annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Elaborazione 1.8 VVT (Fiat Punto hgt)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Elaborazione 1.8 VVT (Fiat Punto hgt)

    Ciao a tutti

    Torno alla carica

    Acquistai questa punto a metà del 2011, ed è immatricolata 3/2000 (EuroII -96kw)

    Ora ho i soldi per mantenerla, nonché ripararla - informandovi che il prezzo di acquiso compreso di passaggio fu veramente esiguo a 100'000 km.

    Quello che vi chiedo sono i consigli per una elaborazione leggera, e cosa comportano eventuali cambi meccanici.

    L'auto ha qualche problema: batte chiodo in continuazione, ma non è una mancanza d'olio motore (selenia 20K), potrebbe essere il Variatore di Fase?). In più, con l'occasione di questa elaborazione, intendevo 'rifare' il motore con un cambio totale delle guarnizioni, cinte ausiliari e di distribuzione, e se qualcuno consiglia la pulizia dei vari tubi in gomma che potrebbero essere ostruiti, lo farò.


    L'elaborazione che avevo in mente:
    Scarico
    L'auto ha già uno scarico diretto con flessibile nuovo, niente catalizzatore, niente silenziatore, e un terminale artigianale creato da AZ Marmitte di roma (non voglio fare pubblicità, ma solo sentire i pareri di chi eventualmente ne è cliente e come si è trovato). Vorrei procedere con collettori artigianali, ma non so se preferire i 4-2-1 o i 4-1 (informandovi che preferisco una coppia spostata in alto)

    Aumentareil diametro totale di colettori/scarico, potrebbe migliorare qualcosa? (attualmente dovrebbe essere di 5cm diametro, con terminale 30x12 e finale ricurvo e non esposto dal paraurti posteriore originale)

    Centralina
    So che la centralina non è rimappabile, ma alcuni affermerebbero che Leone Motorsport(di Roma, con il quale vorrei parlare lunedì prossimo 3 giugno) ci sia riuscito. Tuttavia altri montano la centralina della Barchetta, che montò lo stesso motore. Fa danno o problema all'impianto attuale?

    Sistemi filtranti
    Filtro BMC: tutti puntano su questa marca, e i migliori sembrerebbero le Air Box CDA e la 'nuova' OTA(scatola ellittica) ma nessuno è riuscito a darmi motivazioni per preferire l'ultimo modello(che io conosca) al precedente oltre alla ' facilità di montaggio'(entrambi i filtri sarebbero 'universali over 1.600 cc ')

    Alberi a Cammes
    Voglio esagerare con gli Stradali Massimi della C&B (o qualità superiori) ma temo che questa elaborazione ne comporti altre: quali?

    Scatola del Cambio
    Sogno il 7 Rapporti delle Sporting (se non sbaglio), così da vantare 6 marcie - attualmente faccio molta autostrada, e stare a 130 km/h e 3500 rpm mi mette disagio, percui una VI lunga da viaggio sarebbe l'ideale, e magari rapporti precedenti più corti per la città e la montagna(sì, vado pure per paesini di montagna dalle pendenze che mai avrei immaginato) pertanto le modifiche al cambio avrebbero anche uno scopo utile oltre che a tirarle xd.



    Dovendo cambiare distribuzione, e MOLTO PROBABILMENTE rifare la testata e tutto ciò che essa comporta, elaborare anche quest'ultima è consigliabile?


    Vi ringrazio per la lettura, e apprezzerei molto anche consigli su altre elaborazioni consigliate, senza dovr compromettere l'integrità del motore.


    Nella speranza di non aver scritto eccessive baggianate, resto in attesa delle vostre opinioni!

  • #2
    Re: Elaborazione 1.8 VVT (Fiat Punto hgt)

    Parlo da ignorante quale sono: centralina libera (EFI euro 1 ad esempio) e risolvi il problema di elettronica, oppure swap T16\T20 a tuo piacere
    -

    Commenta


    • #3
      Re: Elaborazione 1.8 VVT (Fiat Punto hgt)

      So che la centralina non è rimappabile, ma alcuni affermerebbero che Leone Motorsport(di Roma, con il quale vorrei parlare lunedì prossimo 3 giugno) ci sia riuscito. Tuttavia altri montano la centralina della Barchetta, che montò lo stesso motore. Fa danno o problema all'impianto attuale?
      prima di partire se la centralina non e' mappabile l'80%di quello che hai pensato non si puo fare probabilmente.prima vedi se puoi mappare-modificare o mettere una parallela.e poi vedi cosa puoi fare.

      Commenta


      • #4
        Re: Elaborazione 1.8 VVT (Fiat Punto hgt)

        Lo scarico lo lascerei cosi, per la centralina non ne ho idea, il filtro metterei un pannello bmc nell' aribox originale, le camme fanno in modo che il motore spinga bene agli alti ma ti farà perdere "vita" ai bassi regimi cosa che in città non so quanto sia gradevole però regala qualche cavallo senza cambiare necessariamente l' elettronica se monta plug and play senza regolare valvole ecc...Ultime due cose: i rapporti, non saprei dirti onestamente come siano strutturati quelli delle sporting ma non credo siano piu lunghi....

        Io avrei considerato un alleggerimento del volano...ma se usi molto l' auto in salite di montagna lascia perdere...

        Commenta


        • #5
          Re: Elaborazione 1.8 VVT (Fiat Punto hgt)

          la centralina dipende dal modello che monta se sia mappabile o no....se è mappabile ci sono tanti che lo fanno non solo Leone.

          le camme o metti quelle "stradali" oppure c'è da rivedere per bene il motore a livello testata,pistoni,ecc

          IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

          Commenta


          • #6
            Re: Elaborazione 1.8 VVT (Fiat Punto hgt)

            Originariamente inviato da _SimO_ Visualizza il messaggio
            Parlo da ignorante quale sono: centralina libera (EFI euro 1 ad esempio) e risolvi il problema di elettronica, oppure swap T16\T20 a tuo piacere
            Sono moduli aggiuntivi o centraline da creare?

            Originariamente inviato da bilmed Visualizza il messaggio
            prima di partire se la centralina non e' mappabile l'80%di quello che hai pensato non si puo fare probabilmente.prima vedi se puoi mappare-modificare o mettere una parallela.e poi vedi cosa puoi fare.
            Dovrebbe essere una Hitachi autoadattante, pertanto il filtro dell'aria darebbe risultati i primi tempi, per poi adattarsi e tornare ai valori originali ( boooo ) . Ammetto di fidarmi poco dei moduli aggiuntivi: ne avevo uno per il 1.3Mjet e dava problemi con la centralina - se schiacciavo troppo l'acceleratore - o se superavo i 160 Km/m ( li raggiungeva in un attimo, ma era limitata la velocità massima confronto ai 195 di tachimetro originali xD)

            Originariamente inviato da Matteoo Visualizza il messaggio
            Lo scarico lo lascerei cosi, per la centralina non ne ho idea, il filtro metterei un pannello bmc nell' aribox originale, le camme fanno in modo che il motore spinga bene agli alti ma ti farà perdere "vita" ai bassi regimi cosa che in città non so quanto sia gradevole però regala qualche cavallo senza cambiare necessariamente l' elettronica se monta plug and play senza regolare valvole ecc...Ultime due cose: i rapporti, non saprei dirti onestamente come siano strutturati quelli delle sporting ma non credo siano piu lunghi....

            Io avrei considerato un alleggerimento del volano...ma se usi molto l' auto in salite di montagna lascia perdere...
            Collettori originali e resto artigianale?

            La scatola originale contiene il filtro cilindrico - dietro il fanale destro, verticale.

            Attualmente poco traffico, ma forse è il tempo delle ferie. bo. Non spessissimo le salite, ma capita che almeno 1 volta a settimana, la strada che faccio, è un disastro - uso il 1.9 diesel fiat, ma se avessi il 1.8 benzina in futuro come si comporterebbe?. Il mio ciclo è un ciclo misto fr aurbano e extraurbano.

            L'auto attualmente è alleggerita, privata delle imbattiture e tappezzeria - la rifarò xd

            Originariamente inviato da fabryh Visualizza il messaggio
            la centralina dipende dal modello che monta se sia mappabile o no....se è mappabile ci sono tanti che lo fanno non solo Leone.

            le camme o metti quelle "stradali" oppure c'è da rivedere per bene il motore a livello testata,pistoni,ecc
            leone chiede 400€ .-. . Dato che aprirebbero comunque il motor eper cambiare le guarnizioni, posso chiedere quanto costano i mistoni elaborati - quelli che servono.



            ________


            grazie pe rle risposte!

            Commenta


            • #7
              Re: Elaborazione 1.8 VVT (Fiat Punto hgt)

              se la centralina si fa..puoi fare secondo me.colletori 4-1 sotto metti un cat da 200celle sportivo con centrale attacato piu che puoi al cat,poi uno finale buono ma non aumentare i diametri di tanto..
              poi testata la fai lucidare,elaborare bene.non aumentare secondo me diametri.solo lucidatura. aumentera e spostera la coppia.non liberare troppo lo scarico.tieni sempre un back pressure.i cam li puoi mettere(vedi se la centralina li vedra altrimenti rimappa)
              entrata aria con un bmc o dia pero con tubo collegato in avanti per prendere aria..vedi se la marca green ha qlcosa per te.puo darsi che la centralina riuscira a vedere(a parte i cam)le elaborazioni.ma non so fino a quanto lo fara da sola.ma cmque la farai dopo tutte queste cose.finisci tutto poi la centralina.
              Ultima modifica di bilmed; 27-05-2013, 20:30.

              Commenta


              • #8
                Re: Elaborazione 1.8 VVT (Fiat Punto hgt)

                io ho un amico che aveva la punto hgt con motore che non andava bene,invece di aggiustarlo e modifiche varie,ci ha messo sotto il motore bravo hgt

                Commenta


                • #9
                  Re: Elaborazione 1.8 VVT (Fiat Punto hgt)

                  prima deve vedere se il motore si trova in situazione di elaborazione.altrimenti fara piu problemi una volta elaborato.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Elaborazione 1.8 VVT (Fiat Punto hgt)

                    Originariamente inviato da marchese jtd Visualizza il messaggio
                    io ho un amico che aveva la punto hgt con motore che non andava bene,invece di aggiustarlo e modifiche varie,ci ha messo sotto il motore bravo hgt

                    Non sarebbe male il 5 cilindri! xD

                    Originariamente inviato da bilmed Visualizza il messaggio
                    prima deve vedere se il motore si trova in situazione di elaborazione.altrimenti fara piu problemi una volta elaborato.

                    Ci andrò il prima possibile. Se nel frattempo continuate a darmi consigli ( qualora il motore sia nelle condizioni di essere elaborato) sono ovviamente apprezzate, e vi risponderò non appena possibile


                    Vi faccio sapere, e grazie ancora

                    Commenta

                    Sto operando...