annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

sonda lambda info

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • sonda lambda info

    buongiorno a tutti,apro una discussione sulla sonda lambda visto che ho alcuni dubbi sul preciso funzionamento
    dovrebbe rilevare la differenza di o2...forse tra il lato esposto ai gas di scarico(collettore di scarico) e quello esposto verso il catalizzatore,piu' c'è differenza di concentrazione maggiore dovrebbe essere la tensione che genera.
    per semplificare la reazione di combustione,consideriamo quella del metano: ch4+2(o2)------>2(h2o)+co2
    sicuramete nel motore le moli di o2 saranno in eccesso rispetto al ch4.....per fortuna l'ossigeno è ancora gratuito!!
    aumentando solo le moli di metano (carburazione grassa)ci saranno meno moli di o2 perchè ne verra'consumato di piu' quindi la sonda rilevera' una maggiore differenza di o2 ed aumentera' il voltaggio
    cio' spiegherebbe quanto riporta il manuale d'officina per testare velocemente la sonda lambda della mia moto:
    al minimo i valori standard sono inferiori o uguali a 0,4 v
    a 5000 giri i valori standard sono superiori o uguali a 0,6 v
    io ho fatto dei test sulla vecchia fiat cinquecento 900 iniezione con sonda lambda...ho bypassato la sonda lambda con un alimentatore variabile 0-1 volt...risultati pessimi,infatti la centralina elabora i vari valori dei sensori (posizione farfalla,temperatura,pressione aria)e se vede un valore troppo sballato si setta su un valore medio.
    l'idea era di smagrire la carburazione in citta'(il contrario di quello che fanno alcuni dispositivi di elaborazione soft,una specie di tasto per guida economica)...
    in particolare ho provato una tensione di circa 0,6-0,7 volt,quindi una tensione che simulerebbe una carburazione grassa in modo tale che la centralina rispondesse smagrendo la carburazione.
    ma non sono riuscito ad ottenere risultati,apparte nei primi secondi,forse la centralina potrebbe anche riconoscere come anomalo un segnale fisso,molto diverso dal segnale estremamente variabile di una sonda riscaldata.Le prove pero' sono state troppo frettolose e con troppi fili volanti...riprenderanno con calma non appena avro' piu' tempo...
    a voi esperti la parola

  • #2
    Re: sonda lambda info

    Originariamente inviato da woba Visualizza il messaggio
    buongiorno a tutti,apro una discussione sulla sonda lambda visto che ho alcuni dubbi sul preciso funzionamento
    dovrebbe rilevare la differenza di o2...forse tra il lato esposto ai gas di scarico(collettore di scarico) e quello esposto verso il catalizzatore,piu' c'è differenza di concentrazione maggiore dovrebbe essere la tensione che genera.
    per semplificare la reazione di combustione,consideriamo quella del metano: ch4+2(o2)------>2(h2o)+co2
    sicuramete nel motore le moli di o2 saranno in eccesso rispetto al ch4.....per fortuna l'ossigeno è ancora gratuito!!
    aumentando solo le moli di metano (carburazione grassa)ci saranno meno moli di o2 perchè ne verra'consumato di piu' quindi la sonda rilevera' una maggiore differenza di o2 ed aumentera' il voltaggio
    cio' spiegherebbe quanto riporta il manuale d'officina per testare velocemente la sonda lambda della mia moto:
    al minimo i valori standard sono inferiori o uguali a 0,4 v
    a 5000 giri i valori standard sono superiori o uguali a 0,6 v
    io ho fatto dei test sulla vecchia fiat cinquecento 900 iniezione con sonda lambda...ho bypassato la sonda lambda con un alimentatore variabile 0-1 volt...risultati pessimi,infatti la centralina elabora i vari valori dei sensori (posizione farfalla,temperatura,pressione aria)e se vede un valore troppo sballato si setta su un valore medio.
    l'idea era di smagrire la carburazione in citta'(il contrario di quello che fanno alcuni dispositivi di elaborazione soft,una specie di tasto per guida economica)...
    in particolare ho provato una tensione di circa 0,6-0,7 volt,quindi una tensione che simulerebbe una carburazione grassa in modo tale che la centralina rispondesse smagrendo la carburazione.
    ma non sono riuscito ad ottenere risultati,apparte nei primi secondi,forse la centralina potrebbe anche riconoscere come anomalo un segnale fisso,molto diverso dal segnale estremamente variabile di una sonda riscaldata.Le prove pero' sono state troppo frettolose e con troppi fili volanti...riprenderanno con calma non appena avro' piu' tempo...
    a voi esperti la parola

    ...se vuoi emulare la narrowband in modo da avere una carburazione più magra o più grassa... ci sono gli strumenti adatti per farlo... ma ti ci vogliono circa 300 euro.

    Ciao

    Commenta


    • #3
      Re: sonda lambda info

      yes emulare la sonda ma solo nel range di smagrimento,per fare il contrario basterebbe un componente elettronico dal costo di 5 centesimi.

      Commenta


      • #4
        Re: sonda lambda info

        Innanzi tutto la sonda lambda viene letta solo quando il motore gira in closed loop, ovvero ci sono condizioni statiche del motore (nessuna accelerazione o accelerazione motlo leggera, oppure carico che varia di poco, per es).
        Prendiamo per es il regime minimo, con una sonda narrow band.
        La sonda narrow band (presente praticamente nella quasi totalita' delle utilitarie) è in grado di indicare solo se la miscela è troppo grassa o troppo magra, in mezzo c'e' il fatidico lambda = 1.
        La centralina come fa per sapere se è davvero a lambda 1, e non poco sopra o non poco sotto? Crea dei punti di transizione, ovvero fa saltellare la carburazione tra magra e grassa svariate volte al secondo, in modo che la media dei valori letti porti al famigerato 14.7:1 (per i benzina).
        Se tu gli metti un'alimentazione fissa, la centralina prova a ingrassare la miscela, dopodiche' legge il valore lambda e capisce che non è cambiato. A questo punto sa gia' che la sonda non risponde, e va in recovery, quindi niente piu' closed loop, ma utilizza una mappa prestabilita, e ti accende la spia motore...
        Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

        "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

        Commenta


        • #5
          Re: sonda lambda info

          ottima spiegazione,nelle mie prove il segnale era fisso...infatti lo smagrimeto durava qualche secondo e poi la carburazione tornava "normale" ma senza errori segnalati e non rispondeva piu' alle variazioni di tensione lambda.
          devo provare a pilotare la centralina con una tensione positiva oscillante tendente a 0,6 0,7 come valore medio

          Commenta


          • #6
            Re: sonda lambda info

            Originariamente inviato da woba Visualizza il messaggio
            ottima spiegazione,nelle mie prove il segnale era fisso...infatti lo smagrimeto durava qualche secondo e poi la carburazione tornava "normale" ma senza errori segnalati e non rispondeva piu' alle variazioni di tensione lambda.
            devo provare a pilotare la centralina con una tensione positiva oscillante tendente a 0,6 0,7 come valore medio
            Se fai così rischi di smagrire troppo oppure di mandare tutto di nuovo in recovery.
            Vedo due scenari:
            1) Riesci ad ingannare la centralina: questa smagrisce, ma la lambda è sempre alta. --> smagrisce ancora -> la lambda non cambia -> smagrisce ancora -> il motore è troppo magro, si spegne.
            Non puoi bypassare completamente la sonda, perchè in quel modo porti la centralina a lavorare con un segnale completamente scorrelato alla reale carburazione. La centralina fa quello che le dici di fare: se le chiedi di smagrire all'infinito, lei smagrisce ed alla fine al motore arriva solo aria o quasi;

            2) Non ce la fai ad ingannarla: il discorso di masterx81 non fa una piega e 99% è esattamente quello che ti succederà.

            Puoi provare un'unica cosa: mettere in serie alla sonda una piccola tensione positiva (non più di 0.2 volt).
            Infatti la centralina ingrassa/smagrisce (come spiegato da masterx) quando la sonda commuta la tensione rispetto al punto di riferimento a 0.4 V circa (che indica miscela stechiometrica).
            Se tu ci metti 0.2 volt in aggiunta, la centralina continua a fare il suo lavoro di controllo sugli 0.4 volt (che però sono 0.2 volt della sonda, visto che le stai aggiungendo 0.2 volt). Far commutare la centralina quando la sonda è a 0.2 anzichè a 0.4 potrebbe essere un modo per girare un po' più magri (è un'idea da provare, non necessariamente corretta).
            Come minimo vedo due potenziali problemi a questa idea:
            1) Di nuovo la centralina può accorgersi che il segnale della sonda non è quello atteso: anzichè oscillare tra 0.1 e 0.9, oscillerà tra 0.3 e 1.1 ... potrebbe non gradire;
            2) Se la sonda è spompata, potrebbe raggiungere a fatica i valori più alti e bassi di tensione: se non raggiunge mai i 0.2, la centralina non percepisce il passaggio magro/grasso -> di nuovo recovery.

            Puoi tentare, ma dubito che avrai grandi successi. Inoltre credo che lo smagrimento sia ben poco: il segnale della sonda ha una pendenza molto grande, ovvero tra 0.2 e 0.4 cambia molto poco, in termini di carburazione.

            Commenta


            • #7
              Re: sonda lambda info

              Originariamente inviato da woba Visualizza il messaggio
              ottima spiegazione,nelle mie prove il segnale era fisso...infatti lo smagrimeto durava qualche secondo e poi la carburazione tornava "normale" ma senza errori segnalati e non rispondeva piu' alle variazioni di tensione lambda.
              devo provare a pilotare la centralina con una tensione positiva oscillante tendente a 0,6 0,7 come valore medio
              In compenso sulla Uno la mia centralina era più "scema".
              Se le davo 0.8 volt nel segnale della sonda, smagriva ed il motore si spegneva in pochi secondi. Altro che recovery!

              Commenta


              • #8
                Re: sonda lambda info

                il discorso dello smagrimento fino allo spegnimeto con un segnale fisso mi sembra giusto.grazie per i consigli,le idee piu' semplici sono sempre le migliori.
                riprendero' questo thread non appena faro' la prova dei 0,2 volt in serie
                grazie a tutti

                Commenta


                • #9
                  Re: sonda lambda info

                  ...ripeto che esistono sistemi che stabilizzano la carburazione al valore che vuoi... per convenzione si mette la carburazione 14,7:! in realtà si può girare tranquillamente a 15/15,2:1 risparmiando benzina... in pratica si effettua la carburazione tramite una sonda Wideband e una piccola centralina, si imposta la wideband su un valore, per esempio 15:1, e restituisce i valori sfalsati di meno 0,3:1 in questo modo il motore mantiene il rapporto prescelto

                  Commenta


                  • #10
                    Re: sonda lambda info

                    Originariamente inviato da GeckoTS Visualizza il messaggio
                    ...ripeto che esistono sistemi che stabilizzano la carburazione al valore che vuoi... per convenzione si mette la carburazione 14,7:! in realtà si può girare tranquillamente a 15/15,2:1 risparmiando benzina... in pratica si effettua la carburazione tramite una sonda Wideband e una piccola centralina, si imposta la wideband su un valore, per esempio 15:1, e restituisce i valori sfalsati di meno 0,3:1 in questo modo il motore mantiene il rapporto prescelto
                    Questa è l'idea migliore, però costa un po'.
                    Resta indubbio che con la wide band puoi veramente impostare la carburazione al valore che vuoi (entro i limiti di adattatività delle centraline).

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X