annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Motore " fuori fase" ?!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Motore " fuori fase" ?!

    cmnq, se l'iniezione è fasata (ovvero praticamente in tutti i MP, per nn parlare degli ID), il mancato rispetto della fase di iniezione ti può causare problemi nn da poco. per esempio, nelle semisequenziali (se nn sbaglio) avviene una pre-iniezione a valvola chiusa (che crea una carica liquida "stagnante" sulla valvola) e una seconda iniezione a valvola aperta. se entrambe le iniezioni avvenissero (perchè fuori fase) a valvola chiusa, avresti una carica completamente liquida, con evidenti problemi, ad esempio, di miscelazione con l'aria...

    c'è anche da dire, però, che è molto più difficile che salti la fase di accensione/iniezione rispetto a quella meccanica, perchè la prima è interamente comandata dalla centralina, e quindi dovresti avere, minimo minimo, problemi a livello di logiche di funzionamento (ma a quel punto la centralina va in recovery)... al limite, situazioni di errata fasatura, diciamo, "elettronica" potrebbero avvenire in fase di test con mappe fatte da zero...

    cmnq, per completezza, vi riposto un paio di spiegazioni prese dal sito di 4r:



    Anticipo d’accensione e di iniezione


    Per dare tempo alla miscela aria-benzina di bruciare completamente, la scintilla della candela* viene fatta scoccare prima che il pistone* raggiunga il punto morto superiore, ossia la sua posizione più alta nel cilindro*. Il valore di tale anticipo è definito dai gradi dell’angolo di cui è inclinata la manovella dell’albero a gomiti rispetto alla posizione verticale (corrispondente al punto morto superiore) nel momento in cui scocca la scintilla. L’anticipo è funzione del numero di giri e va aumentato in proporzione, a partire da zero fino a circa 40° rispetto al punto morto superiore. Come regola generale l’istante di accensione dovrebbe essere tale che quando il pistone raggiunge il P.M.S. (punto morto superiore) l’aumento di pressione è la metà di quello a fine combustione. Nel diesel (e ora anche nei motori a benzina ID) esiste un anticipo di iniezione, che sposta il punto di azionamento degli iniettori in funzione del numero di giri.

    Fasatura

    Numerosi organi meccanici (accensione*, distribuzione*, iniezione*) lavorano in sincronismo con il movimento dei pistoni*, pertanto devono essere perfettamente «in fase» con l’albero motore*, al quale sono collegati da catene o cinghie dentate*. La fasatura dell’accensione, per esempio, è il legame angolare che intercorre fra la posizione del pistone e l’istante in cui scocca la scintilla (anticipo d’accensione*), mentre quella della distribuzione serve a determinare il punto d’apertura e di chiusura delle valvole* rispetto alla posizione del pistone (l’aspirazione apre e chiude in ritardo rispetto al PMS e al PMI mentre lo scarico apre e chiude in anticipo ripetto al PMI e al PMS: ciò determina l’”angolo di incrocio*”). Tale punto, generalmente fisso, sui motori più moderni viene reso variabile tramite il Variatore di fase*, che serve a migliorare il grado di riempimento del Volume totale* del cilindro in funzione del numero di giri del motore. Valori normali prevedono un’apertura delle valvole di aspirazione che può partire da circa 50° prima del PMS (Punto Morto Superiore) e arrivare a 50° dopo il PMI (Punto Morto Inferiore) e quindi con un totale di apertura di poco meno di 50+180+50=280°. Le valvole di scarico hanno anticipi delle stesso ordine al PMI ma pochi gradi di ritardo al PMS e restano aperte per circa 220°. L’incrocio tra le valvole va dunque da pochi gradi a un massimo di circa 50°. Nei Diesel c’è la fasatura dell’istante di inizio dell’iniezione, oggi regolabile anche elettronicamente.
    Con una Punto da guidare.... E l'RX-8 nel cuore!!

    Commenta


    • #12
      Re: Motore " fuori fase" ?!

      Originariamente inviato da mn1186 Visualizza il messaggio
      eheh... esperto è una parola grossa.... "appassionato" calza di più...

      allora, da quanto ne so con la diagnosi vedono addirittura se una volta hai acceso il quadro con le bobine staccate, figurati se nn vedono un'anomalia al sistema di iniezione/accensione.... anche se l'anomalia c'è stata una volta sola (per esempio per un contatto o altro), rimane in memoria, e quindi lo vedono cmnq...

      per quanto riguarda le candele, sul manuale nn sono riuscito a trovare nulla, ma un pò di tolleranza sulla distanza degli elettrodi è sempre consentita... e 0,05mm sono veramente pochi. poi, anche se la scintilla nn scoccasse in maniera ottimale, il "tremolio" avrebbe (al minimo, 800rpm) una frequenza di oltre 6,5 Hz, quindi avvertiresti (sempre che sia di un'intensità tale da essere avvertibile) una vera e propria vibrazione...
      in sostanza, io nn credo che una differenza così piccola di un elettrodo possa causare qualcosa.... cmnq tutto può essere...

      ottimo..allora posso stare tranqullo..grazie 1000

      grazie anke a Brando!

      Settimana scorsa per scrupolo avevo cambiato i cavi candele anche perkè quelli che avevo su (seminuovo) 3 su 4 andavno a massa..ora ho su i beru e vanno benone..inzialmente avevo paura fosse la bobina ma fortunatamente no..
      FIAT BRAVO MJET 1.6 16v 120cv Emotion

      Sensa Cugnisiun Member®

      Amico mio,sarai sempre nei nostri cuori Ale & Andre

      Commenta

      Sto operando...
      X