annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

problemi dopo distribuzione su 206 RC

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: problemi dopo distribuzione su 206 RC

    Originariamente inviato da aquila88 Visualizza il messaggio
    Ciao ragazzi, apro questo post perchè ho un problema con la mia 206 RC alla quale sto facendo effettuare la sostituzione della cinta di distribuzione + cuscinetti ed altri lavoretti...questa mattina ho ritirato l'auto ma come vado per accelerare ho avuto la bruttissima sensazione che all'appello mancassero circa 100cv oltre che ad essere rumorosissima in aspirazione ( si sentiva un boato acceleando, accentuato dal fatto che ho aspirazione diretta con airbox in carbonio). Stentava nel salire di giri, aveva un'erogazione brusca e scoppiettava pure un pò. Ho fatto a malapena 4 km (dovevo andare a lavorare) e poi l'ho riportata al meccanico. Auto fuori fase, giusto?? Pensate che posso aver fatto danni durante il tragitto?

    Altro problema è una rumorosità emessa dalla distribuzione, una sorta di sibilo stile auto elettrica...stesso problema che ebbi con la mia precedente auto, una 206 1.4, sempre dopo aver effettuato la distribuzione, solo che in quel caso il problema era un pò più accentuato, la riportai dal meccanico (non lo stesso di questa volta) che allentò un pò la cinta (migliorando la situazione ma non risolvendola nel range tra i 1.100 e i 1.300 giri) e mi disse che camminandoci si sarebbe assestata...inutile dire che dopo 20.000km ho venduto l'auto nelle medesime condizioni. Questa volta non ho alcuna intenzione di sorbirmi nuovamente questo sibilo, anche il meccanico vuole risolverlo ma vorrei cercare di capire quale può essere il problema. Se può tornare utile il kit distribuzione non è originale peugeot ma DAYCO.

    Grazie a tutti per l'attenzione!
    Potrebbe aver sballato di qualche dente una o più pulegge....ma la differenza prestazionale non è così elevata....si sente, ma non perdi il 50% del motore
    Magari smontando qualcosa non ha ricollegato qualche spinotto su qualche sensore...

    Comunque, niente di irreversibile, dato che il motore è sopravvissuto a 4 Km
    Per il kit cinghie, è uno dei migliori in commercio, vai sicuro.
    Torna in officina, e fatti sistemare bene la questione....
    Ah, se non le ha, servono le dime per fare una cosa fatta bene quando si fà una cinghia, perchè con le tacche a pennarello ecco quali sono i risultati....il vecchio e caro FIRE si fà bene ad occhio, finchè è stock....il resto, direi di no.
    Il sibilo, probabilmente è dovuto ad un tensionamento eccessivo della cinghia.
    Originariamente inviato da demonio Visualizza il messaggio
    attesamento?
    Tensionamento no eh?
    Life is too short, to drive boring cars...
    Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

    Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

    Commenta


    • #12
      Re: problemi dopo distribuzione su 206 RC

      che pignoli

      Commenta


      • #13
        Re: problemi dopo distribuzione su 206 RC

        aggiornamento: in base allo schema di autodata, peugeot e quant'altro la distribuzione sulla mia auto si effettua bloccando l'albero motore e le due puleggie tramite dei perni che vengono inseriti nel caso di quest'ultime in un foro che c'è all'interno della puleggia e che vanno a fissarsi in un ulteriore foro che sta sul blocco motore. il meccanico dice che il perno della puleggia lato scarico blocca bene la puleggia, mentre lato aspirazione il perno inserito tende ad avere gioco poichè a dir suo il buco è uscito male in fase di produzione...ovviamente essendo dietro la puleggia non si riesce a vedere la forma di questo foro. fatto sta che dice allo stato attuale dei fatti per mettere in fase sta benedetta auto deve andare per tenetativi su un range di 6 denti, provando a far girare a mano il motore dopo ogni tentativo per poi provarla su strada se il giro a mano è filato liscio...voi che dite?

        @nociva racing: ti assicuro che in terza marcia tra 3,000 e 4,000 giri ci stava mettendo una vita e faceva un baccano assurdo in aspirazione...oltre non ho osato andare per paura di fare danni anche perchè credo che l'auto stesse girando veramente magra.
        Ultima modifica di aquila88; 15-01-2011, 20:38.

        Commenta


        • #14
          Re: problemi dopo distribuzione su 206 RC

          non giri magro anzi il contrario..ecco perchè senti un rumore forte di aspirazione.
          6 denti?scherzi?che significa che il perno ha gioco?le pulegge delle camme le ha mollate?di solito in questo caso le pulegge con le camme non hanno un dente d'incastro ma sono libere per questo si mettono gli attrezzi che bloccano le camme..e se non molli le pulegge ,le camme non torneranno mai in fase..non so se mi hai capito..
          Ultima modifica di demonio; 15-01-2011, 21:55.

          Commenta


          • #15
            Re: problemi dopo distribuzione su 206 RC

            Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
            Potrebbe aver sballato di qualche dente una o più pulegge....ma la differenza prestazionale non è così elevata....si sente, ma non perdi il 50% del motore
            Magari smontando qualcosa non ha ricollegato qualche spinotto su qualche sensore...

            Comunque, niente di irreversibile, dato che il motore è sopravvissuto a 4 Km
            Per il kit cinghie, è uno dei migliori in commercio, vai sicuro.
            Torna in officina, e fatti sistemare bene la questione....
            Ah, se non le ha, servono le dime per fare una cosa fatta bene quando si fà una cinghia, perchè con le tacche a pennarello ecco quali sono i risultati....il vecchio e caro FIRE si fà bene ad occhio, finchè è stock....il resto, direi di no.
            Il sibilo, probabilmente è dovuto ad un tensionamento eccessivo della cinghia.


            Tensionamento no eh?
            nocì di distribuzioni finchè ero in officina col mio amico ne abbiamo fatte a centinaia e tutte senza dime (anche perchè non può certo mettersi a comprare la serie di dime per tutte le auto in commercio...roba da millemila euri) e sono sempre andate in modo ottimale, basta fare le cose per bene.

            tra l'altro una volta su una saxò diesel riscontrammo la distribuzione in fase errata nonostante il motore fosse messo con tutti i riferimenti di serie(addirittura chiedemmo info alla citroen).........alla fine col metodo "classico" al PMS è stata rimessa correttamente.

            il tutto per dire che le cose vanno fatte fare da chi sà cosa stà facendo

            IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

            Commenta


            • #16
              Re: problemi dopo distribuzione su 206 RC

              Originariamente inviato da demonio Visualizza il messaggio
              non giri magro anzi il contrario..ecco perchè senti un rumore forte di aspirazione.
              6 denti?scherzi?che significa che il perno ha gioco?le pulegge delle camme le ha mollate?di solito in questo caso le pulegge con le camme non hanno un dente d'incastro ma sono libere per questo si mettono gli attrezzi che bloccano le camme..e se non molli le pulegge ,le camme non torneranno mai in fase..non so se mi hai capito..
              cerco di spiegarmi meglio...la puleggia ha un foro nel quale va inserito un perno da 5 millimetri, questo perno poi va ad infilarsi in un foro che sta sul blocco motore...di conseguenza la puleggia a quel punto è bloccata in una posizione obbligata...il problema è che quando inserisce il perno la puleggia lato aspirazione ha comunque un movimento di 3/4 cm poichè a suo dire il foro sul blocco motore è uscito male in fase di produzione del mio motore. ovviamente non si riesce a vedere come sia effettivamente fatto sto foro poichè sta dietro la puleggia...la puleggia lato scarico invece si blocca perfettamente inserendo il perno.

              Commenta


              • #17
                Re: problemi dopo distribuzione su 206 RC

                probabilmente non mette correttamente il perno....posso capire un foro che sia leggermente rovinato ma avere un movimento di 3-4cm sulla puleggia vuol dire che il perno non è inserito nel foro....oppure che il foro non c'è...ma è una cosa che mi pare davvero strana.
                purtroppo senza vedere di persona non è facile.

                cmq volendo con un goniometro si può risalire con buona approssimazione alla messa in fase dei riferimenti originali...e quindi controllare se è tutto apposto.
                Ultima modifica di fabryh; 15-01-2011, 23:09.

                IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

                Commenta


                • #18
                  Re: problemi dopo distribuzione su 206 RC

                  a me pare che o i perni non gli ha usati per la fase oppure che non ha allentato le pulegge e quindi le camme non tornano a incastro con l'attrezzo..altro non puo essere..

                  Commenta


                  • #19
                    Re: problemi dopo distribuzione su 206 RC

                    Originariamente inviato da aquila88 Visualizza il messaggio
                    aggiornamento: in base allo schema di autodata, peugeot e quant'altro la distribuzione sulla mia auto si effettua bloccando l'albero motore e le due puleggie tramite dei perni che vengono inseriti nel caso di quest'ultime in un foro che c'è all'interno della puleggia e che vanno a fissarsi in un ulteriore foro che sta sul blocco motore. il meccanico dice che il perno della puleggia lato scarico blocca bene la puleggia, mentre lato aspirazione il perno inserito tende ad avere gioco poichè a dir suo il buco è uscito male in fase di produzione...ovviamente essendo dietro la puleggia non si riesce a vedere la forma di questo foro. fatto sta che dice allo stato attuale dei fatti per mettere in fase sta benedetta auto deve andare per tenetativi su un range di 6 denti, provando a far girare a mano il motore dopo ogni tentativo per poi provarla su strada se il giro a mano è filato liscio...voi che dite?

                    @nociva racing: ti assicuro che in terza marcia tra 3,000 e 4,000 giri ci stava mettendo una vita e faceva un baccano assurdo in aspirazione...oltre non ho osato andare per paura di fare danni anche perchè credo che l'auto stesse girando veramente magra.
                    6 Denti?
                    Ma scherziamo o cosa?
                    6 denti è come dire, per fare un paragone sciocco, che nella costruzione di una porta ti sbagli e la fai 6 metri più in là.

                    C'è assolutamente qualcosa di sbagliatissimo.
                    O sbaglia foro, o sbaglia punto per la dima, non si discute.
                    Oltretutto, togliere una puleggia non è niente di apocalittico.
                    Oltretutto 2, se avesse segnato col pennarello, approssimativo che sarebbe stato , ci avrebbe preso.
                    Direi che si è totalmente fuori strada....3 o 4 cm di gioco significa distruggere un motore!!!


                    Originariamente inviato da fabryh Visualizza il messaggio
                    nocì di distribuzioni finchè ero in officina col mio amico ne abbiamo fatte a centinaia e tutte senza dime (anche perchè non può certo mettersi a comprare la serie di dime per tutte le auto in commercio...roba da millemila euri) e sono sempre andate in modo ottimale, basta fare le cose per bene.

                    tra l'altro una volta su una saxò diesel riscontrammo la distribuzione in fase errata nonostante il motore fosse messo con tutti i riferimenti di serie(addirittura chiedemmo info alla citroen).........alla fine col metodo "classico" al PMS è stata rimessa correttamente.

                    il tutto per dire che le cose vanno fatte fare da chi sà cosa stà facendo
                    Ingegnè, di distribuzioni senza dime ne ho fatte tante pure io...posso capire però di non comprare una dima particolare per una vettura che non ti ricapiterà mai più nella vita, se questa è cara....
                    Ma alla fine, le dime si riducono nel 90% dei casi in qualche perno e qualche barra rettificata...
                    Roba che, detto tra noi, si risolve spessissimo con una serie di punte da trapano e qualche utensile per tornio....
                    Tante altre volte con un tornietto ed un pò di fantasia te le costruisci da solo....
                    E poi, anche le cassette specifiche sono spesso per costruttore, con una cassetta Peugeot ci fai 10 motori diversi PUG ed altrettante CitroEn motorizzate ugualmente, quindi quei 100 euro li ammortizzi come niente....

                    Ed anche a me è capitato di dover "sistemare" fasature che con le dime non erano ok (per motivi di difettosità di componenti, come asole su pignoni, teste eccessivamente ribassate ed altro...)
                    Una volta con una Bravo momenti ci divento matto...1.6 16, aveva qualcosa come 5-10 cv in più della norma, una progressione "sportiva" ma non si riusciva a farla girare "rotonda" al minimo..dopo 1000 prove su mille componenti, esclusa la fase dato che le dime originali fiat combaciavano....
                    per scrupolo col goniometro ed il comparatore, trovai che in realtà l'incrocio tra l'asse di aspirazione e quello di scarico era diverso (quasi due denti!!!! ) perchè uno dei due assi aveva l'asola per la dima che era lavorata con una angolazione sbagliata....

                    Tornando a noi, su un motore che sia un minimo più complesso di un monoalbero in testa , come il bialbero in questione, che oltretutto se non ricordo male manco si mette in fase con le valvole in chiusura, se vai di pennarello il rischio errore è enorme.
                    Perchè le cinghie possono essere più o meno elastiche, perchè le molle valvola ti fregano qualche decimo, perchè l'approssimazione nelle tacche fatte a mano è sensibile, e perchè può benissimo capitare che chi abbia lavorato prima di te sulla cinghia ha fatto cazzate....
                    Se poi hai la possibilità (oramai diffusissima ) di giostrare la puleggia sulle camme indipendentemente dalla posizione dell'albero stesso, è FONDAMENTALE per una corretta fasatura, ed un giusto tensionamento mollare SEMPRE la puleggia e mantenere il camme in posizione...col pennarello, caro vecchio sempreverde metodo d'emergenza, non puoi farlo...

                    Quindi, la dima, specifica o autocostruita /inventata, è il minimo sindacale.
                    Meglio ancora comparatori su camme e testa pistone, ed un goniometro, ma li andiamo sul super professionale (che non è mai sbagliato, ma che su un motore di serie è "sprecato"....)

                    Magari la macchina funziona comunque, ma o a livello di emissioni, o di fluidità, o di minimo, qualche "errore" ci scappa sempre....

                    Poi vabè, nel caso specifico di cui sopra, se si "approssima" nell'arco di 6 denti la cosa è paradossale...
                    Life is too short, to drive boring cars...
                    Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                    Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                    Commenta


                    • #20
                      Re: problemi dopo distribuzione su 206 RC

                      infatti sta usando la punta di un trapano, perchè ovviamente non ha il kit per la mia...il problema è che la punta da 5 millimetri entra ma poi la puleggia lato aspirazione ha gioco, e da 5.5 millimetri non entra nella puleggia!! su un motore come il mio, con fasatura variabile e bialbero, se non si hanno riferimenti certi su uno solo dei due alberi, secondo te quale è la procedura piu rapida e sicura per rimetterlo correttamente in fase??? può andare bene, come sta facendo la persona in questione, andare a tentativi e per esclusione, provando ovviamente a girare il motore da fermo in tutti i casi per poi provarlo su strada? grazie.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X