annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

mappatura con o senza rimozione del fap

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • mappatura con o senza rimozione del fap

    a breve (fra un mesetto scade la garanzia sull'usato),mappero' l'auto.
    il motore e' un 2.0 140cv common rail con il fap. km 95mila circa.
    partiamo col dire,che con sto benedetto fap,fin ora problemi ne ho avuti meno di zero
    pero' e' anche vero,che sento dire che rompe le scatole solitamente dopo i 100mila km...
    quindi in vista della mappatura,volevo cogliere l'occasione per liberarmene...
    fatto il punto della situazione partirei con le domande:

    1)che risultati posso aspettarmi,in termini di cv e coppia,mappando e lasciando il fap?

    2)eliminando il fap?

    3)ci sono problemi di recovery con la rimozione del fap?

    4)l'eliminazione del fap,dovrebbe essere in ogni caso un toccasana per la longevita' della turbina,giusto?

    5)ovviamente mappando,si riduce la vita di moltissime componenti meccaniche,ma quello che piu' mi preoccupa e' il volano...faccio bene a preoccuparmi?

    6)sulla valvola egr che mi dite?

    grazie in anticipo
    “La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità…” BORSELLINO

    un esquimese e' solo un esquimese...
    ma 12 esquimesi sono un esquianno

  • #2
    Re: mappatura con o senza rimozione del fap

    1-dipende da come è fatta la mappatura ma ovviamente ci sono dei limiti

    2-qualcosina in più

    3-se il lavoro di disabilitazione è fatto bene assolutamente no

    4-in genere si

    5-dipende molto dal tipo di incremento ottenuto e dal tipo di uso dell'auto

    6-escludila

    tutto imho

    Commenta


    • #3
      Re: mappatura con o senza rimozione del fap

      volevo capire bene il discorso costi/benefici/smadonnamenti riguardo la rimozione del fap...

      e soprattutto in che modo puo' essere eliminato e quali sono le problematiche per le varie soluzioni.
      la cosa piu' semplice sarebbe svuotare il fap ed escluderlo elettronicamente.
      pero' se un giorno mi servira' di nuovo?dovrei ricomprarlo nuovo...

      ho letto che molti montano un downpipe con cat 200 o 100 celle...
      pero' anche qui,il rapporto spesa/resa?

      so che sono cose che poi dovro' discutere con chi mi fara' il lavoro,ma volevo chiarirmi le idee,mi rendo conto che sono abbastanza confuso
      “La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità…” BORSELLINO

      un esquimese e' solo un esquimese...
      ma 12 esquimesi sono un esquianno

      Commenta


      • #4
        Re: mappatura con o senza rimozione del fap

        Esistono tubi appositi da installare al posto del dpf,oppure si può mettere al suo posto un kat metallico 200 celle ,questa per me è la soluzione migliore

        il dpf lo metti su uno scaffale,io non distruggerei una cosa che costa più di 1000 euro

        se non hai particolari pretese e usi l'auto in modo normale puoi lasciare il dpf,fare una mappa leggera e stop,il giorno che il dpf inizierà a dare problemi lo farai eliminare

        imho

        Commenta


        • #5
          Re: mappatura con o senza rimozione del fap

          Originariamente inviato da andrea1982 Visualizza il messaggio
          Esistono tubi appositi da installare al posto del dpf,oppure si può mettere al suo posto un kat metallico 200 celle ,questa per me è la soluzione migliore

          il dpf lo metti su uno scaffale,io non distruggerei una cosa che costa più di 1000 euro se non hai particolari pretese e usi l'auto in modo normale puoi lasciare il dpf,fare una mappa leggera e stop,il giorno che il dpf inizierà a dare problemi lo farai eliminare

          imho
          si infatti..
          riguardo il kat lo preferisci per una questione di erogazione o perche' limita la fumosita'?
          l'idea di mappare senza eliminare il dpf,sembra cmq cosa buona e giusta...
          anche perche' cosi' andrei per gradi...
          non ho pretese esagerate..la macchina va bene,la lancetta del tachimetro sale come deve salire...in linea con la potenza e il peso dell'auto...
          solo che e' veramente troppo lineare,troppo dolce....
          per intenderci,anni fa avevo una stilo mjet 120cv.
          sono SICURO che l'a3 vada un po' di piu',pero' il mjet mi dava decisamente piu' gusto...
          “La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità…” BORSELLINO

          un esquimese e' solo un esquimese...
          ma 12 esquimesi sono un esquianno

          Commenta


          • #6
            Re: mappatura con o senza rimozione del fap

            Preferisco un 200 celle al posto del tubo dritto per una questione di contropressione,la mappatura originale specialmente la parte relativa alla gestione della pressione turbo è studiata per lo scarico originale,quindi liberare troppo (a meno di rivedere con pazienza tale gestione) spesso porta ad avere lag e pressione instabile

            p.s. non sono un professionista,questo è quello che ho riscontrato sul 1.9 cdti montato su Opel dato che per passione ne curo personalmente l'elettronica e (fin dove riesco) la parte meccanica,quindi non è detto che tale discorso sia valido per il tuo motore
            Ultima modifica di andrea1982; 23-01-2013, 12:05.

            Commenta


            • #7
              Re: mappatura con o senza rimozione del fap

              Una nota : ovviamente eliminando il FAP in caso di verifiche ai fumi non rientri più nei parametri di legge, con tutte le relative conseguenze.
              Da tenere conto, anche solo in caso di revisione periodica.
              Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima

              Commenta


              • #8
                Re: mappatura con o senza rimozione del fap

                sono consapevole,anche per questo mi pongo il problema della fumosita'.
                volevo capire quanto realmente influisce il fap su un auto modificata solo di elettronica.
                insomma se vale la pena oppure no...
                se la differenza e' minima,ovviamente non ha senso complicarsi la vita...
                “La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità…” BORSELLINO

                un esquimese e' solo un esquimese...
                ma 12 esquimesi sono un esquianno

                Commenta


                • #9
                  Re: mappatura con o senza rimozione del fap

                  Se l'incremento di potenza è leggero, la modifica ben fatta e non hai il piede troppo pesante difficilmente avrai problemi al dpf

                  Commenta


                  • #10
                    Re: mappatura con o senza rimozione del fap

                    ho spulciato un po' il forum della scirocco.
                    e' pieno di gente che ha mappato lasciando il fap,andando oltre i 170cv senza problemi..
                    a sfappare solitamente e' chi va oltre la semplice mappa...
                    a sto punto la logica impone di provare a mappare lasciandolo...

                    il problema a sto punto e' trovare(spero entro un raggio di 100km..)gente competente per la riprogrammazione...
                    c'e' chi non va oltre i 20 cv e 25nm,chi anche 40cv e 50nm,garantendo problemi zero...
                    c'e' chi dice di essere costretto ad aprire fisicamente la centralina perche' c'e' un chip antituning,altri dicono di non averne bisogno...

                    ma dove sono finiti i buoni e vecchi naftoni di una volta....
                    “La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità…” BORSELLINO

                    un esquimese e' solo un esquimese...
                    ma 12 esquimesi sono un esquianno

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X