Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Quale dinamometrica?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Quale dinamometrica?

    Diciamoci la verità, oggigiorno i meccanici si arrangiano con cricchetti e chiavi varie, pochi (i più seri) utilizzano una dinamometrica...e noi che siamo qui su elaborare siamo tutti seri (se come no!) e pignoli da dover fare uso come minimo di una chiave dinamometrica. C'è però chi non può spendere una barca di soldi (100 euro per una chiave son sempre 100 euro) per cui si accontenta del minimo indispensabile.

    Danto un'occhiata su ebay.de ho trovato una chiave a 11 euro, però non è di quelle solite:

    e mi chiedevo quale fosse la differenza tra questa e qualsiasi altra chiave dinamometrica (la classica).

    Qualcuno sa che differenze intercorrono (oltre naturalmente ad una prima impressione visiva)?
    Citroen Saxo 1.0i

  • #2
    Re: Quale dinamometrica?

    sulla chiave dinamometrica non si può risparmiare...........a meno che tu nn voglia usarla solo per stringere i bulloni delle ruote, allora ti basterebbe una dinamometrica da poco, se devi aprire e chiudere motori 100 euro per una dinamometrica li spendi eccome......

    questa nella foto nn ho idea di cosa sia!!!!
    ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

    se sei incerto.......non correre, non fa per te!

    Commenta


    • #3
      Re: Quale dinamometrica?

      la classica e' con precarico sulla molla che comanda un dispositivo a scatti...
      in pratica superato il livello di coppia la chiave gira a scatti, ma non ruota il bullone.
      sono costruite in questo modo perche' e' un sistema rapido da utilizzare.
      In italy si trovano USAG .. BETA e FACOM spesso hanno la doppia scala Kgm e daNm..
      cmq. volendo si puo' anche utilizzare il sistema classico-hobbistico, barra da 1 metro e bilancia da 10Kg f.s.
      In ogni caso per la testata oltre a serraggio dinamometrico poi si utilizza il serraggio angolare...
      Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
      le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
      Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

      Commenta


      • #4
        Re: Quale dinamometrica?

        quella in foto è una dinamometrica: stringendo con forza il braccio si piega (naturalmente in campo elastico) e il segnalatore analogico (che rimane fermo) segna la coppia di serraggio sulla scala da 0 a 200. Non devo smontare e rimontare completamente un motore, devo fare cambi olio, aprire il coperchio valvole, stringere cuscinetti della distribuzione, cambiare ruote...cose così!
        Ecco un video dimostrativo della suddetta dinamometrica:
        YouTube - Extralube ZX1 Micro Oil Metal Treatment and Friction Reducer www.team-zx1.com
        Citroen Saxo 1.0i

        Commenta


        • #5
          Re: Quale dinamometrica?

          Come ti hanno detto se è solo per le ruote non spendere troppo...però prendine almeno una con la precarica sono molto meglio...

          Commenta


          • #6
            Re: Quale dinamometrica?

            Originariamente inviato da Razzopazzo Visualizza il messaggio
            la classica e' con precarico sulla molla che comanda un dispositivo a scatti...
            in pratica superato il livello di coppia la chiave gira a scatti, ma non ruota il bullone.
            sono costruite in questo modo perche' e' un sistema rapido da utilizzare.
            In italy si trovano USAG .. BETA e FACOM spesso hanno la doppia scala Kgm e daNm..
            cmq. volendo si puo' anche utilizzare il sistema classico-hobbistico, barra da 1 metro e bilancia da 10Kg f.s.
            In ogni caso per la testata oltre a serraggio dinamometrico poi si utilizza il serraggio angolare...
            quoto tutto tranne questo che non ho capito "cmq. volendo si puo' anche utilizzare il sistema classico-hobbistico, barra da 1 metro e bilancia da 10Kg f.s. "
            Ultima modifica di demonio; 28-01-2011, 12:35.

            Commenta


            • #7
              Re: Quale dinamometrica?

              beh sappi che probabilmente nn puoi stringere i bulloni del coperchio punterie e i dadi delle ruote con la stessa chiave..........sono 2 coppie di serraggio molto diverse e distanti......

              io ho per le coppie basse (cioè per chiudere la testa alla moto e stringere bulloni vari sull'alluminio) una Tengtools fino a 25nm (ne parlano molto bene e costano un po' meno di usag e beta)..... per le ruote ho la pistola sul compressore che sta sui 100nm

              per lavori nn di fino mi xcomprerò un chiave da 30 euro a leroy merlin
              ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

              se sei incerto.......non correre, non fa per te!

              Commenta


              • #8
                Re: Quale dinamometrica?

                io ho questa



                la pagai un 20ina di € e ci ho chiuso + volte il motore della minimoto senza problemi

                ha 2 problemi,il primo che non puoi impugnarla dal fondo altrimenti non sposti la ghiera che regola la forza,il secondo e che superata la soglia di "tiraggio" fà uno scatto(da 1\4 di giro) e poi riprende a funzionare come se nulla fosse

                a scuola usavamo una dinamometrica beta...tutt'altro pianeta

                Commenta


                • #9
                  Re: Quale dinamometrica?

                  Originariamente inviato da heavymachinegun Visualizza il messaggio
                  io ho questa

                  [qimg]http://www.bellomokart.com/public/zen/images/chiave%20dinamometrica%200137%20ritagliata.jpg[/qimg]

                  la pagai un 20ina di € e ci ho chiuso + volte il motore della minimoto senza problemi

                  ha 2 problemi,il primo che non puoi impugnarla dal fondo altrimenti non sposti la ghiera che regola la forza,il secondo e che superata la soglia di "tiraggio" fà uno scatto(da 1\4 di giro) e poi riprende a funzionare come se nulla fosse

                  a scuola usavamo una dinamometrica beta...tutt'altro pianeta
                  eheh la beta sta minimo 100 euro per l'appunto. Comunque si quella che ho postato io è si una dinamometrica, ma meno precisa e con un range di 0-200 che non mi permette di valutare bene quando devo stringere con poca forza (8-10 nm).
                  Citroen Saxo 1.0i

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Quale dinamometrica?

                    Originariamente inviato da heavymachinegun Visualizza il messaggio
                    io ho questa

                    http://www.bellomokart.com/public/ze...ritagliata.jpg

                    la pagai un 20ina di € e ci ho chiuso + volte il motore della minimoto senza problemi

                    ha 2 problemi,il primo che non puoi impugnarla dal fondo altrimenti non sposti la ghiera che regola la forza,il secondo e che superata la soglia di "tiraggio" fà uno scatto(da 1\4 di giro) e poi riprende a funzionare come se nulla fosse

                    a scuola usavamo una dinamometrica beta...tutt'altro pianeta
                    anche io uso questa...per il serraggio della maggiorparte dei bulloni direi che va + che bene...anche se non fosse precisa di 3-4...5 nm direi che la vita non cambia.
                    francamente xò non mi si è mai starata pur impugnandola dal fondo.
                    per quanto riguarda il sistema di scatto a me va benissimo chiudi chiudi tac bona

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X