annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

VOLANO: rettifica o nuovo?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: VOLANO: rettifica o nuovo?

    teo non ti sfugge niente eh...

    ok,onde evitare problemi un -10%,basta che cmq si sentano chiari vantaggi.(non ho idea di cosa pesa il mio volano,a tempo debito mi farò 2 calcoli...)

    per eseguire un lavoro fatto BENE (basta con lavori delle balle che poi ci devo spendere su il doppio dei soldi poi...) da chi mi consigliate di andare,un centro rettifica?qualche indirizzo valido?
    per la bilanciatura ci pensano loro?
    e per il successivo montaggio devo tenere presente qualche accorgimeno? (perchè poi qui ci pensa il mecca e non il preparatore)

    thank's
    Ultima modifica di Faggio; 21-08-2007, 15:56.
    faggio2007@hotmail.it

    Commenta


    • #12
      Re: VOLANO: rettifica o nuovo?

      up...altre info?
      faggio2007@hotmail.it

      Commenta


      • #13
        Re: VOLANO: rettifica o nuovo?

        mah per il montaggio nn avrei particolari accorgimenti...apparte un ovvio corretto serraggio dei dadi a dinamometrica....

        discorso a parte la lavorazione e la bilanciatura.

        credo che la lavorazione possa farla qualsiasi centro attrezzato...
        per l'equilibratura invecie...beh è dura...
        potrebbe farla chiunque da quello che so, ma diciamo che persone esperte su componenti motore in modo specifico ce ne sono poche!

        nn conosco però nomi nello specifico, oltre a ciò che si legge in giro per le riviste....
        il problema è che spesse volte nn serve rivolgersi a super motoristi, basterebbe conoscere l'azienda che magari realizzava lo stesso lavoro per conto terzi (Abarth, alfa corse ecc si affidano (affidavano ) spesso a aziende esterne per i lavori di realizzazione...)
        forse ho un nome, ma devi aver pazienza...nn te lo so dire subito...
        M-Parts:

        Pop-off

        Regolatore Pressione

        E-mail

        Commenta


        • #14
          Re: VOLANO: rettifica o nuovo?

          Ciao!
          Per riassumere il discorso degli alleggerimenti volano e albero motore ...

          ormai leggendo sul forum tutti sanno il discorso dell'alleggerire e dell'inerzia che ne corrisponde, giusto?

          volete alleggerire il volano.... lasciate stare...

          è vero che alle volte chi è già in ballo a cambiare la frizione e si trova a "portata di mano il volano" ci pensa a fargli qualcosa...

          ma il succo del discorso è uno solo:
          alleggerire il volano senza dubbio porta notevoli vantaggi in accelerazione e spunto...
          problema: se non avete i cavalli, agli alti giri in alte marce c'è il rischio che il motore non tiri più perchè manca l'inerzia di rotazione delle masse....

          riassumendo: volete fare qualcosa alla vostra macchina affinche vada un po di più...

          incominciate a tirare fuori un po di cavalli dal motore e poi pensate agli alleggerimenti....

          per il discorso dell'equilibratura, invece, basta rivolgersi ad una rettifica...
          chi meglio di loro ha i macchinari per equilibrare....

          il mio albero motore e volano sono attualmente in rettifica...

          prima bilanciano l'albero motore da solo
          poi accoppiano il volano e lo spingidisco, segnano le posizioni di serraggio di tutti i componenti e ribilanciano il tutto per mezzo di scaricamenti/fori sul volano....

          un'ultima cosa.........
          (ci tengo a specificarla perchè tanti confondono il discorso)

          alleggerendo non vengono fuori cavalli in + dal motore!!!!!!!!! i cavalli del motore sono sempre quelli.....

          lo dico perchè in giro per il forum c'era chi diceva che ogni kilogrammo eliminato corrisponde a circa 10 cavalli.... non è vero!!!


          se poi si parla di diesel alleggerire non ha utilità come su un benzina visti i pochi giri e la gran quantità di coppia a disposizione... in caso di preparazioni estreme (io ad esempio sto montando iniettori, camme, turbina, testa lavorata, intercooler acqua, e successiva mappa) si può pensare di eliminare un po di peso... (io ho tolto 1 kg su 13 di originali)

          sui benzina invece si può intervenire più incisivamente... (ripeto che a mio parere alleggerire è proporzionale al discorso di tirare fuori cavalli dal motore: + più cavalli potenziati + alleggerisci / meno cavalli potenziati = minor alleggerimento)

          queste è il mio pensiero e non è legge quindi sicuramente altri vi diranno la loro opinione...

          io dico solo che se devo alleggerire un volano di 300-400 grammi e poi doverlo portare in rettifica a bilanciare da solo (a meno che non siate cosi tanto folli da aprire il motore per bilanciare il tutto e per fare solo l'alleggerimento sul volano) ha poco senso.... è vero che l'albero motore di serie dovrebbe già essere a "zero" cioè bilanciato....
          è anche vero che se il volano viene bilanciato da se ed è a zero si pensa di essere a posto con l'equilibratura....

          io non penso...
          sicuramente anche i macchinari hanno una tolleranza... (1-2- grammi?)
          pensate a quell'1-2 grammi sull'albero motore che poi nell'accoppiamento con il volano si trasferiscono sulla circonferenza del volano ben + grosso dell'albero motore... quanti diventano? quante vibrazione vanno a creare?

          ecco il perchè di bilanciare albero motore e poi albero motore e volano....

          ripeto secondo me non vale la bena toccare un volano se prima non volete spendere altri soldi sul motore....

          adesso apriti mondo... aspetto tutte le critiche e altre opinioni su quello che ho detto.... (ci tengo a ripetere: questa è la mia opinione, e sono ben accette le altre.....)
          Ultima modifica di Brizio80; 26-10-2007, 08:33.
          Nella vita rimpiango una cosa sola.... non essere nato 20 anni prima per osservare con i miei occhi i mostri del gruppo B!

          D'altra parte ho una soddisfazione.... OGGI ne posso guidare una che ha fatto la storia.... la LANCIA DELTA S4!

          www.azzurroracingteam.com


          giusto per capire.... guarda qui!!!
          http://www.azzurroracingteam.com/ind...=detail&id=232

          Commenta


          • #15
            Re: VOLANO: rettifica o nuovo?

            Ciao!
            Per riassumere il discorso degli alleggerimenti volano e albero motore ...

            ormai leggendo sul forum tutti sanno il discorso dell'alleggerire e dell'inerzia che ne corrisponde, giusto?

            volete alleggerire il volano.... lasciate stare...

            è vero che alle volte chi è già in ballo a cambiare la frizione e si trova a "portata di mano il volano" ci pensa a fargli qualcosa...

            ma il succo del discorso è uno solo:
            alleggerire il volano senza dubbio porta notevoli vantaggi in accelerazione e spunto...
            problema: se non avete i cavalli, agli alti giri in alte marce c'è il rischio che il motore non tiri più perchè manca l'inerzia di rotazione delle masse....

            riassumendo: volete fare qualcosa alla vostra macchina affinche vada un po di più...

            incominciate a tirare fuori un po di cavalli dal motore e poi pensate agli alleggerimenti....

            per il discorso dell'equilibratura, invece, basta rivolgersi ad una rettifica...
            chi meglio di loro ha i macchinari per equilibrare....

            il mio albero motore e volano sono attualmente in rettifica...

            prima bilanciano l'albero motore da solo
            poi accoppiano il volano e lo spingidisco, segnano le posizioni di serraggio di tutti i componenti e ribilanciano il tutto per mezzo di scaricamenti/fori sul volano....

            un'ultima cosa.........
            (ci tengo a specificarla perchè tanti confondono il discorso)

            alleggerendo non vengono fuori cavalli in + dal motore!!!!!!!!! i cavalli del motore sono sempre quelli.....

            lo dico perchè in giro per il forum c'era chi diceva che ogni kilogrammo eliminato corrisponde a circa 10 cavalli.... non è vero!!!


            se poi si parla di diesel alleggerire non ha utilità come su un benzina visti i pochi giri e la gran quantità di coppia a disposizione... in caso di preparazioni estreme (io ad esempio sto montando iniettori, camme, turbina, testa lavorata, intercooler acqua, e successiva mappa) si può pensare di eliminare un po di peso... (io ho tolto 1 kg su 13 di originali)

            sui benzina invece si può intervenire più incisivamente... (ripeto che a mio parere alleggerire è proporzionale al discorso di tirare fuori cavalli dal motore - più cavalli + alleggerisci / meno cavalli potenziati = minor alleggerimento)

            queste è il mio pensiero e non è legge quindi sicuramente altri vi diranno la loro opinione...

            io dico solo che se devo alleggerire un volano di 300-400 grammi e poi doverlo portare in rettifica a bilanciare da solo (a meno che non siate cosi tanto folli da aprire il motore per bilanciare il tutto e per fare solo l'alleggerimento sul volano) ha poco senso.... è vero che l'albero motore di serie dovrebbe già essere a "zero" cioè bilanciato....
            è anche vero che se il volano viene bilanciato da se ed è a zero si pensa di essere a posto con l'equilibratura....

            io non penso...
            sicuramente anche i macchinari hanno una tolleranza... (1-2- grammi?)
            pensate a quell'1-2 grammi sull'albero motore che poi nell'accoppiamento con il volano si trasferiscono sulla circonferenza del volano ben + grosso dell'albero motore... quanti diventano? quante vibrazione vanno a creare?

            ecco il perchè di bilanciare albero motore e poi albero motore e volano....

            ripeto secondo me non vale la bena toccare un volano se prima non volete spendere altri soldi sul motore....

            adesso apriti mondo... aspetto tutte le critiche e altre opinioni su quello che ho detto.... (ci tengo a ripetere: questa è la mia opinione, e sono ben accette le altre.....)
            Nella vita rimpiango una cosa sola.... non essere nato 20 anni prima per osservare con i miei occhi i mostri del gruppo B!

            D'altra parte ho una soddisfazione.... OGGI ne posso guidare una che ha fatto la storia.... la LANCIA DELTA S4!

            www.azzurroracingteam.com


            giusto per capire.... guarda qui!!!
            http://www.azzurroracingteam.com/ind...=detail&id=232

            Commenta


            • #16
              Re: VOLANO: rettifica o nuovo?

              Originariamente inviato da DMC Visualizza il messaggio
              Il volano più leggero comporta sempre dei rischi se non fai equilibrare l'albero motore(rischi di rompere l'albero), figuriamoci quelli in ergal o in alluminio, proprio te la vai a cercare.....
              scusa su questo nn sono proprio daccordo...sia xkè ce l'ho alleggerito sia xkè ...nn è kosi!!!!

              alleggerire il volano comporta un aumento nel salire di giri etc...mo nn ti sto a spiegà la parte tecnica (se qualkuno l'ha già fatto meglio...ke devo andà a magnà) alleggerire nn vuol dire rompere qualkosa....dipende da "quanto" lo si alleggerisce....se si va giù troppo allora riski anke di perdere in allungo... la cosa migliore sarebbe prenderlo già fatto bello resistente ma...costoso...600€ è pure troppo si trova a 450€ 500€ giù di li....se invece vai da uno "esperto" dai il tuo originale e con prezzi +competitivi stai meglio....alleggerirlo nn costa nulla...solo il costo del makkinario in precedenza acquistato allora ci son prezzi che variano da 60€ a 250€ dipende dalla zona dal preparatore e da altro....cmq prezzi molto +competitivi....il mio ce l'ho su da anni e mai problemi e nn ho auto originale ovviamente..altri che lo hanno fatto mai sentito problemi....
              "non ho bisogno di troppi cv per andare forte, guido la Miata, nessuna curva è lenta"Ax
              "Su un'auto il pezzo più utile è quello che si può togliere" Colin Chapman
              "tutto quello che non c'è, non pesa" Colin Chapman

              Commenta


              • #17
                Re: VOLANO: rettifica o nuovo?

                Penso che la prossima spesa che farò sarà propio la frizione....dal momento che ora deve sopportare 464,6Nm....non vorrei che mi lasciasse a piedi in mezzo alla strada!
                Cosa mi consigliate????? Di lasciarlo originale il volano????
                Per la frizione...devo sentire uno che con 550€ mi fa una frizione apposta per la mia macchina e che ovviamente sopporta i chili di coppia!
                Secondo voi il prezzo è buono????
                @@@ AUDI A3 2.0 TDI 16V S-line @@@ :OO :OO :OO :OO :OO :OO :OO :OO :OO :OO :OO :OO
                Socio A3 Club Italia www.a3clubitalia.it

                Commenta


                • #18
                  Re: VOLANO: rettifica o nuovo?

                  il volano alleggeriscilo...ti sapranno loro dire da uqanto a quanto...spetta a te...un accordo lo si trova subito...

                  la frizione originale generalmente supporta anche una maggiore coppia dell'auto...quanto maggiore nn saprei la tua...se sei di molto oltre la coppia normale si ti conviene cambiarla fatti un giro x la a3 ne trovi in abbondanza....di tutti i tipi...poi dipende tu in futuro dove vuoi arrivare....
                  "non ho bisogno di troppi cv per andare forte, guido la Miata, nessuna curva è lenta"Ax
                  "Su un'auto il pezzo più utile è quello che si può togliere" Colin Chapman
                  "tutto quello che non c'è, non pesa" Colin Chapman

                  Commenta


                  • #19
                    Re: VOLANO: rettifica o nuovo?

                    Originariamente inviato da Alex Tigra Visualizza il messaggio
                    il volano alleggeriscilo...ti sapranno loro dire da uqanto a quanto...spetta a te...un accordo lo si trova subito...

                    la frizione originale generalmente supporta anche una maggiore coppia dell'auto...quanto maggiore nn saprei la tua...se sei di molto oltre la coppia normale si ti conviene cambiarla fatti un giro x la a3 ne trovi in abbondanza....di tutti i tipi...poi dipende tu in futuro dove vuoi arrivare....
                    La coppia dalla casa è data a 320Nm e ora ne 464.6
                    @@@ AUDI A3 2.0 TDI 16V S-line @@@ :OO :OO :OO :OO :OO :OO :OO :OO :OO :OO :OO :OO
                    Socio A3 Club Italia www.a3clubitalia.it

                    Commenta


                    • #20
                      Re: VOLANO: rettifica o nuovo?

                      Originariamente inviato da Alex Tigra Visualizza il messaggio
                      scusa su questo nn sono proprio daccordo...sia xkè ce l'ho alleggerito sia xkè ...nn è kosi!!!!

                      alleggerire il volano comporta un aumento nel salire di giri etc...mo nn ti sto a spiegà la parte tecnica (se qualkuno l'ha già fatto meglio...ke devo andà a magnà) alleggerire nn vuol dire rompere qualkosa....dipende da "quanto" lo si alleggerisce....se si va giù troppo allora riski anke di perdere in allungo... la cosa migliore sarebbe prenderlo già fatto bello resistente ma...costoso...600€ è pure troppo si trova a 450€ 500€ giù di li....se invece vai da uno "esperto" dai il tuo originale e con prezzi +competitivi stai meglio....alleggerirlo nn costa nulla...solo il costo del makkinario in precedenza acquistato allora ci son prezzi che variano da 60€ a 250€ dipende dalla zona dal preparatore e da altro....cmq prezzi molto +competitivi....il mio ce l'ho su da anni e mai problemi e nn ho auto originale ovviamente..altri che lo hanno fatto mai sentito problemi....
                      Alex, ma questo lavoro di alleggerimento l'hai fatto a roma? me ne sai consigliare qualcuno bravo qui nel lazio? thankyou!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X