annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Motore per fiat Panda

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Motore per fiat Panda

    Salve a tutti!! Mi sono presentato in piazzetta giusto adesso...
    Come detto lì posseggo una Panda 1.2... volevo sapere alcuni consigli per migliorare un po' la situazione...
    La macchina l'ho presa usata ma il concessionario che me l'ha venduta ha fatto il furbo perchè quando l'ho presa da contakm aveva 77.000 km ma tirava un kg di olio ogni 2.000 km... ho provveduto quindi a eliminare il motore e ne messo un 1100 di un panda 169 prima serie... adesso la macchina è comunque ferma per modifiche alla carrozzeria (tetto apribile e cambio colore).
    Vorrei chiedere dei consigli per arrivare almeno sugli 85-90 CV... Avevo intenzione di montare un 1.2 16V ma è troppo vistoso... ho pensato quindi di poter modificare il motore che ho...
    Tenuto conto che non ho limiti di tempo, dato che il motore sull'auto c'è già, e che problemi di manodopera non ce ne sono, faccio tutto da me e posso smontare il motore vite per vite, quali sono i miglioramenti che posso apportare per arrivare a quella cifra??
    Ho due motori a disposizione, appunto il 1.2 60 CV che ho tolto (se tira olio poco male, smonto il monoblocco, rettifica pistoni nuovi) oppure un amico può darmi un 1.2 69 CV a fasatura variabile (50k km)... da quale è meglio partire??
    Ecco, unica cosa è che non voglio spendere un'esagerazione, quindi giusto giusto quello che serve per arrivare verso i 90 CV... e che sia il meno possibile vistoso una volta aperto il cofano...
    Dite tutto quello che vi viene in mente, tanto come detto prima non ho problemi di tempo e smontaggio/rimontaggio...
    Io avevo pensato innanzi tutto albero a camme (magari della 75 oppure uno che non costi un patrimonio), valvole maggiorate (invece del 16V), collettori (magari lucidare i suoi), poi non so... il corpo farfallato sarà da cambiare anche lui??
    Per adesso voglio concentrarmi sulle modifiche meccaniche, la centralina sarà da fare ma per adesso non mi preoccupa...
    Grazie in anticipo!!

  • #2
    Re: Motore per fiat Panda

    Ciao Andrealobe91 benvenuto inanzitutto.. Allora, il motore migliore x la tua panda sarebbe il 1.2 16v, ke già di suo non è x niente vistoso visto ke comunque fa parte sempre del gruppo Fiat, e sarebbe un ottimo inizio in confronto al 1100 8v.. Ce da dire xo ke il 1100 8v ha una risposta piu pronta ai bassi regimi mentre agli alti è il contrario, e in cittào nella vita di tutti giorni nn è male, invece il 16v devi spremerlo un po di piu finke nn arriva in coppia piu o meno sui 3500 g/m.. Dipende cosa cerchi tu..se vuoi una macchina x tutti i giorni allora magari elabora il 1100 ma nn usare camme esagerate o ti ritrovi con un motore snaturato, se vuoi piu coppia e potenza agli alti punta sul 1.2 ke con le camme giuste riesce ad esprimersi meglio agli alti,.poi magari rifai la testata una rimappatura, anke se fa poco e finisci con scarico e filtro..dovresti arrivare sugli 85cv ad essere pessimisti

    Commenta


    • #3
      Re: Motore per fiat Panda

      il 1.2 16v è ESTREMAMENTE diverso dall'8v che ha ora nel cofano. e non c'è bisogno di essere supermeccanici, si vede proprio che non è il suo.
      Lancia Y 1998, 1.2 8V. Biancaneve On The Road.
      Collettori Artigianali Inox, Terminale Magnaflow Doppio,Airbox in VTR, Pompa Benzina Bravo GT, SPI@MPI , Ammortizzatori KYB Excel G + Molle Apex -5cm, Cerchi canonica Zeuss 14x7j, volano alleggerito -900g, cambio fiat punto 55,Camma C&B stradale Max, Mappatura Centralina RSR-TECH, CF Alfa 146 55mm, Scarico Inox 55mm, Strumentazione aggiuntiva nel cruscott

      SCAMBIO DISTANZIALI 1.6 CM 4X98 CON DISTANZIALI DA 2CM, ZONA ROMA

      Commenta


      • #4
        Re: Motore per fiat Panda

        Si ecco appunto per questo vorrei evitare di montare il 16 valvole... è diversissimo e poi non ci sono panda 16 valvole... fosse una punto ancora ancora ma se per caso aprono il cofano si accorgono subito...
        Forse mi sono spiegato male... il 1100 che ho montato adesso non lo tocco... la scelta è tra i due 1.2... il 60 CV e il 69 CV a fasatura variabile.... quale mi consigliate e che modifiche??

        Commenta


        • #5
          Re: Motore per fiat Panda

          io ho il 1.2 rustico, e sono abbastanza esperto di sto propulsore, se lavorato bene ti da enormi soddisfazioni. parlo del prima serie SPI 60hp, €2 e paesaneria
          Lancia Y 1998, 1.2 8V. Biancaneve On The Road.
          Collettori Artigianali Inox, Terminale Magnaflow Doppio,Airbox in VTR, Pompa Benzina Bravo GT, SPI@MPI , Ammortizzatori KYB Excel G + Molle Apex -5cm, Cerchi canonica Zeuss 14x7j, volano alleggerito -900g, cambio fiat punto 55,Camma C&B stradale Max, Mappatura Centralina RSR-TECH, CF Alfa 146 55mm, Scarico Inox 55mm, Strumentazione aggiuntiva nel cruscott

          SCAMBIO DISTANZIALI 1.6 CM 4X98 CON DISTANZIALI DA 2CM, ZONA ROMA

          Commenta


          • #6
            Re: Motore per fiat Panda

            Io ho già il 1.2 euro 3 (due sonde lambda) iniezione multipunto. Dovrebbe essere meglio no?? A parte l'euro 3...

            - - - Aggiornato - - -

            Ecco l'unica cosa che vi chiedo... è di spiegarmi bene quello che devo fare... ad esempio se mi dite di montare un albero a camme più spinto... di rmi modello e tutto di albero perchè io non sono esperto... è il primo motore che faccio... smontati e rimnotati un'infinità... ma modificati il primo

            Commenta


            • #7
              Re: Motore per fiat Panda

              le preparazioni racing per gli aspirati son sempre quelle.
              albero a cammes per centrare coppia e potenza max ad uno specifico numero di giri.
              (piu' potenza in alto, meno coppia in basso, ma estremizzando il discorso (rpm),
              si spende un pacco di soldoni, perche' bisogna riequilibrare l'albero motore, alleggerire le masse)
              poi lavorazione e lucidatura condotti, una pelata alla testa e via...
              qualcuno prova pure a maggiorare la cilindrata con la rettifica,
              ma direi che allora e' meglio passare al monoblocco superiore.
              (sempre e solo per esclusivo utilizzo pista)

              - - - Aggiornato - - -

              Originariamente inviato da Andrealobe91 Visualizza il messaggio
              Io ho già il 1.2 euro 3 (due sonde lambda) iniezione multipunto. Dovrebbe essere meglio no?? A parte l'euro 3...

              - - - Aggiornato - - -

              Ecco l'unica cosa che vi chiedo... è di spiegarmi bene quello che devo fare... ad esempio se mi dite di montare un albero a camme più spinto... di rmi modello e tutto di albero perchè io non sono esperto... è il primo motore che faccio... smontati e rimnotati un'infinità... ma modificati il primo
              il primo passo direi solo la testata.
              una leggera spianata e poi una sgrossata dei condotti di aspirazione e scarico.
              gia' con questo sistema si guadagna qualcosa, riscontrabile anche al banco.
              Una volta c'era il politichese oggi c'è matematichese, dove riusciremo a rendere indecifrabile e incomprensibile anche il teorema di pitagora.
              nella zebedey valley, una volta giunti al potere i loro figli si domandarono tutti stupiti "e noi dovremmo rubbbare meno dei nostri padri ?"
              HTML5 Canvas Fingerprinting >> prova <<

              Commenta


              • #8
                Re: Motore per fiat Panda

                Grazie mille... montare delle valvole maggiorate potrebbe servire??
                Collettore di aspirazione va cambiato e così il corpo farfallato??
                Ultima modifica di Andrealobe91; 29-01-2014, 14:11.

                Commenta


                • #9
                  Re: Motore per fiat Panda

                  sull' 8 valvole se c'e' spazio si, ma questi sono lavori di secondo livello,
                  perche' iniziano a diventare abbastanza complessi, si modificano le masse, l'area,
                  bisogna ricalibrare le molle, ecc. ecc. ma il risultato non e' sempre soddisfacente.
                  il corpo farfallato se e' troppo piccolo e' meglio sostituirlo,
                  in realta' se e' ampio piu' del doppio dell' area delle valvole di aspirazione
                  allora e' sufficentemente grande e non serve altro.
                  (magari e' piu' utile una presa d'aria dinamica.)
                  Il collettore, va' tunizzato con l'albero a camme.
                  cioe' corto e largo per gli alti regimi, stretto e lungo per i bassi. (benzina)
                  Una volta c'era il politichese oggi c'è matematichese, dove riusciremo a rendere indecifrabile e incomprensibile anche il teorema di pitagora.
                  nella zebedey valley, una volta giunti al potere i loro figli si domandarono tutti stupiti "e noi dovremmo rubbbare meno dei nostri padri ?"
                  HTML5 Canvas Fingerprinting >> prova <<

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Motore per fiat Panda

                    Dici che conviene partire dal 69 CV a fasatura variabile??
                    In parole povere, cosa mi servirebbe fare per arrivare verso i 85-90 CV??
                    Ultima modifica di Andrealobe91; 29-01-2014, 17:03.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X