annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cinghia alberi controrotanti - E' possibile eliminarla?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Cinghia alberi controrotanti - E' possibile eliminarla?

    Gli alberi controrotanti rendono il motore quasi "elettrico" come il 4 contrapposti tipo alfa 33..
    soprattutto agli alti regimi di rotazione, e' molto meno rumoroso..

    Senza alberi controrotanti, potrebbe andare bene lo stesso, come tutti gli altri 4 cilindri del
    mondo, ma bisogna vedere se i supporti motore sono sufficenti a smorzare tutto.
    se i supporti motori non isolano bene, allora il motore potrebbe trasmettere vibrazioni,
    oppure diventare piu' rumoroso.
    Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
    le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
    Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

    Commenta


    • #12
      Re: Cinghia alberi controrotanti - E' possibile eliminarla?

      Non credo che Lancia usasse la tecnologia degli alberi controrotanti, che io sappia è applicata ad alcuni motori SAAB di fascia alta, quindi anni luce dai motori Lancia.

      Commenta


      • #13
        Re: Cinghia alberi controrotanti - E' possibile eliminarla?

        Quindi secondo te qui si parla a vanvera, sia la 1.8 che la 2.0 ie che io avevo erano dotate di alberi controrotanti nel basamento, e lo so bene da quello che pagai quando rifeci la distribuzione.

        Commenta


        • #14
          Re: Cinghia alberi controrotanti - E' possibile eliminarla?

          Originariamente inviato da Shurjiken Visualizza il messaggio
          Non credo che Lancia usasse la tecnologia degli alberi controrotanti, che io sappia è applicata ad alcuni motori SAAB di fascia alta, quindi anni luce dai motori Lancia.
          apparte che la saab 9000 nn è altro che una thema.......si la lancia e anche la fiat usava gli alberi controrotanti!!!!......nn ti credere sia sta cosa così tecnologica.........
          ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

          se sei incerto.......non correre, non fa per te!

          Commenta


          • #15
            Re: Cinghia alberi controrotanti - E' possibile eliminarla?

            và bene che stiamo a pezzi come paese,ma per favore,adesso ci dobbiamo scappellare anche difronte agli svedesi,che sui motori non sono veramente nessuno questo è il colmo, la saab,dopo gli scarsi successi con la produzione di aerei, che erano delle vere petecchie!!!!!!pensa un pò, ha dovuto avvalersi proprio della fiat/lancia per mettere a punto una specie di macchina e cioè:: la brutta copia della thema
            poi ha dovuto vendere buona parte del settore auto alla general motor,gli svedesi hanno solo una gran fortuna,quella di avere delle donne che sono gnocche incredibili,e non è poco!!!!del resto non si può avere tutto dalla vita

            Commenta


            • #16
              Re: Cinghia alberi controrotanti - E' possibile eliminarla?

              Originariamente inviato da tascappane Visualizza il messaggio
              Premetto che non voglio fare modifiche per incrementare la potenza della mia auto.

              Possiedo una Dedra 1.8 16v VVT del 1998 motore 183A1.000, su cui ho istallato un impianto a GLP Stargas Polaris. L'auto ha 180k km ed è del 1998.

              Da quanto ho capito, la lancia, per massimizzare il confort su diverse auto del marchio ha introdotto nei motori degli alberi controrotanti, che ruotano al doppio della velocità dell'albero motore, in modo da smorzare i momenti angolari di ordine superiore che tendono a far vibrare il motore.

              In molti casi, gli stessi motori, utilizzati su altri modelli machiati fiat sono sprovvisti di tale sistema (Barchetta e coupè, pur montando il mio stesso motore con identico codice, non hanno alberi controrotanti).

              Dato che ultimamente la mia auto mi sta costando un patrimonio in manutenzione (dovrei sostituire anche il Variatore di fase che da solo costa la bellezza di 170 euro, e spesso capita che si rompa dopo 30k km) vorrei sapere se è possibile eliminare la cinghia degli alberi controrotanti, oltre ai relativi tenditori-cuscinetti.
              Non mi entusiasma l'idea di spendere 540 euro di ricambi, oltre alla manodopera per rifare la distribuzione completa, e ritrovarmi dopo un anno con un motore dal sound di un autocarro. Se deve far rumore che vibri pure.

              Attendo vostri pareri, soprattutto se qualcuno ha sentito girare un motore privato di cinghia controalberi.

              Ci sono ulteriori controindicazioni circa l'eliminazione di tale cinghia?
              Vibra molto di più il motore?

              Ciao a tutti.

              mi sfugge il motivo per cui vorresti eliminare i contralberi
              cosa vorresti ottenere o evitare?
              Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

              Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

              Commenta


              • #17
                Re: Cinghia alberi controrotanti - E' possibile eliminarla?

                Originariamente inviato da tascappane Visualizza il messaggio
                cut
                Dato che ultimamente la mia auto mi sta costando un patrimonio in manutenzione (dovrei sostituire anche il Variatore di fase che da solo costa la bellezza di 170 euro, e spesso capita che si rompa dopo 30k km)
                cut

                Non mi entusiasma l'idea di spendere 540 euro di ricambi,
                cut
                eliminandola risparmierei un centone.

                Commenta


                • #18
                  Re: Cinghia alberi controrotanti - E' possibile eliminarla?

                  Originariamente inviato da Shurjiken Visualizza il messaggio
                  Non credo che Lancia usasse la tecnologia degli alberi controrotanti, che io sappia è applicata ad alcuni motori SAAB di fascia alta, quindi anni luce dai motori Lancia.







                  ahuauhahuauhuahauh ma queste barzellette le trovate scritte da qualche parte o ve le inventate la notte?
                  PUNTO GT 1.4 turbo
                  L'unico modo per togliersi una tentazione è quello di cedervi. [hehe] [hehe]
                  "disse il saggio: o'rummore n'adda veni' rà marmitta.......adda veni' rò mutore!" [hehe] [hehe]

                  P.O.T.R. :eek: :eek: :eek:
                  NAFTA? NO,GRAZIE, SONO ALLERGICO! :ciapet: :ciapet:

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Cinghia alberi controrotanti - E' possibile eliminarla?

                    Originariamente inviato da tzunami Visualizza il messaggio
                    và bene che stiamo a pezzi come paese,ma per favore,adesso ci dobbiamo scappellare anche difronte agli svedesi,che sui motori non sono veramente nessuno questo è il colmo, la saab,dopo gli scarsi successi con la produzione di aerei, che erano delle vere petecchie!!!!!!pensa un pò, ha dovuto avvalersi proprio della fiat/lancia per mettere a punto una specie di macchina e cioè:: la brutta copia della thema
                    poi ha dovuto vendere buona parte del settore auto alla general motor,gli svedesi hanno solo una gran fortuna,quella di avere delle donne che sono gnocche incredibili,e non è poco!!!!del resto non si può avere tutto dalla vita







                    esatto.
                    PUNTO GT 1.4 turbo
                    L'unico modo per togliersi una tentazione è quello di cedervi. [hehe] [hehe]
                    "disse il saggio: o'rummore n'adda veni' rà marmitta.......adda veni' rò mutore!" [hehe] [hehe]

                    P.O.T.R. :eek: :eek: :eek:
                    NAFTA? NO,GRAZIE, SONO ALLERGICO! :ciapet: :ciapet:

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X