annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

croma 2.5 td del 1996

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: croma 2.5 td del 1996

    si ma quello a iniezione diretta era 2000cc....
    comunque la croma 2.5 che aveva un mio amico all'epoca con la regolazione di turbina e pompa vedeva i 220 di tachimetro abbondanti e ci arrivava anche alla svelta.
    il Doc:
    "se devo correre contro voi due caccio dalla tasca un euro e corro con un carrello della coop...."

    Tetsuya:
    "mi accosterei e ti farei passare in ogni caso"

    Commenta


    • #12
      Re: croma 2.5 td del 1996

      egostar e golia bianca non sanno la differenza tra precamera e iniezione diretta common rail jtd multijet multi point e non sanno che i diesel prima erano a pompa meccanica e non venivano comandati dalla centralina come ora e x esperienza personale ho fatto il pieno di olio di colza e talvolta o dimezzato il kerosene al gasolio pur di risparmiare e devo dire che l auto soffre in partenza e va frenata quando cammina ma x il resto nulla da segnalare anzi va piuttosto bene a parte il l odore di fritto dallo scappamento

      Commenta


      • #13
        Re: croma 2.5 td del 1996

        li vedo anchio i 220 anche se non sono effettivi saranno 200 - 205 massimo

        Commenta


        • #14
          Re: croma 2.5 td del 1996

          la 2.0tdi della croma era a iniezione diretta ma era il modello 95-96 con catalizzatore all epoca ci furono delle leggi sull inquinamento un paio di anni prima c era la 1.9 td i.d. ancor prima poi c era sempre il 2.5 senza intercooler e senza turbina aveva 86 cv il 2.5 d un vero polmone di motore
          Ultima modifica di antonio79; 22-05-2011, 13:40. Motivo: errori di dati tecnici

          Commenta


          • #15
            Re: croma 2.5 td del 1996

            Originariamente inviato da antonio79 Visualizza il messaggio
            egostar e golia bianca non sanno la differenza tra precamera e iniezione diretta common rail jtd multijet multi point e non sanno che i diesel prima erano a pompa meccanica e non venivano comandati dalla centralina come ora e x esperienza personale ho fatto il pieno di olio di colza e talvolta o dimezzato il kerosene al gasolio pur di risparmiare e devo dire che l auto soffre in partenza e va frenata quando cammina ma x il resto nulla da segnalare anzi va piuttosto bene a parte il l odore di fritto dallo scappamento
            parla per golia,

            mi riferivo ad altro io........tipo al carburatore.......questa si che è ignoranza......

            più che mettere qualcosa nel cofano, metterei qualche virgola quando scrivi, che nn si capisce nulla....
            Ultima modifica di EGOSTAR; 22-05-2011, 13:52.
            ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

            se sei incerto.......non correre, non fa per te!

            Commenta


            • #16
              Re: croma 2.5 td del 1996

              Edit in basso.
              Ultima modifica di EnricoXR2; 22-05-2011, 14:45.

              Commenta


              • #17
                Re: croma 2.5 td del 1996

                se non vado errato, credo che monti il motore VM. con punterie idrauliche ad aste e bilancieri. se il motore è questo, lo monta anche mio papà sul chrysler che però è più pesante, in erogazione è abbastanza musso. non ho avuto occasione di metterci più di tanto le mani, ma da quello che so non si possono fare miracoli. anche perchè è fatto per fare abbastanza km. mio papà è prossimo ai 400.000...

                Commenta


                • #18
                  Re: croma 2.5 td del 1996

                  scusate, ma la croma mamma di tutti i TDI era la 2.0 o la 2.5 ? Io sapevo che era la 2.5......
                  IL MIO W.I.P. DEDICATO ALLA MIA ALFA SPIDER:
                  http://www.elaborare.info/forum/vbul...7#post16358707
                  IL MIO W.I.P. DEDICATO ALLA MIA LANCIA DELTA INTEGRALE:
                  http://forum.elaborare.com/showthrea...desso-DELTA-!!

                  Commenta


                  • #19
                    Re: croma 2.5 td del 1996

                    puo anche darsi che non ho messo la punteggiatura ma tu 6 l unico a non capire cio che sta scritto, carburazione ma che cavolo scrivi egostar , ho detto è ripeto è ha iniezione meccanica con precamera motore sofim non centra nulla con quelli di nuova generazione che tra l altro non mi pensano propio solo su certi aspetti x altri preferisco il mio sofim e se rileggi x l ennesima volta ho scritto che è un motore che brucia qualsiasi cosa ricollegandomi a un utente che ha detto la stessa cosa infatti ho fatto prove con olio di colza e suoi derivati in piu ho provato il kerosene per riscaldamento e la macchina cammina sempre . Ho gia capito dalle vostre opinioni che l auto in questione benche sia quasi ventennale non ha le caratteristiche x essere modificata ma solo migliorata nella fluidita della potenza quindi quella è e quella rimane sempre pero efficente rispetto alla nuove generazioni mi dovro abituare alle sue caratteristiche grazie delle vostre risposte vi auguro una buona domenica

                    Commenta


                    • #20
                      Re: croma 2.5 td del 1996

                      ma te vuoi mettere una presa tipo bug catcher per l'intercooler........ma ti rendi conto che è questa la stronzata?????

                      ti sei mai chiesto perchè i subaristi spostano l'intercooler in posizione frontale?????'

                      te alla croma puoi fargli quello che ti pare.....ma le cose vanno fatte bene, non a cazzo di cane.....
                      ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

                      se sei incerto.......non correre, non fa per te!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X