annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pressione molle valvola

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Pressione molle valvola

    la pressione che tende a far aprire le valvole!!!!!!!!e che sovralimentazione usi ? la fase di incrocio?????
    allora,la fase di incrocio,oppure detta di lavaggio,nei motori turbo è quasi assente!!e si manifesta in prossimità del p.m.s. al termine della fase di scoppio quando ormai si è esaurita la fase attiva del motore e la volumetria è al minimo,e per dirti la verità in quel frangente non c'è pressione nella camera di scoppio ,ma depressione dovuta dalla velocità di uscita dei gas dalle valvole di scarico,infatti l'incrocio serve soprattutti nei motori aspirati perche quella depressione oltre ad attivare la colonna gassosa nel condotto di aspirazione,dà anche modo di pulire la camera di scoppio dagli ultimi residui della combustine(ecco perche si chiama lavaggio)nei motori turbo non serve perche ad attivare la colonna gassosa c'è la fata turbina,,

    stai facendo confusione!!!!

    l'unico componente a risentire della sovralimentazione è la biella e le bronzine di biella che in fase di sovralimentazione vengo sovraccaricate e specie le bronzine se non hanno un buon film di lubrificante tendono a schiacciarsi,

    in quel frangente le valvole sono chiuse a battuta sulla sede per cui le molle sono escluse da tutti i giochi
    Ultima modifica di tzunami; 13-10-2009, 20:50.

    Commenta


    • #12
      Re: Pressione molle valvola

      Si, mi sono incartato un attimo (chiedo scusa, ma di pomeriggio posto mentre sono sul lavoro, e non sto molto attento a quello che scrivo - dovrei lavorare ), intendevo che mentre la valvola si sta chiudendo (alcuni gradi dopo il punto morto inferiore, il momento in cui l'aspirazione sfarfalla), la pressione nel cilindro è CIRCA la stessa che c'e' in aspirazione (se non piu' bassa, per via delle predite a carico della valvola stessa), percio' un calcolo sulla superficie della valvola esposta alla pressione, che tende a lasciarla aperta, non è così folle. Aumentare il carico alla sede (se necessario) sui sovralimentati preparati non è una pratica così inutilizzata. Ad alti rpm, se le molle sono 'giuste' (o poco ci manca), basta anche poco per portarle allo sfarfallamento. A volte è questione di pochi grammi in piu' o in meno sulle masse. In questo scenario immaginati la pressione della sovralimentazione che va ad agire sulla valvola. Poi non è detto che necessariamente debba lasciarla aperta, basta che la fa separare per un attimo dalla camma. Se il carico alla sede è troppo basso, la pressione (se troppo superiore a quella di progetto) fa abbassare il regime in cui le valvole sfarfallano.
      Abbassa la sovralimentazione e il regime di sfarfallamento si sposta.
      Questo l'ho intuito leggendo esperienze su internet (che poi hanno avuto riscontro cercando di approfondire).
      C'e' chi col mio motore pressochè originale (giusto la centralina, ma con turbina di serie, percio' pressioni non molto diverse da quelle originali) riesce a tirarlo tranquillamente oltre gli 8000 rpm, invece combinazione chi ha cambiato la turbina ed alzato anche di poco le pressioni anche a meno di 7800 spacca tutto.
      C'e' una relazione tra le cose. Ovviamente.

      Puo' sembrare assurdo, ma su motori sovralimentati che di serie montano molle con un carico alla sede troppo basso, sono cose che possono capitare.
      La stessa testata, ma con molle con piu' carico alla sede (e pressochè identico alla massima alzata) e punterie 17 grammi piu' leggere (underbucket invece che overbucket), ma con una tubina piu' grossa di serie e camme piu' spinte, riesce a frullare tranquillamente a 8200rpm. E' la testata STI (molto rara, ne sto cercando qualcuna da fregargli le punterie underbucket )

      Ovviamente va valutato caso per caso, ma viste le numerose rotture di motori con le mie testate, ho cercato di stare ben attento a capirne le cause e collegare le cose.
      Ultima modifica di masterx81; 13-10-2009, 22:23.
      Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

      "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

      Commenta


      • #13
        Re: Pressione molle valvola

        http://img119.imageshack.us/img119/9...etester001.jpg


        ma scusami ,per valutare le molle io uso strumenti appositi,
        quanti kg hai con le tue molle con precarico di base?? quanti kg hai con precarico totale?? occhio al precarico di base potresti trovarti con un carico totale eccessivo che potrebbe innalzarti molto l'attrito e rovinarti il cammes,e soprattutto darti l'opposto del risultato ,cioè una perdita di otenza

        Commenta


        • #14
          Re: Pressione molle valvola

          Commenta


          • #15
            Re: Pressione molle valvola

            io ad esempio lavoro molto sul peso del gruppo punteria nel decidere il precarico delle molle,
            qui vedi il bicchierino alleggerito,le valvole lavorate sul fungo lato camera di scoppio,i piattelli in titanio

            Commenta


            • #16
              Re: Pressione molle valvola

              qui è lo stesso gruppo originale!

              Commenta


              • #17
                Re: Pressione molle valvola

                sembrano poco ma 34 grammi moltiplicato x 16 sono 544grammi che animati dal moto alterno,influiscono un enormità a livello di forza di inerzia,la diminuizione del peso sposta la soglia dello sfarfallamento più in alto a livello di rpm,e soprattutto ti permette di usare meno precarico,sulle molle= - attrito
                Ultima modifica di tzunami; 13-10-2009, 23:04.

                Commenta


                • #18
                  Re: Pressione molle valvola

                  Eh, io sono un po' piu' "bovino"... Bilancia pesapersone (preventivamente tarata con un carico conosciuto), cagna e calibro centesimale
                  Complimenti per l'attrezzatura Notevole! Ogni volta che vedo un attrezzo nuovo, non mi diaspiacerebbe averlo
                  Cmq mi affido anche ai dati dichiarati dalla casa, e le misure riscontrate coincidono 'abbastanza'
                  I pesi della mia distribuzione sono i seguenti (misurati con bilancia 0.1g ultra tarata):
                  Valvola 51.0gr (originale di aspirazione, solo come esempio, quelle di scarico pesano circa uguale, ed anche le aftermarket che ho preso hanno lo stesso peso entro il grammo)
                  Molla 43.7gr
                  Piattello 9.4gr
                  Fermi 1.1gr
                  Punteria 33.4gr
                  Pasticca di regolazione 13.9gr

                  Lunghezza molla libera 48.04mm, lunghezza alla sede 42mm, lunghezza massima alzata 33.4mm (a dire il vero le mie camme hanno alzata 8.5 in scarico e 8.4 in aspirazione, ma la subaru si è divertita molto a non avere consistenza con i pezzi montati). Carico alla sede dichiarato: tra i 14.9 ed i 17.1kg - misurata 15kg (90'000km), carico alla massima alzata: tra i 46.4 ed i 53.4kg (non l'ho neanche misurata)
                  Ora come ora non ho ancora misurato la fasatura delle camme, comunque la laghezza del lobo è di 34.05 (misurata con un calibro, non avevo voglia di andare a prendere il micrometro ), e l'altezza è di 42.5 in scarico e 42.4 in aspirazione. Mettici 5 centesimi di tolleranza, i calibri (anche se centesimali) non sono mai troppo precisi...

                  Bella quella punteria, non le avevo mai viste alleggerire! Non è una cattiva idea Ma non c'e' il rischio che assorbendo la spinta laterale della camma possa rompersi?
                  In piu' la lubrificazione (almeno, nei motori che ho smontato io) avviene sul lato, non c'e' il rischio che non si formi il film di olio intorno alla punteria, portando ad un'usura prematura della sede?
                  Scusa per le domande, sono un tipo abbastanza curioso

                  Concordo che il peso della distribuzione ovviamente incide sulla scelta delle molle. Infatti sto cercando dove poter raccattare le 'underbucket' dell'sti Così da poter montare le molle il piu' 'leggere' possibile
                  I piattelli eviterei quelli in titanio, essendo una stradale. Molti mi hanno detto che non hanno avuto problemi anche su lunghe percorrenze, ma lo stesso produttore che le fa per la mia mi ha detto che andrebbero controllate ogni 40'000 km, per un'inevitabile usura... Acciaio contro titanio non è una bella accoppiata. Poi i miei piattelli di serie non sono tra i piu' pesanti... Il rischio non vale la resa!
                  Ultima modifica di masterx81; 13-10-2009, 23:28.
                  Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

                  "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Pressione molle valvola

                    Originariamente inviato da tzunami Visualizza il messaggio
                    sembrano poco ma 34 grammi moltiplicato x 16 sono 544grammi che animati dal moto alterno,influiscono un enormità a livello di forza di inerzia,la diminuizione del peso sposta la soglia dello sfarfallamento più in alto a livello di rpm,e soprattutto ti permette di usare meno precarico,sulle molle= - attrito
                    34 grammi non sono affatto poco, sono un'enormita'!
                    Noto la rastrematura dello stelo valvola
                    C'e' da dire anche che le molle col carico piu' leggero hanno il filo di sezione inferiore, percio' permette un ulteriore alleggerimento... (Ne caso specifico le molle sembrano le stesse, ma potenzialmente a pari regime potevi montare molle con meno carico)
                    Complimenti

                    La prima volta che mi son reso conto dell'importanza di tenere la distribuzione leggera (prima ancora di buttarmi su letture tecniche) è stato anni fa, quando ho cambiato al mio opel corsa delle punterie idrauliche con altre col serbatoio piu' piccolo (montate sui motori piu' recenti), cariche di olio pesavano 20 grammmi in meno... Ed ho sentito da subito la differenza. Gia' la camma deve fare fatica a contrastare la molla, figurati a spostare l'inerzia di 200 o piu' grammi di masse... Cmq sarebbe corretto dire che non tutto il peso della molla viene mosso )

                    Per il carico delle molle, sto cercando assolutamente quelle col carico minimo indispensabile. Per cio' che dovrei fare io, molto probabilmente mi basterebbero quelle del modello sti, tanto il limitatore lo terrei sugli 8000 rpm (non voglio spostare troppo la coppia in alto), ma non mi dispiacerebbe un po di margine per non storgere tute le (preziose...) valvole ad una cambiata sbagliata
                    Ultima modifica di masterx81; 13-10-2009, 23:46.
                    Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

                    "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X