annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

rimapattura - modulo agiuntivo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: rimapattura - modulo agiuntivo

    Originariamente inviato da rocco233 Visualizza il messaggio
    da pòco ho preso una centralina mpower evolutin della celeste ... Lo preso perché grazie al programmi si può cambiare l accensione della centralina la potenza e la curva di mantenimento come ti sembra ? Come centralina ... Marca
    Guarda, io di centraline aggiuntive non ne ho provate molte, più che altro, tra tutte quelle provate, nessuna è comparabile come incremento e prestazione globale ad una riprogrammazione anche fatta approssimativamente.. Potrei dirti di più solo se mi dicessi quanto l'hai pagata (lo dico subito, spendere più di 250 euro per una scatolina con una rotella, per me, è una follia.. Soprattutto se il motore non è in configurazione stock, di serie.)..

    Commenta


    • #22
      Re: rimapattura - modulo agiuntivo

      pagata 150 euro o visto che nuova costa più di trecento

      - - - Aggiornato - - -

      pagata 150 euro o visto che nuova costa più di trecento

      Commenta


      • #23
        Re: rimapattura - modulo agiuntivo

        A 150 euro lo giudico già un acquisto discutibile.. Se costa 300 invece, direi che è una quasi truffa.. Tieni conto che nel mercato dell'usato si trovano centraline da competizione completamente riprogrammabili con bimappa e launch control come EFI Euro 1, Walbro TDD ed altre, a meno di 700 euro... Con quelle stai pur tranquillo che gestisci anche un motore da corsa nel modo migliore.. Però se sei soddisfatto, buon per te

        Commenta


        • #24
          Re: rimapattura - modulo agiuntivo

          Originariamente inviato da C2Speed Visualizza il messaggio
          Rispondo con ordine:

          Innanzitutto non consiglio neanche al mio peggior nemico l'acquisto di un modulo aggiuntivo (che è diverso dall'acquisto di una centralina aggiuntiva da adottare in parallelo all'originale) per dei semplici ed ovvi motivi:

          Scarsità di regolazioni sul motore;

          Prezzo eccessivo in rapporto al reale costo della realizzazione (volendo, con 10 euro si può avere lo stesso risultato..);

          Mappe standard per ogni auto, quando invece esse non sono tutte uguali (differiscono in base all'efficienza legata allo stato di usura, periodicità dei tagliandi, utilizzo, ecc..).

          Quello che un modulo aggiuntivo fa è aumentare di una data % legata al setting scelto, la portata degli iniettori, senza incidere minimamente sulla pressione della turbina (sono poche quelle che hanno questa "chicca") o sugli anticipi. Questo vuol dire che la carburazione risultante non sarà mai ottimale, ma regolata secondo non si sa bene quali parametri, scelti da qualcuno che ha progettato il modulo, senza minimamente conoscere l'auto in questione. Si può ottenere lo stesso risultato (aumentare la portata degli iniettori) con un semplice trucco che costa pochi euro. Consiste nell'aggiungere una resistenza sul cablaggio che va dalla centralina al rail iniettori, di fatto ingannandola, e facendole credere che in realtà il carburante iniettato è minore di quanto in effetti non sia. Ecco svelato cosa fa il modulo aggiuntivo. Per me non è il modo giusto di lavorare. Ci sono centinaia di diversi moduli, che arrivano a costare anche molto di più di una riprogrammazione seria. Quindi perché non far fare il lavoro ad un professionista?

          La riprogrammazione tiene conto di tutti i parametri legati alla gestione motore, ed ottimizza il tutto. Con meno di 400 euro riesci ad effettuare il lavoro da un qualsiasi preparatore, che di solito utilizza ECM2001 (nelle sue varie versioni, uno dei programmi più semplici da utilizzare), oppure puoi richiedere di fare la riprogrammazione su banco con sonda wideband per controllare passo passo la carburazione, e gestire la curva di coppia e potenza a piacimento.

          *Peppe*: moduli aggiuntivi per auto aspirate esistono, ma il guadagno non c'è (con la riprogrammazione siamo sui 4-5 cavalli, in base al motore, senza altre elaborazioni), mentre il rischio si: come tutti i bravi preparatori sanno, sbagliare una riprogrammazione su un diesel non è un problema eccessivo, mentre per i benzina il problema c'è eccome. Il rischio rompere. A questo punto, ti fideresti di un modulo aggiuntivo universale?
          non è vero tutto ciò che dici,mi sembra più quelle spiegazione da bar,senza offesa,la resistenza messa in parallelo è una cosa un modulo aggiuntivo,anche quelli su ebay a 100 euro hanno un processore,se ne capisci sai qual'è la differenza, perchè con la resistenza modifichi sempre il segnali,quindi modifichi anche il segnale al minimo dove non serve,e li senti il motore picchiettare e consumi molto di più,invece il processore modifica la pressione da un tot giri fino ad un tot oltre al fatto che se usati con testa e non con altre cose,non fanno tutti sti danni,poi è testato che una leggera pressione maggiore nebulizza meglio il gasolio
          io l'avevo messo su una macchina di 100000km e ci ho fatto 50000km senza tutti sti problemi,ho pure provato la rimappatura.
          Se un professionista usa solo ECM2001 ho i dubbi che sia bravissimo,che poi quando si fa le mappe bisogna conoscere non solo le curve segnalate,ma anche quelle fuori i grafici,quindi bisogna avere tanta ma tanta esperienza,ma oggi come oggi questi mappatori escono come i funghi.
          Le mappe sono migliori,se fatte bene,ma perchè non parliamo dei vari danni che hanno avuto le persone?
          Pistoni bucati?volani e frizioni saltati?turbine?ecc ecc
          La migliore cosa è la macchina originale,elaborando uno si prende tutti i rischi del caso


          comunque qui c'è una spiegazione data l'altro giorno su come funziona un modulo e come utilizzarlo
          guarda anche io ho utilizzato il modulo,allora ti dico una cosa,non scherzare con il fuoco,perchè se vuoi un piccolo miglioramento va bene,ma se vuoi grandi miglioramenti devi andare per forza di mappa,anche se è anche difficile trovare un buon mappatore,perchè se si sbaglia la mappa si posso fare parecchi danni,la maggior parte delle volte,salta frizione e volano.
          Il modulo,no fa altro che ingannare la centralina,cioè fa credere alla centralina di avere una pressione inferiore al normale e di conseguenza la centralina reagisce aumentando la pressione,per portarla a quella prestabilita,senza sapere che è al dilà.
          Quando si sente che le macchine con i moduli vanno in recovery,non è che è per la troppa pressione,ma perchè abbassando troppo il segnale in uscita,la centralina intende che c'è una pressione troppo bassa,quasi impossibile da correggere,e allora ti manda il motore in recovery per evitare di rompere qualcosa.
          Se metti un modulo al max,si può avere un bel incremento della prestazioni,anche di 20-25 cv,però la macchina inizia a fumare di brutto e avendo il fap si intasa più facilmente,altro problema e che la curva di potenza non è lineare,allora ti mangi subito la frizione,la macchina inizia a seghettare a qualsiasi numero di giri,oltre al fatto che ti salta tutto l'impianto di alimentazione.
          Dagli studi fatti,aumentando la pressione di 100 bar,si hanno quasi 10cv in più,quindi per guadagnare 30cv dovresti alzare la pressione di 350 bar.Ogni sistema,ha delle tolleranze,tipo i tuoi iniettori lavorano a 1800bar,però fino a 1950 ancora possono lavorare.
          Chi monta il modulo quindi,regolato al 50% va bene,perchè guadagna quei 12-15 cv anche per via del leggerissimo aumento della pressione del turbo in modo indiretto,e non rovina il sistema di alimentazione,chi invece monta il modulo per guadagnare 25-30 cv sbaglia,li c'è bisogno di fare una buona mappa,spero di aver chiarito un po le idee amico billy,e posso confermare che i moduli funzionano e se usati con cognizione di causa non fanno danni,anche quelli da 100 euro non hanno più resistenze,ma hanno un piccolo processore interno dove ci sono delle mappe per regolare in modulo,alla fine non sono mappe,ma regoli quando far entrare il modulo ,al numero di giri che decidi tu e quanto fa alzare la pressione

          Commenta


          • #25
            Re: rimapattura - modulo agiuntivo

            nella mia auto lo messa al 27% e si aziona 3mila giri con una curva di mantenimento di 3.60(la curva va da uno a un massimo di 5)l azionamento lo messa cosi alta perché in 5 ai 2500 circa mi andava in recover ...quindi lo alzata ai 3mila giri ..come potenza per me si gira intorno ai 10 -15 cv non di più

            Commenta


            • #26
              Re: rimapattura - modulo agiuntivo

              Originariamente inviato da marchese jtd Visualizza il messaggio
              non è vero tutto ciò che dici,mi sembra più quelle spiegazione da bar,senza offesa,la resistenza messa in parallelo è una cosa un modulo aggiuntivo,anche quelli su ebay a 100 euro hanno un processore,se ne capisci sai qual'è la differenza, perchè con la resistenza modifichi sempre il segnali,quindi modifichi anche il segnale al minimo dove non serve,e li senti il motore picchiettare e consumi molto di più,invece il processore modifica la pressione da un tot giri fino ad un tot oltre al fatto che se usati con testa e non con altre cose,non fanno tutti sti danni,poi è testato che una leggera pressione maggiore nebulizza meglio il gasolio
              io l'avevo messo su una macchina di 100000km e ci ho fatto 50000km senza tutti sti problemi,ho pure provato la rimappatura.
              Se un professionista usa solo ECM2001 ho i dubbi che sia bravissimo,che poi quando si fa le mappe bisogna conoscere non solo le curve segnalate,ma anche quelle fuori i grafici,quindi bisogna avere tanta ma tanta esperienza,ma oggi come oggi questi mappatori escono come i funghi.
              Le mappe sono migliori,se fatte bene,ma perchè non parliamo dei vari danni che hanno avuto le persone?
              Pistoni bucati?volani e frizioni saltati?turbine?ecc ecc
              La migliore cosa è la macchina originale,elaborando uno si prende tutti i rischi del caso


              comunque qui c'è una spiegazione data l'altro giorno su come funziona un modulo e come utilizzarlo
              guarda anche io ho utilizzato il modulo,allora ti dico una cosa,non scherzare con il fuoco,perchè se vuoi un piccolo miglioramento va bene,ma se vuoi grandi miglioramenti devi andare per forza di mappa,anche se è anche difficile trovare un buon mappatore,perchè se si sbaglia la mappa si posso fare parecchi danni,la maggior parte delle volte,salta frizione e volano.
              Il modulo,no fa altro che ingannare la centralina,cioè fa credere alla centralina di avere una pressione inferiore al normale e di conseguenza la centralina reagisce aumentando la pressione,per portarla a quella prestabilita,senza sapere che è al dilà.
              Quando si sente che le macchine con i moduli vanno in recovery,non è che è per la troppa pressione,ma perchè abbassando troppo il segnale in uscita,la centralina intende che c'è una pressione troppo bassa,quasi impossibile da correggere,e allora ti manda il motore in recovery per evitare di rompere qualcosa.
              Se metti un modulo al max,si può avere un bel incremento della prestazioni,anche di 20-25 cv,però la macchina inizia a fumare di brutto e avendo il fap si intasa più facilmente,altro problema e che la curva di potenza non è lineare,allora ti mangi subito la frizione,la macchina inizia a seghettare a qualsiasi numero di giri,oltre al fatto che ti salta tutto l'impianto di alimentazione.
              Dagli studi fatti,aumentando la pressione di 100 bar,si hanno quasi 10cv in più,quindi per guadagnare 30cv dovresti alzare la pressione di 350 bar.Ogni sistema,ha delle tolleranze,tipo i tuoi iniettori lavorano a 1800bar,però fino a 1950 ancora possono lavorare.
              Chi monta il modulo quindi,regolato al 50% va bene,perchè guadagna quei 12-15 cv anche per via del leggerissimo aumento della pressione del turbo in modo indiretto,e non rovina il sistema di alimentazione,chi invece monta il modulo per guadagnare 25-30 cv sbaglia,li c'è bisogno di fare una buona mappa,spero di aver chiarito un po le idee amico billy,e posso confermare che i moduli funzionano e se usati con cognizione di causa non fanno danni,anche quelli da 100 euro non hanno più resistenze,ma hanno un piccolo processore interno dove ci sono delle mappe per regolare in modulo,alla fine non sono mappe,ma regoli quando far entrare il modulo ,al numero di giri che decidi tu e quanto fa alzare la pressione
              Hai colpito nel segno: il mio intento era proprio di fornire una spiegazione da "bar" intuitiva e che rendesse l'idea. Riguardo la resistenza, è ovvio che non è la stessa cosa di una centralina aggiuntiva, infatti il punto debole del trucco è proprio quello che il maggior carico lo si avrebbe a tutti i giri disponibili, quindi anche al minimo, che si alzerebbe di conseguenza. Per i mappatori invece, concordo con te, è un periodo che escono come funghi (come hai giustamente detto) e non sempre fanno lavori degni di nota.. Ho già avuto problemi in passato con mappe fatte male, pistoni detonati, bielle spezzate e tutto ciò che ne consegue (immensa perdita di soldi), quindi la penso esattamente come te, ovvero:

              -se si vuole un minimo incremento ad una spesa di piccola entità, allora l'unica scelta è la centralina aggiuntiva, utilizzata con cognizione di causa;

              -se si vuole qualcosa in più, già superiore al 15% su motori turbocompressi, allora è D'OBBLIGO, fare un lavoro per bene onde evitare spiacevoli inconvenienti.

              Mi raccomando, diffidate dai mappatori che in 5 minuti fanno tutto, perché oltre a fare la mappa in 5 minuti, fanno danno in 10.

              Commenta


              • #27
                Re: rimapattura - modulo agiuntivo

                Ma domanda da ignorante: se monto un modulo aggiuntivo in regime di garanzia e se succedesse mai qualcosa e la macchina và in conce e io rimuovo il modulo ci sono comunque problemi ?

                Commenta


                • #28
                  Re: rimapattura - modulo agiuntivo

                  bravo,allora la pensiamo allo stesso modo
                  se monti il modulo aggiuntivo non hai grossi problemi con la garanzina,sopratutto se lo regoli a metà,al massimo se tu regoli il modulo quasi al max per trovare +cv possibili (cosa sbagliatissima) la macchina andando in recovery c'è la possibilità che rimane l'errore bassa pressione rail,però non possono risalire a qualche modifica,invece se mappi la centralina c'è il contatore delle scritture,e quindi si accorgono che hai mappato,se trovi un mappatore veramente bravo riesce ad aggirare questo sistema,però in caso di aggiornamenti della centralina perdi la mappa
                  Ultima modifica di marchese jtd; 23-11-2012, 11:24.

                  Commenta


                  • #29
                    Re: rimapattura - modulo agiuntivo

                    Originariamente inviato da rocco233 Visualizza il messaggio
                    ciao a tutti vorrei sapere cosa e meglio tra una rimappatura o il modulo agiuntivo per la mi focus tdci 115 cv, in prestazioni in affidabilita in poche porole che nn mi faccia avere qualche scherzo al motore come ( vuoti, spiee che si accendono senza motivo, ecc) nessun problemo almeno spero
                    ciao leggevo con interesse il tuo post,io ho la tua stessa auto rimappata da 5 anni ora mi sono attrezzato per leggere la centralina e clonarla su di un altra per fare delle prove e conservare la mia(non si sa mai)
                    appena ho tempo poso del materiale che ho raccolto
                    ford focus tdci ex115cv anno 2004 rimapp eseguita a 23k km attuali 70k km

                    Commenta


                    • #30
                      Re: rimapattura - modulo agiuntivo

                      bene =) a molta riprese la tua? E quanti cv lai portata ..la valvola egr lai mica chiusa?
                      Ultima modifica di rocco233; 23-11-2012, 19:24.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X