Ragazzi io ho la punto mk2 60cv e mi servirebbero informazioni strettamente tecniche che non riesco a reperire da solo!
Devo montare il camme della punto mk1 75, al posto del mio originale della mk2 1.2 8v 60cv, per dargli un po' di brio in più.
Era quasi regalato con la relativa testata, e ho preso anche quella, pensando di montarla sempre al posto della mia già che c' ero!
Per poi scoprire che sembra praticamente identica alla mia
Ma, già che ci sono, visto che ho la possibilità di fare tutto senza lasciare la macchina ferma, volevo pulirla, sgrassarla, rettificarla (quanto costa la rettifica?), lucidare e sabbiare (mi è arrivata grezza dallo sfascio, senza il coperchio punterie).
La prima domanda è questa: la testa della mk1 75 cv, è Uguale Identica (come attacchi collettori scarico/aspirazione, guarnizione, altezza testata ecc..) alla mia della mk2?
Leggendo le specifiche, il diametro dei cilindri è identico per le 2 auto, cambia solo la corsa in verticale che sulla mia è inferiore di 4 centesimi di millimetro (ma non credo influisca, è una differenza infinitesimale...magari hanno semplicemente deciso di approssimare
).
Ma soprattutto è diverso il rapporto di compressione (9,6:1 per la 75, e 9,5:1 per la mk2).
La seconda domanda è appunto sul rapporto di compressione: come fa ed essere così diverso, è merito dell' alzata diversa del camme? Già che devo rettificarla questa testata della 75, devo chiedere di abbassare la testa di un tot per far tornare il rapporto di compressione, e se sì di quanto?
Capite, non vorrei spiallare la testa di quasi un millimetro per poi scoprire che la compressione della 75 è semplicemente dovuta dalla testata di suo già più corta (ma che non posso notare con i normali strumenti in quanto si parla anche di decimi di millimetro)..In questo caso una volta spianata sarebbe inutilizzabile perchè c' è il rischio che le valvole picchino sul pistone.
Terza (e ultima) domandina! Mi hanno regalato insieme anche i collettori di aspirazione, in quanto è consigliabile mettere la farfalla della 75 (che però dovrei ancora prendere). Ma questa farfalla mi sa che dà problemi all' elettronica, così come l' iniezione..Ho visto che il diametro è appena 2 mm maggiore rispetto alla mia. Pensavo di tenere i miei collettori di aspirazione e la mia farfalla, non è troppo sottodimensionata vero? Anche perchè ho un filtro a cono molto permeabile quindi agli alti già come sono ora non mi dà problemi!
Grazie mille a chiunque possa darmi delle delucidazioni, spero di essermi spiegato bene e scusatemi la prolissità
Devo montare il camme della punto mk1 75, al posto del mio originale della mk2 1.2 8v 60cv, per dargli un po' di brio in più.
Era quasi regalato con la relativa testata, e ho preso anche quella, pensando di montarla sempre al posto della mia già che c' ero!
Per poi scoprire che sembra praticamente identica alla mia

Ma, già che ci sono, visto che ho la possibilità di fare tutto senza lasciare la macchina ferma, volevo pulirla, sgrassarla, rettificarla (quanto costa la rettifica?), lucidare e sabbiare (mi è arrivata grezza dallo sfascio, senza il coperchio punterie).
La prima domanda è questa: la testa della mk1 75 cv, è Uguale Identica (come attacchi collettori scarico/aspirazione, guarnizione, altezza testata ecc..) alla mia della mk2?
Leggendo le specifiche, il diametro dei cilindri è identico per le 2 auto, cambia solo la corsa in verticale che sulla mia è inferiore di 4 centesimi di millimetro (ma non credo influisca, è una differenza infinitesimale...magari hanno semplicemente deciso di approssimare

Ma soprattutto è diverso il rapporto di compressione (9,6:1 per la 75, e 9,5:1 per la mk2).
La seconda domanda è appunto sul rapporto di compressione: come fa ed essere così diverso, è merito dell' alzata diversa del camme? Già che devo rettificarla questa testata della 75, devo chiedere di abbassare la testa di un tot per far tornare il rapporto di compressione, e se sì di quanto?
Capite, non vorrei spiallare la testa di quasi un millimetro per poi scoprire che la compressione della 75 è semplicemente dovuta dalla testata di suo già più corta (ma che non posso notare con i normali strumenti in quanto si parla anche di decimi di millimetro)..In questo caso una volta spianata sarebbe inutilizzabile perchè c' è il rischio che le valvole picchino sul pistone.
Terza (e ultima) domandina! Mi hanno regalato insieme anche i collettori di aspirazione, in quanto è consigliabile mettere la farfalla della 75 (che però dovrei ancora prendere). Ma questa farfalla mi sa che dà problemi all' elettronica, così come l' iniezione..Ho visto che il diametro è appena 2 mm maggiore rispetto alla mia. Pensavo di tenere i miei collettori di aspirazione e la mia farfalla, non è troppo sottodimensionata vero? Anche perchè ho un filtro a cono molto permeabile quindi agli alti già come sono ora non mi dà problemi!
Grazie mille a chiunque possa darmi delle delucidazioni, spero di essermi spiegato bene e scusatemi la prolissità

Commenta