annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

sonda lambda e sensore temperatura fiat 500 95'

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • sonda lambda e sensore temperatura fiat 500 95'

    Ciao a tutti ho 2 problemi sulla mia fiat 500 899cc iniezione del 95
    1)l'indicatore della temperatura dell'acqua da i numeri come se ci fosse un contatto...sale un po',poi si azzera dopo mezzora continua a segnare...
    non riesco a trovare il sensore,ho cambiato il bulbo sul temostato ma non è quello...(infatti scollegandolo continua a segnare pero' si accende la spia dell'iniettore)
    il secondo bulbo montato nella parte inferiore del radiatore,ha fili troppo doppi,quindi credo piloti la ventola(scollegandolo continua a segnare la temperatura)...
    mistero,dove diavolo l'hanno messo!!possibile che debba smontare il paraurti anteriore per ispezionare i 2 radiatori alla ricerca del bulbo rotto?????
    non è arrivato alla soluzione neppure il mio vecchio elettrauto di provincia

    2)consumi...per una macchinetta da 750 kg e con un piccolo 900cc con candele nuove,filtro aria nuovo è riuscita a consumare 13,8 km/l tra urbano 40% ed extraurbano 60% a 90 km/h....da pieno a pieno precisissimo.
    vorrei controllare la sonda lambda,qualcuno puo' illuminarmi su come trovare i fili?mi sono sdraiato sotto l'auto ma da tutto lo scarico non ho notato alcun filo...non vorrei l'avessero eliminata (la macchina è usata con 80.000 km)ed ha una buona risposta all'acceleratore...magari gira grassa,anzi grassissima...
    mi ricorda i consumi della mitica a112 a carburatore
    se manca la sonda oppure è danneggiata l'idea e di costruire un circuitino per farla girare non dico magra,ma almeno un po' meno grassa....un potenziometro nell'abitacolo.
    certo mi dovrete istruire,l'impresa risulterebbe facile se la sonda inviasse alla centralina una semplice tensione variabile da 0 a 1,5 volt dc come ho letto in qualche documento generico.
    grazie 1000 attendo consigli da voi esperti,sono sicuro che anche questa volta i vostri consigli saranno preziosi.

  • #2
    Re: sonda lambda e sensore temperatura fiat 500 95'

    uan volta che sei certo che il contatto sul sensore del segnalatore sei ok che segni bene, poi controlla che errore hai in ECU.

    Una volta appurato tutto questo puoi misurare il segnale proveniente dal sensore temperatura acqua sul termostato e valutare se funziona bene, dai sintomi pare che sia quello, ma prima devi fare tutti i controllli indicati.


    ciao.

    Commenta


    • #3
      Re: sonda lambda e sensore temperatura fiat 500 95'

      Se il sensore di temperatura indica una temperatura più bassa al motore, allora finisci per girare grasso (con lo starter tirato, per intenderci). Quindi consuma di più. Però dovresti anche avere il minimo alto, a 1000 giri o più.

      La sonda lambda invece dovrebbe essere sui collettori di scarico, nel punto di incrocio dove i quattro tubi provenienti dalla testa si uniscono in uno. Generalmente sta li! Dalla stessa usciranno 1 2 3 o 4 fili, a seconda del modello.
      Il filo buono è quello in cui, rispetto alla massa, trovi un segnale compreso tra 0.2 e 0.9 volt. In teoria il segnale dovrebbe oscillare tra i due estremi, se invece sta piantato a 0.9 sei grasso, se sta piantato a 0.1 sei magro.

      Commenta


      • #4
        Re: sonda lambda e sensore temperatura fiat 500 95'

        se il termometro sul cruscotto segna 50 gradi,tolgo il connettore del bulbo sul termostato(si accende la spia iniettore),ma la temperatura continua a segnare 50 gradi per poi azzerarsi quando la temperatura sfiora i 70
        mi sembra che il bulbo sul termostato non sia collegato al termometro sul cruscotto.
        non ho modo di rilevare gli errori sulla ecu,mi piacerebbe un programmino e relativo cavo per porta usb,ma per la mia machinetta con centralina iaw 16f non ho trovato ancora nulla.

        Commenta


        • #5
          Re: sonda lambda e sensore temperatura fiat 500 95'

          grazie andre,dal manuale d'officina b/n sfocato e polacco...pare che la mia sonda abbia 4 fili.
          se la sonda la testano con la diagnosi inserita in una delle due prese vuote ubicate vicino la ecu credo che il filo utile arrivi anche a tale presa e potrei misurare col tester a motore caldo almeno il voltaggio,difficilmente la frequenza di variazione.
          il minimo l'ho abbassato...dalla vite meccanica che regola l'altezza della farfalla...pero' non riesco a scendere fino al regime desiderato perchè entra in funzione il motorino sulla farfalla.comunque il minimo è alto a freddo ma poi si abbassa.


          ps: è sicuro che con 1 volt misurato la carburazione sia grassa?
          se la sonda è scollagata la centralina non dovrebbe rilevare 0 volt e girare grassa?
          Ultima modifica di woba; 06-02-2008, 18:18.

          Commenta


          • #6
            Re: sonda lambda e sensore temperatura fiat 500 95'

            Originariamente inviato da woba Visualizza il messaggio
            grazie andre,dal manuale d'officina b/n sfocato e polacco...pare che la mia sonda abbia 4 fili.
            se la sonda la testano con la diagnosi inserita in una delle due prese vuote ubicate vicino la ecu credo che il filo utile arrivi anche a tale presa e potrei misurare col tester a motore caldo almeno il voltaggio,difficilmente la frequenza di variazione.
            il minimo l'ho abbassato...dalla vite meccanica che regola l'altezza della farfalla...pero' non riesco a scendere fino al regime desiderato perchè entra in funzione il motorino sulla farfalla.comunque il minimo è alto a freddo ma poi si abbassa.


            ps: è sicuro che con 1 volt misurato la carburazione sia grassa?
            se la sonda è scollagata la centralina non dovrebbe rilevare 0 volt e girare grassa?
            Non so se il filo arrivi alla presa di diagnosi... è possibile che la centralina reinterpreti e mandi altri segnali, tra cui quello della lambda, nel segnale della diagnostica.
            Se invece vuoi guardare il segnale direttamente dal filo della lambda è un po' complicato da fare con un normale tester digitale perchè la frequenza di aggiornamento dello schermo è generalmente più lenta della frequenza di cambiamento del segnale, quindi non si capisce niente.
            Cmq non so se la vite che hai toccato sia veramente la regolazione del minimo (che invece dovrebbe essere completamente regolata dalla centralina). Potrebbe invece essere la vite anti-impuntamento che evita che la farfalla si incastri nel condotto (dipende dall'auto, in ogni caso).

            Per il segnale lambda, garantito che quando sta alto indica miscela grassa, quando sta basso indica magra.
            Quello che dovresti vedere è:
            1) Normale uso a velocità e posizione acceleratore piu o meno costanti: il segnale sta tra 0.1 e 0.8 circa, spostandosi 1 o 2 volte al secondo;
            2) Acceleratore a tavoletta: per qualche secondo (anche 10 - 20, dipende dall'auto) oscilla, poi si pianta sul valore grasso;
            3) Auto in corsa ed acceleratore rilasciato (freno motore): magro, perchè la centralina blocca completamente l'iniezione.

            Cmq ci sono dei piccoli "Lambda meter" a led, di sicuro se ne è parlato anche qua sul forum! Con 10 led ed un integrato te lo costruisci (o lo compri già fatto se non sei pratico) e ti fa vedere il segnale della lambda comodamente.

            Commenta


            • #7
              Re: sonda lambda e sensore temperatura fiat 500 95'

              Originariamente inviato da woba Visualizza il messaggio
              Ciao a tutti ho 2 problemi sulla mia fiat 500 899cc iniezione del 95
              1)l'indicatore della temperatura dell'acqua da i numeri come se ci fosse un contatto...sale un po',poi si azzera dopo mezzora continua a segnare...
              non riesco a trovare il sensore[..]
              il secondo bulbo montato nella parte inferiore del radiatore,ha fili troppo doppi,quindi credo piloti la ventola(scollegandolo continua a segnare la temperatura)...
              immagine del sensore temperatura

              il sensore/bulbo montato sul radiatore è un termostato e comanda la sola ventola del radiatore
              Originariamente inviato da woba Visualizza il messaggio
              2)[..]qualcuno puo' illuminarmi su come trovare i fili?[..]se manca la sonda oppure è danneggiata[..]
              immagine di dove è la sonda

              se non ci fosse ti darebbe errore la centralina e non ti farebbe superare i 4000g/min
              Originariamente inviato da woba Visualizza il messaggio
              grazie andre,dal manuale d'officina b/n sfocato e polacco...pare che la mia sonda abbia 4 fili.
              se la sonda la testano con la diagnosi inserita in una delle due prese vuote ubicate vicino la ecu credo che il filo utile arrivi anche a tale presa e potrei misurare col tester a motore caldo almeno il voltaggio,difficilmente la frequenza di variazione.
              il minimo l'ho abbassato...dalla vite meccanica che regola l'altezza della farfalla...pero' non riesco a scendere fino al regime desiderato perchè entra in funzione il motorino sulla farfalla.comunque il minimo è alto a freddo ma poi si abbassa.
              ps: è sicuro che con 1 volt misurato la carburazione sia grassa?
              se la sonda è scollagata la centralina non dovrebbe rilevare 0 volt e girare grassa?
              ha 4 fili si, è una sonda riscaldata
              no, il filo non ci arriva, non puoi misurarlo col tester da lì. Col tester puoi misurarlo solo sul pin della centralina.
              per fugare ogni dubbi sulla tensione:

              la vite che ha spostato tu non regola la farfalla x il minimo (a quello ci pensa il motorino del minimo) ma si chiama "vite antimpuntamento" o finecorsa della farfalla e serve a non farla chiudere troppo fino a farla incastrare nel corpo del corpo farfallato (cosa tutt'altro che remota in un rilascio dell'acceleratore + dilatazioni di materiali differenti), quindi rimettila dov'era.

              consiglio di fare il reset della centralina (staccare il polo negativo dalla batteria per 2 ore o meglio una nottata), molte volte le cose migliorano anche solo così
              ...l'importante non è fare il 99% ma il 110. Meglio in testa a rally e poi fai incidente o cappottare... tu tira o resta a casa [Markku Alen]
              Campagna per i termini esatti: con il termine "bullone" si intende vite+dado. Un bullone non è una grossa vite.

              Commenta


              • #8
                Re: sonda lambda e sensore temperatura fiat 500 95'

                grazie kolmogorov,le foto non lasciano dubbi...non mi resta che ri-smontare con piu' attenzione iniziando dal cruscotto,il sensore è nuovo,la cosa strana è che togliendolo continua a segnare(con errore iniettore),come se ci fosse un'altro sensore fantasma dedicato solo al termometro.
                sto comprando il manuale d'officina in italiano cosi' non vi assillero' per i futuri problemi.
                misurero' la sonda dai pin della centalina,se 2 fili servono per il riscaldatore,gli altri 2 saranno il segnale 0-1 volt generato.uno di questi 2 fili sara' la massa?
                nel frattempo costruisco un semplice l'alimentatore variabile 0-1 volt partendo dai 12v della macchina.appena lo ultimo e lo testo lo inserisco nella sezione fai da te.
                credo sia semplice,la resistenza tra i 2 pin della centralina sara' sicuramente fissa,quindi il circuito da realizzare risultera' semplice ed economicissimo.

                Commenta

                Sto operando...
                X