annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Multiair

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Multiair

    L'altra sera mi sono imbattuto su un articolo che parlava del multiair della fiat. Visto che questa tecnologia rende inutile la valvola a farfalla e gli assi a camme, mi son sorte spontanee un paio di considerazioni (ovviamente son semplicistiche e scevre di valutazione di realizzazione):
    La prima è che una volta affinato tutto il sistema (sia per valvole di aspirazione che di scarico) in teoria potremmo avere la miglior fasatura ad ogni regime di rotazione, andando a surclassare anche il tanto blasonato motore v-tec.
    Teoricamente con una "semplice" mappatura potremmo cambiare anche gli assi a camme, e per estensione potremmo girare con motori da 120 cv/litro che hanno pure una buona coppia in basso.
    Sempre ragionando in astratto, se accettassimo il fatto di sentir frullare anche i motori delle city car a 8000 e rotti giri, potremmo dimezzare le cilindrate attuali pur conservando la stessa potenza.
    La seconda invece è piu materiale: ma in un periodo in cui il turbo benzina sta vivendo una seconda giovinezza ha senso sviluppare questa tecnologia? Ci sono delle possibili future applicazioni ancora in fase embrionale?

    Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi
    Louds pipes save lifes
    Sono meno da temere cento cavalli sotto la sella, che un asino seduto sopra

  • #2
    Re: Multiair

    quando i preparatori riusciranno a violare la gestione del multiair si potrà certamente avere ottimi incrementi di potenza su tutto l'arco di erogazione semplicemente mappando ( ovviamente nei limiti meccanici del complesso ).... il fatto di far frullare le citycar a 8000 rpm diminuendo le cilindrate in quanto si avrebbe una erogazione corposa anche dai bassi regimi la trovo inverosimile in quanto crescendo il regime di rotazione il rendimento cala a causa dell'aumento delle perdite per attrito andando quindi ad annullare i benefici sul rendimento propri del multiair.
    ci ritroveremmo con motori più piccoli che girano più alti ( aumento del consumo ) compensati forse in parte dal multiair ( diminuzione dei consumi ) .... ergo frullare 2000 rpm in più per avere potenze e consumi simili non è conveniente perchè poi dovremmo pagare la riprogettazione e i migliori materiali dei propulsori.
    considerando che il turbo costa più dell'aspirato è improbabile che questo scompaia quindi il multiair è essenziale per rispettare le nuove e sempre più stringenti normative EUROX , soprattutto adesso che le emissioni di CO2 ( legate al consumo ) sono il parametro su cui ci si da battaglia e vista la minaccia di far entrare un limite di emissioni medio per le case automobilistiche.
    Ultima modifica di fede100; 29-09-2010, 13:21.

    Commenta


    • #3
      Re: Multiair

      Originariamente inviato da Iceman666 Visualizza il messaggio
      L'altra sera mi sono imbattuto su un articolo che parlava del multiair della fiat. Visto che questa tecnologia rende inutile la valvola a farfalla e gli assi a camme, mi son sorte spontanee un paio di considerazioni (ovviamente son semplicistiche e scevre di valutazione di realizzazione):
      La prima è che una volta affinato tutto il sistema (sia per valvole di aspirazione che di scarico) in teoria potremmo avere la miglior fasatura ad ogni regime di rotazione, andando a surclassare anche il tanto blasonato motore v-tec.
      Teoricamente con una "semplice" mappatura potremmo cambiare anche gli assi a camme, e per estensione potremmo girare con motori da 120 cv/litro che hanno pure una buona coppia in basso.
      Sempre ragionando in astratto, se accettassimo il fatto di sentir frullare anche i motori delle city car a 8000 e rotti giri, potremmo dimezzare le cilindrate attuali pur conservando la stessa potenza.
      La seconda invece è piu materiale: ma in un periodo in cui il turbo benzina sta vivendo una seconda giovinezza ha senso sviluppare questa tecnologia? Ci sono delle possibili future applicazioni ancora in fase embrionale?

      Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi
      Premesso che, per inciso "rende inutile la farfalla e gli assi a camme" non è propriamente corretto...e che concettualmente anche il Vtec è già stato superato proprio con questa tecnologia....ciò che dici è corretto fondamentalmente.
      Nel senso che, nei limiti proprio del sistema M-air, è possibile "configurare" un propulsore con un carattere pacioso ed economico oppure rabbioso e prestazionale interagendo ci meccanismi di alzata e fasatura distribuzione.
      Per ora, che il sistema è "fresco", poco conosciuto ed attualmente impiegato sul lato aspirazione, i margini sono ancora "pochi"....ma implementando il MultiAir su tutta la distribuzione, si può ottenere molto.
      Inoltre, in merito alla sovralimentazione, l'accoppiata M-air più turbo è quantomai vantaggiosa, permettendo di avere propulsori molto molto elastici e con una grande potenza specifica.
      Si vociferava un pò di tempo fà di un pò di prototipi sperimentali con gestione distribuzione M-air, iniezione diretta e turbo doppio stadio...più i "soliti" contorni come collettori a geometria variabile etc....il cui risultato sarebbe un propulsore con una verve in basso quasi da elettrico, e una grinta sopra da turbo elaborato....
      Ovviamente, non essendoci una "richiesta" notevole di questo tipo di propulsore superprestazionale, lo sviluppo del sistema versa ora in senso "ambientale" ed "economico"... (poche emissioni e bassi consumi) però il potenziale ludico del tutto è notevole...
      Life is too short, to drive boring cars...
      Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

      Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

      Commenta


      • #4
        Re: Multiair

        Originariamente inviato da fede100 Visualizza il messaggio
        quando i preparatori riusciranno a violare la gestione del multiair si potrà certamente avere ottimi incrementi di potenza su tutto l'arco di erogazione semplicemente mappando ( ovviamente nei limiti meccanici del complesso ).... il fatto di far frullare le citycar a 8000 rpm diminuendo le cilindrate in quanto si avrebbe una erogazione corposa anche dai bassi regimi la trovo inverosimile in quanto crescendo il regime di rotazione il rendimento cala a causa dell'aumento delle perdite per attrito andando quindi ad annullare i benefici sul rendimento propri del multiair.
        ci ritroveremmo con motori più piccoli che girano più alti ( aumento del consumo ) compensati forse in parte dal multiair ( diminuzione dei consumi ) .... ergo frullare 2000 rpm in più per avere potenze e consumi simili non è conveniente perchè poi dovremmo pagare la riprogettazione e i migliori materiali dei propulsori.
        considerando che il turbo costa più dell'aspirato è improbabile che questo scompaia quindi il multiair è essenziale per rispettare le nuove e sempre più stringenti normative EUROX , soprattutto adesso che le emissioni di CO2 ( legate al consumo ) sono il parametro su cui ci si da battaglia e vista la minaccia di far entrare un limite di emissioni medio per le case automobilistiche.
        Vedo che hai capito il senso delle mie considerazioni, e m'hai dato uno spunto di riflessione che non avevo valutato: da bravo smanettone ho considerato unicamente il vantaggio del poter aumentare le prestazioni, sottovalutando il fatto che le normative sull'inquinamento sempre piu stringenti, obbligano ad affinare sempre piu la gestione del motore.
        Ho comunque forti dubbi sul fatto che un motore multiair col sistema sia sullo scarico che sull'aspirazione costi meno di un turbo (considerando anche la progressiva diffusione)
        Louds pipes save lifes
        Sono meno da temere cento cavalli sotto la sella, che un asino seduto sopra

        Commenta


        • #5
          Re: Multiair

          Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
          Premesso che, per inciso "rende inutile la farfalla e gli assi a camme" non è propriamente corretto...
          Ovviamente il mio era un discorso semplicistico, legato piu ai possibili sviluppi di questo sistema che alla correttezza formale.

          Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio

          Ovviamente, non essendoci una "richiesta" notevole di questo tipo di propulsore superprestazionale, lo sviluppo del sistema versa ora in senso "ambientale" ed "economico"... (poche emissioni e bassi consumi) però il potenziale ludico del tutto è notevole...
          Io non lo darei proprio per escluso...in quest'epoca di downsizing hanno rispolverato anche la sovralimentazione della S4....magari c'è un briciolo di speranza anche per gli automobilisti sportivi
          Louds pipes save lifes
          Sono meno da temere cento cavalli sotto la sella, che un asino seduto sopra

          Commenta


          • #6
            Re: Multiair

            Originariamente inviato da Iceman666 Visualizza il messaggio
            Vedo che hai capito il senso delle mie considerazioni, e m'hai dato uno spunto di riflessione che non avevo valutato: da bravo smanettone ho considerato unicamente il vantaggio del poter aumentare le prestazioni, sottovalutando il fatto che le normative sull'inquinamento sempre piu stringenti, obbligano ad affinare sempre piu la gestione del motore.
            Ho comunque forti dubbi sul fatto che un motore multiair col sistema sia sullo scarico che sull'aspirazione costi meno di un turbo (considerando anche la progressiva diffusione)
            considerando che la fiat lo monta anche sulle versioni turbo un motore solo con multiair costerà sicuramente meno

            è comunque una soluzione che prenderà piede se fiat la venderà anche a terzi , le perdite per pompaggio sono un problema sul quale gli ingegneri riflettono da quando esiste il ciclo otto.

            Commenta


            • #7
              Re: Multiair

              a giorno mi arriva una giulietta 1.4 turbo multiair......vi darò le mie impressioni

              il vtec è roba vecchia, ora come ora il meglio è il sistema bmw che permette di fasare scarico e aspirazione senza soluzione di continuità su tutto l'arco dei giri....solo perchè il multiair nn è completo di fasatura scarico....

              fatto sta che proprio il multiair, unito all'iniezione diretta, faranno la fortuna del turbo, rendendolo addirittura economico dal punto di vista dei consumi
              ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

              se sei incerto.......non correre, non fa per te!

              Commenta


              • #8
                Re: Multiair

                In effetti è un'innovazione incredibile... è la prima vera e valida alternativa agli alberi a camme.

                In più penso che il sistema M-Air sia concettualmente più semplice di un motore con alberi a camme a fasatura variabile tipo v-tec per via del minor numero di componenti necessari. Probabilmente il difficile è gestire tutti i parametri relativi alla posizione di valvole, pistone, ecc...

                Sull'efficienza non si discute: tra poco uscirà il bicilindrico da 900cc da 85cv e, forse, anche da 100cv.

                Commenta


                • #9
                  Re: Multiair

                  il 100cv sarà turbo
                  ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

                  se sei incerto.......non correre, non fa per te!

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Multiair

                    Anche l'85cv se non sbaglio.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X