annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sostituzione manicotti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sostituzione manicotti

    Su un forum estero (ma anche qui in italia) ho visto cambiare i manicotti nel motore ...

    apparentemente con altri manicotti (colori differenti) ma da come vedo sembrano lo stesso materiale ...











    che migliorie danno?
    #BELLUXPRODUCTION

    RENAULT MEGANE RS225 | PEUGEOT 106 GTI




  • #2
    Re: Sostituzione manicotti

    Originariamente inviato da alex.bellux Visualizza il messaggio
    Su un forum estero (ma anche qui in italia) ho visto cambiare i manicotti nel motore ...

    apparentemente con altri manicotti (colori differenti) ma da come vedo sembrano lo stesso materiale ...


    [qimg]http://www.tonioworld.net/immagini4/images/132818img2011122900296.jpg[/qimg]

    [qimg]http://www.tonioworld.net/immagini4/images/584803img2011122900298.jpg[/qimg]

    [qimg]http://www.tonioworld.net/immagini4/images/991788img2011122900302.jpg[/qimg]




    che migliorie danno?
    Se passi dal "classico" manicotto in gomma ad uno siliconico, hai una maggiore resistenza alle alte pressioni ed un leggero miglioramento nell'isolamento termico.
    Ora, supponendo di girare a pressione boost originale o poco più alta (anche 0.2-0.3 bar) e con il vano motore con 56 Km di manicotti in metallo, l'unica variazione che hai è di avere un paio di centinaia d'euro in meno nel portafoglio
    Life is too short, to drive boring cars...
    Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

    Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

    Commenta


    • #3
      Re: Sostituzione manicotti

      se il cambio è come quello nella foto, apparentemente, il guadagno è nullo.
      (ma magari lì è stato cambiato per altri motivi...)

      in generale è come ha detto nociva.

      Ci sono auto che hanno dei manicotti che sembrano pallonicini e magari son lunghi e/o curve e soggette a molto calore, a metterne uno in silicone, telato all'interno etc, eviti che il manicotto si gonfi/deformi etc.

      Commenta


      • #4
        Re: Sostituzione manicotti

        ok grazie
        #BELLUXPRODUCTION

        RENAULT MEGANE RS225 | PEUGEOT 106 GTI



        Commenta


        • #5
          Re: Sostituzione manicotti

          allora il cambio dei manicotti aspirazione-turbo-intercooler con dei manicotti siliconici si fà per avere meno turbo lag e di conseguenza l'auto più pronta.
          da quando ho sostituto gli originali in gomma ( che a ogni accellerata si deformavano e creavano l'effetto "polmone") con quelli siliconici sembra di guidare un altra auto .
          non si guadagnano cv ma migliorano la risposta del motore sono stati per me 200€ ben spesi ed è un piccolo upgrade che consiglio soprattutto se si ha un auto con un pò di anni alle spalle dato che gli originali tendono ad ammorbidirsi...
          Scritto con un dispositivo mobile

          Commenta


          • #6
            Re: Sostituzione manicotti

            gomma vulcanizzata su tela si utilizza anche per gli pneumatici, la resistenza e' piu' che ottima
            il silicone invece e' piu' morbido ed elastico e si adatta meglio.
            http://www.motoiq.com/magazine_artic...he-street.aspx
            Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

            Commenta


            • #7
              Re: Sostituzione manicotti

              Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
              Se passi dal "classico" manicotto in gomma ad uno siliconico, hai una maggiore resistenza alle alte pressioni ed un leggero miglioramento nell'isolamento termico.
              Ora, supponendo di girare a pressione boost originale o poco più alta (anche 0.2-0.3 bar) e con il vano motore con 56 Km di manicotti in metallo, l'unica variazione che hai è di avere un paio di centinaia d'euro in meno nel portafoglio
              Quoto.
              Ammettendo di avere auto stock o con piccole modifiche (poco boost in più), non vedo il motivo di sostituirli
              Tutto questo sempre considerando un auto nuova o con pochi anni/km.
              Se l'auto è vecchiotta e ha diversi anni sulle spalle conviene sostituirli (potrebbero creparsi dato che la gomma invecchia), allora in quel caso potrebbe valere la pena di indirzzarsi su prodotti più sportivi.

              Discorso diverso invece se si hanno grosse variazioni di pressione (mappa pesante o turbo maggiorato) e quindi i manicotti originali tenderebbero a gonfiarsi pericolosamente, dunque è consigliabile sostituirli con altri più performanti.
              Oppure un altro caso è quello di manicotti "strozzati".
              Nei motori moderni ci sono manicotti "ondulati" appositamente dal costruttore per ridurre i rumori di aspirazione ed avere l'auto più silenziosa.
              Queste ondulazioni portano via qualcosina (cifre ridicole eh!), quindi possono essere sostituiti con altri manicotti lisci.

              Qui si vedono i manicotti ondulati attaccati ad un intercooler:

              Vespa GTS 250 i.e: 62000km
              Ex Punto Gt Rustica®
              Ex Clio Rs 1 169cv ClioPorco®

              "Amici amici... e poi ti rubano la bici."
              "Diffida della volpe, del tasso e della donna dal culo basso."

              Commenta


              • #8
                Re: Sostituzione manicotti

                dipende anche da quanto sono lunghi i tratti in gomma rispetto il circuito totale.....se ci sono solo giunzioni come in foto la differenza è davvero minima

                IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

                Commenta


                • #9
                  Re: Sostituzione manicotti

                  Originariamente inviato da fabryh Visualizza il messaggio
                  dipende anche da quanto sono lunghi i tratti in gomma rispetto il circuito totale.....se ci sono solo giunzioni come in foto la differenza è davvero minima
                  Esatto.
                  Dipende anche da come è fatto il resto dell'impianto.
                  E' vero che i condotti in gomma si "gonfiano" (se si esagera con le pressioni), ma in compenso si scaldano poco.
                  Ho visto gente tirar via tutti i condotti in gomma e mettere condotti in metallo.
                  Risultato? La macchina andava meno di prima perchè i condotti passavano vicino allo scarico e si scaldavano un sacco
                  O giritubi improbabili tipo il kit intercooler bonalume per Punto Gt che ti aggiunge mezzo metro di tubo all'impianto...tanto vale lasciar tutto originale
                  Vespa GTS 250 i.e: 62000km
                  Ex Punto Gt Rustica®
                  Ex Clio Rs 1 169cv ClioPorco®

                  "Amici amici... e poi ti rubano la bici."
                  "Diffida della volpe, del tasso e della donna dal culo basso."

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Sostituzione manicotti

                    Originariamente inviato da ACME Visualizza il messaggio
                    Esatto.
                    Dipende anche da come è fatto il resto dell'impianto.
                    E' vero che i condotti in gomma si "gonfiano" (se si esagera con le pressioni), ma in compenso si scaldano poco.
                    Ho visto gente tirar via tutti i condotti in gomma e mettere condotti in metallo.
                    Risultato? La macchina andava meno di prima perchè i condotti passavano vicino allo scarico e si scaldavano un sacco
                    O giritubi improbabili tipo il kit intercooler bonalume per Punto Gt che ti aggiunge mezzo metro di tubo all'impianto...tanto vale lasciar tutto originale
                    Quello è storia a se.
                    La sezione variabile ed il giro studiato non danno sensibili perdite di carico ed aumento di lag.
                    Oltretutto la conduttura metallica superiore ha funzione di scambio termico al pari dell'Intercooler.

                    Quando una cosa è "studiata" e provata, a volte anche se pare strana ha i suoi motivi per esistere...
                    Sicuramente ha un rendimento maggiore un Kit come quello Bonalume piuttosto che il classico IC daily con tubo di ferro che sale davanti al monoblocco, gira sulla testa e si infila nella farfalla....

                    Poi sicuramente facendo un condotto plastico rivestito che sale da sotto diretto verso la farfalla, nel caso specifico di cui sopra, si ridurrebbe ulteriormente il lag e l'effetto polmone....non per altro i costruttori si stanno dirigendo sempre più spesso verso questo tipo di condotti, oltretutto con giunzioni ad incastro ed O-Ring al posto del manicotto gommoso...vedi ad esempio Vag che son quindici anni che fà così...
                    Minor costo dei materiali (Plastica VS Metallo e Silicone) e maggiore resa....

                    Certo se poi parliamo di due bar di boost con turbocompressori mostruosi ed usi selvaggi, quindi non stradali...il discorso prende un altra piega..
                    Life is too short, to drive boring cars...
                    Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                    Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X