annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Rettifiche a caldo.Esperienze

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

    Personalmente ritengo che una rettifica fatta a caldo (e per caldo intendo temperatura di utilizzo del monoblocco) è utile solo su preparazioni di un certo tipo dove si va a curare tutto alla perfezione. Per curare tutto alla perfezione intendo a livello di equilibratura e di rettifiche varie, e soprattutto nelle squadrature degli assi di scorrimento.
    Il problema non penso che sia solo la deformazione lineare dovuta al calore, ma la deformazione che va a deformare la forma del pezzo, più che le dimensioni. Mi spiego. Su una barretta è facilissimo calcolare l'allungamento, ma su un monoblocco che è una fusione di ghisa interagiscono almeno un miliardo di altri fattori incalcolabili che al variare della temperatura non solo variano la dimensione, ma anche la forma del particolare. Ovviamente si parla di CENTESIMI DI MILLIMETRO, non di kilometri!

    Concludendo... Non la trovo una stupidata la rettifica a caldo, ma solo a patto che vengano rispettata perfettamente tutte le altre tolleranze, altrimenti è un lavoro assolutamente inutile. Vantaggi? Durata maggiore degli scorrimenti e qualche centesimo di cavallo in più dato proprio dalla riduzione degli attriti.
    ===> PER GLI AMANTI DEL ROCK!!! <===
    IO CREDO CHE ALLA SALUTE BISOGNA PENSARCI.
    IO CREDO CHE LA SALUTE NON BISOGNA BUTTARLA NEL CESSO.
    PER QUESTO NON VADO A MANGIARE AL MAC DONALD'S.
    MA NON MI ROMPETE IL CAZZO SE MI COMPRO E GODO AUTO SPORTIVE E NE COMBINO DI TUTTI I COLORI...
    OK LA SALUTE, MA FATEMI VIVERE LA VITA FINCHE' CE NE STA'!!!

    Commenta


    • #12
      Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

      Originariamente inviato da giovanni82 Visualizza il messaggio
      riduzione degli attriti.
      ecco, piuttosto che la temperatura in cui si fa la rettifica sarebbe da valutare la rugosità della stessa,che non ho letto "lappatura" ;-)
      http://www.casaportale.com/public/up...io_ditalia.pdf

      Spiacenti ---- è un moderatore/amministratore e non ti è consentito ignorarlo.
      ok, ma per ignorare solo al parte utonto ? quella che continua a scriver un mare di caxxate ?

      Commenta


      • #13
        Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

        Originariamente inviato da nitroman5 Visualizza il messaggio
        Stamattina ho avuto un idea per farmi le rettiiche in modo preciso e senza scomodare le rettifiche. Ho trovato un metodo per trovarmi le tolleranze tra caldo e freddo, e cosi' vedro' se Facchinelli ha ragione.
        Anche per la falsa testa ho travato una soluzione, senza spendere soldi in piastre d'acciaio o senza rovinare una vera testa.

        P.S Io posseggo tutti i libri di facchinelli sull'elaborazione dei 4 tempi, anche le vecchie versioni degli anni 80' compreso il volume 2 del 1986 sui turbo, volumetrici e iniezione, mi sono andato a vedere la bibliografia in coda e a quanto ho potuto intuire molti dei suoi suggerimenti su determinate lavorazioni vengono da materiale made in U.S.A........a voi le conclusioni.......maaa qualcuno non sosteneva che noi europei siamo piu "raffinati"?????????

        Ma che libro è questo di facchinelli sui turbo volumetrici ecc?
        Comunque i nostri ragionamenti sono corretti,ma mi dite come facciamo a determinare la temperatura corretta di un monoblocco?
        Cioè quando lo usi,quando il motore è in moto,ci sono troppe variabili di temperatura!non è corretto scaldare un moblocco a 90°.
        Poi,oh,da quando mi hanno detto che per la motoGP usano rettifiche normali,in un motore che non hanulla da invidiare alla F1,io mi sono convinto!
        Che poi si riesca ad arrivare a tolleranza ottimale a caldo potrei ipotizarlo anche se non ci credo,ma a freddo?Che succederebbe?
        Io noin ci credo,insomma.
        Ed il motore che sto per fare,lo farò rettifiaco normalmente.
        Video del mio motore a turbina.Jet!!]
        http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
        Video della 75 in azione!
        http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
        http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

        Commenta


        • #14
          Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

          Sille lavorazioni a caldo (T prossime a quelle di esercizio) non mi esprimo perchè non le conosco.

          Però vorrei dire due cosucce sulle lavorazioni a temperaura ambiente mantenuta controllata...

          Cosa è (ad esempio) la misura di un diametro del pistone ?
          In realtà è una CONVENZIONE e come tale ha delle "regole" da seguire.


          Per capirci un pistone a -10°C misura (per es) 50,00mm
          a +10 °C misura 50,5mm,a 30°C 50,8mm a 280°C magari 51,3

          Allora quale è la "vera" misura del pisone ?
          Una risposta universale non c'è ne puo esserci..cosi...di per se...senza altre condizioni.

          usualmente la "condizione standard" delle misure meccaniche è quella a pressione atmosferica e temperatura di circa 20°C

          con queste "regole" adottate in modo pressoche universale si CONCORDA sul valore della misura CONVENZIONALE e solo cosi si può dire che il diametro del pistone misura ad esempio 50,65mm

          Allo stesso modo, tanto per capirci, la vostra macchina ha una potenza dichiarata dalla casa mettiamo di 100 cv.

          Ovviamente tale valore NON è assoluto.
          Di sicuro se la guidaste a 8000 m di altezza sulle montagne dell'Himalaya (!)
          con temperatura di -40°C avrebbe una potenza ben differente ed ancora una altra potenza avrebbe se la guidaste a +55°C nel deserto del Sahara.

          Che cosa cambia ?
          Ma solo la temperatura, la pressione,l'umidità (mica poco!) ed altre piccole variabile che però influiscono assai sul valore della potenza di 100 cv che è stato rilevato dalle case a condizioni standard (o quasi) cioè, ancora una volta pressione atmosferica (al livello del mare) e temperatura di 20-25°C circa.

          Insomma l'esito della misura DIPENDE dalle condizioni nelle quali tale misura è stata effettuata.

          (oltre che dalla perizia del misuratore, dall'adeguatezza del mezzo di misura, dal potere risolutivo dello strumento etc etc etc)


          Insomma, per concludere, fare una rettifica in montagna di inverno ed una in deserto (stesse macchine e stesso operatore) NON porta a risultati IDENTICI ma solo simili.

          In tanti casi non cambia granchè, in altri può cambiare parecchio.
          Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

          Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

          Commenta


          • #15
            Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

            [QUOTE=Brando;12472941]Ma che libro è questo di facchinelli sui turbo volumetrici ecc?

            Prima di scrivere le versioni attuali di elaboriamo il motore ( parte prima testate e parte seconda distribuzione,manovellismo ecc) Facchinelli pubblico elaboriamo il motore e elaboriamo il motore 2 che trattava la sovralimentazione e i vari sistemi di iniezioni che c'erano a quei tempi, vengono spiegati i metodi per modificare le chicciole delle turbine, la preparazione di monoblocco, bielle, pistoni, albero e gomiti, le camme da utilizzare per i turbo e per i volumetrici, le guarnizioni di testa, la lubrificazione, intercooler, overboost, come modificare un iniezione k-jetronic e come aggirare i problemi relativi l'iniezione elettronica (era il 1986 e l'elettronica stradale era agli inizi, il lavoro di riprogammazione delle eprom era una cosa ancora incomprensibile da parte dell'appassionato) e quindi Facchinelli spiega come arricchire la carburazione imbrogliando alcuni sensori, cose molto arcaiche al giorno d'oggi ma che all'epoca andavano bene.
            Quello che ho io e tutto fotocopiato da un originale che mi presto un meccanico di mezzi agricoli quando tempo fa lavorai nella sua officina.
            ciao
            Non importa che veicolo hai!!!
            Quello che conta e' la capacita' di trasformare una massa di ferraglia in qualcosa di unico.
            Cultura e filosofia dell'Hotrodding made in Usa

            Commenta


            • #16
              Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

              Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
              Sille lavorazioni a caldo (T prossime a quelle di esercizio) non mi esprimo perchè non le conosco.

              Però vorrei dire due cosucce sulle lavorazioni a temperaura ambiente mantenuta controllata...

              Cosa è (ad esempio) la misura di un diametro del pistone ?
              In realtà è una CONVENZIONE e come tale ha delle "regole" da seguire.


              Per capirci un pistone a -10°C misura (per es) 50,00mm
              a +10 °C misura 50,5mm,a 30°C 50,8mm a 280°C magari 51,3

              Allora quale è la "vera" misura del pisone ?
              Una risposta universale non c'è ne puo esserci..cosi...di per se...senza altre condizioni.

              usualmente la "condizione standard" delle misure meccaniche è quella a pressione atmosferica e temperatura di circa 20°C

              con queste "regole" adottate in modo pressoche universale si CONCORDA sul valore della misura CONVENZIONALE e solo cosi si può dire che il diametro del pistone misura ad esempio 50,65mm

              Allo stesso modo, tanto per capirci, la vostra macchina ha una potenza dichiarata dalla casa mettiamo di 100 cv.

              Ovviamente tale valore NON è assoluto.
              Di sicuro se la guidaste a 8000 m di altezza sulle montagne dell'Himalaya (!)
              con temperatura di -40°C avrebbe una potenza ben differente ed ancora una altra potenza avrebbe se la guidaste a +55°C nel deserto del Sahara.

              Che cosa cambia ?
              Ma solo la temperatura, la pressione,l'umidità (mica poco!) ed altre piccole variabile che però influiscono assai sul valore della potenza di 100 cv che è stato rilevato dalle case a condizioni standard (o quasi) cioè, ancora una volta pressione atmosferica (al livello del mare) e temperatura di 20-25°C circa.

              Insomma l'esito della misura DIPENDE dalle condizioni nelle quali tale misura è stata effettuata.

              (oltre che dalla perizia del misuratore, dall'adeguatezza del mezzo di misura, dal potere risolutivo dello strumento etc etc etc)


              Insomma, per concludere, fare una rettifica in montagna di inverno ed una in deserto (stesse macchine e stesso operatore) NON porta a risultati IDENTICI ma solo simili.

              In tanti casi non cambia granchè, in altri può cambiare parecchio.
              Bè sì alla fine tutto quello che hai detto è corretto.
              Insomma,i motori vanno fatti in primavera,ho capito!
              Mi piacerebbe parlare con facchinelli.
              In fondo ai suoi libri c'è la rettifica che gli fa i lavori......la chiamiamo?
              Video del mio motore a turbina.Jet!!]
              http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
              Video della 75 in azione!
              http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
              http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

              Commenta


              • #17
                Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

                Originariamente inviato da nitroman5 Visualizza il messaggio
                P.S Io posseggo tutti i libri di facchinelli sull'elaborazione dei 4 tempi, anche le vecchie versioni degli anni 80' compreso il volume 2 del 1986 sui turbo, volumetrici e iniezione, mi sono andato a vedere la bibliografia in coda e a quanto ho potuto intuire molti dei suoi suggerimenti su determinate lavorazioni vengono da materiale made in U.S.A........a voi le conclusioni.......maaa qualcuno non sosteneva che noi europei siamo piu "raffinati"?????????
                a nitroman...ancora che ritiri fuori sto discorso...leggite topolino che magari quello lo capisci

                Supra equipped by HKS, Greddy, ARP Racing, CP Pistons, Carrillo, AEM, Defi, Clevite77, RPS C/C, Fluidyne, Cusco, TRD, BL, Ferrea Racing Parts, Innovative Turbo System, Tein, Turbosmart, Denso, Royal Purple, OZ Racing, Brembo GT
                segui foto e novità su http://www.facebook.com/er.protuner

                Commenta


                • #18
                  Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

                  Originariamente inviato da nitroman5 Visualizza il messaggio
                  Prima di scrivere le versioni attuali di elaboriamo il motore ( parte prima testate e parte seconda distribuzione,manovellismo ecc) Facchinelli pubblico elaboriamo il motore e elaboriamo il motore 2 che trattava la sovralimentazione e i vari sistemi di iniezioni che c'erano a quei tempi, vengono spiegati i metodi per modificare le chicciole delle turbine, la preparazione di monoblocco, bielle, pistoni, albero e gomiti, le camme da utilizzare per i turbo e per i volumetrici, le guarnizioni di testa, la lubrificazione, intercooler, overboost, come modificare un iniezione k-jetronic e come aggirare i problemi relativi l'iniezione elettronica (era il 1986 e l'elettronica stradale era agli inizi, il lavoro di riprogammazione delle eprom era una cosa ancora incomprensibile da parte dell'appassionato) e quindi Facchinelli spiega come arricchire la carburazione imbrogliando alcuni sensori, cose molto arcaiche al giorno d'oggi ma che all'epoca andavano bene.
                  Quello che ho io e tutto fotocopiato da un originale che mi presto un meccanico di mezzi agricoli quando tempo fa lavorai nella sua officina.
                  ciao
                  ecco bravo...ritorna a fa i trattori.

                  Supra equipped by HKS, Greddy, ARP Racing, CP Pistons, Carrillo, AEM, Defi, Clevite77, RPS C/C, Fluidyne, Cusco, TRD, BL, Ferrea Racing Parts, Innovative Turbo System, Tein, Turbosmart, Denso, Royal Purple, OZ Racing, Brembo GT
                  segui foto e novità su http://www.facebook.com/er.protuner

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

                    Ehh.. Zoltberg però stavolta stai provocando tu...dai... un po di contegno!!

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

                      Originariamente inviato da Maxime84 Visualizza il messaggio
                      Ehh.. Zoltberg però stavolta stai provocando tu...dai... un po di contegno!!
                      hai ragione, ma sono 2 mesi che cerca ogni pretesto per ritirare fuori ogni volta lo stesso discorso dei motori americani come i migliori al mondo...gli ho spiegato le cose con calma, tutti hanno capito e hanno cercato di spiegarglielo e lui niente...
                      caspita sono passati 2 mesi e lui se ne esce dicendo "maaa qualcuno non sosteneva che noi europei siamo piu "raffinati"?????????" come se fossi l'ultimo scemo nel campo dei motori. Ogni tanto esagero anche io, ma non lo faccio mai se non mi stuzzicano

                      Supra equipped by HKS, Greddy, ARP Racing, CP Pistons, Carrillo, AEM, Defi, Clevite77, RPS C/C, Fluidyne, Cusco, TRD, BL, Ferrea Racing Parts, Innovative Turbo System, Tein, Turbosmart, Denso, Royal Purple, OZ Racing, Brembo GT
                      segui foto e novità su http://www.facebook.com/er.protuner

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X