Premetto che non voglio fare modifiche per incrementare la potenza della mia auto.
Possiedo una Dedra 1.8 16v VVT del 1998 motore 183A1.000, su cui ho istallato un impianto a GLP Stargas Polaris. L'auto ha 180k km ed è del 1998.
Da quanto ho capito, la lancia, per massimizzare il confort su diverse auto del marchio ha introdotto nei motori degli alberi controrotanti, che ruotano al doppio della velocità dell'albero motore, in modo da smorzare i momenti angolari di ordine superiore che tendono a far vibrare il motore.
In molti casi, gli stessi motori, utilizzati su altri modelli machiati fiat sono sprovvisti di tale sistema (Barchetta e coupè, pur montando il mio stesso motore con identico codice, non hanno alberi controrotanti).
Dato che ultimamente la mia auto mi sta costando un patrimonio in manutenzione (dovrei sostituire anche il Variatore di fase che da solo costa la bellezza di 170 euro, e spesso capita che si rompa dopo 30k km) vorrei sapere se è possibile eliminare la cinghia degli alberi controrotanti, oltre ai relativi tenditori-cuscinetti.
Non mi entusiasma l'idea di spendere 540 euro di ricambi, oltre alla manodopera per rifare la distribuzione completa, e ritrovarmi dopo un anno con un motore dal sound di un autocarro. Se deve far rumore che vibri pure.
Attendo vostri pareri, soprattutto se qualcuno ha sentito girare un motore privato di cinghia controalberi.
Ci sono ulteriori controindicazioni circa l'eliminazione di tale cinghia?
Vibra molto di più il motore?
Ciao a tutti.
Possiedo una Dedra 1.8 16v VVT del 1998 motore 183A1.000, su cui ho istallato un impianto a GLP Stargas Polaris. L'auto ha 180k km ed è del 1998.
Da quanto ho capito, la lancia, per massimizzare il confort su diverse auto del marchio ha introdotto nei motori degli alberi controrotanti, che ruotano al doppio della velocità dell'albero motore, in modo da smorzare i momenti angolari di ordine superiore che tendono a far vibrare il motore.
In molti casi, gli stessi motori, utilizzati su altri modelli machiati fiat sono sprovvisti di tale sistema (Barchetta e coupè, pur montando il mio stesso motore con identico codice, non hanno alberi controrotanti).
Dato che ultimamente la mia auto mi sta costando un patrimonio in manutenzione (dovrei sostituire anche il Variatore di fase che da solo costa la bellezza di 170 euro, e spesso capita che si rompa dopo 30k km) vorrei sapere se è possibile eliminare la cinghia degli alberi controrotanti, oltre ai relativi tenditori-cuscinetti.
Non mi entusiasma l'idea di spendere 540 euro di ricambi, oltre alla manodopera per rifare la distribuzione completa, e ritrovarmi dopo un anno con un motore dal sound di un autocarro. Se deve far rumore che vibri pure.
Attendo vostri pareri, soprattutto se qualcuno ha sentito girare un motore privato di cinghia controalberi.
Ci sono ulteriori controindicazioni circa l'eliminazione di tale cinghia?
Vibra molto di più il motore?
Ciao a tutti.
Commenta