annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

FIAT COUPE' 2.0 16v - elaborazione motore

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • FIAT COUPE' 2.0 16v - elaborazione motore

    Salve a tutti gli appassionatissimi di motori ed auto ... come me ...

    Dopo avere rinfrescato la mia Sierra Cosworth, mi sto appassionando al restauro, anche meccanico e con preparazione motoristica .

    Ora sto pensando di acquistare l'affascinante coupè di mamma FIAT, oppure un'ALFA 156 anni '98 -99 nella cilindrata 1.8 o 2.0 litri, entrambe non troppo chilometrate . Dell'ALFA c'è buona disponibilità e si trovano esemplari ben conservati della con prezzi di max 2.000 euro per entrambe, escludendo ovviamente le turbo . E le '94 sono già esentabili dal bollo ...

    Certo che se la trovassi gialla o blu spirit vado subito ad acquistarla !!! Finora ne ho trovate rosse e nere/blu/verdi metallizzato in condizioni interessanti, evitando i catorci anche grandinati .

    Sto progettando di rinforzare la scocca, sopratutto nella zona di attacco di sospensioni ed ammortizzatori, con fazzoletti saldati . Seguiranno nuovi silent block POWERFLEX, ammortizzatori bilstein o koni e dei bei dischi freni TAROX .

    Vorrei riportarla in eccellenti condizioni di interni, carrozzeria e meccanica per poi potenziare il motore con lavorazione testa, nuove valvole e quanto necessario, pistoni forgiati Wossner ed eventualmente nuovi collettori di scarico altre cosette .

    Il mio obbiettivo è di ottenere un motore divertente da guidare, non troppo vuoto in basso ed allungo a 7.500, con potenze di 160 cv e discreta affidabilità ... anche perchè ci percorrerò 1.000 km/anno .

    Attendo i vostri preziosi suggerimenti per iniziare a ragionare sul progetto .
    Ultima modifica di stefano bernard; 15-02-2014, 07:54. Motivo: valutazione progetto

  • #2
    Re: FIAT COUPE' 2.0 16v - elaborazione motore

    Originariamente inviato da stefano bernard Visualizza il messaggio
    Salve a tutti gli appassionatissimi di motori ed auto ... come me ...

    Dopo avere rinfrescato la mia Sierra Cosworth, mi sto appassionando al restauro, anche meccanico e con preparazione motoristica .

    Ora sto pensando di acquistare l'affascinante coupè di mamma FIAT, non troppo chilometrata . Si trovano esemplari ben conservati con prezzi di max 2.000 euro per gli aspirati .

    Vorrei riportarla in eccellenti condizioni di interni, carrozzeria e meccanica per poi potenziare il motore con lavorazione testa, nuove valvole e quanto necessario, pistoni forgiati Wossner ed eventualmente nuovi collettori di scarico altre cosette .

    Il mio obbiettivo è di ottenere un motore divertente da guidare, non troppo vuoto in basso ed allungo a 7.500, con potenze di 160 cv e discreta affidabilità ... anche perchè ci percorrerò 1.000 km/anno .

    Attendo i vostri preziosi suggerimenti per iniziare a ragionare sul progetto .
    non sarebbe meglio il 20v? ha un rumore più affascinante ma se lo trovi cercalo con la cinghia già fatta!

    Commenta


    • #3
      Re: FIAT COUPE' 2.0 16v - elaborazione motore

      a sto punto prendi una turbo!!
      Originariamente inviato da Alex83
      Vediamo vediamo...


      tanto c'è tempo, sentiamo che dicono gli altri del forum, di sabato sera vanno al gay village e non possono scrivere....

      Commenta


      • #4
        Re: FIAT COUPE' 2.0 16v - elaborazione motore

        Se riesci a esagerare con il budget e farti uscire un T20 Plus sarebbe il top, hai già una base ottima ed è classificata come interesse storico, quindi esente bollo.

        Se ne prendi una aspirata per motivi tuoi, l'unica elaborazione che rende con un costo umano è lo swap di motore
        -

        Commenta


        • #5
          Allora tanto vale cercarla t20 o t16 subito...

          Commenta


          • #6
            Re: FIAT COUPE' 2.0 16v - elaborazione motore

            "Il mio obbiettivo è di ottenere un motore divertente da guidare, non troppo vuoto in basso ed allungo a 7.500, con potenze di 160 cv e discreta affidabilità ... anche perchè ci percorrerò 1.000 km/anno ."

            Hai descritto un 2.0 turbo con soft tuning, magari solo con il turbo di serie
            -

            Commenta


            • #7
              Re: FIAT COUPE' 2.0 16v - elaborazione motore

              beh con 160cv ha descritto gia' il coupe' 20v aspirato con un soft tuning...
              Le mie ex:
              [FONT="Arial Black"]Fiat 500 Sporting, Opel Corsa B 1.0, Lancia Y 1.2 8v, Alfa Romeo GTV 916 2.0 TS L, Alfa Romeo 146 1.6ie e ora Fiat 500 Sporting 1994 UK market version/FONT]

              Commenta


              • #8
                Re: FIAT COUPE' 2.0 16v - elaborazione motore

                Niente turbo, la regina Cosworth non tollererebbe ... poi è in attesa di un bel kit mappa/filtro/scarico/testalavorata/wategate/popoff ...

                Anche con questo giochino è meglio il 2.0 20v atmosferico ?

                http://www.cb-cams.com/dettaglio_pro...id_prodotto=55

                Commenta


                • #9
                  Re: FIAT COUPE' 2.0 16v - elaborazione motore

                  rinforzare il telaio per miseri 160cv?

                  oltretutto spenderesti un sacco di soldi su un'auto che vale quanto....2000 euro?

                  se vuoi darti al restauro fallo con un'auto d'epoca, non con una macchina vecchia
                  ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

                  se sei incerto.......non correre, non fa per te!

                  Commenta


                  • #10
                    Re: FIAT COUPE' 2.0 16v - elaborazione motore

                    Voglio fare un'auto speciale, quasi tutta da me ... aggiungo pistoni Wossner ... anche se non subito .

                    E' un progetto in più step nell'arco di 12 - 18 mesi .

                    Sicuramente fra 3 - 4 anni varrà il doppio .

                    Le auto d'epoca vecchie non mi piacciono, avevo un Triumph T4A IRS del '65 restaurato alla perfezione, ma non si guidava, non frenava, non andava ...

                    La Lotus Elise di pochi anni fa aveva 116 cv ... ma che guidabilità !!!

                    Per i 280 cv ( ahahaha ) sono già attrezzato ... ahahahah
                    Ultima modifica di stefano bernard; 29-01-2014, 21:58.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X