Buona sera a parto con la premessa che mi piace avere prestazioni discrete sulla mia auto anzi mi piacerebbe ma sono quasi ignorante in materia. Ho una multipla jtd 105cv 8 valvole euro 2 del 2000. Volevo sapere che lavori potrei fare per aumentare di piu le prestazioni ho sentito parlare di turbine piu grandi ad azione meccanica e non elettronica se sapreste darmi qualche consiglio , o di pompe alta pressione e iniettori maggiorati magari mi indicate una vettura con pezzi compatibili ma di maggiore portata così da potermi recare da una sfascia carrozze per reperirli. Metoo in preventivo che ho 20 anni e il mio budget è molto ristretto quindi non chiedo una cosa alto livello ma piccolezze magari senza modificare meccaniche come intercooler collettori ecc. Correggetemi se sbaglio accetto qualsiasi consiglio grazie in anticipo
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Possibili elaborazioni su jtd 105
Comprimi
X
-
Re: Possibili elaborazioni su jtd 105
eh modifiche a poco prezzo senza adeguare non si può fare niente
puoi fare una mappatura,costo medio 250 euro e porti l'auto a 130cv,ma poi nel tempo avrai problemi di frizione,per spendere poco,potresti montare un volano bravo td costo 50-70 euro con tutto il meccanisco e la frizione la porti a rinforzare costo 250 euro e così non avrai problemi.
Se vuoi aumentare e passare i 130 cv,trova una turbina di una stilo 115cv con tutti i collettori,monta così com'è,la fai revisionare e fai la variabile da elettronica ad azione meccanica,poi devi fare solo il raccordo finale dello scarico
la turbina per 100-150 euro la trovi,300-400 euro per modificarla e 100 lo scarico,in questo modo 15cv li guadagni e hai una turbina che spinge da 1200 giri
questi sono i step minimi spendendo poco
Poi c'è il brutale poca spesa tanta resa i moduli aggiuntivi,guadagno quei 15 cv con 80-90 euro,ma devi stare attento a pompa e iniettori oltre che alla frizione
-
Re: Possibili elaborazioni su jtd 105
non servono gli iniettori e ne la pompa,fino a 150-160 cv vanno bene gli originali
la turbina puoi tenere la tua,che hai tolto catalizzatore e tappato la egr hai fatto bene,togli magari pure il centrale
fai una mappa soft e arrivi intorno ai 125-130cv,la frizione ha 6000km e va bene ma verso i 45-50000km potresti incorrere di nuovo in problemi con essa
Commenta
-
Re: Possibili elaborazioni su jtd 105
Originariamente inviato da jtd a vita Visualizza il messaggiograzie molto soddisfacente ma io la mappa non vorrei farla per paura di guasti futuri al motoreUltima modifica di RenaX; 12-01-2014, 11:34.Lampeggiarmi non farà la tua macchina più potente e avere un benzina non fa della tua macchina una F1ma imparare a leggere ti eviterà sicuramente fdm!
Commenta
-
Re: Possibili elaborazioni su jtd 105
Ho la stessa macchina anch'io...
una "modifica" -meccanica- a costo 0 è questa:
stacca la valvola EGR
-meno consumi e +più "potenza"
soprattutto ai giri bassi, riprendi molto più, soprattutto se hai un motore con molti km senti più la differenza
per i consumi la regola è questa:
se ci vai piano, consumi ANCHE di meno (dai 16km/l sono passato a 18-19 km/l in città, ha 350.000km il motore)
se la spingi, consumi DI PIU' di prima (che consumi di più è ovvio)
e questo non ti so dire un valore, ma far accelerare la monovolume di quasi 15 quintali con un jtd 105 è spaventoso
in sintesi, la valvola EGR era stata ideata per far "inquinare" di meno,
i gas di scarico invece di uscire subito nel collettore della marmitta tornavano nuovamente dentro al motore,
non so bene quanto in %, ma una buona parte tornava dentro la camera di combustione,
che succede? Che i gas vengono "ribruciati" più volte, questo per ridurre alcuni elementi inquinanti
a discapito del "diesel" puro che sarà compresso insieme ai gas di scarico,
con meno efficienza generale del motore
e (soprattutto) un motore più sporco
tutto quel FUMO NERO che esce è merito della EGR, perché i gas di scarico vengono riciclati più volte
è vero, la EGR è semplicemente un "rubinetto" che non è sempre aperto (mi sembra si apre quando si è a regimi minimi, sopra i 2000rpm si chiude, ma dipende da modello a modello)
sulla mia multipla mi sembrava quasi che era sempre aperta, saranno i tanti km, ma quando acceleravo creavo la NEBBIA dietro di me
cmq, come fare?
se cerchi in giro trovi tante soluzioni, dalla rimozione completa, all'inserimento di una lamiera metallica ricavata da una lattina, tutte giuste, dipende dalla macchina
sulla nostra, è semplicissimo,
apri il cofano e STACCHI UN TUBICINO (quello piccolo in gomma che sta sopra)
questo:
te lo trovi proprio davanti, tra il radiatore e il motore
quella è la valvola meccanica, il tubicino è collegato alla valvola elettronica che si trova più indietro al motore, ma non serve arrivarci, basta che stacchi quella indicata sulla foto
se acceleri e non farai più fumo nero, vuol dire che la valvola è sempre chiusa
(non fa miracoli, ma su quel motore, soprattutto se hai parecchi km, si sente la differenza ripeto, soprattutto alla ripresa a giri bassi)
e PS: non andarci forte, BEVE di più, se ci vai piano invece consumi di meno
il mio motore è rinato
PS: se hai un garage, noterai che puzzerà molto di più.
ciao
- - - Aggiornato - - -
altre modifiche?
la meno rischiosa è metterci il chip del 115cv
metti quello, stacchi la valvola egr, elimini il FAP, dovresti guadagnarci qualcosa
ma su quella macchina non ti consiglio di fare altro,
controlla il debimetro e fai una rettifica alla turbina,
fai mettere 2 marmitte, una a dx e una a sx, dei bei copricerchi sportivi o direttamente quelli in lega, vetri oscurati, e vedrai che diventerà molto più carina
PS: la Fiat Multipla è una delle POCHISSIME macchine in cui è possibile mettere i fari agli Xeno in MODO LEGALE,
perché ha il lavafari di serie
ha pure il vetro grettato, le freccie che stanno su una parabola isolata, non c'è nessun tipo di problema con gli xeno
io ho solo staccato la egr cmq a livello di modifica meccanica, ciauUltima modifica di martino88; 20-01-2014, 01:58.
Commenta
Commenta