annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

aquamist: etanolo vs metanolo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: aquamist: etanolo vs metanolo

    ragazzi in rete ho trovato questo:
    i problemi legati alle sostanze denaturanti, ancora discolte nell'etanolo dopo la decolorazione, sono relativi vista l'esegua quantità presente. l'unico componente del denaturante rilevante può essere il metil-etil-chetone, che può essere corrosivo per certe plastiche, ma in quelle quantità (sotto il 2%) per alcuni può essere addiruttura un elemento che favorisce e mifliora la combustione, come l'acetone (molecola molto simile).

    x chi volesse approfondire:
    http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=4255534
    in pratica il colorante si può eliminare mettendo un pezzo di alluminio nell'alcool e lasciarlo x un paio di giorni in modo ke tutto il colorante si leghi ad esso e poi si filtra tutto...
    il metiletilchetone è simile all'acetone ke effettivamente migliora la combustione del diesel... dicono ke sia corrosivo x alcune plastiche ma io devo nebulizzarlo in aspirazione quindi accciaio e alluminio nn dovrebbero risentirne.
    Poi bisogna considerare un altro fattore
    io userei una miscela di acqua ed etanolo al 35% di questo 35% poi il 91% è etanolo... un'altra % è ancora acqua e poi c'è il colorante ed una minima quantità di MetilEtilChetone quindi stiamo parlando di una quantità davvero minima (il 2% del 35%) che potrebbe essere aggressiva x delle plastiche ke in aspirazione nn ci sono... x scrupolo xò il colorante lo toglierei cmq data la facilità dell'operazione.
    Dopo una pagina piena piena di info qual'è il vostro responso... posso usarlo al posto dell'etanolo???
    Ultima modifica di 1700td; 09-12-2008, 00:14.
    Francesco

    Vendo turbine, eprom, iniettori, ecc...
    http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=302249

    Pistoni stampati della Fiat seicento Trofeo (nuovi, ancora imballati)
    http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=16256004#post16256004

    Ecco il mio gioiellino:
    http://www.beepworld.it/members/franc1985/index.htm

    Commenta


    • #12
      Re: aquamist: etanolo vs metanolo

      scusami, quanto costa il kit completo acquamist? installazione?Sconti?Funziona anche sui turbobenz? sul motore della uno turbo 1.4 portato a 195hp dovrebbe portare miglioramenti?grazie per le info!!

      Commenta


      • #13
        Re: aquamist: etanolo vs metanolo

        Originariamente inviato da Antoniobmw Visualizza il messaggio
        scusami, quanto costa il kit completo acquamist? installazione?Sconti?Funziona anche sui turbobenz? sul motore della uno turbo 1.4 portato a 195hp dovrebbe portare miglioramenti?grazie per le info!!
        Forse dico una castroneria, perciò non prendetevela a male.........

        io dell'acquamist so poco, ma da quel che leggo penso sia più indicato per turbo benza piuttosto che diesel, per i diesel prenderei più in considerazione un iniettore supplementare di gpl post intercooler, no?

        ho un pdf brochure di una 159 jtd con questa modifica fatta da Romeo Ferraris, il sistema di iniezione gpl fa guadagnare una trentina di cavalli, oltre a migliorare la combustione e ad abbassare le temperature..........

        .....qualcuno di voi sa quanto può costare una modifica del genere?

        Commenta


        • #14
          Re: aquamist: etanolo vs metanolo

          x gli scettici sui benefici dell'aquamist sul diesel:
          http://www.romeoferraris.com/sito_20...0alfa%20gt.pdf

          ritornando alla mia domanda....qualcuno sa darmi un consiglio?
          Francesco

          Vendo turbine, eprom, iniettori, ecc...
          http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=302249

          Pistoni stampati della Fiat seicento Trofeo (nuovi, ancora imballati)
          http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=16256004#post16256004

          Ecco il mio gioiellino:
          http://www.beepworld.it/members/franc1985/index.htm

          Commenta


          • #15
            Re: aquamist: etanolo vs metanolo

            Originariamente inviato da 1700td Visualizza il messaggio
            x gli scettici sui benefici dell'aquamist sul diesel:
            http://www.romeoferraris.com/sito_20...0alfa%20gt.pdf

            ritornando alla mia domanda....qualcuno sa darmi un consiglio?
            ed ecco i dati sull'iniezione di gpl, sempre nei diesel

            Commenta


            • #16
              Re: aquamist: etanolo vs metanolo

              scusate, la prima volta non ho uploadato perchè troppo pesante

              ho dovuto uploadarlo qui:

              http://www.2shared.com/file/4425039/...meo_156_1.html

              Commenta


              • #17
                Re: aquamist: etanolo vs metanolo

                si ma dava molti problemi... detona troppo facilemente con conseguente battito, è difficile tararlo bene... infatti ferraris nn vende il kit dice ke ce l'hanno solo sulla loro makkina ma nn se la sentono di commercializzarlo... e ciò mi fa pensare!!!!
                Francesco

                Vendo turbine, eprom, iniettori, ecc...
                http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=302249

                Pistoni stampati della Fiat seicento Trofeo (nuovi, ancora imballati)
                http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=16256004#post16256004

                Ecco il mio gioiellino:
                http://www.beepworld.it/members/franc1985/index.htm

                Commenta


                • #18
                  Re: aquamist: etanolo vs metanolo

                  Originariamente inviato da GeckoTS Visualizza il messaggio
                  ...io 60 litri di Metanolo li pago 80 euro... direi che devi cambiare spacciatore

                  ...poi mi è venuto un altro dubbio... tu parli del tipico alcool rosa? perchè se è così, ho letto in passato che esistono dei filtri per diminuire la concentrazione del colorante, che non pensao faccia bene.
                  Ciao
                  Originariamente inviato da 1700td Visualizza il messaggio
                  ragazzi in rete ho trovato questo:
                  i problemi legati alle sostanze denaturanti, ancora discolte nell'etanolo dopo la decolorazione, sono relativi vista l'esegua quantità presente. l'unico componente del denaturante rilevante può essere il metil-etil-chetone, che può essere corrosivo per certe plastiche, ma in quelle quantità (sotto il 2%) per alcuni può essere addiruttura un elemento che favorisce e mifliora la combustione, come l'acetone (molecola molto simile).

                  x chi volesse approfondire:
                  http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=4255534
                  in pratica il colorante si può eliminare mettendo un pezzo di alluminio nell'alcool e lasciarlo x un paio di giorni in modo ke tutto il colorante si leghi ad esso e poi si filtra tutto...
                  il metiletilchetone è simile all'acetone ke effettivamente migliora la combustione del diesel... dicono ke sia corrosivo x alcune plastiche ma io devo nebulizzarlo in aspirazione quindi accciaio e alluminio nn dovrebbero risentirne.
                  Poi bisogna considerare un altro fattore
                  io userei una miscela di acqua ed etanolo al 35% di questo 35% poi il 91% è etanolo... un'altra % è ancora acqua e poi c'è il colorante ed una minima quantità di MetilEtilChetone quindi stiamo parlando di una quantità davvero minima (il 2% del 35%) che potrebbe essere aggressiva x delle plastiche ke in aspirazione nn ci sono... x scrupolo xò il colorante lo toglierei cmq data la facilità dell'operazione.
                  Dopo una pagina piena piena di info qual'è il vostro responso... posso usarlo al posto dell'etanolo???

                  Solo in merito al discorso decolorazione....
                  Con il semplice pezzo d'alluminio per fare 10 l di alcool decolorato ci và via un mese.
                  Bisogna ingegnarsi con suddetto metallo, più un sistema di filtri a carboni attivi.
                  Lo dico per esperienza perchè in passato ho alimentato a E85 la mia Punto 55 per 30000Km facendo in casa tutti gli esperimenti del caso.
                  E se non si decolora bene l'alcool i problemi principali sono di intasamento di passaggi e corrosione, perchè il colorante attacca le parti in alluminio del propulsore... (dalla testa ai collettori ecc....)
                  Life is too short, to drive boring cars...
                  Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                  Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                  Commenta


                  • #19
                    Re: aquamist: etanolo vs metanolo

                    eh si... magari stivo l'etanolo in latte di alluminio e al momento dell'utilizzo lo filtro coi carboni attivi... ma x la %? il50% come si usa x il metanolo è troppo? la mia td ha un rdc di 20,3:1 non vorrei ke detonasse avendo un RON + basso
                    Francesco

                    Vendo turbine, eprom, iniettori, ecc...
                    http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=302249

                    Pistoni stampati della Fiat seicento Trofeo (nuovi, ancora imballati)
                    http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=16256004#post16256004

                    Ecco il mio gioiellino:
                    http://www.beepworld.it/members/franc1985/index.htm

                    Commenta


                    • #20
                      Re: aquamist: etanolo vs metanolo

                      Originariamente inviato da 1700td Visualizza il messaggio
                      eh si... magari stivo l'etanolo in latte di alluminio e al momento dell'utilizzo lo filtro coi carboni attivi... ma x la %? il50% come si usa x il metanolo è troppo? la mia td ha un rdc di 20,3:1 non vorrei ke detonasse avendo un RON + basso
                      Stivarlo in latte d'alluminio non è il caso...Ti servono recipienti dove infilare PEZZI di alluminio, i quali una volta riempiti di colorante provvederai a lavare e a recuperare.
                      Un bel ciuffo di trucioli è perfetto, ma poi dovrai filtrare bene altrimenti rischi di immettere porcherie nel circuito..
                      Nel dettaglio però, per l'acquamist non sò proprio aiutarti.
                      E' una cosa che non conosco (per ora... )
                      Ultima modifica di Nociva Racing; 09-12-2008, 21:46.
                      Life is too short, to drive boring cars...
                      Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                      Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X