Re: aquamist: etanolo vs metanolo
ragazzi in rete ho trovato questo:
i problemi legati alle sostanze denaturanti, ancora discolte nell'etanolo dopo la decolorazione, sono relativi vista l'esegua quantità presente. l'unico componente del denaturante rilevante può essere il metil-etil-chetone, che può essere corrosivo per certe plastiche, ma in quelle quantità (sotto il 2%) per alcuni può essere addiruttura un elemento che favorisce e mifliora la combustione, come l'acetone (molecola molto simile).
x chi volesse approfondire:
http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=4255534
in pratica il colorante si può eliminare mettendo un pezzo di alluminio nell'alcool e lasciarlo x un paio di giorni in modo ke tutto il colorante si leghi ad esso e poi si filtra tutto...
il metiletilchetone è simile all'acetone ke effettivamente migliora la combustione del diesel... dicono ke sia corrosivo x alcune plastiche ma io devo nebulizzarlo in aspirazione quindi accciaio e alluminio nn dovrebbero risentirne.
Poi bisogna considerare un altro fattore
io userei una miscela di acqua ed etanolo al 35% di questo 35% poi il 91% è etanolo... un'altra % è ancora acqua e poi c'è il colorante ed una minima quantità di MetilEtilChetone quindi stiamo parlando di una quantità davvero minima (il 2% del 35%) che potrebbe essere aggressiva x delle plastiche ke in aspirazione nn ci sono... x scrupolo xò il colorante lo toglierei cmq data la facilità dell'operazione.
Dopo una pagina piena piena di info qual'è il vostro responso... posso usarlo al posto dell'etanolo???
ragazzi in rete ho trovato questo:
i problemi legati alle sostanze denaturanti, ancora discolte nell'etanolo dopo la decolorazione, sono relativi vista l'esegua quantità presente. l'unico componente del denaturante rilevante può essere il metil-etil-chetone, che può essere corrosivo per certe plastiche, ma in quelle quantità (sotto il 2%) per alcuni può essere addiruttura un elemento che favorisce e mifliora la combustione, come l'acetone (molecola molto simile).
x chi volesse approfondire:
http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=4255534
in pratica il colorante si può eliminare mettendo un pezzo di alluminio nell'alcool e lasciarlo x un paio di giorni in modo ke tutto il colorante si leghi ad esso e poi si filtra tutto...
il metiletilchetone è simile all'acetone ke effettivamente migliora la combustione del diesel... dicono ke sia corrosivo x alcune plastiche ma io devo nebulizzarlo in aspirazione quindi accciaio e alluminio nn dovrebbero risentirne.
Poi bisogna considerare un altro fattore
io userei una miscela di acqua ed etanolo al 35% di questo 35% poi il 91% è etanolo... un'altra % è ancora acqua e poi c'è il colorante ed una minima quantità di MetilEtilChetone quindi stiamo parlando di una quantità davvero minima (il 2% del 35%) che potrebbe essere aggressiva x delle plastiche ke in aspirazione nn ci sono... x scrupolo xò il colorante lo toglierei cmq data la facilità dell'operazione.
Dopo una pagina piena piena di info qual'è il vostro responso... posso usarlo al posto dell'etanolo???
Commenta