Re: La verità sulla lucidatura dei condotti
Il discorso inizia a farsi interessante!
Scusa la domanda cattiva e provocatoria ma... hai mai aperto una testata?
Ecco il perche' della mia domanda a DENISSANGTR. 
Comunque per la mia (piccola) esperienza, quando misi mano alla testa del mio ex bmw, non immagini le sbavature e schifezze che trovai nei condotti, specialmente intorno alle sedi valvola. Ok che non sto parlando di un ferrari o lamborghini, ma non era nemmeno una panda 750. Non oso pensare come stiano messe le testate delle classiche utilitarie!
Ok, domandina per te e stefal639: non e' anche vero che un flusso laminare in un condotto, ne riduce la sezione di passaggio dell'aria, per causa dello spessore dello strato limite? (vabbe' si parla di valori quasi infinitesimali, ma visto che qualcuno mi pare ben informato lo chiedo ugualmente).
Occhio che da ex aeromodellista e appassionato di ulm autocostruiti, qua si rischia di portare avanti il tread per dei secoli!
Il discorso inizia a farsi interessante!
Originariamente inviato da DENISSANGTR
Visualizza il messaggio
Originariamente inviato da Supercharged
Visualizza il messaggio

Comunque per la mia (piccola) esperienza, quando misi mano alla testa del mio ex bmw, non immagini le sbavature e schifezze che trovai nei condotti, specialmente intorno alle sedi valvola. Ok che non sto parlando di un ferrari o lamborghini, ma non era nemmeno una panda 750. Non oso pensare come stiano messe le testate delle classiche utilitarie!
4 - Il moto turbolento dissipa energia, cioe' sottrae lavoro utile al riempimento.
ma e' anche vero che Il moto turbolento puo' essere vantaggioso nel caso di miscelazione del carburante.
ma e' anche vero che Il moto turbolento puo' essere vantaggioso nel caso di miscelazione del carburante.
5 - Speriamo che ai nuovi ingegneri non venga la bizzarra idea di realizzare aerei rugosi

Commenta