annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cinghia alberi controrotanti - E' possibile eliminarla?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Cinghia alberi controrotanti - E' possibile eliminarla?

    Premetto che non voglio fare modifiche per incrementare la potenza della mia auto.

    Possiedo una Dedra 1.8 16v VVT del 1998 motore 183A1.000, su cui ho istallato un impianto a GLP Stargas Polaris. L'auto ha 180k km ed è del 1998.

    Da quanto ho capito, la lancia, per massimizzare il confort su diverse auto del marchio ha introdotto nei motori degli alberi controrotanti, che ruotano al doppio della velocità dell'albero motore, in modo da smorzare i momenti angolari di ordine superiore che tendono a far vibrare il motore.

    In molti casi, gli stessi motori, utilizzati su altri modelli machiati fiat sono sprovvisti di tale sistema (Barchetta e coupè, pur montando il mio stesso motore con identico codice, non hanno alberi controrotanti).

    Dato che ultimamente la mia auto mi sta costando un patrimonio in manutenzione (dovrei sostituire anche il Variatore di fase che da solo costa la bellezza di 170 euro, e spesso capita che si rompa dopo 30k km) vorrei sapere se è possibile eliminare la cinghia degli alberi controrotanti, oltre ai relativi tenditori-cuscinetti.
    Non mi entusiasma l'idea di spendere 540 euro di ricambi, oltre alla manodopera per rifare la distribuzione completa, e ritrovarmi dopo un anno con un motore dal sound di un autocarro. Se deve far rumore che vibri pure.

    Attendo vostri pareri, soprattutto se qualcuno ha sentito girare un motore privato di cinghia controalberi.

    Ci sono ulteriori controindicazioni circa l'eliminazione di tale cinghia?
    Vibra molto di più il motore?

    Ciao a tutti.

  • #2
    Re: Cinghia alberi controrotanti - E' possibile eliminarla?

    Gli alberi di contro bilanciamento sono 2 uno gira nella stesso verso del motore l altro in senso opposto, elimanarli del tutto nn credo si possa fare ma bloccarli si... Ho sentito un delta integrale preparato senza e nn è che ci fosse chissà che differenza...

    Commenta


    • #3
      Re: Cinghia alberi controrotanti - E' possibile eliminarla?

      Beh, effettivamente per eliminarli bisognerebbe tirar giù il motore per sfilarli.
      Io vorrei semplicemente risparmiarmi la cinghia ed il cuscinetto, perchè la macchina è ormai anzianotta e non mi va di spendere 700 euro per fare la distribuzione completa.
      Mi basta che il motore mantenga la sua affidabilità. Se poi ha anche meno masse rotanti quindi inerzia ben venga, ma non è questo il punto.
      Grazie per la risposta.

      Commenta


      • #4
        Re: Cinghia alberi controrotanti - E' possibile eliminarla?

        per me basta che levi la cinghia......sempre che tale cinghia nn azioni anche qualcosa di importante tipo pompa dell'acqua
        ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

        se sei incerto.......non correre, non fa per te!

        Commenta


        • #5
          Re: Cinghia alberi controrotanti - E' possibile eliminarla?

          infatti è proprio quello che voglio fare.
          la cinghia dei controalberi non aziona nulla, ma credo sarebbe opportuno rimuovere anche il cuscinetto.
          Ho pensato di tagliare da me la cinghia prima di portare l'auto a rifare la distribuzione, rimuoverla e rimuovere il tendicinghia.
          Così valuterò le maggiori vibrazioni avvertibili in abitacolo, ma qualche commento circa la affidabilità di un motore privato di tale dispositivo??

          Commenta


          • #6
            Re: Cinghia alberi controrotanti - E' possibile eliminarla?

            di solito quando si decide di togliere il sistema di controbilanciatura,lo si fà durante elaborazioni importanti,in cui si mette in conto una scrupolosa equilibrature di tutte le masse rotanti del motore,
            farlo su un motore originale,non la vedo una cosa positiva,soprattutto se come motivo si induce in un risparmio notevole di soldi,cosa che non è del tutto vera,
            poiche una cinta dei controalberi dayco n°94435 costa intorno ai 50 euro e il cuscinetto tendicinta della stessa,è quello che costa di meno di tutti gli altri,non vedo tutto questo risparmio nel non montarla

            [img=http://img13.imageshack.us/img13/2331/distribuzionegv3.th.jpg]

            Originariamente inviato da tascappane Visualizza il messaggio
            infatti è proprio quello che voglio fare.
            la cinghia dei controalberi non aziona nulla, ma credo sarebbe opportuno rimuovere anche il cuscinetto.
            Ho pensato di tagliare da me la cinghia prima di portare l'auto a rifare la distribuzione, rimuoverla e rimuovere il tendicinghia.
            Così valuterò le maggiori vibrazioni avvertibili in abitacolo, ma qualche commento circa la affidabilità di un motore privato di tale dispositivo??

            Commenta


            • #7
              Re: Cinghia alberi controrotanti - E' possibile eliminarla?

              ma fare a meno di cambiarla??

              Commenta


              • #8
                Re: Cinghia alberi controrotanti - E' possibile eliminarla?

                è una soluzione sconsigliabile,a quel punto non la metti per niente,anche perche se si rompe quella di conseguenza ti fà saltare anche quella della distribuzione,con tutto quello che comporta a livello di danni al motore,
                purtroppo la distribuzione e i freni sono due voci importantissime di un mezzo,su cui giocare non conviene


                Originariamente inviato da cazola Visualizza il messaggio
                ma fare a meno di cambiarla??

                Commenta


                • #9
                  Re: Cinghia alberi controrotanti - E' possibile eliminarla?

                  infatti sulla precedente auto (sempre una lancia dedra) mi si ruppe solo la cinghia dei controalberi, e per fortuna che questa ruppe il sensore di giri, facendo fermare il motore.
                  Ancora qualche metro ed avrei fatto un frullato di valvole e pistoni.

                  mi hanno preventivato 50 di cinghia e 55 di tenditore, sono un bel centone.
                  Quello che mi chiedevo è, il mio motore 183a1.000 montato sulla dedra, e privato dei controalberi, vibrerebbe di più o sarebbe meno affidabile del motore 183a1.000 montato sul coupè oppure sulla barchetta?

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Cinghia alberi controrotanti - E' possibile eliminarla?

                    non parliamo di affidabilità,perche gli alberi controrotanti danno una parvenza o se possiamo dire una falsa illusione di perfetto bilanciamento,,,,,,,in pratica è un escamotage,per annullare le normalissime vibrazioni generate da un motore 4 cilindri,a tutto vantaggio del confort di marcia,per cui togliendo la cinta non pregiudichi nulla
                    in ogni caso il tenditore dei controalberi costa meno dei 55 euro,forse ti sbagli con il tenditore della distribuzione che è molto più imponente
                    e costa all'incirca quella cifra
                    se proprio vuoi togliere la cinta lo puoi fare tranquillamente,il tenditore lo lasci serrato come se ci fosse la cinta e se non ti dà noia una leggera vibrazione che sentirai appena tolta la cinta,ma che dopo pochi giorni non ci farai neanche più caso,sei a posto,
                    io sulla mia delta li ho tolti,ma ho tolto proprio gli alberi dalla sede,tappando i passaggi olio,che lubrificavano le bronzine su cui giravano,ma ho dovuto anche ricostruire un falso pignone,su cui montare il cuscinetto su cui poggia la cinta di distribuzione,

                    Originariamente inviato da tascappane Visualizza il messaggio
                    infatti sulla precedente auto (sempre una lancia dedra) mi si ruppe solo la cinghia dei controalberi, e per fortuna che questa ruppe il sensore di giri, facendo fermare il motore.
                    Ancora qualche metro ed avrei fatto un frullato di valvole e pistoni.

                    mi hanno preventivato 50 di cinghia e 55 di tenditore, sono un bel centone.
                    Quello che mi chiedevo è, il mio motore 183a1.000 montato sulla dedra, e privato dei controalberi, vibrerebbe di più o sarebbe meno affidabile del motore 183a1.000 montato sul coupè oppure sulla barchetta?

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X