annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

olio nella vaschetta liquido refrigerante

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • olio nella vaschetta liquido refrigerante

    Ciao a tutti,
    ho comprato una 156 2.4 jtd del 2002 a ottobre e da quel momento è stato un calvario.
    Innanzitutto vi racconto che mi avevano assicurato che era stato appena fatto il tagliando e non ho controllato.
    Allora una sera ho sbronzinato perchè la macchina era senza olio...
    Il meccanico ha cambiato il motore...

    Ieri sera invece vedo la temperatura innalzarsi attacca la ventola fin qui credevo niente di particolare... mi fermo e vedo una nuvola di fumo bianco innalzarsi, credevo acqua sui freni visto che pioveva... Per fortuna ero vicino casa e appena vado a controllare il liquido non c'era liquido bensì melma nera... Dietro il motore verso l'abitacolo è tutto sporco di olio... ho pensato addio testata... la macchina parte ma non fuma a minimo. ora è pure senza olio, e ho notato che l'astina va forte x inserirla x controllare l'olio... Il meccanico mi ha detto che potrebbe essere la turbina... Secondo voi???

    questa macchina mi ha rotto...grazie atutti

  • #2
    Re: olio nella vaschetta liquido refrigerante

    In questi casi c'e' poco da fare, bisogna smontare il turbo e verificare la guarnizione
    della testata.
    se la turbina e' scoppiata, ti accorgi subito, xche' il motore non tira,
    (nel diesel la turbina lavora sempre, anche al minimo)
    Per la testata, dovresti far scaldare il motore, e vedere se sfiata il radiatore.
    Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
    le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
    Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

    Commenta


    • #3
      Re: olio nella vaschetta liquido refrigerante

      se hai olio nella vaschetta dell'acqua hai cotto la guarnizione della testa...

      magari prima valuta se non convenga cambbiare auto... prima che perda del tutto il suo valore...

      Commenta


      • #4
        Re: olio nella vaschetta liquido refrigerante

        torna da chi te la venduta e rifatti dare i soldi!!!!! se non te li ridanno prenditeli da solo!!! fidati, se ti hanno venduto una macchina fallata starai sempre a piedi! prima che sia troppo tardi segui il mio consiglio!!!

        Commenta


        • #5
          Re: olio nella vaschetta liquido refrigerante

          ciao!!
          vai subito dai carabinieri e sporgi denuncia, dopodichè vai da chi ti ha venduto la macchina e gli dai l'ultimatum: o i soldi o una causa (che vinci di sicuro), vedi che ti deve restituire per legge anche i soldi del passaggio di proprietà e tutte le spese da te sostenute.Fidati, sei tutelato più di quanto pensi!!!!!

          Commenta


          • #6
            Re: olio nella vaschetta liquido refrigerante

            è comprata da privato...

            Commenta


            • #7
              Re: olio nella vaschetta liquido refrigerante

              Originariamente inviato da ninni Visualizza il messaggio
              è comprata da privato...
              hai diritto lo stesso alla restituzione del denaro, fidati di me!!!
              è successo anche a me la stessa identica cosa e il tizio mi ha restituito l'intera somma pagata più il passaggio. Però devi comportarti con un certo criterio.
              Hai ancora l'inserzione del venditore?
              Comunque vai da un avvocato (ti chiederà 50 euro o anche nulla per darti consiglio) e lui ti dirà come fare, è facilissimo, si tratta di una lettera ben scritta e di una raccomandata RR, fidati, come ti dicevo prima, hai più diritti di quelli che credi. Ad ogni modo tra privati funziona così (LEGGETE TUTTI PERCHE' VI PUO' TORNARE UTILE)

              ESEMPIO:
              io voglio vendere la mia alfa messa male.
              tu cerchi una alfa come la mia in buone condizioni.
              ci incontriamo, la guardi, io ti racconto un sacco di balle, la macchina si presenta bene, ti dico che ho fatto questo e fatto quello bla bla bla.
              io che sono un bastardo e che sò che gli italiani si lasciano fregare e non conoscono le leggi te la vendo e ometto di dirti le rogne.
              tu la compri e dopo poco la macchina comincia a cadere a pezzi.
              vai in officina alfa romeo, fai fare un preventivo SCRITTO E BEN ARTICOLATO dei lavori da eseguire.
              fai scrivere da un avvocato una raccomandata RR sulla quale specifichi che AL MOMENTO DELLA VENDITA LA VETTURA ERA STATA PRESENTATA COME "AUTO IN OTTIME CONDIZIONI" E CHE NON CI SONO CARTE SCRITTE A DIRE IL CONTRARIO, il venditore truffatore non ti ha fatto firmare nessuna carta sulla quale ci sono specificati i lavori da eseguire alla vettura (non lo fanno mai...) e quindi per legge TUTTI I PROBLEMI CHE HAI AVUTO FINO AD ORA CON LA TUA ALFA SI CHIAMANO VIZI OCCULTI GRAVI. Grazie a quella lettera il vecchio proprietario può decidere se darti tutti i soldi indietro oppure spendere lui al 100% la cifra per il rimessaggio della vettura. Scelta che deve fare entro 15gg dal ricevimento della raccomandata RR.Importante: allegare copia del preventivo.

              se vuoi una mano chiedi pure, ti dico anche gli articoli di legge di riferimento.


              QUINDI, OCCHIO A VENDERE AUTO MESSE MALE E NON SPECIFICARLO SU CARTA SCRITTA E CONTROFIRMATA........
              Ultima modifica di Antoniobmw; 27-12-2008, 12:16.

              Commenta


              • #8
                Re: olio nella vaschetta liquido refrigerante

                Originariamente inviato da ninni Visualizza il messaggio
                Ciao a tutti,
                ho comprato una 156 2.4 jtd del 2002 a ottobre e da quel momento è stato un calvario.
                Innanzitutto vi racconto che mi avevano assicurato che era stato appena fatto il tagliando e non ho controllato.
                Allora una sera ho sbronzinato perchè la macchina era senza olio...
                Il meccanico ha cambiato il motore...

                Ieri sera invece vedo la temperatura innalzarsi attacca la ventola fin qui credevo niente di particolare... mi fermo e vedo una nuvola di fumo bianco innalzarsi, credevo acqua sui freni visto che pioveva... Per fortuna ero vicino casa e appena vado a controllare il liquido non c'era liquido bensì melma nera... Dietro il motore verso l'abitacolo è tutto sporco di olio... ho pensato addio testata... la macchina parte ma non fuma a minimo. ora è pure senza olio, e ho notato che l'astina va forte x inserirla x controllare l'olio... Il meccanico mi ha detto che potrebbe essere la turbina... Secondo voi???

                questa macchina mi ha rotto...grazie atutti
                ma che turbina..............
                hai rotto la testata, oppure era già messa male all'inizio. se fosse la turbina cosa centra la melma nera nella vaschetta dell'acqua????
                cmq come dice antoniobmw tu sei tutelato anche per l vendita fra privati, fai valere le tue ragioni.
                PRESIDENTE CLOWN RACE

                Commenta


                • #9
                  Re: olio nella vaschetta liquido refrigerante

                  Se l olio va nell acqua al 99% hai spaccato la testa e ti assicuro che al 2400 se ne rompono tante
                  Angelozzi Elaborazioni
                  ORTONAdrag_Team
                  1/4 Mile @ Marzaglia 07/05/2011 - 12,3 @ 193 Km/h
                  1/8 Mile @ Rivanazzano 03/10/2010 - 8,1 @ 149 Km/h
                  Socio Sostenitore Ass. Italiana Piloti Dragracing - Sponsor NDRC : www.plracing.net

                  Commenta


                  • #10
                    Re: olio nella vaschetta liquido refrigerante

                    allora ragazzi il motore originale quello sbronzinato l'ho sostituito un mese fa... Il meccanico mi aveva assicurato che con questo nuovo motore nn avrei avuto problemi... Ormai è una situazione tra me e il meccanico...

                    comunque ho capito da dove si è persa tutta l'acqua con conseguente bruciatura della guarnizione della testata.

                    E' un tubo della stufa che si è appena tagliato. Ora siccome il motore è stato sostituito appena un mese fa come dovrei comportarmi x non essere inc***to dal meccanico ?? E' vero che il motore che è stato montato era usato però...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X