annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Il mondo dell'intercooler

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Messaggio originariamente postato da Falko


    vuoi vedere che me lo recupero proprio
    bisogna fare una derivazione allimpianto di rafreddamento?
    Ciao Falko, proprio ieri ero sotto una coupe' kompressor e devo dire che sono rimasto deluso dell'impianto dell'aria compressa. Ma che cavolo di giro gli hanno fatto fare? Comunque l'intercooler di serie e' ottimo a parer mio e non avresti estreme migliorie modificandolo, essendo in prima posizione centrale e bello grande. Io puntererei sul compressore che purtroppo penso sia gia' al limite.

    Ciao!
    STreeT EaGLeS TuninG CluB

    X-FILES FAN CLUB

    Gigi D'Agostino e Corradino G60 forever

    VOGLIO IL NOS!!!

    Commenta


    • #12
      Messaggio originariamente postato da mvacca


      Perfetto....... la mia monta di serie due intercooler..... serve a molto?...e sarebbe opportuno uno e migliore......? Ho letto che in qulahce preparazione i meccanici montano intercooler modificati: cosa si intende per modificati?
      Bye
      Il problema e' che mentre tutti voi montate una sovralimentazione a turbo io e Falko ne utilizziamo una a compressore volumetrico. Lui dovrebbe avere una valvola di bypass a certi regimi mentre io modulo il flusso pigiando sull'acceleratore. Pertanto cosa succede? Succede che nel mio caso anche al minimo il volumetrico pompa nell'intercooler riscaldandolo (basti pensare che in un quarto d'ora al minimo avevo l'intercooler a 40°C) e allora il discorso dello spruzzino non vale. Inoltre al momento di sovralimentare chiudendo il circuito ho un lag ossia il tempo che la pressione salga riempiendo il circuito. Allora l'unica e' accorciare al minimo il percorso con un intercooler aria/acqua. Acqua indipendente pero', non a 90° come quella del radiatore ma bensi' a 30° o anche meno, dipende dalla temperatura ambiente.
      Spero di essere stato chiaro per tutti.
      STreeT EaGLeS TuninG CluB

      X-FILES FAN CLUB

      Gigi D'Agostino e Corradino G60 forever

      VOGLIO IL NOS!!!

      Commenta


      • #13
        Messaggio originariamente postato da michelino


        Il problema e' che mentre tutti voi montate una sovralimentazione a turbo io e Falko ne utilizziamo una a compressore volumetrico. Lui dovrebbe avere una valvola di bypass a certi regimi mentre io modulo il flusso pigiando sull'acceleratore. Pertanto cosa succede? Succede che nel mio caso anche al minimo il volumetrico pompa nell'intercooler riscaldandolo (basti pensare che in un quarto d'ora al minimo avevo l'intercooler a 40°C) e allora il discorso dello spruzzino non vale. Inoltre al momento di sovralimentare chiudendo il circuito ho un lag ossia il tempo che la pressione salga riempiendo il circuito. Allora l'unica e' accorciare al minimo il percorso con un intercooler aria/acqua. Acqua indipendente pero', non a 90° come quella del radiatore ma bensi' a 30° o anche meno, dipende dalla temperatura ambiente.
        Spero di essere stato chiaro per tutti.
        Con questa tua risposta mi hai sciolto un dubbio che avevo:

        Ho fatto una modifica al mio IC consistente nel costruire una griglia per far defluire meglio l'aria calda in uscita dall' IC.
        I miglioramenti ci sono stati soprattutto tirando in salita, dato che ora la macchina non si "siede" piu' dopo 4 - 5 affondate....
        Non mi era chiaro pero' il motivo per cui ora la spinta del turbo si sente da 2.200 giri in su e prima invece incominciava a sentirsi gia' a 1.900 giri.

        Ora so che l'aria raffreddata meglio e' + compatta quindi impiega + tempo ad arrivare ai collettori, a conferma che la mia modifica funziona eccome !
        JTD POWER
        Hai le palle ? Dimostramelo in pista, non su strada

        Commenta


        • #14
          Messaggio originariamente postato da michelino


          Il problema e' che mentre tutti voi montate una sovralimentazione a turbo io e Falko ne utilizziamo una a compressore volumetrico. Lui dovrebbe avere una valvola di bypass a certi regimi mentre io modulo il flusso pigiando sull'acceleratore. Pertanto cosa succede? Succede che nel mio caso anche al minimo il volumetrico pompa nell'intercooler riscaldandolo (basti pensare che in un quarto d'ora al minimo avevo l'intercooler a 40°C) e allora il discorso dello spruzzino non vale. Inoltre al momento di sovralimentare chiudendo il circuito ho un lag ossia il tempo che la pressione salga riempiendo il circuito. Allora l'unica e' accorciare al minimo il percorso con un intercooler aria/acqua. Acqua indipendente pero', non a 90° come quella del radiatore ma bensi' a 30° o anche meno, dipende dalla temperatura ambiente.
          Spero di essere stato chiaro per tutti.
          Ciao....sei stato molto chiaro e GRAZIE........ si potrebbe usare la vaschetta del liquido lavavetri? Sarŕ abbastanza fredda, no?.... In una prova sulla rivista di Tuning vidi una porsche con i cubetti di ghiaccio sull'intercooler appena sotto l'alettone del 911....
          E' un'idea......fermarsi al bar č fare il pieno di ghiaccio....
          Mario V.

          La velocitŕ č piacevolissima di per se sola, cioč per la vivacitŕ, la forza, la vita di tal sensazione. Essa desta realmente una quasi idea dell'infinito, sublima l'anima, la fortifica.G.Leopardi

          Commenta


          • #15
            Messaggio originariamente postato da uele


            Con questa tua risposta mi hai sciolto un dubbio che avevo:

            Ho fatto una modifica al mio IC consistente nel costruire una griglia per far defluire meglio l'aria calda in uscita dall' IC.
            I miglioramenti ci sono stati soprattutto tirando in salita, dato che ora la macchina non si "siede" piu' dopo 4 - 5 affondate....
            Non mi era chiaro pero' il motivo per cui ora la spinta del turbo si sente da 2.200 giri in su e prima invece incominciava a sentirsi gia' a 1.900 giri.

            Ora so che l'aria raffreddata meglio e' + compatta quindi impiega + tempo ad arrivare ai collettori, a conferma che la mia modifica funziona eccome !
            Ah! Sei uno di quelli che hanno fatto la modifica alle Golf!

            La griglia dove l'hai recuperata? Io dovrei andare all'Autogerma a prendere l'originale della TT e cerco il codice (altrimenti litigo con il dipendente).
            STreeT EaGLeS TuninG CluB

            X-FILES FAN CLUB

            Gigi D'Agostino e Corradino G60 forever

            VOGLIO IL NOS!!!

            Commenta


            • #16
              Messaggio originariamente postato da michelino


              Ah! Sei uno di quelli che hanno fatto la modifica alle Golf!

              La griglia dove l'hai recuperata? Io dovrei andare all'Autogerma a prendere l'originale della TT e cerco il codice (altrimenti litigo con il dipendente).
              Ho fatto il Fai-da-te tagliando il passaruota e rinforzando con pistola a colla
              JTD POWER
              Hai le palle ? Dimostramelo in pista, non su strada

              Commenta


              • #17
                Qualcuno ha mai fatto la modifica all'intercooler dell'Ibiza TDI 110Cv?
                Mi piacerebbe avere consigli...e info su eventuali miglioramenti ottenuti.

                Kill
                Meglio tardi che mai...

                Commenta


                • #18
                  Messaggio originariamente postato da uele


                  Ho fatto il Fai-da-te tagliando il passaruota e rinforzando con pistola a colla
                  Lo farei anch'io ma la mia indole me lo impedisce dato che mi chiamano 'maniaco sessuale della perfezione' . Se qualcuno ha quel codice me lo dia per favore.
                  STreeT EaGLeS TuninG CluB

                  X-FILES FAN CLUB

                  Gigi D'Agostino e Corradino G60 forever

                  VOGLIO IL NOS!!!

                  Commenta


                  • #19
                    Beh michelino credo che tu ti debba rassegnare al fai da te!
                    Infatti lo sfogo per l'aria dell'intercooler sulla TT č tutt'uno con il guscio interno di rivestimento del parafango: quindi se anche ordini il pezzo lo devi tagliare perchč č sagomato per seguire il profilo interno del parafango della TT e quindi non va bene sulla Golf.
                    Comunque eccoti i codici:
                    8N0821171B (guscio parafango sx.)
                    8N0821172B (guscio parafango dx.)
                    Costano entrambi 22,58 euro l'uno (ivati).
                    CONTENTO??????

                    Commenta


                    • #20
                      OOOOPPSS!!!
                      Mi sono accorto di avere scritto "Golf" invece di "Corrado".
                      Chiedo umilmente perdono...
                      Ciao!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X