In cosa consiste la decompressione di un pistone? mi sembra che serva per diminuire il rapporto di compressione o sbaglio?:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Decompressione pistoni
Comprimi
X
-
Esatto, il decomprimere un motore non significa nient'altro che abbassare il rapporto di compressione.
Questo intervento viene effettuato percorrendo diverse strade, c'è per esempio chi spiana la testa ai pistoni, si possono usare guarnizioni della testa (motore) maggiorate (in parole povere fanno si che ci sia più spazio tra la testa del pistone e il cielo nel momento di punto morto superiore) oppure si sostituiscono i pistoni originali con altri stampati fatti apposta per questo scopo!!
Di solito il RC viene abbassato nei casi di sovralimentazione sia meccanica che chimica
CIAUZZZVTEC INSIDE
-
non capisco:il rapporto di compressione è
volume del cilindro con il pistone al PMI
RC=-------------------------------------------------- volume del cilindro con il pistone al PMS
1)se metto una guarnizione più alta avrò l'aumento di tutti e 2 i volumi della frazione e quindi stesso RC
2)se metto un pistone stampato più basso succederà esattamente la stessa cosa
per cambiare il rapporto di compressione invece deve cambiare solo 1 dei 2 volumi!
Commenta
-
Per diminuire la compressione si puo anche asportare materiale dal cielo del pistone!!!
La formula esatta per calcolare il rapporto di compressione e':
rc= Vo +Vc
----------
Vc
rc = rapporto di compressione
Vo= volume complessivo del cilindro
Vc= volume della relativa camera di combustione
Se ad esempio il tuo motore avesse rc=8:1 significherebbe che a fine compressione il volume della miscela si ridurra' nella camera di combustione ad 1/8 del volume complessivo!!!!
Se montassi una guarnizzione più alta o monti pistoni decompressi non fai altro che aumentare il volume della camera di combustione e ciò porterebbe ad avere meno compressione!!GARE CLANDESTINE,NO GRAZIE!!
A.T.C.-Ancona Tuning Club-Socio N°15
Commenta
-
Mi pare che stiate dicendo la stessa cosa!
Vo +Vc =volume del cilindro con il pistone al PMI
Vc =volume del cilindro con il pistone al PMS
Ho fatto un semplice copia incolla.
Ecco l'erroe:
per cambiare il rapporto di compressione invece deve cambiare solo 1 dei 2 volumi!
Facciamo un esempio: motore con compressione 8:1=8
Se decomprimo di 1 unità (è solo un esempio) la frazione diventa (8+1)1+1)=9:2=4.5:1
Forse ho decompresso troppo
Ciaooo
Commenta
-
Messaggio originariamente postato da bimbomix6
Per diminuire la compressione si puo anche asportare materiale dal cielo del pistone!!!
cosa consigliabile solo per motori che non vengono esasperati moltiissimo.. siulle vetture turbo ad esempio è sconsiigliato .. perchè l'abbassamento serveper innalzare le pressioni che alla fine danno un maggior carico e maggiori sollecitazioni termiche allo sesso pistone originale ma lavorato con precoce usura di questo o addirittura rottura dello stesso...
personalmente è una modifica che la vedo più per un Gr N iinteropretata come riduzione pesi e bilancimento delle parti in movimento... cmq un porcata mascherata per risparmiare soldi....
Commenta
-
Messaggio originariamente postato da Baronz
cosa consigliabile solo per motori che non vengono esasperati moltiissimo.. siulle vetture turbo ad esempio è sconsiigliato .. perchè l'abbassamento serveper innalzare le pressioni che alla fine danno un maggior carico e maggiori sollecitazioni termiche allo sesso pistone originale ma lavorato con precoce usura di questo o addirittura rottura dello stesso...
personalmente è una modifica che la vedo più per un Gr N iinteropretata come riduzione pesi e bilancimento delle parti in movimento... cmq un porcata mascherata per risparmiare soldi....
anke perkè per risparmiare i pesi nn mi sembra logiko tornire il cielo del pistone..
ci sono altri modi magari...()
e poi i pistoni dekompressi li vendono anke...
kmq il fatto è ke il rapporto di komprex si riferisce al volume della kamera d skoppio, ke se verra' aumentato, farà diminuire tale rapporto...
pensiamo ad un fluido ( magari inkomprimibile....) ke viene skiacciato in 1 dm cubo, e poi in 1,5 dm cubici.
vien da se ke nel primo kaso si ha piu' pressione ( kompressione...)
esempio stupido ma kiaro...
yeahNEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)
Commenta
-
viperax hai ragine,è solo che ero andato a intuito senza provare a fare le operazioni.....che pirla!!!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
comunque la questine per cui mi interessava il rapporto di compressione è questara la mia golf GTI benzina ha un rapporto di compressine di 9.5:1 e il turbo lavora a 0.5bar,io voglio adottare il turbo di una TT 225CV e portare la mia benna a 260CV.siccome il turbo della TT a 225CV lavora a 0.9 bar,presumo che più o meno per arrivare a 260CV io debba arrivare sino a circa 1.1bar e quindi devo diminuire il rapporto di compressione per evitare detonazioni ad alti regimi,ma d'altro canto non voglio neanche esagerare nel diminuirlo perchè non vorrei perdere troppo ai bassi regimi.quindi avevo pensato di seguire un pò la scia dei motori giapponesi e cioè lavorare un po' più sui collettori di aspirazione e sulla camera di combustine oltre ad adottare degli alberi a cammes con basso incrocio,il tutto,ripeto,per non dover diminuire troppo il rapporto di compressione e trovarmi ad avere un vuoto di potenza ai bassi regimi.
CHE NE DITE?????
Commenta
-
Messaggio originariamente postato da gittone
viperax hai ragine,è solo che ero andato a intuito senza provare a fare le operazioni.....che pirla!!!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
comunque la questine per cui mi interessava il rapporto di compressione è questara la mia golf GTI benzina ha un rapporto di compressine di 9.5:1 e il turbo lavora a 0.5bar,io voglio adottare il turbo di una TT 225CV e portare la mia benna a 260CV.siccome il turbo della TT a 225CV lavora a 0.9 bar,presumo che più o meno per arrivare a 260CV io debba arrivare sino a circa 1.1bar e quindi devo diminuire il rapporto di compressione per evitare detonazioni ad alti regimi,ma d'altro canto non voglio neanche esagerare nel diminuirlo perchè non vorrei perdere troppo ai bassi regimi.quindi avevo pensato di seguire un pò la scia dei motori giapponesi e cioè lavorare un po' più sui collettori di aspirazione e sulla camera di combustine oltre ad adottare degli alberi a cammes con basso incrocio,il tutto,ripeto,per non dover diminuire troppo il rapporto di compressione e trovarmi ad avere un vuoto di potenza ai bassi regimi.
CHE NE DITE?????
magari diko una minxiata.
ma i jappo nn hanno inkroci piu' alti, prex + basse??
sono dei turbo ma si komportano + da aspirati...
no!??!NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)
Commenta
Commenta