annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

corrente candele

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • corrente candele

    salve.. una pura curiosità:

    A parte la gestione dei compiti (che conosco bene) di alternatore, motorino di avviamento e batteria, vorrei riuscire a capire l'esatto percorso della corrente fino alle candele.

    Mi spiego meglio.

    So che alle candele arrivano 10/20000V.. quello di cui voglio avere conferma è che, se la mia auto ha 4 bobine, ossia una per cilindro, e ognuna posta subito sopra ad ogni candela.. allora i cavi che portano la corrente alle bobine (quindi da alternatore a ogni bobina) dovrebbero comunque essere attraversate da 13.6v generati dall'alternatore.. giusto?!.. mentre la corrente dopo le 4 bobine e che arriva direttamente alle 4 candele è a 10000v..

    Chiedo questo perché mi è venuta la pazza idea di installare 4 voltmetri per controllare se arriva sempre corrente alle candele.

    Il tutto secondo il criterio disegnato qui sotto (che se però è sbagliato so cassi miei):

    ah, ovviamente il pensiero che mi ha attraversato riguarda anche quello dell'amperomentro in modo da sapere se arriva l'esatto "carico" richiesto (ovviamente gli amperomentri andrebbero in serie e non in parallelo sui cavi).

    Potrei mettere un solo voltmetro alla base dei fili (giusto per sapere se arriva corrente al "sistema" bobine) e 4 amperometri, uno per cavo.. così da sapere se per ogni cilindro viene richiesto lo stesso amperaggio di corrente.. se un amperometro mi indica un amperaggio più basso rispetto agli altri 3 (in teoria vanno a 2 a 2 in base alle accnsioni, ma data la velosità di rotazione, verrebbe indicato sempre lo stesso valore), significa che c'è qualcosa che non va con una bobina o una candela e se non mi indica niente, può darsi che la bobina sia fottuta (dato che non "succhia" più ampere)

    Ditemi cosa c'è che non so




    grazie e ciao
    Ultima modifica di mariolino.roma; 24-05-2009, 14:48.



  • #2
    Re: corrente candele

    a parte la stranezza della richiesta se tocchi i cavi delle candele per fare giunte o cose del genere li prendi e li butti via quindi la tua idea non è realizzabile nel fai da te.magari spendendo cifre abominevoli è anche fattibile ,ma ne vale la pena?
    Non importa se perdi di un cm o di un Km, l'importante e' l'amore per la tua macchina e per la tua vita!
    La quantita' di intelligenza sulla terra e' costante...ma la popolazione e' in aumento.

    Commenta


    • #3
      Re: corrente candele

      sui voltmetri è una cavolta, perché vanno in parallelo, quindi non "taglio" nessun cavo candele.. il rpoblema sarebbero gli amperometri che vanno in serie...
      per quelli, però, esistono dei cavi appositi che si mettono in serie (solo per un paio di cm.. il manometro poi lavora elettronicamente ricevendo "info").. sono quelli che usano per impianti audio .. costano parecchio.. peraltro la loro composizione e struttura è fatta proprio per assicurare il passaggio velocissimo della corrente (li mettono in serie sull'alimentazioni di ampli ad alta potenza).. quindui, in linea di principio, vanno bene, però secondo me sicuramente i cavi candele hanno una struttura "unica".. nel senso che sono studiati, appunto, proprio per quel compito e quindi costruiti "ad hoc"... dunque, probabilmente, le due cose non sono compatibili o almeno non al 100%
      Ultima modifica di mariolino.roma; 24-05-2009, 14:54.


      Commenta


      • #4
        Re: corrente candele

        scusa ma che senso ha controllare il voltaggio di 4 cavi che derivano dallo stesso.....sarà uguale no?.....
        ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

        se sei incerto.......non correre, non fa per te!

        Commenta


        • #5
          Re: corrente candele

          Originariamente inviato da EGOSTAR Visualizza il messaggio
          scusa ma che senso ha controllare il voltaggio di 4 cavi che derivano dallo stesso.....sarà uguale no?.....
          si, infatti anche se nella foto ho messo 4 voltmetri... in realtà, come ho detto dopo, basta un voltmetro alla base, ma 4 amperometri per ogni "partizione" dei 4.


          Commenta


          • #6
            Re: corrente candele

            e perchè, nn è la stessa cosa? nn basta anche un amperometro alla base?
            e se l'amperometro lo vuoi mettere dopo la bobina, sappi che i cavi A.T. sono schermati, se colle ghi cavi normali, sputtani tutto, come ti hanno già detto.........
            ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

            se sei incerto.......non correre, non fa per te!

            Commenta


            • #7
              Re: corrente candele

              Originariamente inviato da EGOSTAR Visualizza il messaggio
              e perchè, nn è la stessa cosa? nn basta anche un amperometro alla base?
              e se l'amperometro lo vuoi mettere dopo la bobina, sappi che i cavi A.T. sono schermati, se colle ghi cavi normali, sputtani tutto, come ti hanno già detto.........
              no, perché l'amperomentro prima di ogni bobina mi "indica" quanto questa sta succhiando in quel momento.. quindi, può darsi che 3 bobine succhiano 1,5 ampere l'una, mentre la quarta funziona male e non succhia quasi niente.. a questo servono 4 amperometri, per monitorare il funzionamentop "istantaneo" di ogni singola bobina/candela.. a ciò, se ci aggiungi 4 manometri che misurano la temperatura testa cilindro e 4 che misurano i gas di scarico all'uscita del monoblocco per ogni singolo cilindro... praticamente, sai tutto ciò che succede "prima" e "dopo" il motore.. cioè tutto...!!!..


              Commenta

              Sto operando...
              X