistemata, non dovrei aver alcun problemi di affidabilità legato a questo smagrimento?

                Io per dare una bella lubrificata a tutto il motore stavo pensando di buttare dentro al serbatoio pieno un 0,5-1 L di olio Castrol per motori 2 tempi, l'unico dubbio è che non so se mi può danneggiare gli iniettori o cosa..
                Ecco Il mio ex 325i Cabrio! 6 cilindri - 24 valvole - 2494 centimetri cubi --> 192 Cavalli @ 5900 giri/min. --> 245Nm a 4200 giri <<-->> 0-100 Km/h in 8,1 sec. <<--->> 0-400 m in 15,8 sec. @ 141,6 km/h <<--->> 0-1000 m in 28,9 sec. @ 182,2 km/h
                AUTO PASSATE/SALTUARIE: BMW 325i Cabrio E36 '94, Fiat Panda 1000 Fire i.e. L '93, Fiat Grande Punto Sport 1.3 90 Cv

                Commenta


                • #9
                  Re: Problema: valvole, collettore e turbina bianchi!!!

                  basta l'o2 ma se guardi i valori in closed loop saranno sempre giusti, o quasi; devi vedere che ti dice quando sei in open loop ovvero dall'80% del carico in su. Cmq 99% magro, quali che siano le cause, ma punteri violentemente sulla prex benzina, è da appurare cominciando dalle cose che non sono state mai cambiate o che dovrebbero essere cambiate periodicamente.
                  ...l'importante non è fare il 99% ma il 110. Meglio in testa a rally e poi fai incidente o cappottare... tu tira o resta a casa [Markku Alen]
                  Campagna per i termini esatti: con il termine "bullone" si intende vite+dado. Un bullone non è una grossa vite.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Problema: valvole, collettore e turbina bianchi!!!

                    Originariamente inviato da topogatto Visualizza il messaggio
                    Azz..speriamo che sia solo magra di carbuzione...ma con un semplice controllo dei fumi (il bollino blu x intenderci) capiscono se il rapporto stechiometrico è corretto?Insomma, bastano i CO2/O2 x calcolarlo?Devo guardare il bollino blu dell'anno scorso..

                    Dici che le valvole non sono danneggiate? Insomma..se fosse solo un problema di carburazione, una volta sistemata, non dovrei aver alcun problemi di affidabilità legato a questo smagrimento?

                    Io per dare una bella lubrificata a tutto il motore stavo pensando di buttare dentro al serbatoio pieno un 0,5-1 L di olio Castrol per motori 2 tempi, l'unico dubbio è che non so se mi può danneggiare gli iniettori o cosa..
                    Scusami eh.... Sia chiaro che non voglio polemizzare
                    Non cambi l'olio per 30k km e poi vorresti rilubrificare tutto versando olio per 2 tempi nel serbatoio?
                    Vuoi demolire il catalizzatore?(Ammesso che funzioni ancora...)Vuoi imbrattare per bene la sonda?
                    Guarda, visto come sta messa la macchina, tira via quella cavolo di testa,visto anche il kilometraggio, e rifai tutta la parte alta:guarnizione,paraoli,rettifica valvole e sedi....Poi stappa quel brodo di olio che hai nella coppa, e prima di smontare la testa fai girare il motore 10 min con un paio di litri di olio nuovo al minimo....poi stappi,smonti sopra, provi gli iniettori,ripristini la press benzina al valore corretto....
                    Scusa se te lo dico ma un motore da 100 cv litro a 200 e rotti mila km nn si tratta così...nn si gira con la turbina andata ne si fanno prove empiriche....SE e dico SE la macchina girasse effettivamente grassa un meccanico con un minimo di competenza nn smagrisce la macchina, ma cerca prima di capire PERCHE' gira grassa....
                    Life is too short, to drive boring cars...
                    Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                    Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X