annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

compressore volumetrico: benefici e difetti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: compressore volumetrico: benefici e difetti

    io ovviamante come penso avri capito parlo del kit novitec 101cv e la novitec su quel kit da la garanzia sul motore quindi non penso siano scemi
    Renault 5 gt turbo this is my passion


    Renault 5 gt i.e. finalmente in moto

    Commenta


    • #22
      Re: compressore volumetrico: benefici e difetti

      non c'e' storia, l'unico che si nasconde facilmente (e si smonta altrettanto facilmente)
      e' il Kit del protossido....
      Il volumetrico ha il vantaggio di non alterare la linea di scarico, ma xo' ha bisogno
      di una puleggia e relativa cinghia di forza.
      E non e' neanche piccolo, xche' ha sempre bisogno delle camere x i lobi....
      (al limite si potrebbe utilizzare quello della Mercedess Kompressor)

      Poi diciamo pure che il volumetrico altro non fa' che aumentare la cilindrata virtuale,
      praticamente a quasi tutti i regimi... cioe' da 1200cc reali si passa a qualcosa tipo
      1800cc, con relativo incremeto di coppia ai bassi.
      In pratica cio' che rischia la morte prematura, piu' che il motore e' la trasmissione...
      Percui a questo punto sarebbe quasi meglio cambiare tutto il gruppo motore trasmissione..
      Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
      le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
      Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

      Commenta


      • #23
        Re: compressore volumetrico: benefici e difetti

        scusate ma perchè gli americani sovralimentato con volumetrici e non con turbo?
        [RIGHT]Quando il culo tuona, la salute è buona...

        Commenta


        • #24
          Re: compressore volumetrico: benefici e difetti

          Originariamente inviato da david2 Visualizza il messaggio
          che motore hà?? 55 cv non sono pochi!!! sono un altra punto! ma il motore quanti km ha??
          il mio amico ha il 1.4 16v 95cv della punto mk2b...con collettori inox, kat metallico e kit compressore centrifugo rotrex (non volumetrico!) è a quasi 150cv..
          siccome l'utente in questione ha il 1.2 8v 60 cv e la italtecnica stima un incremento di quasi il 50% della potenza ho ipotizzato che potesse arrivare intorno ai 90cv...se ha già, come ha detto, collettori e altro 100cv secondo me non glieli toglie nessuno..

          Originariamente inviato da daluc Visualizza il messaggio
          ragazzi il motore è un 1.2 8v da 60 cv in origine, ma io ho già messo rimappatura centralina, filtro aria sportivo, collettori, katalizzatore 200 celle, centrale e terminale sportivo. Quindi diciamo che bene che mi va starei a quasi 70 cv.
          è una buona base, e io, ripeto, ti consiglio il kit rotrex...circa 3500 euro tutto incluso e ci tiri fuori 100cv buoni..

          Originariamente inviato da Ema84r5 Visualizza il messaggio
          peccato tu abbia l'8 v xche per la 16v avevo un collettore gia pronto per la turbina+turbina con raccordi olio downpipe e tutto quello che serve....... avevo anche l'elettronica efi ma quella me la sono presa io...........hihihihihi e noto che tra l'altro sei anche di roma
          interessante!ad averci i soldi e a non averci la sfiga che ho..

          Originariamente inviato da Ema84r5 Visualizza il messaggio
          xche?????????????? se x i fire fanno kit turbo a motore chiuso???? e dicono anche che siano affiidabili al 100%
          quoto..non so i kit novitec, parlo per esperienza quasi diretta con i kit rotrex..ho il mio amico che è contentissimo...motore chiuso ovviamente..

          Originariamente inviato da david2 Visualizza il messaggio
          il kit o il motore è affidabile al 100%?? sarà ma dare 50 cv in più ad un motore senza rinforzare nulla non mi è mai sembrata una buona idea!!
          può non sembrare una buona idea giustamente, ma le pressioni di sovralimentazione sono molto basse...se non sbaglio non si passano i 0.4bar...viene data la garanzia...la sfiga può succedere ma i kit in sè sono ben fatti...
          ah, non si parla di 50 cv su qualsiasi motore ma di circa il 50% di potenza in più...

          Originariamente inviato da Razzopazzo Visualizza il messaggio
          non c'e' storia, l'unico che si nasconde facilmente (e si smonta altrettanto facilmente)
          e' il Kit del protossido....
          Il volumetrico ha il vantaggio di non alterare la linea di scarico, ma xo' ha bisogno
          di una puleggia e relativa cinghia di forza.
          E non e' neanche piccolo, xche' ha sempre bisogno delle camere x i lobi....
          (al limite si potrebbe utilizzare quello della Mercedess Kompressor)

          Poi diciamo pure che il volumetrico altro non fa' che aumentare la cilindrata virtuale,
          praticamente a quasi tutti i regimi... cioe' da 1200cc reali si passa a qualcosa tipo
          1800cc, con relativo incremeto di coppia ai bassi.
          In pratica cio' che rischia la morte prematura, piu' che il motore e' la trasmissione...
          Percui a questo punto sarebbe quasi meglio cambiare tutto il gruppo motore trasmissione..
          non mi intendo di kit protossido ma lo reputo alquanto pericoloso...senza contare che, da quel poco che so, lo si può utilizzare per lo più negli spari...e c'è da mettere in conto la ricarica e balle varie...
          no no...escludendo il volumetrico che è vistoso io punterei sul centrifugo o al max un turbocompressore..
          Ultima modifica di markthedark; 28-12-2008, 02:26.
          /F/I/A/T/ Punto Sporting 16V
          VENDO FILTRO A CONO 20 euro!

          http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=259008

          Commenta


          • #25
            Re: compressore volumetrico: benefici e difetti

            Originariamente inviato da Razzopazzo Visualizza il messaggio
            il volumetrico e' grosso e ingombrante...
            i difetti sono soprattutto il peso e l'assorbimento di potenza...
            [qimg]http://www.aa1car.com/library/supercharger.jpg[/qimg]
            L'impianto piu' "mimetico" e facilmente smontabile e' il protossido.
            Una foto più sbagliata però non potevi trovarla eh?
            Il difetto principale comunque è l'assorbimento di potenza (come giustamente dici) e non tanto il peso, quanto il riscaldamento dell'aria....
            Originariamente inviato da daluc Visualizza il messaggio
            ragazzi il motore è un 1.2 8v da 60 cv in origine, ma io ho già messo rimappatura centralina, filtro aria sportivo, collettori, katalizzatore 200 celle, centrale e terminale sportivo. Quindi diciamo che bene che mi va starei a quasi 70 cv.
            Tu fai come vuoi, ma fino a una 90 ina di cv ci vai con poca spesa rimanendo aspirato, e affidabile.
            Certo, se resti aspirato guadagnerai solo in alto, ma sul FIRE c'è da raschiare molto
            Originariamente inviato da Ema84r5 Visualizza il messaggio
            io ovviamante come penso avri capito parlo del kit novitec 101cv e la novitec su quel kit da la garanzia sul motore quindi non penso siano scemi
            Quoto, ottimo kit, (tolto che era nato per il 1.1 ,ma non cambia niente, monta Plug and Play comunque) ma mi risulta che non sia più in produzione
            Perlomeno, così mi pare di ricordare....

            Originariamente inviato da Razzopazzo Visualizza il messaggio
            non c'e' storia, l'unico che si nasconde facilmente (e si smonta altrettanto facilmente)
            e' il Kit del protossido....
            Il volumetrico ha il vantaggio di non alterare la linea di scarico, ma xo' ha bisogno
            di una puleggia e relativa cinghia di forza.
            E non e' neanche piccolo, xche' ha sempre bisogno delle camere x i lobi....
            (al limite si potrebbe utilizzare quello della Mercedess Kompressor)

            Poi diciamo pure che il volumetrico altro non fa' che aumentare la cilindrata virtuale,
            praticamente a quasi tutti i regimi... cioe' da 1200cc reali si passa a qualcosa tipo
            1800cc, con relativo incremeto di coppia ai bassi.
            In pratica cio' che rischia la morte prematura, piu' che il motore e' la trasmissione...
            Percui a questo punto sarebbe quasi meglio cambiare tutto il gruppo motore trasmissione..
            Ma il protossido, tolto che l'aumento fornito è solo temporaneo, ha un costo d'installazione elevatissimo, costa per ricaricare, e per di più, per me ha senso zero su un motore che così com'è di serie ha capacità respiratorie da asmatico a 8000m di altezza
            Tieni presente la cilindrata, la forma della camera di combustione e il diagramma di aspirazione del Fire 8v...quanto guadagnerebbe?
            Life is too short, to drive boring cars...
            Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

            Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

            Commenta


            • #26
              Re: compressore volumetrico: benefici e difetti

              Originariamente inviato da midian Visualizza il messaggio
              scusate ma perchè gli americani sovralimentato con volumetrici e non con turbo?
              il volumetrico e' piu' semplice da installare su un V8 eppoi gli aste e bilanceri
              girano piuttosto in basso, max 5000 RPM.
              Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
              le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
              Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

              Commenta


              • #27
                Re: compressore volumetrico: benefici e difetti

                Originariamente inviato da markthedark Visualizza il messaggio
                non mi intendo di kit protossido ma lo reputo alquanto pericoloso...senza contare che, da quel poco che so, lo si può utilizzare per lo più negli spari...e c'è da mettere in conto la ricarica e balle varie...
                no no...escludendo il volumetrico che è vistoso io punterei sul centrifugo o al max un turbocompressore..
                e' pericoloso se lo istalli male..
                Lo puoi usare negli "spari" oppure x dare piu' potenza in percentuale, dipende dal sistema di valvole, e' una sovralimentazione "chimica" e apporta piu' ossigeno, ne' piu' ne' meno di come farebbe il turbo o il volumentrico. charamente l'aria e' aggratiss il protossido no.

                Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio

                Ma il protossido, tolto che l'aumento fornito è solo temporaneo, ha un costo d'installazione elevatissimo, costa per ricaricare, e per di più, per me ha senso zero su un motore che così com'è di serie ha capacità respiratorie da asmatico a 8000m di altezza
                Tieni presente la cilindrata, la forma della camera di combustione e il diagramma di aspirazione del Fire 8v...quanto guadagnerebbe?
                L'insallazione e' una bombola, un sistema di valvole e un iniettore supplemetare,
                cioe' l'arricchitore. Non direi che il costo e' spropositato...
                In ogni caso la sovralimentazione chimica, anche del 1.2 8V puo' spremere piu' cavalli
                di qualsiasi turbo o volumentrico
                e infatti con il protossido si deve stare attenti a non spaccare il motore...
                (si ricorda che shuttle utilizza esclusivamente la propulsione chimica, non l'aria ambiente,
                che oltrettutto nello spazio vuoto non c'e'.. )
                il difetto e' che il protossido finisce... invece l'aria del turbo e' aggratisse

                Bye
                Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
                le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
                Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

                Commenta


                • #28
                  Re: compressore volumetrico: benefici e difetti

                  Originariamente inviato da Razzopazzo Visualizza il messaggio
                  L'insallazione e' una bombola, un sistema di valvole e un iniettore supplemetare,
                  cioe' l'arricchitore. Non direi che il costo e' spropositato...
                  In ogni caso la sovralimentazione chimica, anche del 1.2 8V puo' spremere piu' cavalli
                  di qualsiasi turbo o volumentrico
                  e infatti con il protossido si deve stare attenti a non spaccare il motore...
                  (si ricorda che shuttle utilizza esclusivamente la propulsione chimica, non l'aria ambiente,
                  che oltrettutto nello spazio vuoto non c'e'.. )
                  il difetto e' che il protossido finisce... invece l'aria del turbo e' aggratisse

                  Bye
                  Mi sono espresso male allora.
                  L'installazione è dispendiosa RISPETTO all'effettivo guadagno.
                  Proprio per il fatto che è un sistema di sovralimentazione chimica che richiede un uso oculato dello stesso, e proprio perchè come dici tu, l'aria è gratis e l'N20 no
                  Life is too short, to drive boring cars...
                  Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                  Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                  Commenta


                  • #29
                    Re: compressore volumetrico: benefici e difetti

                    comunque ragazzi mi pare di capire che comunque, per avere un effettivo incremento di potenza, indipendentemente dal modo con il quale ottenerla ( turbo, compressore volum, protossido), si parla comunque di spendere una cifra intorno i 3500-4000 euro giusto?

                    Commenta


                    • #30
                      Re: compressore volumetrico: benefici e difetti

                      Originariamente inviato da daluc Visualizza il messaggio
                      comunque ragazzi mi pare di capire che comunque, per avere un effettivo incremento di potenza, indipendentemente dal modo con il quale ottenerla ( turbo, compressore volum, protossido), si parla comunque di spendere una cifra intorno i 3500-4000 euro giusto?
                      eh si! calcolando come si diceva prima che aumenti la potenza del 50% senza però irrobbustire nulla!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X