annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

La verità sulla lucidatura dei condotti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • La verità sulla lucidatura dei condotti

    Visto che in officina ho una testa da buttare, vorrei cimentarmi nella lucidatura dei condotti, ma leggendo quà e là nessuno sa spiegare i vantaggi o svantaggi e il metodo corretto

    Quindi:

    La finitura dei condotti deve essere satinata o a specchio?
    In aspirazione? Nello scarico? Perchè?
    Quali svantaggi?
    Quali atrezzi vanno bene per le finiture?
    E' meglio mappare dopo?
    Turbo?
    Aspirato?
    Vanno fresati i guidavalvole?

  • #2
    Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

    o perfettamente lucido o leggermente satinato, e' importante soprattutto eliminare
    le sbavature e allargare le strozzature.
    taglio guidavalvole, dipende.. nei motori "recing" si ottiene piu' area, a discapito dell' affidabilita'.
    turbo o aspirato e' sempre meglio, mappa sempre dopo.
    la sbavatura e lucidatura dovrebbe essere perfettamente uguale per ogni condotto,
    inoltre bisogna essere molto attenti a non fresare anche guida e sede valvole...
    Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

    Commenta


    • #3
      Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

      Il taglio dei guidavalvole cosa comporta, in affidabilità, in un motore stradale?

      Commenta


      • #4
        Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

        Originariamente inviato da ildomevirtuale Visualizza il messaggio
        Il taglio dei guidavalvole cosa comporta, in affidabilità, in un motore stradale?
        ci sarebbe tanto da parlare come al solito....cercando di essere telegrafici diciamo che il vantaggio è un maggior passaggio d'aria nel condotto, i contro sono una guida che "non guida" piu molto bene la valvola, rischiando un usura precoce

        Supra equipped by HKS, Greddy, ARP Racing, CP Pistons, Carrillo, AEM, Defi, Clevite77, RPS C/C, Fluidyne, Cusco, TRD, BL, Ferrea Racing Parts, Innovative Turbo System, Tein, Turbosmart, Denso, Royal Purple, OZ Racing, Brembo GT
        segui foto e novità su http://www.facebook.com/er.protuner

        Commenta


        • #5
          Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

          Originariamente inviato da Zoltberg106 Visualizza il messaggio
          ci sarebbe tanto da parlare come al solito....cercando di essere telegrafici diciamo che il vantaggio è un maggior passaggio d'aria nel condotto, i contro sono una guida che "non guida" piu molto bene la valvola, rischiando un usura precoce
          Ovvero il gambo della valvola flette con conseguente "tornitura" della gambo stesso e "rialesatura" della guida?

          Quanto si può guadagnare in percentuale? coppia e cv
          Va bene a prescindere o a volte è dannoso?
          Ma ad esempio per i collettori, che a seconda della forma aumentano la coppia o la potenza (4-1 o 4-2-1), in questo ambito invece?

          Commenta


          • #6
            Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

            Se hai una testata in piu' su cui mettere le mani, fallo senza pensarci due volte!
            Secondo me le vere "elaborazioni soft" sono questi lavoretti, non i soliti filtri a cono e terminali di scarico.

            Se ti capita cerca il libro sulle testate di facchinelli, quando avevo fatto la testa del mio ex 318 mi ero basato praticamente solo su quel libro.

            Per i guidavalvole ti han gia' detto tutto, io aggiungerei solo: motore stradale non li toccare, se invece solo trakday o cazzeggio tira pure via a filo del condotto ( ovviamente avrai piu' usura e probabile maggior consumo di olio).
            Se fai un lavoro fatto bene di contro non ne vedo, vai semplicemente ad ottimizzare un po seriamente il motore.
            E' l'ignoranza che crea l'intolleranza,
            e' l'ignoranza che crea l'indifferenza,
            e' l'ignoranza che crea la violenza...
            S.S.S.

            Commenta


            • #7
              Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

              In officina ho una testa da buttare e volevo farci un po' di esperienza, per i guida valvole ok, volevo solo sapere nel dettaglio quali forze agisco sulla valvola e che potrabbero danneggiarla prematuramente se non contrastate dall' ultima parte del suddetto elemento
              Ho dato uno sguardo sul web ai libri di Facchinelli, ma ne ha fatti solo 5?
              Avete per caso tutti i titoli e dove trovarli?

              Commenta


              • #8
                Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

                Se inserisci su google li trovi subito. Se devi spendere soldi (mica li danno gratis sti libri...) io consiglierei di prendere per primo "motori ad alta potenza specifica" di Pignone

                Commenta


                • #9
                  Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

                  Originariamente inviato da ildomevirtuale Visualizza il messaggio
                  In officina ho una testa da buttare e volevo farci un po' di esperienza, per i guida valvole ok, volevo solo sapere nel dettaglio quali forze agisco sulla valvola e che potrabbero danneggiarla prematuramente se non contrastate dall' ultima parte del suddetto elemento
                  Ho dato uno sguardo sul web ai libri di Facchinelli, ma ne ha fatti solo 5?
                  Avete per caso tutti i titoli e dove trovarli?
                  guida corta = maggiore usura = piu' esposizione ai gas = minore lubrificazione.
                  http://www.aa1car.com/library/ar696.htm
                  Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

                    Originariamente inviato da MaxSbo Visualizza il messaggio
                    Se inserisci su google li trovi subito. Se devi spendere soldi (mica li danno gratis sti libri...) io consiglierei di prendere per primo "motori ad alta potenza specifica" di Pignone
                    L' avevo comprato anni fa' poi l' ho imprestato a uno e ne ho perse le tracce...

                    Spero di dilettarmi in settimana con la testa di un S3...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X