annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Filtro aria BMC O.T.A.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Filtro aria BMC O.T.A.

    Buongiorno a tutti ragazzi,

    abbiamo letto con interesse la discussione che è stata aperta in merito e abbiamo sentito il bisogno di intervenire.

    In genere cerchiamo di evitare di intervenire nelle discussioni altrui, cerchiamo di comunicare tramite la nostra, ma in questo caso perdonateci, approfittiamo di questo spazio per chiarire il più possibile la questione.

    Il gentilissimo ragazzo è stato contattato da BMC in quanto dispone di un' auto, la Veloster appunto, per la quale ancora non era stato approntato un kit specifico.
    Siccome riteniamo la Veloster una macchina interessante in prospettiva anche per i nostri mercati, abbiamo ritenuto opportuno sviluppare un kit OTA apposito cercando, come è nello spirito di BMC, di ricavare efficienza massima che nel nostro mondo si traduce in maggiore coppia e maggiore potenza.

    Il test che il gentilissimo ragazzo ha postato e che potete trovare qui

    http://www.elaborare.info/forum/vbul...5&postcount=24

    è stato effettuato esattamente nelle condizioni descritte in maniera impeccabile da francesko nel suo post.

    Potete trovare i dyno tests effettuati nelle diverse configurazioni, le foto, i video che dimostrano esattamente come le cose sono andate.

    Rama Racing di Mauro Ghini ha preparato il tutto ed i nostri tecnici hanno predisposto le prove nelle stesse condizioni proprio per valutare l'effettivo impatto del kit a confronto con pannello originale e pannello BMC.

    Era nel nostro interesse acquisire dati in questo senso e valutare l'effettiva bontà del nostro operato.

    Come tutti coloro che sono del settore sanno, i dati dei dyno tests possono essere messi in discussione in funzione di temperatura, umidità, condizioni ambientali generali eccetera, quindi eventuali test effettuati in modalità diverse non possono essere messi a confronto.

    Probabilmente se avessimo effettuato il test un mese dopo i dati sarebbero potuti essere diversi, magari con un incremento di 8 cavalli invece che 10 abbondanti. Su questo non ci piove e BMC ci tiene a sottolineare la chiarezza delle proprie informazioni.

    Ciò che noi teniamo a dire in questo caso è l'effettivo incremento di cavalli e coppia riscontrato con la sola installazione del kit OTA al posto della cassa filtro originale effettuato nelle medesime condizioni.

    E questa differenza riscontrata è un dato inconfutabile.

    BMC rimane sempre a disposizione per eventuali chiarimenti, curiosità, informazioni di ogni genere; in maniera molto cortese invitiamo quindi gli utenti, nel qual caso abbiano dei dubbi in merito, a contattarci direttamente per evitare di leggere spiacevoli interventi dai modi poco ortodossi.

    Sicuri di poter ricevere vostri riscontri futuri BMC ringrazia tutti.

    Buon tuning!
    BMC AIR FILTERS
    Via Roslè, 115
    40059 Medicina (Bo)
    Tel: 051/6971551
    Fax: 051/852659
    Web: www.bmcairfilters.com ; www.ota-project.com ;
    Facebook: http://www.facebook.com/bmcairfilters
    E-mail: infocar@bmcairfilters.com

    Commenta


    • #22
      Re: Filtro aria BMC O.T.A.

      Interessante questo filtro.

      Avrei qualche domanda da fare in proposito:

      -Durante le prove al banco avete fatto una diagnostica dei dati motore, in particolare del volume massa aria aspirata e della temperatura della stessa? Sul banco Cartec non mi pare si possa fare (come accade col Maha invece), ma magari avete collegato un altro sistema all'OBD.
      Visto che la potenza dei motori dipende molto da questi due dati sarebbe stato interessante, anche per poter valutare le condizioni della prova. Temperatura e pressione ambientali sono disponibili?

      -Com'è variato il volume dell'airbox totale rispetto a quello di serie? E la superficie filtrante? L'elemento di serie presumo sia un semplice pannello, era montato orizzontalmente a dedurre dallo spazio a disposizione nel vano. Peccato che il flusso d'aria in quel modo fosse costretto a fare ben 4 curve di quasi 90°.
      Vedendo la foto del vano motore originale:

      Si vede come il flusso d'aria entra nel airbox orizzontalmente da destra, curva verso l'alto di 90°, passa attraverso il filtro salendo, poi curva a 90° verso sinistra, altri quasi 90° verso il basso e poi di nuovo altri quasi 90° verso sx dove c'è il corpo farfallato.
      In questa foto si vede poi il collettore d'aspirazione in plastica:


      L'elemento cilindrico all'interno dell'OTA se ha un diametro di 10 cm e una lunghezza di 20 avrebbe una superficie di passaggio di 628 cm^2, leggermente superiore a quello di serie a una prima occhiata, ma di poco.

      Avete provato con un cilindro più grande?

      Sono un po' scettico in quanto nel tempo ho visto diverse prove al banco e di solito i CDA, i kit di aspirazione diretta etc, sui motori aspirati fanno più che altro perdere prestazioni.
      Per esempio su Clio RS per ottenere un incremento di buon livello, sui 10-15 cv, l'unica soluzione valida a parte i corpi farfallati separati è montare un airbox in carbonio che frutti tutto lo spazio a disposizione eliminando i collettori di aspirazione di serie.
      http://i125.photobucket.com/albums/p...4/DSC02580.jpg
      Richiede anche una rimappa della centralina, che mi pare di capire sulla Veloster non sia stata fatta, ma posso anche immaginare che abbia una centralina con maggiori capacita di autoadattamento.

      Molti sulla Clio RS ph2 sostituiscono l'airbox (simile come design a quello della Veloster ma più grande) con quello della ph1, che è cilindrico con un filtro cilindrico appunto, vagamente simile come design a quello del vostro kit:

      La differenza è che la portata d'aria in ingresso è maggiore poichè l'aria entra dall'esterno del filtro da due prese di ampio diametro ed entra nel motore dal cilindro centrale.
      Il volume poi è molto grande:

      Alcuni lo modificano con una porta dinamica rimuovendo la batteria:

      Soluzione a quanto pare molto efficiente.

      E' evidente la drastica differenza di portata tra un filtro di questo tipo e l'O.T.A., sia per diametri dei condotti e volume sia per superificie filtrante.

      Sulla Clio RS il CDA porta una consistente perdita di coppia ai bassi senza sensibili incrementi agli alti.
      CLUB MINI ITALIA - Presidente -

      Commenta


      • #23
        Re: Filtro aria BMC O.T.A.

        sarebbe interessante adesso una risposta di BMC
        PUNTO GT 1.4 turbo
        L'unico modo per togliersi una tentazione è quello di cedervi. [hehe] [hehe]
        "disse il saggio: o'rummore n'adda veni' rà marmitta.......adda veni' rò mutore!" [hehe] [hehe]

        P.O.T.R. :eek: :eek: :eek:
        NAFTA? NO,GRAZIE, SONO ALLERGICO! :ciapet: :ciapet:

        Commenta


        • #24
          Re: Filtro aria BMC O.T.A.

          Originariamente inviato da racingrunner Visualizza il messaggio
          sarebbe interessante adesso una risposta di BMC
          Dipende dalle auto ovviamente, io posso dire che sul mio motore 1800Turbo mappato a circa 220hp (rullati su banco 4x4) per filtro sportivo "normale" ho provato anni fa un CDA e andava malissimo, smagriva in maniera paurosa causando una perdita nettissima ai bassi e un "muro" ai 6000rpm. Magari si doveva rifare completamente la mappatura ma io l'ho semplicemente tolto di corsa...
          Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima

          Commenta


          • #25
            Re: Filtro aria BMC O.T.A.

            Originariamente inviato da Gardus Visualizza il messaggio
            Interessante questo filtro.

            Avrei qualche domanda da fare in proposito:

            -Durante le prove al banco avete fatto una diagnostica dei dati motore, in particolare del volume massa aria aspirata e della temperatura della stessa? Sul banco Cartec non mi pare si possa fare (come accade col Maha invece), ma magari avete collegato un altro sistema all'OBD.
            Visto che la potenza dei motori dipende molto da questi due dati sarebbe stato interessante, anche per poter valutare le condizioni della prova. Temperatura e pressione ambientali sono disponibili?

            -Com'è variato il volume dell'airbox totale rispetto a quello di serie? E la superficie filtrante? L'elemento di serie presumo sia un semplice pannello, era montato orizzontalmente a dedurre dallo spazio a disposizione nel vano. Peccato che il flusso d'aria in quel modo fosse costretto a fare ben 4 curve di quasi 90°.
            Vedendo la foto del vano motore originale:
            [qimg]http://i650.photobucket.com/albums/uu230/stwang314/Hyundai%20Veloster%202012/038.jpg[/qimg]
            Si vede come il flusso d'aria entra nel airbox orizzontalmente da destra, curva verso l'alto di 90°, passa attraverso il filtro salendo, poi curva a 90° verso sinistra, altri quasi 90° verso il basso e poi di nuovo altri quasi 90° verso sx dove c'è il corpo farfallato.
            In questa foto si vede poi il collettore d'aspirazione in plastica:
            [qimg]http://www.hyundai.com.au/Images/UserUploadedImages/643/Engine.jpg[/qimg]

            L'elemento cilindrico all'interno dell'OTA se ha un diametro di 10 cm e una lunghezza di 20 avrebbe una superficie di passaggio di 628 cm^2, leggermente superiore a quello di serie a una prima occhiata, ma di poco.

            Avete provato con un cilindro più grande?

            Sono un po' scettico in quanto nel tempo ho visto diverse prove al banco e di solito i CDA, i kit di aspirazione diretta etc, sui motori aspirati fanno più che altro perdere prestazioni.
            Per esempio su Clio RS per ottenere un incremento di buon livello, sui 10-15 cv, l'unica soluzione valida a parte i corpi farfallati separati è montare un airbox in carbonio che frutti tutto lo spazio a disposizione eliminando i collettori di aspirazione di serie.
            http://i125.photobucket.com/albums/p...4/DSC02580.jpg
            Richiede anche una rimappa della centralina, che mi pare di capire sulla Veloster non sia stata fatta, ma posso anche immaginare che abbia una centralina con maggiori capacita di autoadattamento.

            Molti sulla Clio RS ph2 sostituiscono l'airbox (simile come design a quello della Veloster ma più grande) con quello della ph1, che è cilindrico con un filtro cilindrico appunto, vagamente simile come design a quello del vostro kit:
            [qimg]http://i23.photobucket.com/albums/b364/bomber_supra/clio/DSC00430.jpg[/qimg]
            La differenza è che la portata d'aria in ingresso è maggiore poichè l'aria entra dall'esterno del filtro da due prese di ampio diametro ed entra nel motore dal cilindro centrale.
            Il volume poi è molto grande:
            [qimg]http://i69.photobucket.com/albums/i75/Chris_fidji/073-2.jpg[/qimg]
            Alcuni lo modificano con una porta dinamica rimuovendo la batteria:
            [qimg]http://digilander.libero.it/frank172/mugello/P1040032.JPG[/qimg]
            Soluzione a quanto pare molto efficiente.

            E' evidente la drastica differenza di portata tra un filtro di questo tipo e l'O.T.A., sia per diametri dei condotti e volume sia per superificie filtrante.

            Sulla Clio RS il CDA porta una consistente perdita di coppia ai bassi senza sensibili incrementi agli alti.


            Salve, grazie per le domande e per l'interessamento, cercheremo di rispondere punto per punto a tutte le sue domande:

            - in merito ai dati di temperatura e pressiona ambiente abbiamo scritto a Rama Racing in quanto non li abbiamo disponibili al momento e li posteremo appena saranno a nostra disposizione.

            - Il pannello originale era montato orizzontalmente nell'air box; il nostro kit
            è stato installato estraendo la cassa filtro originale e sostituendola senza intaccare il comparto di aspirazione originale.
            Le curve in questione quindi sono rimaste tali; concordo sulla loro non piena efficienza, evidentemente in Hyundai hanno ritenuto opportuno agire in questo modo.

            - Per policy BMC i nostri kit sono reversibili; al momento dell'installazione
            quindi non effettuiamo interventi invasivi che prevedono rimozioni, asportazioni
            tagli o quant'altro.
            Questo comporta per ogni singolo modello di auto una valutazione degli effettivi spazi all'interno del vano motore dalla quale poi discende la scelta del modello di OTA e delle sue dimensioni.

            - La portata d'aria del nostro kit è effettivamente superiore a quella dell'air
            box originale, anche se, come si può immaginare dato lo spazio limitato, la differenza non è estrema.
            A questo però va aggiunto il fatto che la superficie filtrante del nostro kit presenta una maggiore permeabilità all'aria pur mantenendo un'efficienza filtrante del 99%.

            - La centralina della Veloster è rimasta tale, senza interventi di rimappatura.
            Come Lei ben sa l'efficienza di adattamento in casi come questo (maggiore portata d'aria) può variare da modello a modello; dato quindi l'ottimo risultato ottenuto dalla vettura al test, presumiamo un buon autoadattamento della centralina Hyundai.

            - In merito al discorso motore aspirato noi come BMC non possiamo affermare nettamente che questa tipologia di motore renda meno di altri in quanto non abbiamo una statistica che ce lo conferma con certezza.
            E questo risultato conferma che anche da un motore aspirato si possono ricavare prestazioni degne di nota.

            Ringraziandola di nuovo per l'interessamento alla questione speriamo di avere risposto a tutti i suoi dubbi e rimaniamo a disposizione di tutti gli utenti di elaborare.
            BMC AIR FILTERS
            Via Roslè, 115
            40059 Medicina (Bo)
            Tel: 051/6971551
            Fax: 051/852659
            Web: www.bmcairfilters.com ; www.ota-project.com ;
            Facebook: http://www.facebook.com/bmcairfilters
            E-mail: infocar@bmcairfilters.com

            Commenta


            • #26
              Re: Filtro aria BMC O.T.A.

              Originariamente inviato da Criscsw
              Approfitto con un leggero OT chiedendo a Simo: hai novità per quel kit OTA da interfacciare allo snorkel per Defender (quello che dicevi tempo fà, sviluppato in collaborazione con un famoso preparatore di fuoristrada)?!?
              Ciao,

              si ci sono novità, da poco abbiamo sviluppato un nuovo kit OTA Waterproof, impermeabile e specifico per l'off road.
              Puoi rivolgerti ai nostri rivenditori per un eventuale ordine e/o semplice interessamento in quanto il kit è già in commercio.

              Grazie
              BMC AIR FILTERS
              Via Roslè, 115
              40059 Medicina (Bo)
              Tel: 051/6971551
              Fax: 051/852659
              Web: www.bmcairfilters.com ; www.ota-project.com ;
              Facebook: http://www.facebook.com/bmcairfilters
              E-mail: infocar@bmcairfilters.com

              Commenta


              • #27
                Re: Filtro aria BMC O.T.A.

                Grazie della risposta, peccato che le informazioni siano effettivamente scarse.

                Sarebbe bello vedere dei test indipendenti su auto che non hanno un airbox così mal disegnato come la Veloster.

                Rimango comunque scettico sull'aumento di portata d'aria, quant'è l'aumento effettivo di superficie filtrante? Anche la temperatura dell'aria in ingresso credo sia fondamentale, penso che infilare una termocoppia nel condotto di aspirazione o usare semplicemente l'OBD sarebbe stato interessante e IMHO fondamentale per capire la bontà del progetto.
                CLUB MINI ITALIA - Presidente -

                Commenta


                • #28
                  Re: Filtro aria BMC O.T.A.

                  Originariamente inviato da Gardus Visualizza il messaggio
                  Grazie della risposta, peccato che le informazioni siano effettivamente scarse.

                  Sarebbe bello vedere dei test indipendenti su auto che non hanno un airbox così mal disegnato come la Veloster.

                  Rimango comunque scettico sull'aumento di portata d'aria, quant'è l'aumento effettivo di superficie filtrante? Anche la temperatura dell'aria in ingresso credo sia fondamentale, penso che infilare una termocoppia nel condotto di aspirazione o usare semplicemente l'OBD sarebbe stato interessante e IMHO fondamentale per capire la bontà del progetto.
                  si esatto, sarebbe utile sapere in effetti di quant'é più grande la superficie filtrante all'interno dell'OTA....

                  sarebbe utile provare invece con scatola filtro aria originale lavorata, tubi posizionati in modo migliore e senza strozzature con pannello BMC....

                  confermo anche io,pieno scetticismo riguardo a questo tipo di aspirazioni che siano CDA o OTA ecc ecc; io con filtro a pannello BMC mi trovo molto bene!
                  LA CENTRALINA LOGORA CHI NON CE L'HA...

                  ESPERIENZA? UNA PAROLA SENZA SENSO

                  IL TUNING ORMAI E' ALLA PORTATA DI TUTTI...

                  BANCHI PROVA POTENZA.....FUMO NEGLI OCCHI PER MOLTI APPASIONATI

                  Commenta

                  Sto operando...