annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ALBERO MOTORE - VOLANO - alleggerimenti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ALBERO MOTORE - VOLANO - alleggerimenti

    C'è qualcuno esperto che vuole pronunciarsi su questo argomento??? (Parliamo di aspirati...).

    GM®
    Ultimi articoli su NEWSAUTO ELABORARE - Le mie prove in VIDEO - Ultimi numeri in EDICOLA

  • #2
    alleggerendo le masse rotative diminuisce l'inerzia e quindi aumenta la prontezza di risposta degli stessi..sono stato bravo?

    Commenta


    • #3
      Dipende cosa vuole sapere sig Mancini infatti gli alleggerimenti delle parti in movimento danno senza dubbio vantaggi di accellerazione e ripresa del motore ma quanto si puo alleggerire senza rompere???
      Ti devi affidare a un buon preparatore perchè avere 20 cv in piu per poi non finire la gara ....
      Per quel che riguarda il volano direi che dipende anche li da cosa fai...mi spiego il volano serve per appiattire le irregolarita del motore che diventa meno irregolare se ha meno inerzia ...dunque alleggerendo le parti mobili ed alleggerendo si puo alleggerire anche il volano ma quanto???
      Anche li esistono preparatori che per esperienza sanno piu o meno quanto alleggerire.
      Per quanto riguarda un calcolo preciso di quanto alleggerire il tutto esistono solo poche persone che sanno calcolarlo e riscontrarlo con attrezzi specifici ma sono segreti custoditi gelosamente
      Arrivederci e come sempre a disposizione per ulteriori chiarimenti.

      Commenta


      • #4
        Messaggio originariamente postato da ziomario

        Per quanto riguarda un calcolo preciso di quanto alleggerire il tutto esistono solo poche persone che sanno calcolarlo e riscontrarlo con attrezzi specifici ma sono segreti custoditi gelosamente
        si...
        kustoditi gelosamente....

        sekondo me, kome gia accennato dallo zio, dipende dall'impiego ke si fa della makkina in questione....
        sopratutto se usiamo il motore a regimi "kostanti" oppure in un misto o ankora kon kontinue accellerazioni dai bassi regimi....
        in base a cio'....alleggeriamo.

        per l'albero....beh.
        anke una bilanciatina...nn ci sta male vero?!?!?
        hihihih
        NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
        NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
        NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
        TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
        VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
        Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)

        Commenta


        • #5
          So ke é una domanda un po' generica,secondo voi su un motore come il mio fino ''a ke punto'' posso tenere il manovellismo originale;cioé fino a quale regime posso evitare di cambiare almeno le bielle (se non i pistoni) ma 'solo' equilibrando il tutto(ovviamente cambiando le punterie idrauliche con quelle meccaniche) mantenendo una buona affidabilità?

          La mia intenzione sarebbe di montare i corpi farfallati separati con alberi a cammes adeguati, x evitare di far lievitare i costi non vorrei toccare il manovellismo,almeno fino a quando non dovrò revisionarlo(intendo revisione meccanica).
          Ho sentito ke nella Saxo Cup arrivano a 7800 giri senza problemi col motore di serie 'lievemente' ritoccato,anche se non mi spingero così in alto vorrei avere un'idea.
          Tnx
          Utente non più attivo su questo forum

          Commenta


          • #6
            Ma con un "pò" di pazienza si calcola quato grande deve essere il volano... C'è solo da uscirne matti per i conti ma ci si riesce. Il fatto è che ha senso solo se se ne vuole progettare uno su misura.
            E poi è in funzione di una marea di fattori.
            Secondo me un preparatore vero questi calcoli dovrebbe essere in grado di farli, o meglio dovrebbe avere uno in grado di, ma pensateci un pò, quanti di voi hanno sentito: "beh tolgo 3 kg (esempio) perchè così va bene" :rolleyes:

            Troverò mai qualcuno di veramente serio da cui imparare?
            SPEED MATTERS.
            Lysholm for Life.
            NOS Rules.

            Commenta


            • #7
              Messaggio originariamente postato da Goo'roo
              Ma con un "pò" di pazienza si calcola quato grande deve essere il volano... C'è solo da uscirne matti per i conti ma ci si riesce. Il fatto è che ha senso solo se se ne vuole progettare uno su misura.
              E poi è in funzione di una marea di fattori.
              Secondo me un preparatore vero questi calcoli dovrebbe essere in grado di farli, o meglio dovrebbe avere uno in grado di, ma pensateci un pò, quanti di voi hanno sentito: "beh tolgo 3 kg (esempio) perchè così va bene" :rolleyes:

              Troverò mai qualcuno di veramente serio da cui imparare?
              esperienza fratello....
              NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
              NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
              NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
              TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
              VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
              Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)

              Commenta


              • #8
                l'alleggerimento del volano e dell'albero motore, con conseguente equilibratura del tutto altrimenti si frantuma il motore dopo i primi minuti di funzionamento, è un lavoro che porta indubbi vantaggi sulla risposta del motore all'apertura della farfalla ... inoltre avendo masse in movimento più leggere (e che girano "più rotonde") si possono osare regimi di rotazione del motore considerevoli ... a patto che le punterie (e co) reggano tali sollecitazioni .... che possono portare ad un considerevole aumento della potenza massima.
                Però oltre all'alleggerimento ed equilibratura, bisognerebbe lavorare anche di fino, modificando la forma dell'albero motore (dopo tutto, nella rotazione "sguazza nell'olio" ... se nn è un carte secco ), e il diametro del volano (e frizione) .... un volano di diametro minore, gira sempre meglio di uno con diametro maggiore, a parità di peso
                Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
                M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
                Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
                IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
                Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

                Commenta


                • #9
                  bla bla bla, parole parole parole...
                  Io voglio i canti
                  SPEED MATTERS.
                  Lysholm for Life.
                  NOS Rules.

                  Commenta


                  • #10
                    Messaggio originariamente postato da Goo'roo
                    bla bla bla, parole parole parole...
                    Io voglio i canti
                    se preferisci, lo ridico in falsetto
                    Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
                    M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
                    Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
                    IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
                    Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X