annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

rodaggio motore rettificato

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • rodaggio motore rettificato

    dopo che mi si è fottuta una valvola per autoaccensione ho rettificato il motore della smartina, alesate le canne e rifatta la
    testa, valvole, cuscinetti di banco e bronzine rinforzati...
    secondo voi com'è meglio fare il rodaggio?

    mi è stato detto di fare i primi 600km a max 3500 giri, senza strappare, anche se per uscire agevolmente da un incrocio ho dovuto spingere un pelo di più.

    riscaldamento del motore fino a 80 gradi (dell'acqua) prima di spingere o addirittura di partire.
    raffreddamento al minimo per 5 minuti prima di spegnere (aspetto che si siano fermate le ventole dell'intercooler e del radiatore che partono subito appena sto fermo un po...)

    avete consigli o commenti?
    grazie
    ciaociao
    http://www.smartrix.net
    http://www.casodesign.net
    Alberto aka _cAsO_

  • #2
    penso che sappia già tutto!!! cmq la regola generale è questa: non forzare mai il motore x i primi 1500/2000 km anche se in temperatura...fare un buon rodaggio garantisce una lunga durata al motore!! fatti questi 1500 km di sofferenza riporti la macchina in officina x serrare la testa, regolare (eventualmente...dipende da macchina a macchina) i giochi valvole e CAMBIARE OLIO E FILTRO!!!!!
    Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
    Alfa Romeo 155 1.700 TS
    Lancia Fulvia 1.100 1963
    "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

    Commenta


    • #3
      cosa fondamentale... far variare il regime di rotazione di continuo, senza assestarlo a lungo (es 130 autostrada)

      Commenta


      • #4
        aspettare gli 80 gradi prima di partire mi sembra eccessivo, cosi come aspettare 5 min prima di spegnere.

        Darsi una regolata col regime di rotazione E' IMPERATIVO,sopratutto alla luce del fatto che hai gia "bruciato" un motore.

        Un poco di pazienza insomma ma nulla di trascendentale,vai piano finchè non sei in temperatura,poi aumenti.
        Non strafare per i primi 1000-1500 km.
        Dopo tagliandonelio-filtro e serraggio tetstata.
        Ultima modifica di Inox; 18-09-2002, 22:18.
        Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

        Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

        Commenta


        • #5
          altra domanda che può sembrare stupida, però chi mi ha rettificato il motore non apre bocca sul tipo di lavoro, secondo voi quanto può essere stato maggiorato l'alesaggio? è possibile abbiano fatto 4-5 mm in più al diametro della canna? se fosse stato reincamiciato quanto veniva alesato per inserire la nuova camicia?
          grazie
          ciaociao
          http://www.smartrix.net
          http://www.casodesign.net
          Alberto aka _cAsO_

          Commenta


          • #6
            Messaggio originariamente postato da _cAsO_
            altra domanda che può sembrare stupida, però chi mi ha rettificato il motore non apre bocca sul tipo di lavoro, secondo voi quanto può essere stato maggiorato l'alesaggio? è possibile abbiano fatto 4-5 mm in più al diametro della canna? se fosse stato reincamiciato quanto veniva alesato per inserire la nuova camicia?
            grazie
            ciaociao
            le rettifiche dei cilindri sono in decimi di millimetro:
            ES: pistone originale alesaggio 72 mm
            rettifiche: alesaggi pistone 72.2 - 72.4 - etc...poi dipende dal Costruttore.....
            Sinceramente dubito che sia stato incamiciato....si fa solo quando l'ultima rettifica è stata fatta a 10 decimi. L'incamiciatura riporta alla misura originale..pensa che sulla mia Fulvia del '63 ho incamiciato il motore...39 anni di vita!!!!
            Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
            Alfa Romeo 155 1.700 TS
            Lancia Fulvia 1.100 1963
            "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

            Commenta


            • #7
              quindi anche rettificando la cilindrata da 599 cc non può essere aumentata così come mi hanno detto (quasi a 700cc) visto che a conti fatti l'alesaggio dovrebbe arrivare a 68.7 per avere quella cilindrata... oppure hanno modificato la corsa? cosa che cmq mi sembra strana non avendo cambiato le bielle...
              però non ho più i pistoni originali, ma pistoni provenienti da un 1100 motociclistico (se non sbaglio suzuki), può influire?
              http://www.smartrix.net
              http://www.casodesign.net
              Alberto aka _cAsO_

              Commenta


              • #8
                purtroppo non conosco il motore della Smart....non so se ha le camice come l'Alfa vecchia maniera oppure ha i cilindri ricavati nel monoblocco....bisognerebbe vedere di quanti decimi è stato rettificato e poi fare i calcoli....x aumentare la corsa va sostituito l'albero motore.... l'unico che può risponderti è l'officina di rettifica che ti ha rettificato il cilindro...
                Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
                Alfa Romeo 155 1.700 TS
                Lancia Fulvia 1.100 1963
                "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

                Commenta


                • #9
                  allora sarà una cosa che non saprò mai, non so perchè ma tengono segreta questa modifica... da quanto ho capito la smart ha le camicie in ghisa fuse nel monoblocco in alluminio e non possono rettificare a fondo per il rischio di ritrovarsi solo alluminio che si spaccherebbe. cercherò di capire i decimi di rettifica.
                  ciaociao
                  http://www.smartrix.net
                  http://www.casodesign.net
                  Alberto aka _cAsO_

                  Commenta


                  • #10
                    forse le camice saranno in ghisa piantate (non fuse!!!) nel monoblocco di alluminio....e forse non vanno rettificate ma sostituite insieme al pistone come nell'Alfa....cerca di saperne di +.....in fondo è la tua macchina!!!
                    Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
                    Alfa Romeo 155 1.700 TS
                    Lancia Fulvia 1.100 1963
                    "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X