Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

trattamento criogenico.. serve veramente?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • trattamento criogenico.. serve veramente?

    Salve, non ho ancora capito se questo trattamento criogenico si usa veramente nel campo automobilistico (delle elaborazioni) ...

    ho "chiesto" a peparatori con auto 2 litri tra i 500 e i 1000cv sotto e non hanno fatto alcun tipo di trattamento criogenico.. dunque, mi viene da chiedere: ma se uno che prepara un 2 litri con 1000cv non ha speso 4/5000 euro di trattamento criogenico su una macchina che varrà 100.000 euro, forse ci sarà un motivo... no?!



  • #2
    Re: trattamento criogenico.. serve veramente?

    zoltberg sulla sua supra lo ha fatto se ben ricordo.
    cmq a livello molecolare proprio rende il monoblocco davvero molto + resistente.


    Perchè anche la micra nel suo piccolo s'incazza!
    Lo sapevate che se dite "Ho montato due Sub in macchina" potreste esserepresi per maniaci sessuali e, per di più, dai gusti discutibili? Sapevatelo!

    Commenta


    • #3
      Re: trattamento criogenico.. serve veramente?

      Ma il trattamento criogenico non era quello per congelare i morti (appunto in sospensione criogenica) in attesa che nel futuro si trovino le cure per le loro malattie?



      Qui serve per congelare l'auto in attesa di trovare soluzioni tecniche per farla andare meglio?

      Commenta


      • #4
        Re: trattamento criogenico.. serve veramente?

        so tutti i vantaggi che si dice porti il trattamento criogenico (dopo che lessi che zoltberg lo fece sulla sua supra, ho girato internet in italiano e inglese.. trovando tutto ciò che serve sapere).. il fatto è che, nonostante tutto ciò che "fa", pochissimi preparatori lo usano (considerato che i costi del trattamento sono quasi irrisori paragonati al valore del mezzo modificato)... quindi, un motivo dovrà pur esserci


        Commenta


        • #5
          Re: trattamento criogenico.. serve veramente?

          ma in cosa consiste questo trattamento criogenico??

          IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

          Commenta


          • #6
            Re: trattamento criogenico.. serve veramente?

            Suppongo non si limiti a mettere in frigo il monoblocco e la testa per alcune ore....
            Ma è un procedimento che occorre fare immediatamente dopo la realizzazione di dette parti, quindi ancori "roventi" (una sorta di tempratura), o è qualcosa che si può fare "aftermarket"?

            Commenta


            • #7
              Re: trattamento criogenico.. serve veramente?

              il pezzo (che sia monoblocco, testata, valvole e altro) viene messo in una specie di camera e viene fatto scendere circa allo zero assoluto (-273°) per poi farlo risalire progressivamente fino alle temperature normali... il tutto (discesa e risalita temperatura) avviene in una settimana circa (dipende chi lo fa e come)...

              dopo il trattamento si hanno molti vantaggi: minore usura, minor rischio di rotture con durata pezzo fino al 400% rispetto allo stesso pezzo senza trattamento, miglior dissipazione di calore e conseguentemente anche aumento di potenza tra il 2 e il 6%, maggior robustezza (fino al 40% in più) del pezzo sottoposto al trattamento... e ora non ricordo cos'altro... comunque sembra una cosa eccezionale (e non ha "controindicazioni").. eppure pochissimi lo usano anche se non costa tanto... (4/5000 euro sui mezzi ben più costosi non sono molti)
              Ultima modifica di mariolino.roma; 11-07-2009, 15:12.


              Commenta


              • #8
                Re: trattamento criogenico.. serve veramente?

                Originariamente inviato da Alfone Visualizza il messaggio
                Suppongo non si limiti a mettere in frigo il monoblocco e la testa per alcune ore....
                Ma è un procedimento che occorre fare immediatamente dopo la realizzazione di dette parti, quindi ancori "roventi" (una sorta di tempratura), o è qualcosa che si può fare "aftermarket"?
                no, non si fa dopo la realizzazione delle parti... è proprio quello che mi rende ancora più "stupito".

                In pratica, potresti "rebuiltare" il tuo monoblocco e la tua testata (quindi fatti rettificare) e, poi, mandarlo al "trattamento" in oggetto presso officine specializzate (per quel che so, i più bravi sono in USA.. ma anche qui ci saranno di sicuro).

                Quindi, provate ad immaginare quanto possano essere resistenti e conseguentemente affidabili un monoblocco e una testata "nuovi" di fabbrica sottoposti ad un trattamento del genere ... se ci si mette anche tutto il resto (albero motore, bielle, pistoni, valvole e via dicendo).. alla fine si avrà un motore "RESISTENTISSIMO"...

                ma ripeto.. qualcosa non mi torna
                Ultima modifica di mariolino.roma; 11-07-2009, 15:18.


                Commenta


                • #9
                  Re: trattamento criogenico.. serve veramente?

                  andate sul tread della preparazione supra 800 CV e domandate al possessore di tale macchina, come dice mariolino, lui ha fatto eseguire il trattamento criogenico sul suo monoblocco, due settimane ci son volute, il pezzo è tornato dall'america più resistente che mai, il prezzo non l'ha indicato nel forum, ma su pm penso ve lo riveli

                  quanto al perchè dei benefici, questi sono dovuti alla riorganizzazione della struttura molecolare del pezzo a basse temperature, infatti vicino allo zero assoluto gli atomi e le molecole si agitano molto meno che a t ambiente e i legami si stabilizzano meglio, inoltre si ha anche una sorta di ri-orientamento tendente alla minima energia potenziale possibile, che porta ai benefici strutturali suddetti

                  Commenta


                  • #10
                    Re: trattamento criogenico.. serve veramente?

                    Originariamente inviato da artur80 Visualizza il messaggio
                    andate sul tread della preparazione supra 800 CV e domandate al possessore di tale macchina, come dice mariolino, lui ha fatto eseguire il trattamento criogenico sul suo monoblocco, due settimane ci son volute, il pezzo è tornato dall'america più resistente che mai, il prezzo non l'ha indicato nel forum, ma su pm penso ve lo riveli

                    quanto al perchè dei benefici, questi sono dovuti alla riorganizzazione della struttura molecolare del pezzo a basse temperature, infatti vicino allo zero assoluto gli atomi e le molecole si agitano molto meno che a t ambiente e i legami si stabilizzano meglio, inoltre si ha anche una sorta di ri-orientamento tendente alla minima energia potenziale possibile, che porta ai benefici strutturali suddetti
                    Ok,io spedisco il mio blocco....quando torna,come posso accertarmi ke abbiano fatto il trattamento?

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X