annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

elaborazione alfa 159 2.4 jtdm 200 cv

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: elaborazione alfa 159 2.4 jtdm 200 cv

    potresti anche utilizzare un intercooler aria/acqua non ci avevo pensato prima nel proportelo ha una resa maggiore quasi il doppio di un comune aria aria in alluminio li usano soprattutto per le elaborazioni con parecchi cv (1000cv) poi ha il fattore positivo delle tubature ridotte si pou montare anche subito dopo la turbina e puoi collegarlo ai collettori guadagni il 100% in turbo lag e favorisce il raffreddamento al radiatori motore guadagnando in affidabbilità
    leon tdi 110 cv ,mappa ed elaborazioni By Fontanamotorsport, scarico completo , turbina vnt2256, valvola EGR eliminata, sensore MAP modificato, valvola per gestire picco del turbo,kit metanolo stage 1,cambio 6 rapporti,frizione rinforzata, tubo aspirazione maggiorata diametro 60 con Filtro Kd2 ( 60/80 ),albero a camme Colombo&Bariani,pompa gasolio 11mm, polverizzatori Bosio R520, intercooler frontale, collettori aspirazione artigianali (BY fai da me!),ammortizzatori artigianali con molle Eibach pro kit con distribuzione pesi, barra stabilizzatrice anteriore kw 25mm,barra duomi anteriore e posteriore,cerchi OZ ultraleggera, batteria 100ah nel baule posteriore (al posto della ruota di scorta), minigonne e paraurti anteriore protype modificato paraurti posteriore cupra in VTR,

    Commenta


    • #22
      Re: elaborazione alfa 159 2.4 jtdm 200 cv

      Originariamente inviato da fraesc Visualizza il messaggio
      potresti anche utilizzare un intercooler aria/acqua non ci avevo pensato prima nel proportelo ha una resa maggiore quasi il doppio di un comune aria aria in alluminio li usano soprattutto per le elaborazioni con parecchi cv (1000cv) poi ha il fattore positivo delle tubature ridotte si pou montare anche subito dopo la turbina e puoi collegarlo ai collettori guadagni il 100% in turbo lag e favorisce il raffreddamento al radiatori motore guadagnando in affidabbilità
      Questa volta concordo in pieno!! Di fatti si guadagnano cavalli veri riducendo la temperatura. Mi pare 3 per 11 gradi, l'acqua aria è perfetto per un abbattimento efficace!

      Commenta


      • #23
        Re: elaborazione alfa 159 2.4 jtdm 200 cv

        esatto sono 3 cv in piu ogni 10° in meno,calcola che raffreddando l'aria e diventando piu densa a parità di pressione la turbina compie giri maggiori ma senza aumentare di resistenza (in pratica e come aumentare di 0,1 la pressione senza sforzare il turbo )pero c'e' l'altro fattore che diminuendo drasticamente il litraggio dato la riduzione dei tubi la turbina effettua giri minore per mettere in pressione l'intero sistema, quindi con un lavoro delgenere e possibile aumentare da 0,1 a 0,3 la pressione senza perdere l'affidabilità della turbina
        leon tdi 110 cv ,mappa ed elaborazioni By Fontanamotorsport, scarico completo , turbina vnt2256, valvola EGR eliminata, sensore MAP modificato, valvola per gestire picco del turbo,kit metanolo stage 1,cambio 6 rapporti,frizione rinforzata, tubo aspirazione maggiorata diametro 60 con Filtro Kd2 ( 60/80 ),albero a camme Colombo&Bariani,pompa gasolio 11mm, polverizzatori Bosio R520, intercooler frontale, collettori aspirazione artigianali (BY fai da me!),ammortizzatori artigianali con molle Eibach pro kit con distribuzione pesi, barra stabilizzatrice anteriore kw 25mm,barra duomi anteriore e posteriore,cerchi OZ ultraleggera, batteria 100ah nel baule posteriore (al posto della ruota di scorta), minigonne e paraurti anteriore protype modificato paraurti posteriore cupra in VTR,

        Commenta


        • #24
          Re: elaborazione alfa 159 2.4 jtdm 200 cv

          Quoto Fraesc in tutto!!


          PER LINUS
          devi sapere che un mio caro amico meccanico del partenopeo sta lavorando per equipaggiare un vecchio 10v 2.4 JTD con una GT3576KLV azionata dai gas in pressione della prima turbina. L'elettronica rompe le scatole ma se dovesse riuscirci conta almeno 270 CV. La scelta di un turbo così grande sta nel poter usare una pressione più bassa e aria più fresca a parità di potenza.

          Di fatto (oltre ai turbogruppi gemellari nei motori in genere a V8 dove i compressori lavorano insieme ed in parallelo, od altri casi analoghi) un sistema convenzionale di doppia sovralimentazione funziona escludendo, man mano che i giri salgono, la turbina più piccola e facendo lavorare solo la grande (insieme ai medi regimi). L'esclusione avviene allo scarico, bypassando i gas al solo compressore grande ai giri alti onde evitare strozzature.
          Il mio amico invece pensava di far funzionare si i compressori sempre insieme ma, anzichè alimentare entrambi il motore, in questo caso solo il più grande (per non dire relativamente enorme) alimenta il propulsore. Il piccolo si concede interamente al compressore maggiore. In pratica l'aria compressa dal minore viene indirizzata per intero verso lo scarico del compressore grande, sommata per intero ai gas di scarico uscenti dalla girante di scarico del piccolo. Quindi, ricapitolando, al compressore, lato scarico, della turbina grande arrivano sia i gas di scarico della turbina piccola sia tutta l'aria compressa della medesima. Questo per tenere sempre in circolo l'enorme GT3576. Entrambi i compressori sono a geometria variabile a comando pneumatico (per le dimensioni considerevoli di entrambi) e per questo non richiedono sofisticate gestioni elettroniche. Una valvola bypassa i flussi pre compressore di scarico della turbina grande, onde evitare un sovraccarico, ed una westegate esterna provvede a tenere alla giusta pressione il sistema. Con 1.2 BAR ed 1.5 di picco di quella turbina il motore non regge i carichi e necessita di un rinforzo sostanzioso tanto è alta la sovrappressione. L'intercooler aria-acqua con ventilatore proprio aiuta a raffreddare l'aria e le potenze sfiorano i 270 Cv. Peccato che si è ai limiti di gestione di tutto questo patrimonio di fluidi (Gas + gasolio) da immettere in camera. Aihmè sta avendo vita dura il collega con questa idea. Se funzionasse, potrebbe ottenere sul serio un casino di potenza.
          Ultima modifica di Antonio0992; 19-01-2012, 17:07.

          Commenta


          • #25
            Re: elaborazione alfa 159 2.4 jtdm 200 cv

            per fraesc

            l'idea dell'aria acqua non è male ma nn vorrei esagerare nelle modifiche anche perchè dovrei considerare anche la manodopera...

            per antonio

            parliamo di fantascienza...la mia pantera la devo usare come vettura principale...se mi dovessi decidere ad andarci in pista soltanto avendo voglia di spendere la porterei da quelli di cui mi hai postato il link precedentemente...allora mi sa che per finirla tutta la bestia mi ci vorrebbe il rettilineo box di monza...hahahahhah

            Commenta


            • #26
              Re: elaborazione alfa 159 2.4 jtdm 200 cv

              Si linus infatti non te le consigliavo strettamente come modifiche XD Io da quei signori li una capatina vorrei farcela, sono fuori mano, domani gli telefono mi sa.

              Commenta


              • #27
                Re: elaborazione alfa 159 2.4 jtdm 200 cv

                Originariamente inviato da Antonio0992 Visualizza il messaggio
                Si linus infatti non te le consigliavo strettamente come modifiche XD Io da quei signori li una capatina vorrei farcela, sono fuori mano, domani gli telefono mi sa.
                ciao a tutti ho montato un turbo maggiorato praticmente è una 2256 con l'interno del turbo della x5 3.0 bmw ora dovrebbe essere equivalente a una 2260 ora dovrei mettere un intercooler frontale che ci metto??

                Commenta

                Sto operando...
                X