annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

differenza testata punto mk1 75cv e mk2 60cv

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: differenza testata punto mk1 75cv e mk2 60cv

    Allora.... testa fire 1.0-1.1-1.2 le valvole sono tutte uguali ... il camme della 75 ha alzata 9.6 mm , io con i pistoni piatti non tocco, tu hai gia i pistoni con le sedi per le valvole quindi vai sereno... tu nella punto seconda serie non puoi fare tante modifiche senza rimappare perchè hai gia la farfalla elettronica quindi puoi fare poco senza andare a modificare la mappatura... la tua è gia l'euro 3 vero ? mio fratello ne ha una uguale, è un polmone quella macchina senza offesa.... se vuoi fare un lavoro fatto bene ti conviene prendere la testa, farla lavorare, l'rc lascialo com'è perchè le teste del fire hanno poco materiale da togliere, se fai spianare troppo e un giorno devi rifare la testa la prendi e la butti...

    _lavorazione testata, molle + dure, lucidatura condotti e valvole nuove
    _camme punto 75
    _collettori di aspirazione + iniettori + farfalla punto 75
    _eliminazione kat
    _terminale sportivo
    _possibilmente collettori scarico in acciaio
    _aspirazione diretta
    _rimappata e fai spostare il limitatore a 7200-7500 giri

    dopo vedi che sarai soddisfatto
    http://www.darimotorservice.com/

    VENDO BARRE DUOMI PER QUALSIASI AUTO
    http://www.subito.it/accessori-auto/...o-18751583.htm
    http://www.elaborare.info/forum/vbul...0#post15783280
    http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...STRK:MESELX:IT

    Commenta


    • #12
      Re: differenza testata punto mk1 75cv e mk2 60cv

      Ciao Erc grazie per la tua risposta! Uhm, sei sicuro sicuro che io ho le sedi per le valvole sui pistoni? Da quel che ricordo questa caratteristica ce l' hanno solo i 16 valvole nella mia serie (io non l' ho mai viso di persona però).
      L' rc lo lascerei volentieri com' è , ma ho un dubbio: finche monto il camme della 75, lasciando invariato l' rc, non dovrebbe perdere molto ai bassi. Però se devo riprofilare il camme, da quel che ho capito è un po' come se montassi a grandi linee uno stradale medio. Lì a sentire le esperienze di chi ha provato la macchina è un chiodo sotto i 3500 se non si spiana la testa per recuperare qualcosa ai bassi.
      Pensavo semmai a una cosa più soft: al posto di spianare, chessò, di 1mm, potrei spianare di mezzo mm e montare una guarni anch' essa più sottile di mezzo mm! Così rimane ancora da spianare in caso di rettifica! E' una cattiva idea?
      Ultima modifica di Quake88; 26-02-2010, 11:43.

      Commenta


      • #13
        Re: differenza testata punto mk1 75cv e mk2 60cv

        Cavoli ma è vero che il camme della 75 è più lungo di 1 cm rispetto al camme della mk2 60cv? Sembrerebbe una differenza dovuta al fatto che la puleggia euro 3 è più larga in quanto monta il sensore di fase. Ho chiesto su ebay a chi li vendeva e mi è stato segnalato che per alcune testate (non tutte) è effettivamente così. Certo che a saperlo prima.. Tra rettifiche e tutto tanto vale riprofilare il mio.. Qualcuno mi sa confermare / smentire questa cosa?

        Commenta


        • #14
          Re: differenza testata punto mk1 75cv e mk2 60cv

          Originariamente inviato da ERC Potere Fiat Visualizza il messaggio
          Allora.... testa fire 1.0-1.1-1.2 le valvole sono tutte uguali ... il camme della 75 ha alzata 9.6 mm , io con i pistoni piatti non tocco, tu hai gia i pistoni con le sedi per le valvole quindi vai sereno... tu nella punto seconda serie non puoi fare tante modifiche senza rimappare perchè hai gia la farfalla elettronica quindi puoi fare poco senza andare a modificare la mappatura... la tua è gia l'euro 3 vero ? mio fratello ne ha una uguale, è un polmone quella macchina senza offesa.... se vuoi fare un lavoro fatto bene ti conviene prendere la testa, farla lavorare, l'rc lascialo com'è perchè le teste del fire hanno poco materiale da togliere, se fai spianare troppo e un giorno devi rifare la testa la prendi e la butti...

          _lavorazione testata, molle + dure, lucidatura condotti e valvole nuove
          _camme punto 75
          _collettori di aspirazione + iniettori + farfalla punto 75
          _eliminazione kat
          _terminale sportivo
          _possibilmente collettori scarico in acciaio
          _aspirazione diretta
          _rimappata e fai spostare il limitatore a 7200-7500 giri

          dopo vedi che sarai soddisfatto


          ciao ERC scusa l'intrusione ma stavo seguendo l'argomento perchè io sono in una situazione identica con la punto mk2 60 cv euro 3 (il polmone) come quella dell'autore del topic,io x fortuna sono in grado di smontarmi da solo la testa e allargare/lucidare i condotti,cambiare le valvole ecc,ma,le molle rinforzate,dove le posso trovare??il prekat,che ingliba anche la lambda,non crea problemi se la sostituissi con un collettore della 55,facendogli poi la sede x la lambda?x il kat,ho uno "scatalizzatore" che avevo sulla bravo,quello potrebbe tornarmi utile,ma il corpo farfallato della 75 (che avevo anni fa),è diverso da quello della mk2,in quanto ha l'alloggio x i connettori dell'iniezione e i sensori della farfalla che non e' proprio elettronica,ma ha unn encoder montato sull'altra estremita' dell'alberino della farfalla e da alla centralina la posizione della stessa spesso errando,infatti la macchina nelle cambiate ad alti regimi,tende a rimanere "imballata" come se la tenessi accellerata....

          Commenta

          Sto operando...
          X