annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

centraline da gara (motec, efi, mectronik, aem...): quale scegliere

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: centraline da gara (motec, efi, mectronik, aem...): quale scegliere

    Puoi anche pensare alla Emerald:
    http://www.emeraldm3d.com/em_k3.html

    Qui in UK e' un must per le kit car e tutte le auto Rover/Mg...
    MY 106

    MY ELISE

    Commenta


    • #12
      Re: centraline da gara (motec, efi, mectronik, aem...): quale scegliere

      prima ero un po' confuso... ora sono proprio "ingarbugliato"...
      comincio a pensare che la centralina è l'ultima cosa che comprerò sulle indicazioni del preparatore che sceglierò (dato che anch'io so che ogni preparatore lavora meglio con alcune e peggio con altre... il problema è che il preparatore che piace a me lavora con le mectronik che costano un butto. in compenso è un Dio a mapparle)


      Commenta


      • #13
        Re: centraline da gara (motec, efi, mectronik, aem...): quale scegliere

        Originariamente inviato da mariolino.roma Visualizza il messaggio
        prima ero un po' confuso... ora sono proprio "ingarbugliato"...
        comincio a pensare che la centralina è l'ultima cosa che comprerò sulle indicazioni del preparatore che sceglierò (dato che anch'io so che ogni preparatore lavora meglio con alcune e peggio con altre... il problema è che il preparatore che piace a me lavora con le mectronik che costano un butto. in compenso è un Dio a mapparle)
        Il problema maggiore è capire gli add-on che desideri, perchè tutte le centraline citate sono buone per gestire un motore anche pesantemente elaborato, però non tutte hanno poi certi plus, ti faccio un esempio una Mectronick MKE1 è adatta a gestire il motore e costa sui 900e, ma è una centralina essenziale, adatta ad una macchina da gara che non abbia molte pretese, in quanto non ha la correzione lambda, non ha launch control, niente gestione di doppi iniettori, niente gestioni di eventuali inizioni d'acqua o di protossido d'azoto, niente software (o meglio, il software si può avere, ci vogliono solo altri 700-800e...) di gestione...

        La scelta se quindi il budget si attesta a circa 1000e inizia a restringersi, sono state citate varie marche, DTA, Emerald, Megasquirt, sono le centraline che in questa fascia di prezzo danno il massimo spendendo una cifra ancora accettabile, le cifre sono simili e le funzioni aggiuntive pure, tutte garantiscono funzioni di launch control, doppi iniettori, doppia mappa, inizione acqua o nos etc. etc., prese in inghilterra la DTA sta sui 900e e l'Emerald sui 700e, presa qui in italia la Megasquirt sta sui 700e.

        Per quanto riguarda la gestione, possono essere usate tutte come si vuole, con il classico speed density o con il debimetro o ancora con l'alpha n, sta a chi la mette su decidere, i sensori, sono tutte fatte per essere utilizzate con qualsiasi sensore, basta impostare la curva del sensore che si utilizza.

        Il software, qui la situazione si fa un pò diversa, DTA e Emerald hanno software proprietari che consentono la mappa e il monitoraggio dei dati, la Megasquirt invece ha software open source, quindi a parte poter modificare il software alle proprie esigenze, esistono vari programmi sia per mapparla che per monitorarla, uno di questi software, il Tuner Studio, consente di avere un vero e proprio quadro virtuale sfruttando i dati della centralina, sono disponibili varie skin, qui le due che si trovano con il programma:





        Spero di averti chiarito un pò le idee.

        Bye, Luca
        Dai un occhiata qui: http://xoomer.alice.it/flycat/index.htm

        MSProject Ecu...

        Commenta


        • #14
          Re: centraline da gara (motec, efi, mectronik, aem...): quale scegliere



          ora comincio ad avere qualche idea più chiara.

          A me interessa:

          1) che mappi a pennello (quindi che calcoli tutto.. anche se non cerco cmq il top delle centraline e non una con funzioni particolarissime che magari servono solo in rari casi che non è si certo il mio.. ma le funzioni che hai detto tu servono tutte quando si comincia a viaggiare sui 400 e passa cv)

          2) con software incluso (e possibilità, come mostrato da te, di avere sul notebook tutti i valori.. anche se non in configurazione disegno a manometro.. basta che leggo i valori)

          3) che abbia i sensori per conto proprio (quindi l'auto su cui va montata devi considerarla senza maf e senza altri sensori... i quali preferisco peraltro prenderli insieme alla centralina perché sono nuovi e sono perfetti per la centralina stessa.. ora, da inesperto, non so quali sono importanti e quali meno.. ad esempio, il maf e la lambda di sicuro li voglio insieme alla centralina.. il resto non so.. non sono esperto.. magari sensori tipo la temperatura dell'acqua e dell'olio posso lasciare quelli di serie... ma tutto ciò che influisca "notevolemnte" sulla perfezione della mappa deve essere incluso nella centralina da comprare... così magari si sfonda l'originale sensore temperatura olio e spacco tutto... .. cmq spero abbiate capito il concetto)

          4) che non si aggiunga alla centralina originale, ma la sostituisca del tutto (tanto l'auto ha solo l'abs.. niente altre cose elettroniche)


          E' ovvio che poi se per avere uno dei punti sopra devo spendere 1000 euro in più.. se mi dite cosa costa di più poso rendermi conto se posso farne a meno oppure no.

          Quindi, alla fine, parliamo di una centralina "come si deve" .. se poi devo comprarla in Usa o in uk per risparmiare, la comprerò lì (tanto già compro tutto all'estero)...
          Ultima modifica di mariolino.roma; 07-12-2009, 23:58.


          Commenta


          • #15
            Re: centraline da gara (motec, efi, mectronik, aem...): quale scegliere

            Originariamente inviato da mariolino.roma Visualizza il messaggio


            ora comincio ad avere qualche idea più chiara.

            Bene

            A me interessa:

            1) che mappi a pennello (quindi che calcoli tutto.. anche se non cerco cmq il top delle centraline e non una con funzioni particolarissime che magari servono solo in rari casi che non è si certo il mio.. ma le funzioni che hai detto tu servono tutte quando si comincia a viaggiare sui 400 e passa cv)
            Beh, le funzioni elencate, sono utili, non indispensabili, ma una volta che uno spende, cerca di prendere una cosa che il più possibile flessibile, diciamo compro oggi per poter usare anche domani in un ulteriore progetto.

            Va da se che oggi nel quasiduemilaedieci una centralina che non ha la correzione lambda non me la compro...

            2) con software incluso (e possibilità, come mostrato da te, di avere sul notebook tutti i valori.. anche se non in configurazione disegno a manometro.. basta che leggo i valori)
            Tutte e tre le centraline hanno il software incluso, per la DTA e la Megasquirt esistono anche dei display, Dashbard per la DTA e Megaview per la MS, quello della DTA è un vero e proprio pc con una grafica piacevole, ma non ho idea di quanto costi, il Megaview è bruttino a livello grafico, meglio in questo caso l'opzione eeepc o minipc con su Tuner Studio.

            3) che abbia i sensori per conto proprio (quindi l'auto su cui va montata devi considerarla senza maf e senza altri sensori... i quali preferisco peraltro prenderli insieme alla centralina perché sono nuovi e sono perfetti per la centralina stessa.. ora, da inesperto, non so quali sono importanti e quali meno.. ad esempio, il maf e la lambda di sicuro li voglio insieme alla centralina.. il resto non so.. non sono esperto.. magari sensori tipo la temperatura dell'acqua e dell'olio posso lasciare quelli di serie... ma tutto ciò che influisca "notevolemnte" sulla perfezione della mappa deve essere incluso nella centralina da comprare... così magari si sfonda l'originale sensore temperatura olio e spacco tutto... .. cmq spero abbiate capito il concetto)
            Queste centraline non hanno "loro sensori", la cosa che puoi fare è selezionare quanto di meglio il mercato ti offre riguardo i sensori ed utilizzarli, la lambda sicuramente sarà una wideband, molto più veloce e precisa di una comune narrow, il maf si potrebbe anche togliere, dipende dal tipo di gestione che si utilizzarà, normalmente il maf non è molto ben visto dai preparatori, la canfiguraizone più comune è la speed density che utilizza il sensore map e temperatura aria come riferimento.

            I sensori, sono sensori e basta, non ne esistono di migliori o peggiori, ne esistono adatti o meno, ad esempio, se giri a 3 bar è ovvio che dovrai utilizzare un sensore adatto e non quello comune da 1 bar, poi che sia Delphi o Marelli importa poco.

            4) che non si aggiunga alla centralina originale, ma la sostituisca del tutto (tanto l'auto ha solo l'abs.. niente altre cose elettroniche)
            Queste sono tutte centraline stand alone, non hanno bisogno di altre che gli facciano da balia.

            Bye, Luca
            Dai un occhiata qui: http://xoomer.alice.it/flycat/index.htm

            MSProject Ecu...

            Commenta


            • #16
              Re: centraline da gara (motec, efi, mectronik, aem...): quale scegliere

              Originariamente inviato da flycat Visualizza il messaggio
              ...ma una volta che uno spende, cerca di prendere una cosa che il più possibile flessibile, diciamo compro oggi per poter usare anche domani in un ulteriore progetto.
              esatto...

              Originariamente inviato da flycat Visualizza il messaggio
              Tutte e tre le centraline hanno il software incluso, per la DTA e la Megasquirt esistono anche dei display, Dashbard per la DTA e Megaview per la MS, quello della DTA è un vero e proprio pc con una grafica piacevole, ma non ho idea di quanto costi, il Megaview è bruttino a livello grafico, meglio in questo caso l'opzione eeepc o minipc con su Tuner Studio.
              Non ho capito se con alcune compro già il software completo di tutto o se devo comunque acquistare altro a parte?

              Originariamente inviato da flycat Visualizza il messaggio
              Queste centraline non hanno "loro sensori", la cosa che puoi fare è selezionare quanto di meglio il mercato ti offre riguardo i sensori ed utilizzarli, la lambda sicuramente sarà una wideband, molto più veloce e precisa di una comune narrow, il maf si potrebbe anche togliere, dipende dal tipo di gestione che si utilizzarà, normalmente il maf non è molto ben visto dai preparatori, la canfiguraizone più comune è la speed density che utilizza il sensore map e temperatura aria come riferimento.

              I sensori, sono sensori e basta, non ne esistono di migliori o peggiori, ne esistono adatti o meno, ad esempio, se giri a 3 bar è ovvio che dovrai utilizzare un sensore adatto e non quello comune da 1 bar, poi che sia Delphi o Marelli importa poco.
              Quello che interessa a me è "bypassare/escludere" alcuni sensori originali che, con il tempo, capita non diano più valori attendibili, soprattutto in caso di elaborazioni più o meno pesanti ove serve la precisione assoluta...
              io sono ignorante in materia, ma di certo alcune di queste centraline vengono vendute incluse di sensori considerati importanti... poi è ovvio che temperatura olio e acqua e pressione olio posso prendere gli originali dell'auto.. ma già se riesco ad escludere il maf e metterci una lambda migliore, un sensore giri dedicato e non so cos'altro, credo sia un buon lavoro... se poi la centralina mappa utilizzando (oltre ai suoi) anche gli altri sensori originali va bene... una cosa in più ma gradita sarebbe la possibilità di collegarci ulteriori sensori (temperatura gas di scarico e via dicendo) .. quindi che abbia più entrate in tale scopo.

              Comquen grazie a te e grzie a tutti quelli che mi aiutano...!!!

              Ultima modifica di mariolino.roma; 08-12-2009, 14:52.


              Commenta


              • #17
                Re: centraline da gara (motec, efi, mectronik, aem...): quale scegliere

                Originariamente inviato da mariolino.roma Visualizza il messaggio
                Non ho capito se con alcune compro già il software completo di tutto o se devo comunque acquistare altro a parte?
                DTA, Emaral e Megasquirt sono corredate del software per la mappa, di queste, DTA ed Megasquirt hanno la possibilità di acquistare un apposita interfaccia per visualizzare i parametri, in alternativa per la Megasquirt esiste un software (Tuner Studio)che ti consente di avere un interfaccia tipo cruscotto su un qualsiasi pc collegato alla centralina.

                Quello che interessa a me è "bypassare/escludere" alcuni sensori originali che, con il tempo, capita non diano più valori attendibili, soprattutto in caso di elaborazioni più o meno pesanti ove serve la precisione assoluta...
                Considera che i sensori che la centralina utilizza, generalemente sono 6, temperatura acqua, temperatura aria, potenziometro farfalla, pressione assoluta, sensore giri e sonda lambda, questi per loro natura sono fatti allo stesso modo, cambia solo la loro curva di riferimento, quindi andare a prendere altri sensori diversi non ha senso, l'unica cosa logica da fare e sostiuirli con dei nuovi e solo alcuni, nello specifico, pressione assoluta e sonda lambda con altri con le specifiche adatte al progetto (esempio: map da 3bar per turbo con pressione elevata).

                io sono ignorante in materia, ma di certo alcune di queste centraline vengono vendute incluse di sensori considerati importanti... poi è ovvio che temperatura olio e acqua e pressione olio posso prendere gli originali dell'auto.. ma già se riesco ad escludere il maf e metterci una lambda migliore, un sensore giri dedicato e non so cos'altro, credo sia un buon lavoro... se poi la centralina mappa utilizzando (oltre ai suoi) anche gli altri sensori originali va bene... una cosa in più ma gradita sarebbe la possibilità di collegarci ulteriori sensori (temperatura gas di scarico e via dicendo) .. quindi che abbia più entrate in tale scopo.
                Queste centraline hanno tutte delle entrate aggiuntive per monitorare altri segnali tipo egt o altro, il maf se vuoi lo puoi anche buttare nel cesso con queste ecu, in quanto puoi scegliere altre logiche di gestione (speed density ad esempio) che non lo sfruttano.

                Comquen grazie a te e grzie a tutti quelli che mi aiutano...!!!

                Di nulla, bye, Luca
                Dai un occhiata qui: http://xoomer.alice.it/flycat/index.htm

                MSProject Ecu...

                Commenta


                • #18
                  Re: centraline da gara (motec, efi, mectronik, aem...): quale scegliere

                  Originariamente inviato da QuartoSavona21 Visualizza il messaggio
                  Una p-fc apex'ì no?
                  Scritto con un dispositivo mobile
                  quoto...

                  perchè non è stata presa neanche in considerazione?...per il costo?
                  - CALABRIA RACING TEAM -
                  calabriateam.forumfree.net

                  Commenta


                  • #19
                    Re: centraline da gara (motec, efi, mectronik, aem...): quale scegliere

                    Originariamente inviato da CronoCiccio Visualizza il messaggio
                    quoto...

                    perchè non è stata presa neanche in considerazione?...per il costo?
                    Le Apexi sono buone per le Jappo, ti compri la versione adatta alla tua car e già sei apposto per quanto riguarda l'installazione, sempre che non ci siano differenze tra auto USDM/JDM con le versioni europee, perchè altrimenti devi andarti a trovare l'inghippo per farle funzionare, in una visione di acquisto flessibile non sono raccomandabili, anche perchè non sono molto diffuse sul nostro mercato e quindi trovare altre persone che ti possano aiutare se hai dei problemi diventa difficile. Il costo alla fine è in linea, circa 1000$ sul mercato americano, facciamo 1200e comprese spedizione e dogana.

                    Bye, Luca
                    Dai un occhiata qui: http://xoomer.alice.it/flycat/index.htm

                    MSProject Ecu...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X