C'è da dire che se quei libri (dal Giacosa al Facchinelli) li hai studiati bene e hai capito i concetti, fare danni è difficile, i danni escono fuori quando uno vuole fare girare un fire 1.100 da 12.000giri o una punto gt che giri a 3bar di sovralimentazione, in quei casi si è sicuramente in piena sperimentazione...
In ogni caso poi ci vuole l'elettronica, conoscere i sistemi di iniezione e saperci mettere le mani, è fondamentale...
Bye, Luca
Anni fa, Luca, non avevamo tutta questa bibliografia....ecco perchè mi riferisco alla "sperimentazione" e successiva affidabilità acquisita.....per i preparatori "vecchi" intendo.
Oggi, grazie ad Internet ed alla tecnologia, tra cui le ecu, far danni è molto difficile....
Ricordo che, parlando con un vecchio preparatore Ford, mi diceva che al tempo dei motori Cosworth italiani e mondiali di CIV, BTCC, ecc, ecc, si usava un motore a gara, chi aveva i soldi.....e già il round successivo, ne stava un altro pronto.....
.....perchè al tempo si lavorava di lima e incudine e martello, le ecu costavano e non tutti sapevano farle lavorare bene.....ecco perchè spremevano di brutto la meccanica, adeguando l'elettronica....
i libri c'erano...ma quello che cris vuole dire è che alla fine puoi studiare quello che vuoi ma è la pratica che ti fà crescere in questo campo ed acquisire conoscenze....perchè un conto è fare un motore sulla carta ed un conto è farlo per davvero....anche quella che sembra una preparazione banale dietro cela problemi,inconvenienti che solo l'esperienza ti insegna ad evitare.......i grandi motoristi nostrani sono stati prima di tutto dei meccanici con tantissima passione per quello che facevano....e tanti sono partiti proprio col preparare motorini per strada.
per questo io oltre al reperire qualche testo inizierei col frequentare qualche officina meccanica magari di un parente o amico per cominciare a vedere realmente di cosa si tratta.....se si ha più fortuna poi magari si tratta di una officina che tra le altre è impegnata anche in qualche competizione tipo slalom,salita così si ha il primo contatto con i motori da corsa.
giacosa ordinato!!! veramente grazie per i consigli, ora mi faccio un po le ossa su quei libri poi mi piacerebbe aiutare questi miei amici e magari tempo libero permettendo proverei a frequentare l officina vicino a casa.
per quanto riguarda la formula student pure io ci avevo pensato... pero' a detta di compagni di corso che ci hanno partecipato è un pò una perdita di tempo... o non fai niente (e non impari niente), o ti fanno fare di tutto e di cose ne impari a plate (rischiando però di laurearti a 40 anni) un po una lama a doppio taglio.
ultimo consiglio: avevo visto anche "motori ad alta potenza specifica" bene o male mi pare di aver visto che gli argomenti sono simili al giacosa con un paio di capitoli in piu dedicati all assetto e all aereodinamica; vale la pena prendere il giacosa prima o è lo stesso prendere direttamente questo?
cmq son di padova, per chi fosse dei paraggi mi piacerebbe fargli qualche domanda se ha tempo Scritto con un dispositivo mobile
per quanto riguarda la formula student pure io ci avevo pensato... pero' a detta di compagni di corso che ci hanno partecipato è un pò una perdita di tempo... o non fai niente (e non impari niente), o ti fanno fare di tutto e di cose ne impari a plate (rischiando però di laurearti a 40 anni) un po una lama a doppio taglio.
Ho un amico che ha partecipato alla formula student, ha perso molto tempo ed ha imparato un po' di cose, ma se si fosse messo a sperimentare su un motore in garage, avrebbe fatto quasi la stessa esperienza senza andare a perdere un paio di anni
ultimo consiglio: avevo visto anche "motori ad alta potenza specifica" bene o male mi pare di aver visto che gli argomenti sono simili al giacosa con un paio di capitoli in piu dedicati all assetto e all aereodinamica; vale la pena prendere il giacosa prima o è lo stesso prendere direttamente questo?
E' un bel libro, con molte cose interessanti e una trattazione scientifica esaudiente, inoltre è farcito anche di interessanti aneddoti riguardanti pietre miliari della storia motoristica, come Lampredi, Giacosa, Mascheroni e Carughi (questi ultimi non vengono mai nominati in maniera diretta, ma è risaputo che sono loro )
Cmq, non pensare mai che in un solo libro trovi tutto, anche se gli argomenti sono gli stessi, ogni autore ci mette il proprio punto di vista e spesso il risultato migliore è quello dato dalla reale comprensione del problema, piuttosto che dalla sola applicazione delle nozioni.
beh il facchinelli e il giacosa sono libri forse più vecchi di noi
non è che nn c'erano.....
Diciamo anche che sono libri di base, con un impostazione tradizionalista.
(per la matematica non ci sono problemi, un esercizio del 1970 ha la stessa soluzione anche nel 2050)
Nella meccanica e nell'elettronica invece il progresso e' stato enorme, ed ancora in continua evoluzione.
Con le simulazioni al mainframe, e le ottimizzazioni probabilmente ci sara' da riscrivere molti capitoli,
la logica di gestione del motore ha fatto quasi dei miracoli.
Basta solo pensare ai nuovi sistemi multiair, variatore di fase e iniezione differenziata.
ma anche al prossimo futuro, con le valvole totalmente elettrocomandate.
In pratica su un motore turbo e' possibile commutare l'alzata valvole per ottenere il 2T
raddoppiando virtualmente la cilindrata...
Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.
altri mi consigliano di abbonarmi a qualche rivista o mensile tecnico, ricordo che una volta avevo comprato un paio di overboost su cui era spiegato in maniera molto tecnica il funzionamento di ammortizzatori a gas, lavorazioni della testata ecc ecc, anche su elaborare ce sempre qualcosina: sapete se ce qualche rivista simile di tecnica auto (che vada anche oltre il tuning estetico o impianti audio di cui mi interessa gran poco) anche perchè spesso ci sono fotografie, schemi, diagrammi che supportano bene la teoria dei manuali sopracitati,
in oltre ci dovrebbero essere articoli sulle nuove tecnologie adottate ecc ( su uno ho trovato 5 pagine dedicate solo agli scarichi soffiati della redbull... fantastico)
solo che ancora chiedo il vostro aiuto xke non conosco mensili dedicati, e in edicola non sempre trovo quello che cerco
grazie in anticipo!!!! Scritto con un dispositivo mobile
Anche io studio ing meccanica e confermo che i primi 2 anni sono molto teorici. Qualche anno fa lessi un libro molto interessante, dinamica e tecnica della motocicletta di gaetano cocco, dove viene spiegata tutta la fisica dietro il dimensionamento dei vari organi delle moto e perchè la moto si regge in piedi. Lo trovai complicato al tempo, ma ora sicuramente sarebbe più chiaro e renderebbe pratici tutti i concetti visti a meccanica applicata Scritto con un dispositivo mobile
altri mi consigliano di abbonarmi a qualche rivista o mensile tecnico, ricordo che una volta avevo comprato un paio di overboost su cui era spiegato in maniera molto tecnica il funzionamento di ammortizzatori a gas, lavorazioni della testata ecc ecc, anche su elaborare ce sempre qualcosina: sapete se ce qualche rivista simile di tecnica auto (che vada anche oltre il tuning estetico o impianti audio di cui mi interessa gran poco) anche perchè spesso ci sono fotografie, schemi, diagrammi che supportano bene la teoria dei manuali sopracitati,
in oltre ci dovrebbero essere articoli sulle nuove tecnologie adottate ecc ( su uno ho trovato 5 pagine dedicate solo agli scarichi soffiati della redbull... fantastico)
solo che ancora chiedo il vostro aiuto xke non conosco mensili dedicati, e in edicola non sempre trovo quello che cerco
grazie in anticipo!!!! Scritto con un dispositivo mobile
ù
ci dovrebbe essere autotecnica penso.
su consiglio di Roky tentai di cercare anche questo
"legalmente" si trova solo con abbonamento o su ipad mi pare, ma se cerchi su web trovi, a buon intenditore poche parole.
Commenta