buongiorno a tutti,apro una discussione sulla sonda lambda visto che ho alcuni dubbi sul preciso funzionamento
dovrebbe rilevare la differenza di o2...forse tra il lato esposto ai gas di scarico(collettore di scarico) e quello esposto verso il catalizzatore,piu' c'è differenza di concentrazione maggiore dovrebbe essere la tensione che genera.
per semplificare la reazione di combustione,consideriamo quella del metano: ch4+2(o2)------>2(h2o)+co2
sicuramete nel motore le moli di o2 saranno in eccesso rispetto al ch4.....per fortuna l'ossigeno è ancora gratuito!!
aumentando solo le moli di metano (carburazione grassa)ci saranno meno moli di o2 perchè ne verra'consumato di piu' quindi la sonda rilevera' una maggiore differenza di o2 ed aumentera' il voltaggio
cio' spiegherebbe quanto riporta il manuale d'officina per testare velocemente la sonda lambda della mia moto:
al minimo i valori standard sono inferiori o uguali a 0,4 v
a 5000 giri i valori standard sono superiori o uguali a 0,6 v
io ho fatto dei test sulla vecchia fiat cinquecento 900 iniezione con sonda lambda...ho bypassato la sonda lambda con un alimentatore variabile 0-1 volt...risultati pessimi,infatti la centralina elabora i vari valori dei sensori (posizione farfalla,temperatura,pressione aria)e se vede un valore troppo sballato si setta su un valore medio.
l'idea era di smagrire la carburazione in citta'(il contrario di quello che fanno alcuni dispositivi di elaborazione soft,una specie di tasto per guida economica)...
in particolare ho provato una tensione di circa 0,6-0,7 volt,quindi una tensione che simulerebbe una carburazione grassa in modo tale che la centralina rispondesse smagrendo la carburazione.
ma non sono riuscito ad ottenere risultati,apparte nei primi secondi,forse la centralina potrebbe anche riconoscere come anomalo un segnale fisso,molto diverso dal segnale estremamente variabile di una sonda riscaldata.Le prove pero' sono state troppo frettolose e con troppi fili volanti...riprenderanno con calma non appena avro' piu' tempo...
a voi esperti la parola
dovrebbe rilevare la differenza di o2...forse tra il lato esposto ai gas di scarico(collettore di scarico) e quello esposto verso il catalizzatore,piu' c'è differenza di concentrazione maggiore dovrebbe essere la tensione che genera.
per semplificare la reazione di combustione,consideriamo quella del metano: ch4+2(o2)------>2(h2o)+co2
sicuramete nel motore le moli di o2 saranno in eccesso rispetto al ch4.....per fortuna l'ossigeno è ancora gratuito!!
aumentando solo le moli di metano (carburazione grassa)ci saranno meno moli di o2 perchè ne verra'consumato di piu' quindi la sonda rilevera' una maggiore differenza di o2 ed aumentera' il voltaggio
cio' spiegherebbe quanto riporta il manuale d'officina per testare velocemente la sonda lambda della mia moto:
al minimo i valori standard sono inferiori o uguali a 0,4 v
a 5000 giri i valori standard sono superiori o uguali a 0,6 v
io ho fatto dei test sulla vecchia fiat cinquecento 900 iniezione con sonda lambda...ho bypassato la sonda lambda con un alimentatore variabile 0-1 volt...risultati pessimi,infatti la centralina elabora i vari valori dei sensori (posizione farfalla,temperatura,pressione aria)e se vede un valore troppo sballato si setta su un valore medio.
l'idea era di smagrire la carburazione in citta'(il contrario di quello che fanno alcuni dispositivi di elaborazione soft,una specie di tasto per guida economica)...
in particolare ho provato una tensione di circa 0,6-0,7 volt,quindi una tensione che simulerebbe una carburazione grassa in modo tale che la centralina rispondesse smagrendo la carburazione.
ma non sono riuscito ad ottenere risultati,apparte nei primi secondi,forse la centralina potrebbe anche riconoscere come anomalo un segnale fisso,molto diverso dal segnale estremamente variabile di una sonda riscaldata.Le prove pero' sono state troppo frettolose e con troppi fili volanti...riprenderanno con calma non appena avro' piu' tempo...
a voi esperti la parola
Commenta