Re: compressore volumetrico: benefici e difetti
adesso è tutto chiaro...!!!!....almeno per il discorso "revisionare" e rottura...!!!!... e perché, giustamente, è meglio andare sul "classico".
Però sul discorso che non serva, posso pensarla diversamente.. o meglio, possibile che non hanno inventato niente che possa darti la "portata" di una gt4718r con un discreto lag (non dico "senza"... ma neanche che intanto ti prendi un caffè in attesa che "entra") e con un leggero "miglioramento" per un arco di giri subito antecedente il valore di coppia.. il tutto giusto per rendere l'auto più guidabile, sfruttando, allo stesso modo, la potenza finale raggiungibile con turbine di grande portata
Se vai a vedere il famoso video che trovi su youtube (non so se si può mettere qui per il discorso che è un video girato su strada a velocità "non permesse" ovviamente.. cmq basta che cerchi "lp640 supra" e clicchi sul primo video di 2.01 minuit in cui c'è l'immagine iniziale della lp640 di fianco color arancione) della supra (non so se con gt4718r o gt55r) contro una lp640 cv, si nota subito che, quando la turbina lavora "a pieno", la supra sembra essere un missile e la lp640 un "cessetto" (faccio notare che parliamo di una vettura con 640 cv)... questo perché ovviamente, in coppia piena, la supra sviluppa 1200 cv...!!!... è ovvio che con una tale potenza non si possa avere tutto (potenza e "risposta pronta")... come è ovvio che il suo 3 litri (anche 3.4 se con kit stroker) se non fosse turbo, per quanto modificabile, difficilmente riuscirebbe a reggere il confronto con l'lp640 (come si suol dire.. i 1200 cv sono di sola turbina)... quello che voglio dire è che se quelle 2 auto le mettessimo in un circuito con molte curve medie e strette, probabilmente l'lp640 ne uscirebbe comunque vincitrice (640 cv scaricabili più o meno omogeneamente sulle quattro ruote).. semplicemente perché "sfrtuttabile" in ogni decimo di secondo ed in ogni punto del tracciato (no lag, coppia medio alta ma buona comunque per la pista, guidabilità e possibilità di accelerare prima subito dopo il punto di corda) .. la supra si "atterrebbe" a scaricare la potenza solo quando si trova praticamente allineata o quasi sui vari rettilinei del tracciato o al massimo nelle curve medio-lunghe ma sempre con attenzione (dato che è sempre una vettura stradale e non una formula uno che possa "cercare" di scaricare al meglio così tanti cavalli)
Nella seconda parte del video, si vede bene come, al "via" che si danno gli autisti, l'lp640 vola via immediatamente al minimo colpo di acceleratore.. la supra impiega "secondi" (non decimi di secondo) per entrare in coppia (con quel lag che si ha prima di entrare in coppia ed un regime magari anche soltanto scarsi 1000 giri sotto il valore di coppia, significa che l'auto, in quel momento, invece di avere 1200cv, ne avrà soli 350...!!!) , recuperare lo svantaggio accumulato rispetto all'lp640 e "volare" via come un razzo ....
pensa che bello se si riuscisse ad avere una "similitudine" di "risposta" come lp640 con una "portata" della turbina della supra
Originariamente inviato da 320i S
Visualizza il messaggio
Però sul discorso che non serva, posso pensarla diversamente.. o meglio, possibile che non hanno inventato niente che possa darti la "portata" di una gt4718r con un discreto lag (non dico "senza"... ma neanche che intanto ti prendi un caffè in attesa che "entra") e con un leggero "miglioramento" per un arco di giri subito antecedente il valore di coppia.. il tutto giusto per rendere l'auto più guidabile, sfruttando, allo stesso modo, la potenza finale raggiungibile con turbine di grande portata
Se vai a vedere il famoso video che trovi su youtube (non so se si può mettere qui per il discorso che è un video girato su strada a velocità "non permesse" ovviamente.. cmq basta che cerchi "lp640 supra" e clicchi sul primo video di 2.01 minuit in cui c'è l'immagine iniziale della lp640 di fianco color arancione) della supra (non so se con gt4718r o gt55r) contro una lp640 cv, si nota subito che, quando la turbina lavora "a pieno", la supra sembra essere un missile e la lp640 un "cessetto" (faccio notare che parliamo di una vettura con 640 cv)... questo perché ovviamente, in coppia piena, la supra sviluppa 1200 cv...!!!... è ovvio che con una tale potenza non si possa avere tutto (potenza e "risposta pronta")... come è ovvio che il suo 3 litri (anche 3.4 se con kit stroker) se non fosse turbo, per quanto modificabile, difficilmente riuscirebbe a reggere il confronto con l'lp640 (come si suol dire.. i 1200 cv sono di sola turbina)... quello che voglio dire è che se quelle 2 auto le mettessimo in un circuito con molte curve medie e strette, probabilmente l'lp640 ne uscirebbe comunque vincitrice (640 cv scaricabili più o meno omogeneamente sulle quattro ruote).. semplicemente perché "sfrtuttabile" in ogni decimo di secondo ed in ogni punto del tracciato (no lag, coppia medio alta ma buona comunque per la pista, guidabilità e possibilità di accelerare prima subito dopo il punto di corda) .. la supra si "atterrebbe" a scaricare la potenza solo quando si trova praticamente allineata o quasi sui vari rettilinei del tracciato o al massimo nelle curve medio-lunghe ma sempre con attenzione (dato che è sempre una vettura stradale e non una formula uno che possa "cercare" di scaricare al meglio così tanti cavalli)
Nella seconda parte del video, si vede bene come, al "via" che si danno gli autisti, l'lp640 vola via immediatamente al minimo colpo di acceleratore.. la supra impiega "secondi" (non decimi di secondo) per entrare in coppia (con quel lag che si ha prima di entrare in coppia ed un regime magari anche soltanto scarsi 1000 giri sotto il valore di coppia, significa che l'auto, in quel momento, invece di avere 1200cv, ne avrà soli 350...!!!) , recuperare lo svantaggio accumulato rispetto all'lp640 e "volare" via come un razzo ....
pensa che bello se si riuscisse ad avere una "similitudine" di "risposta" come lp640 con una "portata" della turbina della supra
Commenta