annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

turbina elettrica

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: turbina elettrica

    Originariamente inviato da LanciaEvo7 Visualizza il messaggio
    Mi spiego meglio...

    Una ventola spinge aria, ma non ne aumenta ne' la pressione, ne' ovviamente ne' diminuisce il volume occupato.

    Un turboCOMPRESSORE, la comprime, diminuendone quindi il volume.


    Piu' aria nello stesso volume = piu' benzina da mandare in camera.



    Ergo... se non la comprimi, non serve a un chezzo
    si ok su questo piu' o meno sono d'accordo, e' sempre una questione di diagramma
    pressione/portata come qualsiasi pompa.
    chiaramente se il motore elettrico e' piccolo < 100W sia ventola, turbina o volumetrico
    l'effetto non e' significativo.

    bye
    Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
    le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
    Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

    Commenta


    • #32
      Re: turbina elettrica

      Originariamente inviato da Razzopazzo Visualizza il messaggio
      si ok su questo piu' o meno sono d'accordo, e' sempre una questione di diagramma
      pressione/portata come qualsiasi pompa.
      chiaramente se il motore elettrico e' piccolo < 100W sia ventola, turbina o volumetrico
      l'effetto non e' significativo.

      bye
      Non e' significativo anche se fosse una ventola da 10000000watt.

      Il problema fondamentale e' che e' una ventola, e non un compressore
      JAPAN SEX LIFE...
      ECCITATO DAGLI OCCHI A MANDORLA

      Commenta


      • #33
        Re: turbina elettrica

        Originariamente inviato da LanciaEvo7 Visualizza il messaggio
        Non e' significativo anche se fosse una ventola da 10000000watt.

        Il problema fondamentale e' che e' una ventola, e non un compressore
        sau qual'č la differenza tra un ventilatore e un compressore? la pressione in uscita. se ci pensi bene la turbina non č niente di piu che un ventilatore che soffia in una condotta forzata anziche all'aria aperta. mediamente la girante della parte fredda raggiunge i 180.000 rpm un target abbastanza facile per un motore elettrico brushless con relative riduzioni. quindi se per assurdo separassimo in 2 parti il turbocompressore tenendo solo la parte fredda e la attaccassimo al suddetto brushless che fa gli stessi identici giri della chiocciola di scarico avremo la stessa identica pressione in uscita con l'unica fondamentale differenza di avere la suddetta pressione anche 1 rpm motore. in questo caso infatti si parla di elettrocompressore centrifugo ed e a tutti gli effetti un sistema di sovralimentazione.

        Commenta


        • #34
          Re: turbina elettrica

          Originariamente inviato da LanciaEvo7 Visualizza il messaggio
          Non e' significativo anche se fosse una ventola da 10000000watt.

          Il problema fondamentale e' che e' una ventola, e non un compressore
          invece e' significativo, perche' con 1000000watt puoi mettere il ventilatore
          direttamente sul tetto dell' auto
          Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
          le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
          Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

          Commenta


          • #35
            Re: turbina elettrica

            Originariamente inviato da ctps85 Visualizza il messaggio
            sau qual'č la differenza tra un ventilatore e un compressore? la pressione in uscita. se ci pensi bene la turbina non č niente di piu che un ventilatore che soffia in una condotta forzata anziche all'aria aperta. mediamente la girante della parte fredda raggiunge i 180.000 rpm un target abbastanza facile per un motore elettrico brushless con relative riduzioni. quindi se per assurdo separassimo in 2 parti il turbocompressore tenendo solo la parte fredda e la attaccassimo al suddetto brushless che fa gli stessi identici giri della chiocciola di scarico avremo la stessa identica pressione in uscita con l'unica fondamentale differenza di avere la suddetta pressione anche 1 rpm motore. in questo caso infatti si parla di elettrocompressore centrifugo ed e a tutti gli effetti un sistema di sovralimentazione.
            No... in questo caso si parla di ventola da pc, non di compressore

            Tanto per fare una distinzione... questa e' la denominazione da DIZIONARIO di compressore



            Compressore d’aria Macchina usata per ridurre il volume di una determinata quantitŕ d’aria, aumentandone la pressione specifica. L’aria compressa ottenuta possiede un’elevata energia potenziale e infatti, una volta rimosso il vincolo esterno che la tiene in pressione, si espande rapidamente per riacquistare il volume originario.

            La forza di espansione dell’aria compressa viene controllata e sfruttata per azionare apparecchi e attrezzi pneumatici (ad esempio, motori ad aria, martelli e trapani pneumatici, sabbiatrici, pistole a spruzzo), recuperando il lavoro meccanico speso nella fase di compressione.

            I tipi piů comuni di compressore sono quello alternativo a stantuffo e il turbocompressore. Nel compressore alternativo (vedi Figura 1), in grado di produrre pressioni anche molto elevate, l’aria č aspirata in un cilindro, dove viene compressa da uno stantuffo e quindi inviata in un serbatoio attraverso una valvola di controllo.


            Il turbocompressore (vedi Figura 2), capace di grande portata d’aria ma adatto piuttosto alle pressioni basse e medie, consiste in una girante a palette che ruota in una camera circolare chiusa. L’aria dell’ambiente, aspirata al centro della girante, viene accelerata dalla forza centrifuga delle palette. L’energia dell’aria in movimento č trasformata in pressione dal diffusore fisso a palette e quindi inviata in un serbatoio.


            JAPAN SEX LIFE...
            ECCITATO DAGLI OCCHI A MANDORLA

            Commenta


            • #36
              Re: turbina elettrica

              Originariamente inviato da Razzopazzo Visualizza il messaggio
              invece e' significativo, perche' con 1000000watt puoi mettere il ventilatore
              direttamente sul tetto dell' auto
              Ma anche nel portabagagli

              In pratica... trasformi l'auto in un Overcraft!
              JAPAN SEX LIFE...
              ECCITATO DAGLI OCCHI A MANDORLA

              Commenta


              • #37
                Re: turbina elettrica

                Originariamente inviato da LanciaEvo7 Visualizza il messaggio
                No... in questo caso si parla di ventola da pc, non di compressore

                Tanto per fare una distinzione... questa e' la denominazione da DIZIONARIO di compressore



                Compressore d’aria Macchina usata per ridurre il volume di una determinata quantitŕ d’aria, aumentandone la pressione specifica. L’aria compressa ottenuta possiede un’elevata energia potenziale e infatti, una volta rimosso il vincolo esterno che la tiene in pressione, si espande rapidamente per riacquistare il volume originario.

                La forza di espansione dell’aria compressa viene controllata e sfruttata per azionare apparecchi e attrezzi pneumatici (ad esempio, motori ad aria, martelli e trapani pneumatici, sabbiatrici, pistole a spruzzo), recuperando il lavoro meccanico speso nella fase di compressione.

                I tipi piů comuni di compressore sono quello alternativo a stantuffo e il turbocompressore. Nel compressore alternativo (vedi Figura 1), in grado di produrre pressioni anche molto elevate, l’aria č aspirata in un cilindro, dove viene compressa da uno stantuffo e quindi inviata in un serbatoio attraverso una valvola di controllo.


                Il turbocompressore (vedi Figura 2), capace di grande portata d’aria ma adatto piuttosto alle pressioni basse e medie, consiste in una girante a palette che ruota in una camera circolare chiusa. L’aria dell’ambiente, aspirata al centro della girante, viene accelerata dalla forza centrifuga delle palette. L’energia dell’aria in movimento č trasformata in pressione dal diffusore fisso a palette e quindi inviata in un serbatoio.


                [qimg]http://images.encarta.msn.com/xrefmedia/Iencmed%5CTargets%5CIllus%5CIFG%5CT046234A.gif[/qimg]
                una ventola fa lo stesso lavoro di una girante a palette tante che per le dighe esistono turbine a elica. la riduzione del volume e dovuta al fatto che l'aria passa in una condotta forzata che ne alza la pressione. fidati che cio che dico e tutto esatto

                Commenta


                • #38
                  Re: turbina elettrica

                  Originariamente inviato da ctps85 Visualizza il messaggio
                  una ventola fa lo stesso lavoro di una girante a palette tante che per le dighe esistono turbine a elica. la riduzione del volume e dovuta al fatto che l'aria passa in una condotta forzata che ne alza la pressione. fidati che cio che dico e tutto esatto
                  Esatto... questo e' il punto "cruciale".

                  Oltretutto le turbine solitamente sono composte da piu' giranti


                  Senza considerare il problema dei materiali... le pale in plastica non vanno mica bene eh!

                  All'aumentare della pressione, aumenta anche la temperatura...




                  Il fatto fondamentale e' che, un ventilatore (oltretutto realizzato in plastica), non comportera' sovralimentazione

                  Se dici il contrario... ti "sfido" a dimostrarlo
                  JAPAN SEX LIFE...
                  ECCITATO DAGLI OCCHI A MANDORLA

                  Commenta


                  • #39
                    Re: turbina elettrica

                    Originariamente inviato da ctps85 Visualizza il messaggio
                    sau qual'č la differenza tra un ventilatore e un compressore? la pressione in uscita. se ci pensi bene la turbina non č niente di piu che un ventilatore che soffia in una condotta forzata anziche all'aria aperta. mediamente la girante della parte fredda raggiunge i 180.000 rpm un target abbastanza facile per un motore elettrico brushless con relative riduzioni. quindi se per assurdo separassimo in 2 parti il turbocompressore tenendo solo la parte fredda e la attaccassimo al suddetto brushless che fa gli stessi identici giri della chiocciola di scarico avremo la stessa identica pressione in uscita con l'unica fondamentale differenza di avere la suddetta pressione anche 1 rpm motore. in questo caso infatti si parla di elettrocompressore centrifugo ed e a tutti gli effetti un sistema di sovralimentazione.
                    č interessante questa teoria! ma presumo che a livello di rendimenti, propio non ne valga la pena! altrimenti qualcuno (a parte il turbodyne) avrebbe progettato e brevettato, e magari qualche casa costrutrice lo avrebbe adottato nelle auto di serie!
                    SOVRALIMENTAZIONE adria 20/09/2011 best lap: 1"44"43

                    Commenta


                    • #40
                      Re: turbina elettrica

                      Originariamente inviato da saggio Visualizza il messaggio
                      č interessante questa teoria! ma presumo che a livello di rendimenti, propio non ne valga la pena! altrimenti qualcuno (a parte il turbodyne) avrebbe progettato e brevettato, e magari qualche casa costrutrice lo avrebbe adottato nelle auto di serie!
                      Altra cosa fondamentale, e' l'orientamento delle palette del ventilatore, assolutamente inadatto per "realizzare" una specie di turbocompressore
                      JAPAN SEX LIFE...
                      ECCITATO DAGLI OCCHI A MANDORLA

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X