Ciao a Tutti !! Come ex proprietario di un "Deltone" e quindi sognatore del modello S4 ,mi balena in testa di regalare alla mia attuale vettura un bel volumetrico !!
La mia attuale macchina è una Nissan Silvia 200SX S14 del 1995.
Di serie monta già una turbina garrett t28 ,variatore di fase sull'aspirazione e naturalmente 16valvole !!
E' un motore che già di serie gira molto alto per essere un turbo ( 7200gm attacca il limitatore) e come tutti i turbo soffre di una certa pigrizzia in basso.
La mia idea era di montare :
Turbina Garrett GT3076R,
Intercooler ad acqua,
Iniezione d' acqua sequenziale,
Iniettori da 550cc,
Due iniettori aggiuntivi da 750cc comandati da una propria centralina (Greddy rebic IV),
Alberi a camme con nuova riprofilatura e alzata(probabilmente 256 originali sono 248),
Centralina APexi P-FC ,
Pistoni stampati ,
Bielle ad h rovesciato ,
E tante altre cose che servono a questa realizzazione .
Su tutto questo ci vorrei aggiungere un COMPRESSORE CENTRIFUGO .
Il mio problema è che so qualcosa sulle turbine e sulla meccanica in generale ma non so niente o quasi sui compressori volumetrici.
In passato ho avuto una Corrado G60 ma quella aveva un compressore centrifugo e l' unica cosa che gli feci fu cambiarli la puleggia e montargli un radiatore olio in più.
Io vorrei capire come è il funzionamento nello specifico dei compressori volumetrici a lobi e a vite ed essere consigliato su quale possa essere il più adatto per la mia realizzazione .
La mia idea era che :
Considerando che la GT3076R (anche se su cuscinetti) ha un elevato ritardo nell' entrare in pressione su un motore di 2000cc (Intorno ai 4000/4500gm) volevo montare un volumetrico che mi dia la spinta a basso numero di giri(tra i 1500 e i 4500 giri).
Avevo pensato ad un volumetrico di derivazione mercedes o mini cooper!!
So che sono piccoli ma considerando che a me servono solo per dare un 0,5-0,7 di pressione in basso siiano i più indicati !!
Vorrei essere spiegato come si comporta il volumetrico nel caso io colleghi la mandate e l'aspirazione in baypas (praticamente dovrei avere la stessa pressione sia in mandate che aspirazione) !!
Questo qui sopra è un motore come quello della mia Silvia !!(SR20DET)
Lui ha montato il compressore sopra il plenum di aspirazione e ha montato una seconda farfalla dopo a quella principale .
Tale farfalla è comandata da una Wastegate ed è normalmente chiusa !!
Il compressore lavora al 100x100.
All'aumentare della pressione la WG si apre mandando il compressore in baypas e lasciando il funzionamento alla sola turbina.
La mia attuale macchina è una Nissan Silvia 200SX S14 del 1995.
Di serie monta già una turbina garrett t28 ,variatore di fase sull'aspirazione e naturalmente 16valvole !!
E' un motore che già di serie gira molto alto per essere un turbo ( 7200gm attacca il limitatore) e come tutti i turbo soffre di una certa pigrizzia in basso.
La mia idea era di montare :
Turbina Garrett GT3076R,
Intercooler ad acqua,
Iniezione d' acqua sequenziale,
Iniettori da 550cc,
Due iniettori aggiuntivi da 750cc comandati da una propria centralina (Greddy rebic IV),
Alberi a camme con nuova riprofilatura e alzata(probabilmente 256 originali sono 248),
Centralina APexi P-FC ,
Pistoni stampati ,
Bielle ad h rovesciato ,
E tante altre cose che servono a questa realizzazione .
Su tutto questo ci vorrei aggiungere un COMPRESSORE CENTRIFUGO .
Il mio problema è che so qualcosa sulle turbine e sulla meccanica in generale ma non so niente o quasi sui compressori volumetrici.
In passato ho avuto una Corrado G60 ma quella aveva un compressore centrifugo e l' unica cosa che gli feci fu cambiarli la puleggia e montargli un radiatore olio in più.
Io vorrei capire come è il funzionamento nello specifico dei compressori volumetrici a lobi e a vite ed essere consigliato su quale possa essere il più adatto per la mia realizzazione .
La mia idea era che :
Considerando che la GT3076R (anche se su cuscinetti) ha un elevato ritardo nell' entrare in pressione su un motore di 2000cc (Intorno ai 4000/4500gm) volevo montare un volumetrico che mi dia la spinta a basso numero di giri(tra i 1500 e i 4500 giri).
Avevo pensato ad un volumetrico di derivazione mercedes o mini cooper!!
So che sono piccoli ma considerando che a me servono solo per dare un 0,5-0,7 di pressione in basso siiano i più indicati !!
Vorrei essere spiegato come si comporta il volumetrico nel caso io colleghi la mandate e l'aspirazione in baypas (praticamente dovrei avere la stessa pressione sia in mandate che aspirazione) !!

Questo qui sopra è un motore come quello della mia Silvia !!(SR20DET)
Lui ha montato il compressore sopra il plenum di aspirazione e ha montato una seconda farfalla dopo a quella principale .
Tale farfalla è comandata da una Wastegate ed è normalmente chiusa !!
Il compressore lavora al 100x100.
All'aumentare della pressione la WG si apre mandando il compressore in baypas e lasciando il funzionamento alla sola turbina.
Commenta