annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

regolare palette geometria variabile ;)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • regolare palette geometria variabile ;)

    Ciao, possiedo una 206 2.0 hdi elaborata con turbina base gt15 fissa, ora ho montato una gt1749vc a geom variabile proveniente da un tdi 170cv

    essendo piu grande ho paura di soffrire di un lieve lag in basso (anche se cè la geom variabile, pero' io non cambio a 5000-5500 giri come i tdi, per cui voglio sfruttarla prima possibile), per cui pensavo di agire sulla vite che regola il tempo di apertura delle palette.

    per far entrare la turbina prima in che verso devo regolare la vite? senso orario o antiorario?

    (non posso provarle entrambe perchè la turbina è dietro al motore e devo smontare ogni volta la culla)
    Ultima modifica di pieno_wrc; 26-01-2009, 19:19.

  • #2
    Re: regolare palette geometria variabile

    qualche meccanico?
    o sono tutti "professori teorici"

    Commenta


    • #3
      Re: regolare palette geometria variabile

      scusa ma la tua macchina, se è la 2.0 hdi, non monta di serie la geometria variabile??

      se vuoi aumentare la pressione devi farlo solo di mappa.
      Non ti azzardare a toccare la geometria variabile, quello che tu pensi che sia una specie di wastegate, non lo è affatto. Non puoi regolare la pressione di una turbina a geometria variabile dall'attuatore, quello ha la funzione sia da regolatore di pressione che da regolatore della geometria, il tutto regolato dalla centralina.
      PRESIDENTE CLOWN RACE

      Commenta


      • #4
        Re: regolare palette geometria variabile

        la mia car ori ha la fissa.

        infatti non voglio regolare la pressione, vorrei modificare come si comportano le palette agendo su quell'attuatore.
        la prex è un altro discorso che ho gia risolto.
        se è rischioso lascio stare.
        Ultima modifica di pieno_wrc; 26-01-2009, 23:26.

        Commenta


        • #5
          Re: regolare palette geometria variabile

          Originariamente inviato da pieno_wrc Visualizza il messaggio
          infatti non voglio regolare la pressione, vorrei modificare come si comportano le palette agendo su quell'attuatore.
          la prex è un altro discorso che ho gia risolto.
          se è rischioso lascio stare.

          Io sono convinto che nella meccanica, ma fatta a regola d'arte niente è rischioso, altrimenti non c'erano le F1.
          Cmq
          Le palette sono comandate da quell'attuatore che ha una regolazione fissa, non puoi regolartela a tuo piacimento, andresti a variare i parametri della geometria stessi; mi spiego: potristi avere la macchina che ha bassi da paura e agli alti non va perchè la geometria si chiude troppo in anticipo, oppure esattamente il contrario.
          lavora sulla mappa e vedrai che quello che vuoi lo riesci sicuramemente ad ottenere, ma lascia stare la turbina.
          E poi scusa come fai a comandare la geometria variabile con la tua elettronica che non la prevede.
          sta cosa è strana
          Ultima modifica di A6Tdi; 26-01-2009, 23:29.
          PRESIDENTE CLOWN RACE

          Commenta


          • #6
            Re: regolare palette geometria variabile

            con la mia elettronica non posso, mi manca il PWM, modulatore di segnale in ampiezza, dovrei aggiungerlo e mi costerebbe assai, è integrato nelle centraline delle auto con turba a geom variabile. (cioè quasi tutte)
            io come per la vecchia turbina ho bypassato l'astina che regola la wastegate grazie ad un tubicino che va ad un rubinetto posto sopra il cofano.

            in pratica una specie di overboost. pero' non posso aumentare la pressione da mappa. solo manualmente
            Ultima modifica di pieno_wrc; 26-01-2009, 23:33.

            Commenta


            • #7
              Re: regolare palette geometria variabile

              Originariamente inviato da pieno_wrc Visualizza il messaggio
              con la mia elettronica non posso, mi manca il PWM, modulatore di segnale in ampiezza, dovrei aggiungerlo e mi costerebbe assai, è integrato nelle centraline delle auto con turba a geom variabile. (cioè quasi tutte)
              io come per la vecchia turbina ho bypassato l'astina che regola la wastegate grazie ad un tubicino che va ad un rubinetto posto sopra il cofano.

              in pratica una specie di overboost. pero' non posso aumentare la pressione da mappa. solo manualmente
              Beh ma scusa, se la tua elettronica non gestisce la geometria variabile, allora quella diventa una geometria fissa...

              Cioè, che senso ha montare una turbina con geometria variabile se poi non riesci a gestirla?
              Un pieno di BluSuper: fatevi i conti, col prezzo che sale giorno per giorno...
              Un treno di Avon ZV3: circa 240€
              Sentire la tua auto che chiude le curve con l'acceleratore: Non ha prezzo!
              Finalmente ho capito che cosa è l'automobile con motore diesel: se la macchina, come disse DAnnunzio, è donna, la macchina con motore diesel potrà essere solo ed esclusivamente un trans... i conti tornano... pensateci! e che i veri dieselisti non mi vogliano male!

              Commenta


              • #8
                Re: regolare palette geometria variabile

                non sarà proprio fissa, secondo me avro' comunque meno lag. l'ho montata perchè + grossa, trovata a basso prezzo.
                per quello volevo personalizzare meccanicamente la geom delle palette come dicevo prima
                Ultima modifica di pieno_wrc; 26-01-2009, 23:47.

                Commenta


                • #9
                  Re: regolare palette geometria variabile

                  Originariamente inviato da pieno_wrc Visualizza il messaggio
                  non sarà proprio fissa, secondo me avro' comunque meno lag. l'ho montata perchè + grossa, trovata a basso prezzo.
                  per quello volevo personalizzare meccanicamente la geom delle palette come dicevo prima
                  La geometria variabile è regolata da un attuatore, comdandato dalla centralina, in modo da modificare il flusso dei gas in entrata nella turbina.
                  Se non c'è questo tipo di comando, la geometria resta fissa, e non so in che posizione si mettano le palette, va a finire che rimane tutta chiusa o tutta aperta.

                  E anche regolare manualmente le palette e poi fissarle in modo che rimangano sempre così non è facile, nel senso che dovresti sapere con precisione come regolarle per far rendere al meglio il tuo motore.

                  Al limite potresti chiuderle leggermente rispetto alla posizione di piena ammissione, ma poi magari va a finire che in alto la macchina va poco ma hai comunque troppo lag in basso.
                  Insomma, non è un discorso così semplice!

                  Dovresti rivolgerti a un preparatore che sia competente in materia e che ti consigli, in base ai risultati che vuoi ottenrere, la migliore posizione in cui fissare le palette.

                  Come fare in modo che le palette rimangano fisse in una determinata posizione proprio non lo so: se trovi uno spaccato della turbina in esame magari riesci a capire dove andare ad agire!
                  Un pieno di BluSuper: fatevi i conti, col prezzo che sale giorno per giorno...
                  Un treno di Avon ZV3: circa 240€
                  Sentire la tua auto che chiude le curve con l'acceleratore: Non ha prezzo!
                  Finalmente ho capito che cosa è l'automobile con motore diesel: se la macchina, come disse DAnnunzio, è donna, la macchina con motore diesel potrà essere solo ed esclusivamente un trans... i conti tornano... pensateci! e che i veri dieselisti non mi vogliano male!

                  Commenta


                  • #10
                    Re: regolare palette geometria variabile

                    prima avevo una gt15, com'è possibile che con questa gt1749vc mi entra in pressione quasi a 3000?
                    a 4000giri sono quasi a 1bar e dai 4000 a 5000 ho un effetto nos, perchè tutto sto lag? prima cambiavo a 4000 e il turbo a 2100 era dentro, ora mi tocca spingere fin 5000!

                    sotto non fuma pero', nonostante il lag, prima invece si (da 1700 a 2000)...mah

                    non sfruttero' proprio la geometria variabile allora.
                    Ultima modifica di pieno_wrc; 30-01-2009, 20:02.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X