annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

decantatore vapori olio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • decantatore vapori olio

    col tasto cerca ho trovato solo due o tre discussioni oltremodo poco chiare..

    Voglio costruirmi un decantatore da montare in serie al recupero vapori olio che finisce in aspirazione,e fin qui nessun problema.. il dubbio nasce ora.. io vorrei ricollegare poi il tutto come in origine,cioe' solamente interporre questo seerbatoio in modo che mi raccolga e condensi lo sporco e l'olio,ma rimandare poi la tubazione di nuovo all'intake in modo da facilitare l'estrazione dal basamento.
    C'e' chi dice che puo' andare,chi invece di scaricare in atmosfera e via..
    Ora,non vorrei sentire il puzzo d'olio,ne insozzare d'unto il vano motore,e quindi vorrei capire se effettivamente va bene o se non risolverei poi molto(e quindi aver montato il decantatore per nulla)

    il motore e' un Tjet Fiat da 155 cv
    supermoderatore attivo fancaxxista

  • #2
    Re: decantatore vapori olio

    il lavoro è fattibile, ma devi mettere un filtro all'interno del decantatore
    altrimenti con la forza e velocità di aspirazione renderesti vana la sua
    funzione o cmq moooolto limitata
    60ft 1"802
    0-200m 8"698
    0-400M 13"701
    vel.162,42 kmh

    Commenta


    • #3
      Re: decantatore vapori olio

      beh,si,la mia intenzione e' inserire una lamina forata tra i due ingressi,in modo che i vapori debbano cosi' attraversarla pr venire riaspirati.. e userei della paglietta metallica come filtro..
      supermoderatore attivo fancaxxista

      Commenta


      • #4
        Re: decantatore vapori olio

        interessante sta cosa..............fammi sapere poi se funziona la cosa......il decantatore l'ho sempre voluto mettere, ma cmq nn voglio levare il recupero di vapori olio.....
        ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

        se sei incerto.......non correre, non fa per te!

        Commenta


        • #5
          Re: decantatore vapori olio

          Originariamente inviato da M4RC8 Visualizza il messaggio
          beh,si,la mia intenzione e' inserire una lamina forata tra i due ingressi,in modo che i vapori debbano cosi' attraversarla pr venire riaspirati.. e userei della paglietta metallica come filtro..
          siccome si parla di vapori di olio, quindi microparticelle penso che la pagliatta metallica non sia molto indicata, piuttosto userei della spugna o cotone (vedi esempio i filtri aria a pannello) con l'accortezza di fare il decanter con l'ingresso sotto e l'uscita sopra
          60ft 1"802
          0-200m 8"698
          0-400M 13"701
          vel.162,42 kmh

          Commenta


          • #6
            Re: decantatore vapori olio

            il problema nn è il filtraggio......nn c'è bisogno di filtraggio in se......deve solo rallentare il flusso dei vapori.....per me l'idea sua è valida
            ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

            se sei incerto.......non correre, non fa per te!

            Commenta


            • #7
              Re: decantatore vapori olio

              appunto...le particelle immagino siano piuttosto grossolane,e trasportate dall'olio..il cotone una volta tutto unto potrebbe creare solo un tappo... a me interessa rallentare appunto e far raffreddare i vapori,che condenserebbero,scendendo verso il fondo,ed eventuali residui leggeri rimandati cmq in aaspirazione,visto che anch'io vorrei evitare di togliere il ricircolo

              Farei un cilindro con i due attacchi in alto(ingresso ed uscita),una lamina in mezzo a separarli e della paglietta o se trovo dei filtri apposta per l'olio,sul fondo,da dove con uno scarico posso periodicamente svuotarlo..
              supermoderatore attivo fancaxxista

              Commenta


              • #8
                Re: decantatore vapori olio

                bhè provare non costa nulla
                cmq secondo me avrebbe troppo poco tempo per raffreddare e condensare
                sopratutto se metti entrata e uscita sulla stesso piano e consideri anche
                la velocità di aspirazione dell'aria a pieno carico motore,
                quantomeno falle disassata, ovvero l'entrata
                il piu' possibile in basso lateralmente e l'uscita o in testa al cilindro o lateralmente il piu' alto possibile
                60ft 1"802
                0-200m 8"698
                0-400M 13"701
                vel.162,42 kmh

                Commenta


                • #9
                  Re: decantatore vapori olio

                  altrimenti potresti fare una uscita molto piccola..........
                  ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

                  se sei incerto.......non correre, non fa per te!

                  Commenta


                  • #10
                    Re: decantatore vapori olio

                    Io mi sono autocostruito un decanter per i vapori olio, visto che il mio motore sbuffa tipo caffettiera e con il solo filtrino avevo inzaccherato in poco tempo il vano motore adiacente al filtrino stesso
                    Ho costruito un cilindro ricavandolo da una sezione di tubo inox poi saldando a tig un tappo all'estremo inferiore in cui avevo inserito precedentemente una valvola per il recupero dell' olio decantato, poi ho forato il tappo superiore prima di saldarlo al cilindro inserendovi 2 portagomma di cui uno all interno con una sezione di tubicino che arriva alla metà dell' altezza totale del cilindro ( altezza tot. 200 altezza tubicino interno 100 diametro interno cilindro 80, ho utilizzato queste misure perchè calzavano perfettamente in un piccolo spazio del vano motore ) infine ho collegato il tubo che parte dalla testata al primo portagomma con all'interno il tubicino e un altro al secondo portagomma che ritorna al tubo di aspirazione. E vi posso assicurare che funziona alla grande, ogni 2 o 3 mila Km apro la valvola e scende parecchio olio decantato

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X