Ciao a tutti ho 2 problemi sulla mia fiat 500 899cc iniezione del 95
1)l'indicatore della temperatura dell'acqua da i numeri come se ci fosse un contatto...sale un po',poi si azzera dopo mezzora continua a segnare...
non riesco a trovare il sensore,ho cambiato il bulbo sul temostato ma non è quello...(infatti scollegandolo continua a segnare pero' si accende la spia dell'iniettore)
il secondo bulbo montato nella parte inferiore del radiatore,ha fili troppo doppi,quindi credo piloti la ventola(scollegandolo continua a segnare la temperatura)...
mistero,dove diavolo l'hanno messo!!possibile che debba smontare il paraurti anteriore per ispezionare i 2 radiatori alla ricerca del bulbo rotto?????
non è arrivato alla soluzione neppure il mio vecchio elettrauto di provincia
2)consumi...per una macchinetta da 750 kg e con un piccolo 900cc con candele nuove,filtro aria nuovo è riuscita a consumare 13,8 km/l tra urbano 40% ed extraurbano 60% a 90 km/h....da pieno a pieno precisissimo.
vorrei controllare la sonda lambda,qualcuno puo' illuminarmi su come trovare i fili?mi sono sdraiato sotto l'auto ma da tutto lo scarico non ho notato alcun filo...non vorrei l'avessero eliminata (la macchina è usata con 80.000 km)ed ha una buona risposta all'acceleratore...magari gira grassa,anzi grassissima...
mi ricorda i consumi della mitica a112 a carburatore
se manca la sonda oppure è danneggiata l'idea e di costruire un circuitino per farla girare non dico magra,ma almeno un po' meno grassa....un potenziometro nell'abitacolo.
certo mi dovrete istruire,l'impresa risulterebbe facile se la sonda inviasse alla centralina una semplice tensione variabile da 0 a 1,5 volt dc come ho letto in qualche documento generico.
grazie 1000 attendo consigli da voi esperti,sono sicuro che anche questa volta i vostri consigli saranno preziosi.
1)l'indicatore della temperatura dell'acqua da i numeri come se ci fosse un contatto...sale un po',poi si azzera dopo mezzora continua a segnare...
non riesco a trovare il sensore,ho cambiato il bulbo sul temostato ma non è quello...(infatti scollegandolo continua a segnare pero' si accende la spia dell'iniettore)
il secondo bulbo montato nella parte inferiore del radiatore,ha fili troppo doppi,quindi credo piloti la ventola(scollegandolo continua a segnare la temperatura)...
mistero,dove diavolo l'hanno messo!!possibile che debba smontare il paraurti anteriore per ispezionare i 2 radiatori alla ricerca del bulbo rotto?????
non è arrivato alla soluzione neppure il mio vecchio elettrauto di provincia

2)consumi...per una macchinetta da 750 kg e con un piccolo 900cc con candele nuove,filtro aria nuovo è riuscita a consumare 13,8 km/l tra urbano 40% ed extraurbano 60% a 90 km/h....da pieno a pieno precisissimo.
vorrei controllare la sonda lambda,qualcuno puo' illuminarmi su come trovare i fili?mi sono sdraiato sotto l'auto ma da tutto lo scarico non ho notato alcun filo...non vorrei l'avessero eliminata (la macchina è usata con 80.000 km)ed ha una buona risposta all'acceleratore...magari gira grassa,anzi grassissima...
mi ricorda i consumi della mitica a112 a carburatore

se manca la sonda oppure è danneggiata l'idea e di costruire un circuitino per farla girare non dico magra,ma almeno un po' meno grassa....un potenziometro nell'abitacolo.
certo mi dovrete istruire,l'impresa risulterebbe facile se la sonda inviasse alla centralina una semplice tensione variabile da 0 a 1,5 volt dc come ho letto in qualche documento generico.
grazie 1000 attendo consigli da voi esperti,sono sicuro che anche questa volta i vostri consigli saranno preziosi.
Commenta