annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

TURBO E VOLUMETRICO INSIEME (tipo Delta S4) e differenze tra i due !!!!!!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: TURBO E VOLUMETRICO INSIEME (tipo Delta S4) e differenze tra i due !!!!!!

    ma se invece di un gt30 metti un gt2876?
    quei cavalli li fai e hai più coppia.....
    non ti basta, oppure ne vuoi parecchi anche agli alti?

    Commenta


    • #12
      Re: TURBO E VOLUMETRICO INSIEME (tipo Delta S4) e differenze tra i due !!!!!!

      Originariamente inviato da mwinani Visualizza il messaggio
      Il compressore VOLUMETRICO, a lobi o a vite, NON è UN COMPRESSORE CENTRIFUGO che è una macchina rotante in grado di "erogare" una quantità di aria dipendente da complesse leggi della meccanica dei fluidi e comunque con un rendimento grossomodo proporzionale alla velocità di rotazione (del compressore e non del motore). Un compressore centrifugo è duello montato sul lato freddo del "turbo", ossia del complesso turbina+compressore. Normalmente i "turbo" girano a 100-150 rpm come velocità di funzionamento e la loro caratteristica di funzionamewnto fa sì che ai bassi diano rendimenti (e pressioni) praticamente nulle, e agli alti, pressioni esagerate e deleterie per il motore. Infatti la pressione deve essere limitata tramite WG che scarica la pressione e l'energia fornita in più (sottraendola sotto forma di contropressioni allo scarico), scaricandola (buttandola via) nell'atmosfera.
      Il compressore volumetrico, come dice il nome, invece, fornisce un volume d'aria identico per ogni giro che fa, quindi la sua portata è proporzionale al numero di giri del compressore che è uguale o comumque proporzionale a quello del motore. Normalmente, per quel che ricordo, i compressori volumetrici sono dimensionati per dare la pressione desiderata al massimo numero di giri del motore (o al regime di coppia massima), infatti non hanno bisogno di wg per scaricare l'eccesso d'aria nell'atmosfera.
      Quindi credo che un compressore volumetrico destinato ad un motore più piccolo non eroghi tutta l'aria che serve per ottenere quello che vorresti tu: una erogazione che renda molto progressiva l'erogazione del motore, contando che agli alti hai una bella turbina.
      Perciò, a mio avviso hai bisogno di un compressore più grande oppure che giri più forte di quello che fa "di serie".
      Bisogna vedere però quanto cala, per perdite, girando più forte e soprattutto se può sopportare le velocità a cui si intende farlo girare, cosa non scontata affatto. La velocità di rotazione si può variare facilmente adottando pulegge di diametri adeguati.
      Per questo se c'è la possibilità di sfruttare l'esperienza di qualcuno che ha fatto le prove, come dice Blitz, non è una cattiva idea, altrimenti bisogna studiare molto bene la cosa e potendo, provare qualche soluzione diversa, sia cambiando compressore, sia il suo rapporto di trasmissione.

      Per quel che riguarda il bypass, non ci sono problemi: il compressore semplicemente non lavora essendo comunicanti, la pressione in uscita è uguale a quella in entrata, ossia quella atmosferica. L'unica cosa che hai è la perdita per attrito dovuta al fatto di far girare a vuoto il compressore (per quello la frizione magnetica non è una cattiva idea, anche se poi bisogna gestirla con l'elettronica), e le inerzie che trascinare il compressore comporta.
      Ciao mwinani !!
      Le tua preparazione meccanica è sempre eccellente e utile !!!
      Io pensavo di usare una volumetrico di una cilindrata non eccessiva ( 1.6 mini cooper s, 2.0 mercedes compressor ,Ecc non mene vengono altri a livello europeo!!) ma mettendo un accoppiata di pulegge che ne elevi il numero di giri e mettendo la puleggia eletromanietica in modo da scollegare il compressore quando il numero di giri o la pressione del compressore arrivi ad un determinato valore !!
      Così facendo eliminerei il problema di arrivare ad un regime di giri troppo eccessivo per il volumetrico ed eliminare anche il problema di trascinamento dello stesso !!!
      Altra cosa ( è solo un pensiero però)che si potrebbe valutare è quella di utilizzare un variatore di giri( Tmax, burgman, ecc) di qualche maxi scooter cosa che tempo fa era impensabile dato la poca coppia che questi sistemi potevano sopportare ma con le potenze che hanno raggiunto gli ultimi modelli credo che sia fattibile !!Tanto la coppia a cui dovrebbero resistere è solo quella per la rotazione del compressore e non del motore .
      Un aplicazione di questo tipo la vedo più adatta però ad un sistema di solo volumetrico consentendo un utilizzo più largo.

      mwinani grazie per i consigli

      Commenta


      • #13
        Re: TURBO E VOLUMETRICO INSIEME (tipo Delta S4) e differenze tra i due !!!!!!

        Originariamente inviato da ludo Visualizza il messaggio
        ma se invece di un gt30 metti un gt2876?
        quei cavalli li fai e hai più coppia.....
        non ti basta, oppure ne vuoi parecchi anche agli alti?
        Diciamo che il GT3076R lo ho già o quasi !!!
        In oltre ho una Greddy t517z 8cm che è la rivale della Garrett GT2871R

        Commenta


        • #14
          Re: TURBO E VOLUMETRICO INSIEME (tipo Delta S4) e differenze tra i due !!!!!!

          Originariamente inviato da S14.SR20DET Visualizza il messaggio
          Diciamo che il GT3076R lo ho già o quasi !!!
          In oltre ho una Greddy t517z 8cm che è la rivale della Garrett GT2871R
          ah ok....perchè se vuoi fare solo quei cavalli la è inutile sbattersi tanto secondo me....
          poi come preferisci ovviamente è solo un parere

          Commenta


          • #15
            Re: TURBO E VOLUMETRICO INSIEME (tipo Delta S4) e differenze tra i due !!!!!!

            studia questa!
            YouTube - Project D Tsuchiya Keiichi drifting Bee R twin charged s15

            Commenta


            • #16
              Re: TURBO E VOLUMETRICO INSIEME (tipo Delta S4) e differenze tra i due !!!!!!

              la foto del motore sr20det che ho postato è proprio di quella !!
              Grazie comunque !!
              purtroppo olte a quela foto non si trova niente altro su quella macchina

              Commenta


              • #17
                Re: TURBO E VOLUMETRICO INSIEME (tipo Delta S4) e differenze tra i due !!!!!!

                Originariamente inviato da blitz Visualizza il messaggio
                Idea spettacolare senza dubbio, la realizzazione comporterà un notevole dispendio di lavoro ed economico, quindi spero tu sia preparato a pagare un conto molto salato per fare tutti i lavori necessari....a occhio e croce non basteranno 10mila € di motore tra rebuilt e tutti i componenti accessori (turbo, intercooler, iniettori, pompe benzina, elettronica, volumentrico, ecc.ecc.)

                Primo consiglio, se esistono kit specifici compra quelli ad occhi chiusi, se esistone persone o preparatori (esteri immagino) che hanno già percorso questa strada segui i loro consigli e valuta le soluzioni applicate.

                Una domanda, ma quanti cavalli vuoi tirare fuori? Indicativamente
                Un suggerimento, ma non ti conviene swappare il motore della sky o della supra (rb26dett / 2jzgte) ed ottenere lo stesso risultato in termini prestazionali con una spesa immensamente inferiore?

                Ovviamente capisco che preparare un sr20det a questi livelli porti una soddisfazione immensa ma valuta bene, un rb26dett con una coppia di turbine garrett grazie alla cubatura e alle turbine su cuscinetti ti tira fuori 600cv con minimo lag e una marea di coppia.

                Per il resto in bocca al lupo
                Ma anche un Rb25 (che è ancora + economico)


                Commenta


                • #18
                  Re: TURBO E VOLUMETRICO INSIEME (tipo Delta S4) e differenze tra i due !!!!!!

                  perche sulla foto della delta s4 nel motore ce scitto VOLVO?
                  BMW 535D M-Sport
                  272hp----->330hp
                  Muletto: Nissan Juke 1.5 dCi 110hp Tekna
                  Le mie ex Bimbe
                  Seat Leon FR 2.0TDI 170hp----->200hp
                  Opel Astra H OPC 2.0t 240hp---->280hp
                  Subaru Impreza STI '04 265hp -->310hp

                  Commenta


                  • #19
                    Re: TURBO E VOLUMETRICO INSIEME (tipo Delta S4) e differenze tra i due !!!!!!

                    Originariamente inviato da capitanobirino Visualizza il messaggio
                    perche sulla foto della delta s4 nel motore ce scitto VOLVO?
                    Ho corretto le didascalie delle foto !!

                    Commenta


                    • #20
                      Re: TURBO E VOLUMETRICO INSIEME (tipo Delta S4) e differenze tra i due !!!!!!

                      in effetti è abbastanza impressionente, la risposta dell acceleratore sembra praticamente immediata

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X