annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cambio corpo farfallato

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Cambio corpo farfallato

    Devo cambiare il corpo farfallato alla mia punto 1.1 del 97 con sistema monoiniettore, ho solamente due domandine in merito a questa operazione

    1-sostituendo le fascette originali, quelle che in poche parole vanno ad incastro, con fascette a serraggio vite, prendendole prossime al diametro originale non si vengono a creare serraggi sbagliati che possono portare a trafilamenti? ho il timore perchè l'elemento presente è benzina

    2-ho sentito che diverse auto tipo già la punto versione 188 una volta smontato il corpo farfallato deve fare una diagnostica in modo che la farfalla si sincronizzi con la centralina, ma questra procedura, che oltretutto va fatto con l'ausilio anche del FIAT Tester per togliere eventuali errori, deve essere fatta anche sulle punto 176, a cui il cavo accelleratore è regolato manualmente? perchè leggendo i manuali d'officina ho visto che c'è da sincronizzare il sensore di posizione farfalla posto sul cf
    Auto possedute:

    - Fiat Punto 55 MK1
    - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
    - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
    - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
    - to be continued...

  • #2
    Re: Cambio corpo farfallato

    le fascette puoi metterle come vuoi, anzi è un operazione quasi obbligatoria, visto che le ridicole fascette metalliche fiat sono del tipo "APRIMI E MI ROMPO", o massimo "APRIMI E NON MI RIMETTERAI MAI PIU", quelle a vite oltre ad essere piu pratiche, puoi riutilizzarle se dovrai smontare di nuovo il CF

    e per la procedura, io di farfalle ne ho cambiate 3 (originale, punto 75, alfa che monto ora), e il massimo di "adattamento" che ho dovuto fare (oltre a quello meccanico per l'ultima farfalla), è stato accendere la macchina ed andare in giro, all'inizio avrai il minimo ballerino per qualche km, ma poi si assesterà da solo e andrà come prima
    Lancia Y 1998, 1.2 8V. Biancaneve On The Road.
    Collettori Artigianali Inox, Terminale Magnaflow Doppio,Airbox in VTR, Pompa Benzina Bravo GT, SPI@MPI , Ammortizzatori KYB Excel G + Molle Apex -5cm, Cerchi canonica Zeuss 14x7j, volano alleggerito -900g, cambio fiat punto 55,Camma C&B stradale Max, Mappatura Centralina RSR-TECH, CF Alfa 146 55mm, Scarico Inox 55mm, Strumentazione aggiuntiva nel cruscott

    SCAMBIO DISTANZIALI 1.6 CM 4X98 CON DISTANZIALI DA 2CM, ZONA ROMA

    Commenta


    • #3
      Re: Cambio corpo farfallato

      infatti i manuali la fanno sempre più difficile... mi sembrava strano che i cf sulla 176 dovevano essere sincronizzati con la centralina, avendo un sistema manuale
      Auto possedute:

      - Fiat Punto 55 MK1
      - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
      - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
      - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
      - to be continued...

      Commenta


      • #4
        Re: Cambio corpo farfallato

        Frapop ma tu devi passare da mono a multipoint o vuoi solo maggiorare la farfalla?
        Scritto con un dispositivo mobile

        Commenta


        • #5
          Re: Cambio corpo farfallato

          semplicemente cambiare il cf con uno identico ma funzionante senza problemi
          Auto possedute:

          - Fiat Punto 55 MK1
          - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
          - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
          - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
          - to be continued...

          Commenta


          • #6
            Re: Cambio corpo farfallato

            Allora devi prendere il corpo farfallato della tempra 1600 ha anche un iniettore piu graande. Unica modifica da fare e fare una staffa cavo accelleratore oppure se quella che hai si puo smontare e montare su quella sei a cavallo...
            Il resto e tutto plu&play
            Scritto con un dispositivo mobile

            Commenta


            • #7
              Re: Cambio corpo farfallato

              grazie buono a saperlo
              Auto possedute:

              - Fiat Punto 55 MK1
              - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
              - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
              - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
              - to be continued...

              Commenta


              • #8
                Re: Cambio corpo farfallato

                inutile mettere l'iniettore della tempra o della dedra....è troppo grande e affoga di benza....già provato.....

                invece puoi prender solo la farfalla della dedra e tenere la parte superiore tua in modo da avere la farfalla più grande.....

                p.s. nn c'è bisogno di aprire le fascette, il cf è appunto scomponibile, puoi lasciare la parte superiore originale e sfilare da sotto solo la parte con la farfalla
                ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

                se sei incerto.......non correre, non fa per te!

                Commenta


                • #9
                  Re: Cambio corpo farfallato

                  L iniettore della tempra lo toglie e usa il suo piu piccolo ma almeno gia ha una farfalla da 38 plug&play
                  Scritto con un dispositivo mobile

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Cambio corpo farfallato

                    si è vero EGOSTAR ma siccome da un pò di problemi li mio cf tipo minimo irregolare, spie... lo cambio tutto con uno che ho trovato funzionante... l'unico dubbio principale era appunto se deve essere sincronizzato qualcosa con la centralina
                    Auto possedute:

                    - Fiat Punto 55 MK1
                    - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
                    - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
                    - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
                    - to be continued...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X