annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Corpi farfallati moto

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Corpi farfallati moto



    Ho tra le mani sta meraviglia.
    Sono dei corpi farfallati della keihin da 38 originariamente montati su un kawasaki ninja 636.

    L'idea sarebbe di adattarli su un motore a112 70 hp giusto, con testa a 4 condotti. Il tutto con un attento occhio al portafoglio, recuperando il più possibile dagli sfasci...

    A livello meccanico non ci sono problemi, lavorando al cad/cam e con cnc ad alta velocità, posso costuire i collettori, puleggia con ruota fonica, staffe, staffette, cazzilli vari.

    A livello elettronico invece, ho seriamente bisogno di un a mano

    Sui corpi ci sono:
    2 map per pressione aria aspirata e pressione atmosferica (Tensione di entrata 4,75 – 5,25 V, tensione di uscita 3,80 – 4,20 V alla pressione
    atmosferica standard 101,32 kPa)

    tps farfalla (Tensione di entrata 4,75,tensione di uscita 1,02 – 4,62 V dal minimo a farfalla completamente aperta, resistenza 4 – 6 kΩ)

    Gli iniettori hanno un'impedenza di 12Ω, ma non ne conosco la portata, la pressione benzina con motore al minimo è di 304 kPa.

    Ci sono anche 4 farfalle secondarie elettroattuate con tps. Da sradicare credo....

    Bene, mi mancano ancora un po' di sensori, la pompa benzina, le bobine, una wide band e....
    la centralina mappata!

    Qua i buoni propositi sullo spendere poco, vacillano...
    Cosa si può usare?
    Un mio amico dotato di dynojet frenato per moto, dice che si potrebbe provare ad usare l'ecu originale del kawa con la power commander, ma non è molto convinto...

    Una megasquirt?

    Altro?
    Ultima modifica di SandroA112; 25-01-2008, 02:29.

  • #2
    Re: Corpi farfallati moto

    Originariamente inviato da SandroA112 Visualizza il messaggio
    [qimg]http://img143.imageshack.us/img143/4691/corpifarfallatijj3.jpg[/qimg]

    Ho tra le mani sta meraviglia.
    Sono dei corpi farfallati della keihin da 38 originariamente montati su un kawasaki ninja 636.

    L'idea sarebbe di adattarli su un motore a112 70 hp giusto, con testa a 4 condotti. Il tutto con un attento occhio al portafoglio, recuperando il più possibile dagli sfasci...

    A livello meccanico non ci sono problemi, lavorando al cad/cam e con cnc ad alta velocità, posso costuire i collettori, puleggia con ruota fonica, staffe, staffette, cazzilli vari.

    A livello elettronico invece, ho seriamente bisogno di un a mano

    Sui corpi ci sono:
    2 map per pressione aria aspirata e pressione atmosferica (Tensione di entrata 4,75 – 5,25 V, tensione di uscita 3,80 – 4,20 V alla pressione
    atmosferica standard 101,32 kPa)

    tps farfalla (Tensione di entrata 4,75,tensione di uscita 1,02 – 4,62 V dal minimo a farfalla completamente aperta, resistenza 4 – 6 kΩ)

    Gli iniettori hanno un'impedenza di 12Ω, ma non ne conosco la portata, la pressione benzina con motore al minimo è di 304 kPa.

    Ci sono anche 4 farfalle secondarie elettroattuate con tps. Da sradicare credo....

    Bene, mi mancano ancora un po' di sensori, la pompa benzina, le bobine, una wide band e....
    la centralina mappata!

    Qua i buoni propositi sullo spendere poco, vacillano...
    Cosa si può usare?
    Un mio amico dotato di dynojet frenato per moto, dice che si potrebbe provare ad usare l'ecu originale del kawa con la power commander, ma non è molto convinto...

    Una megasquirt?

    Altro?
    prova con la centralina originale del kawa, come hai detto tu, con la power commander....i corpi farfallati sono della 636 no?? quindi dovrebbe andare tutto!!
    Riccio Powah!! X2

    -->ASPIRATO RULEZ <-- Socio rumoroso-tubo-dritto
    Addio Alfetta

    Commenta


    • #3
      Re: Corpi farfallati moto

      Se hai un po' pratica di elettronica, buttaci sotto la Megasquirt, ci va a nozze con queste modifiche, si adatta a qualsiasi sensore! E spendi 500 euro per centralina e wideband (contando che 200 sono di wb, io ho la lc-1)

      Che diametro hanno le farfalle?

      Io in cantina ho dei cugini della gsxr 600 per il mio corsa :-)

      Anche i miei hanno la doppia farfalla (serve per rendere meno brutale e piu' prograssiva l'accelerazione), ovviamente da sradicare... Io pensavo di metterci degli inserti svasati con sigillante nei fori lasciati dagli alberini, magari fissati all'esterno con una vite per evitre che vengano 'risucchiati', poi passarli per farli andare a filo colr esto del corpo...
      Gli iniettori sono tipo alta impedenza, un po' piu' lenti ad aprirsi ma piu' facili da gestire con l'elettronica. Le due sonde servono per fare la compensazione in caso andassi in montagna (o cmq cambi di pressione atmosferica).
      Se riesci ti consiglio di mantenere l'algoritmo Speed density (map + iat), è piu' facile da mappare ed è piu' flessibile, ma se vuoi il max credo che l'alpha-n(iat + pos. farfalla) sia l'unica, in quanto con i cf separati si fa sempre un po' fatica ad ottenere valori di vuoti apprezzabili per essere gestiti con un sensore map (senza trucchi come le seconde farfalle...).

      Ovviamente ti manca ancora il sensore temperatura acqua ed il sensore temperatura aria aspirata.
      Se usi la ms i map non ti servono perchè la ms ne usa uno suo onboard (evita i disturbi elettrci dei cablaggi). E conoscendo le tavole caratteristiche di qualsiasi sensore puoi farglielo vedere senza problemi. Le tavole le puoi ricavare avendo 3 rilevazioni di temperatura tipo a -20 +20 +100 ed i relativi valori di resistenza, ci si puo' tirare fuori la curva caratteristica.

      Su elaborazioni artigianali c'e' un thread sulla ms, se hai qualche domanda, facci un salto!

      Sulla mia per poter lasciare lo speed density senza problemi di insufficienza di precisione, pensavo di montare un leveraggio progressivo epr l'acceleratore. i 4 cf hanno lo svantaggio che appena apri un po' non hai piu' depressione nei condotti, quindi la Speed density non riesce a fare una miscela giusta con aperure parziali. Invece con un leveraggio progressivo migliori di molto la situazione, avendo piu' precisione alle medie e basse aperture, per penalizzare un po' la precisione e la risposta alle alte... Questione di gusti... Se la usi praticamente sempre a manetta, non ti porre neanche questo problema :-)
      Ultima modifica di masterx81; 25-01-2008, 09:58.
      Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

      "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

      Commenta


      • #4
        Re: Corpi farfallati moto

        Gira e rigira il grosso problema è la fattibilità/soldi.

        La via della centralina originale ingannata tramite power commander mi stuzzica. Ecu, cablaggio e sensori si trovano a poco su ebay. La power commander con modulo accensione la trovo con 400 sacchi. Il mio amico dispone di software, wideband. Solo che non si sa se si riesce a tarare la power commander con valori presumibilmente molto diversi da quelli del motore kawa... boh...
        Inoltre l'ecu denso originale ha una gestione sofisticatissima, tiene conto di un fottio di parametri, cambia l'algoritmo da Speed density a l'alpha-n a seconda dei giri e del carico, controlla 4 bobine separate e l'iniezione completamente fasata... Insomma, un bel giocattolino. Però la vedo veramente dura adattarla su un motore autobobilistico.

        Con la megasquirt sembrerebbe tutto più facile, anche se non mi spaventa creare il cablaggio, penso di non riuscire comunque a mapparla... non ho le sufficenti basi per poterlo fare

        Su ebay c'è una vecchia emerald... come vi sembra?


        Ah, i corpi sono da 38...

        Commenta


        • #5
          Re: Corpi farfallati moto

          Lascia stare la ecu kawa.
          Sfrutta i 4 corpi e gli iniettori,non di più.
          Dovrai rimettere un potenziometro e tutti i sensori,ma non ti preoccupare,non è complicato.
          Metti una pompa benzina e gli fai l'impiantino tubi con regolatore serio e tubi buoni.
          come ecu dipende quanto vuoi\puoi spendere.
          Megasquirt se non hai un minimo di basi di elettronica lascia fare,anche se il prezzo è molto allettante.
          La emerald....poi devi trovare sw e cavo,è un casino.
          Efi,dta o challenge4....credo sia meglio.
          Video del mio motore a turbina.Jet!!]
          http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
          Video della 75 in azione!
          http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
          http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

          Commenta


          • #6
            Re: Corpi farfallati moto

            le valvole secondarie le devi estirpre x forza.nelle moto originali servono a farle rientrare nelle rigidissime norme euro 3 euro 4 euro1000!!!nella supersport x esempio le moto ke corrono le hanno bloccate....
            ---Vendo Ford Puma 1.4---
            http://elaborare.info/forum/vbulleti...d.php?t=278012

            Commenta


            • #7
              Re: Corpi farfallati moto

              Cmq anche la ms gestisce il blended alpha-n...
              Concordo con brando, un minimo di basi ti servono, anche se ci sono delle versioni gia' assemblate, semplici di installazione al pari delle centraline commerciali. Poi se hai bisogno di una mano, nel topic delle ms qualcuno c'e' che le conosce... Il software è abbastanza intuitivo... Poi puoi pasticciare, si impara! E come caratteristiche non è affatto da meno rispetto ad altre centraline, e sapendo l'inglese ha un forum di supporto eccezionale.
              A dire il vero c'e' un'altra centralina con caratteristiche piu' allettanti, la VEMS, sempre a bassissimo costo e su base opensource, ma il supporto è decisamente piu' scarso, e l'utilizzo lo ritengo piu' indicato a persone con una mase di conoscenza maggiore rispetto quella necessaria alla ms, anche se ha un pacco id fuzioni in piu'... Se decidi per la ms, prendi gia' la ms2, ormai è molto sviluppata, ed ha una precisione di calcolo decisamente interessante...
              Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

              "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

              Commenta


              • #8
                Re: Corpi farfallati moto

                ciao, gulli motori utilizza quei corpi farfallati-

                io volevo farlo son i corpi farfallati della MV F4 tamburini, avendo a disposizione i tromboncini a lunghezza variabile.
                Preparazione motori Gruppo A, N
                >>>>citroen saxo 1.6 16V Gr. N 152 cv
                >>>>Audi quattro 2.2 turbo 220 cv
                >>>>Peugeot 106 1.6 Gr. A 194 cv Peugeot Sport




                VENDO/ NOLEGGIO Saxo SuperN2 max prep. per rally asfalto in tutta italia!

                Commenta


                • #9
                  Re: Corpi farfallati moto

                  Originariamente inviato da Brando Visualizza il messaggio
                  Dovrai rimettere un potenziometro e tutti i sensori,ma non ti preoccupare,non è complicato.
                  Metti una pompa benzina e gli fai l'impiantino tubi con regolatore serio e tubi buoni.
                  come ecu dipende quanto vuoi\puoi spendere.
                  Megasquirt se non hai un minimo di basi di elettronica lascia fare,anche se il prezzo è molto allettante.
                  La emerald....poi devi trovare sw e cavo,è un casino.
                  Efi,dta o challenge4....credo sia meglio.
                  Che potenziometro intendi?? Il tps c'è...

                  La megasquirt sembra l'ecu più semplice da montare, non sono le basi di elettronica a spaventarmi, ma l'utilizzo del software.

                  L'emerald in questione ha il cavo, il software si scarica dal sito.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Corpi farfallati moto

                    Mah, il software è come le altre centraline... Map e RPM per SD, Posizione farfalla e rpm per alpha-n... Per il blended non saprei, ma c'e' comuqnue il sito... Conosci l'inglese?
                    Per la versatilita' del software, c'e' megatunix, che è veramente bello e semplice graficamente (molto piu' del megatune). Alcuni in america che sono passati da altre centraline alla ms dicono di essersi trovati sin meglio.
                    ovviamente anche i sw sono free.
                    Questo è il sito di megatunix:
                    http://megatunix.sourceforge.net/
                    Dacci un'occhiata!
                    Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

                    "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X