annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

La verità sulla lucidatura dei condotti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

    Il discorso inizia a farsi interessante!

    Originariamente inviato da DENISSANGTR Visualizza il messaggio
    Quindi meglio dare una semplice lucidatura allo scarico e lasciare originale il lato aspirazione.
    Scusa la domanda cattiva e provocatoria ma... hai mai aperto una testata?

    Originariamente inviato da Supercharged Visualizza il messaggio
    Sciocchezze !
    1 - Su motori economici non fanno neanche le sbavature..
    Ecco il perche' della mia domanda a DENISSANGTR.
    Comunque per la mia (piccola) esperienza, quando misi mano alla testa del mio ex bmw, non immagini le sbavature e schifezze che trovai nei condotti, specialmente intorno alle sedi valvola. Ok che non sto parlando di un ferrari o lamborghini, ma non era nemmeno una panda 750. Non oso pensare come stiano messe le testate delle classiche utilitarie!

    4 - Il moto turbolento dissipa energia, cioe' sottrae lavoro utile al riempimento.
    ma e' anche vero che Il moto turbolento puo' essere vantaggioso nel caso di miscelazione del carburante.
    Ok, domandina per te e stefal639: non e' anche vero che un flusso laminare in un condotto, ne riduce la sezione di passaggio dell'aria, per causa dello spessore dello strato limite? (vabbe' si parla di valori quasi infinitesimali, ma visto che qualcuno mi pare ben informato lo chiedo ugualmente).


    5 - Speriamo che ai nuovi ingegneri non venga la bizzarra idea di realizzare aerei rugosi
    Occhio che da ex aeromodellista e appassionato di ulm autocostruiti, qua si rischia di portare avanti il tread per dei secoli!
    Ultima modifica di Diablo; 12-12-2011, 23:57.
    E' l'ignoranza che crea l'intolleranza,
    e' l'ignoranza che crea l'indifferenza,
    e' l'ignoranza che crea la violenza...
    S.S.S.

    Commenta


    • #42
      Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

      Ecco la mia risposta: Non ho mai aperto una testata.

      Bisogna pure dire che non siamo tutti ingegneri o preparatori;
      semplicemente volevo sapere cosa e meglio modificare in una testata, sapere i vantaggi e non, eventuali esperienze e consigli. Per certi discorsi sembra di essere a Maranello, mentre il 3d parla di semplice lucidatura dei condotti, conviene o no???
      Ultima modifica di DENISSANGTR; 13-12-2011, 12:41.

      Commenta


      • #43
        Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

        Originariamente inviato da Nemis Visualizza il messaggio
        questa e' da 3d delle caxxxate
        Motore 1.0 quadricilindrico di derivazione Citroen, condotti aspirazione(e altri componenti)artigianali per uso in un prototipo superleggero con particolari proveenienti da altre tesi sperimentali...poi il tutto non fu più realizzato causa terremoto.
        Dati riportati sulla tesi si G.di V. matricola 1571XX Università dell'Aquila, Ingegneria meccanica, percorso: progetto e sviluppo del prodotto industriale, data 3/2007:
        Il titolo della tesi preciso purtroppo mi sfugge, ma i dati del "collega" li ricordo fin troppo bene. La tesi trattava collettori e airbox in carbonio che variavano lunghezza e volume della pancia a seconda dell'apertura farfalla,si studiava l'effetto del ramjet e di due particolari prese dinamiche per sfruttare al meglio il risuonatore di helmotz tutto l'azionamento era comandato da attuatori elettrici e il programma di controllo di attuatori (erano 5) e sensori (erano una decina) era stato redatto inizialmente per una prova sul banco in Matlab.
        In tutto questo, come puoi immagiare non era possibile minimamente trascurare il minimo dettaglio, e la prova dei condotti è stata fatta più e più volte...la finitura glossy delle resine ha dato quei dati, una finitura sabbiata quelli detti, ed il tutto era ancora nella versione statica, quindi con tutti gli altri parametri uguali, poi la prova è fatta con il motore al banco prova, non con un auto sui rulli, quindi possibilità di dati fallati ancora minore.

        Non ci credi? bene, sinceramente a me, come si dice dalle mie parti:"non frega una beneamata mazza!" Telefona in facoltà, vieni a leggere la tesi di persona, parla con il professore relatore, tutti lo conoscono qui dentro, visto che dopo un breve lavoro in uno dei blasoni delle auto sportive di origini italiane , si è licenziato dato che aveva avuto un offerta diretta da parte del victory team di Dubai(spero tu sappia di cosa si parla) dove ha un incarico molto prestigioso(e guadagna il quintuplo che qui in italia).
        Fai te, a me non interessa dimostrare niente a nessuno. Falli lucidi, satinati, con il cemento, o con uno straterello di erbetta all'inglese, a me non cambia ne importa...l'offesa dagli occhi è entrata e dal è uscita.
        Ho pure perso troppo tempo nel rispondere, quindi la chiudo qui.

        Ora passiamo alle domande della gente che vuole sapere o almeno vuole farsi qualche idea.
        Ok, domandina per te e stefal639: non e' anche vero che un flusso laminare in un condotto, ne riduce la sezione di passaggio dell'aria, per causa dello spessore dello strato limite? (vabbe' si parla di valori quasi infinitesimali, ma visto che qualcuno mi pare ben informato lo chiedo ugualmente).
        spiegamola semplicemente:
        Se ci fosse un condotto con una rugosità troppo bassa(lucido) lo strato d'aria, come qualsiasi fluido, aderisce alle pareti, ma non riuscendo a mantenere il contatto per via che "scivola via", genera microturbolenze che alterano sia il diametro efficace sia il moto laminare.
        Se il condotto ha una rugosità ben determinata, i filetti fluidi aderiscono sulla parete e non "scivolano via" questo strato(strato limite) garantisce una resistenza all'aria in moto veramente bassa...avremo un diagramma delle velocità a forma di paraboloide, con il massimo sull'asse e il minimo sulle pareti...nel caso del condotto a specchio si avrà un diagramma tutto "sballato" con un vago ricordo di un paraboloide verso l'asse.

        Esempio assurdo e manco molto calzante dato che parliamo d'acqua:
        la "pelle" degli "animali acquatici veloci" come squalo, orca,etc, che "finitura" ha? Liscia non mi pare
        Stessa cosa nei costumi integrali per chi pratica nuoto a livello agonistico...sono tirati a lucido tipo sadomaso in latex o hanno una finitura "ruvida"?


        Tu dimmi...Io ci penso e te lo costruisco!
        ALLEGGERIMENTO = Se è fissato con meno di 3 bulloni, non serve!

        Commenta


        • #44
          Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

          Salve!Scusatemi!Sono nuovo sul forum...
          Mi potreste spiegare come si crea un topic??
          Grazie!

          Commenta


          • #45
            Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

            pronto , universita' dell aquila ?
            - si buongiorno
            mi passa ing meccanica,
            - certo un attimo buongiorno
            - buongiorno ingmec
            salve, un tal stafal639 va a scrivere che in un motore se si passa da condotti d aspirazione con ra150 agli stessi lucidati "a specchio" si perde il 30% di coppia.
            -( tonfo , risate rotolanti per terra) ...
            Scritto con un dispositivo mobile
            http://www.casaportale.com/public/up...io_ditalia.pdf

            Spiacenti ---- è un moderatore/amministratore e non ti è consentito ignorarlo.
            ok, ma per ignorare solo al parte utonto ? quella che continua a scriver un mare di caxxate ?

            Commenta


            • #46
              Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

              Originariamente inviato da InConsolleApe50 Visualizza il messaggio
              Salve!Scusatemi!Sono nuovo sul forum...
              Mi potreste spiegare come si crea un topic??
              Grazie!

              o premendo Alt+f4 oppure Ctrl+Alt+Canc

              Xbox
              live: NitroDrift DK


              (╯°□°)╯︵ ┻━┻

              Commenta


              • #47
                Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

                Originariamente inviato da nitroxide Visualizza il messaggio
                o premendo Alt+f4 oppure Ctrl+Alt+Canc
                ma noooo daiii
                è ctrl+w
                http://www.casaportale.com/public/up...io_ditalia.pdf

                Spiacenti ---- è un moderatore/amministratore e non ti è consentito ignorarlo.
                ok, ma per ignorare solo al parte utonto ? quella che continua a scriver un mare di caxxate ?

                Commenta


                • #48
                  Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

                  Originariamente inviato da stefal639 Visualizza il messaggio
                  Motore 1.0 quadricilindrico di derivazione Citroen, condotti aspirazione(e altri componenti)artigianali per uso in un prototipo superleggero con particolari proveenienti da altre tesi sperimentali...poi il tutto non fu più realizzato causa terremoto.
                  Dati riportati sulla tesi si G.di V. matricola 1571XX Università dell'Aquila, Ingegneria meccanica, percorso: progetto e sviluppo del prodotto industriale, data 3/2007:
                  Il titolo della tesi preciso purtroppo mi sfugge, ma i dati del "collega" li ricordo fin troppo bene. La tesi trattava collettori e airbox in carbonio che variavano lunghezza e volume della pancia a seconda dell'apertura farfalla,si studiava l'effetto del ramjet e di due particolari prese dinamiche per sfruttare al meglio il risuonatore di helmotz tutto l'azionamento era comandato da attuatori elettrici e il programma di controllo di attuatori (erano 5) e sensori (erano una decina) era stato redatto inizialmente per una prova sul banco in Matlab.
                  In tutto questo, come puoi immagiare non era possibile minimamente trascurare il minimo dettaglio, e la prova dei condotti è stata fatta più e più volte...la finitura glossy delle resine ha dato quei dati, una finitura sabbiata quelli detti, ed il tutto era ancora nella versione statica, quindi con tutti gli altri parametri uguali, poi la prova è fatta con il motore al banco prova, non con un auto sui rulli, quindi possibilità di dati fallati ancora minore.
                  Non ci credi? bene, sinceramente a me, come si dice dalle mie parti:"non frega una beneamata mazza!" Telefona in facoltà, vieni a leggere la tesi di persona, parla con il professore relatore, tutti lo conoscono qui dentro, visto che dopo un breve lavoro in uno dei blasoni delle auto sportive di origini italiane , si è licenziato dato che aveva avuto un offerta diretta da parte del victory team di Dubai(spero tu sappia di cosa si parla) dove ha un incarico molto prestigioso(e guadagna il quintuplo che qui in italia).
                  Fai te, a me non interessa dimostrare niente a nessuno. Falli lucidi, satinati, con il cemento, o con uno straterello di erbetta all'inglese, a me non cambia ne importa...l'offesa dagli occhi è entrata e dal è uscita.
                  Ho pure perso troppo tempo nel rispondere, quindi la chiudo qui.

                  Ora passiamo alle domande della gente che vuole sapere o almeno vuole farsi qualche idea.

                  spiegamola semplicemente:
                  Se ci fosse un condotto con una rugosità troppo bassa(lucido) lo strato d'aria, come qualsiasi fluido, aderisce alle pareti, ma non riuscendo a mantenere il contatto per via che "scivola via", genera microturbolenze che alterano sia il diametro efficace sia il moto laminare.
                  Se il condotto ha una rugosità ben determinata, i filetti fluidi aderiscono sulla parete e non "scivolano via" questo strato(strato limite) garantisce una resistenza all'aria in moto veramente bassa...avremo un diagramma delle velocità a forma di paraboloide, con il massimo sull'asse e il minimo sulle pareti...nel caso del condotto a specchio si avrà un diagramma tutto "sballato" con un vago ricordo di un paraboloide verso l'asse.

                  Esempio assurdo e manco molto calzante dato che parliamo d'acqua:
                  la "pelle" degli "animali acquatici veloci" come squalo, orca,etc, che "finitura" ha? Liscia non mi pare
                  Stessa cosa nei costumi integrali per chi pratica nuoto a livello agonistico...sono tirati a lucido tipo sadomaso in latex o hanno una finitura "ruvida"?
                  tutto questo e' sicuramente molto interessante !
                  e qui' mi sorge spontanea la domanda...
                  - Forse il 30% con l'accordatura dei condotti e' anche possibile...
                  (ma il 30% e' riferito alla rugosita' o all'effetto acustico ?)
                  - I motori stradali sono ottimizzati anche al minimo del costo.
                  (talvolta e' gia' tanto che utilizzano valvole di aspirazione piu' grosse. )
                  - I 1000cc citroen serie TU dovrebbero essere tutti 8 valvole, il riempimento non e' ottimale come il 16v, quindi c'e' margine di elaborazione.
                  - Dichiaro di non essere un ing. aerodinamico ma dal diagramma di moody,
                  (per un flusso costante) piu' e' rugoso, maggiore e' il friction factor del moto turbolento,
                  quindi maggiore perdita di carico.
                  - Mi piacerebbe leggere la tesi, ho accesso al proxy da UniRoma e UnivAq.
                  casomai in pvt (se e' disponibile anche in pdf).
                  ciao !
                  Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

                  Commenta


                  • #49
                    Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

                    Nemis, non ti rispondo neanche...parlare con te o con un cane sortirebbe gli stessi effetti...anzi...parlare al cane sarebbe più simpatico, magari lui dopo un pò incomincerebbe a capire.

                    Non ci credi?? STI CAZZI! ;-)

                    Supercharged:
                    Il diagramma da te postato purtroppo non è valido per ciò che trattiamo, e diciamo che non è proprio più valido se non con livelli di Ra discretamente elevati...come detto c'è un picco poco prima dello 0 (circa 150), e dopo c'è un andamento decrescente...in quel campo c'è in parte un andamento parallelo a quello del diagramma di Moody(che per altro è a flusso costante, ma a noi ci interessa il caso con pmonte e pvalle costante e come uscita la portata massica)
                    Dovrei ritrovare la norma con cui sono tabellati i valori di ra in funzione del diametro, ma sinceramente non so dove andare a ricercarla...chi è più pratico di sistemi di gestione industriale di aria compressa sicuro dovrebbe averli. Forse rscomponents li ha nei manuali.
                    Le tesi sicuramente non sono caricate sul server dell'università, per due semplici fatti: da dopo il terremoto la nostra facoltà è inagibile e i vecchi server si trovano nell'ala che ha avuto più danni e che nel 2007 pdf e co erano rari, visto l'andazzo antiquato che c'era da queste parti, forse forse il .doc su qualche CD...Previa richiesta sicuramente è disponibile la cartacea.
                    Ora siamo in una ex fabbrica ritramezzata con il cartongesso O.o e i nuovi server sono qui, ma hanno solo una gestione locale, già i sistemi di segreteria virtuale sono in un altra facoltà.
                    Devo chiedere al suo relatore se magari la ha disponibile in versione digitale (sentiamoci per PM, dato che qua dentro è ci stanno i geni della meccanica, ma che magari vanno in giro con la 500 e non sanno manco dove sta il motore.)


                    Tu dimmi...Io ci penso e te lo costruisco!
                    ALLEGGERIMENTO = Se è fissato con meno di 3 bulloni, non serve!

                    Commenta


                    • #50
                      Re: La verità sulla lucidatura dei condotti

                      Psra che ricordo...un libro vecchio, ma dai concetti pratici attuali, sempre molto apprezzato da chiunque vuole passare anche poco tempo alla lettura, è "elaboriamo il 4 tempi" di Facchinelli.
                      Ora non ricordo se lessi anche li di quanto poteva essere influente la finitura. Forse chi lo ha a portata di mano può controllare, io non lo ho qui in questa casa.

                      Ps2: ricordiamoci che parliamo di motori stradali,piccoli e con poco spazio di lavorazione, talvolta gli stessi condotti sono un insulto alla fluidodinamica per dimensioni e forma. Anche un raggio di curvatura troppo piccolo porta scompensi elevati. Non stiamo parlando di condotti da 40 mm di diametro.


                      Tu dimmi...Io ci penso e te lo costruisco!
                      ALLEGGERIMENTO = Se è fissato con meno di 3 bulloni, non serve!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X