annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

sensore pressione turbina

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • sensore pressione turbina

    Buonasera
    Probabilmente è un argomento pluri trattato...mi scuso se apro u doppione ma dal cel non riesco a fare le opportune verifiche...
    Vengo al punto: sul mio toy kzj90 ho portato la pressione turbina a 1.2bar di picco e 1.1 continua.
    Il sensore di pressione manda però in recovery se si supera il bar.
    Ho letto che alcuni mettono una resistenza sul positivo del sensore x abbassare la tensione e far entrare più gasolio. Questo ha senso ed è sicuramente utile. Però a me oltre a questo serve che il sensore non mandi il vero valore di pressione presente in aspirazione ma che sia limitato al valore massimo previsto di 1 bar.
    Ho letto dei fuel cut defender...funzionano?
    Altre idee?

  • #2
    Re: sensore pressione turbina

    mettere una resistenza è la cosa più insensata che si può fare......poi la resistenza non va messa sul positivo........... una riprogrammazione no?!?!
    Ultima modifica di puntone jtd; 06-06-2015, 22:04.

    Commenta


    • #3
      Re: sensore pressione turbina

      Ciao.
      Ho dimenticato di scrivere che il mezzo ha filtro aria sportivo, intercooler aria acqua, iniettori modificati, modulo x correggere l'anticipo (è un TD con centralina Denso non riprogrammabile), turbina geo fissa Saito st150 di derivazione Mitsubishi TD04, scarico artigianale con silenziatore tipo motocicletta e uscita sottoporta.
      Credo che ingannare il sensore sia l'unica via percorribile...
      Ho letto su un forum che la resistenza si mette al positivo..mentre altri scrivono che si mette sul segnale in uscita.
      L'idea della resistenza non piace nemmeno a me..ma ho provato ad ingannare tramite valvolina regolatrice di pressione e il risultato è che anche se questa è posta dopo il manometro di controllo, fa cadere la pressione in tutto il ramo facendomi perdere aria preziosa e infiacchendo il mezzo.
      Qualcuno che ha avuto esperienze simili?
      Ultima modifica di andreaturri; 07-06-2015, 08:18.

      Commenta


      • #4
        Re: sensore pressione turbina

        Studiando i fuel cut defender insieme ad un amico esperto di elettronica siamo arrivati alla conclusione che ce lo possiamo costruire da soli comprando i componenti x qualche decina di euro.
        Poi aggiornerò la situazione. Magari può essere di aiuto x altri.

        Commenta


        • #5
          Re: sensore pressione turbina

          Si può mettere un diodo affinché il segnale, qualora superasse il bar, fosse limitato al "massimo" tollerato e non darebbe più errore. De facto però rimanda il controllo all'operatore e conviene installare un buon manometro e tenere sott'occhio il turbo per evitare le spiacevoli conseguenze che il sensore è demandato a segnalare
          VENDO... - RdO Site - RDO CLUB - The aBBBusive power of Rome - S.A.O.
          Rayblue ® - L'Egrigori - Audaces Fortuna Iuvat - rayblue@elaborare.org - Ice Engineering Drag Team - Bella Andrea 2Fast4you

          ALFA 147.... La bellezza non basta! - Member of ALFA 147 Virtual Club "all work and no play make jack a dull-boy"
          Orso Bianco...Fratello dell'Orso Nero
          AutoKit Imola 2004: 10.6 @ 107.6 km/h - AutoKit Imola 2005:10.6 @ 107.1 km/h - AutoKit Imola 2006:10.699 @ 108.43 km/h
          Ciò che ferma gli uomini non è la paura, ma la disperazione...Ciò che li fa avanzare non è la speranza, ma la volontà...

          Commenta


          • #6
            Re: sensore pressione turbina

            Stiamo costruendo un circuito ad hoc...mettiamo uno zener da 4.3V e 1W. Una resistenza da 1k ohm e un potenziometro da 200 ohm e 1W così regoliamo il tutto a filo recovery. Il manometro ce l'ho ma prossimamente lo cambio con uno più preciso...
            Poi vi farò sapere se l'esperimento riesce..

            Commenta


            • #7
              Re: sensore pressione turbina

              Per la prototipazione va bene, ma poi costruiscilo eliminando il potenziometro, una volta saputi i valori. Rimedia una diagnosi per controllare i valori di pressione letti da centralina,'così ti verrà più semplice fare il tutto
              VENDO... - RdO Site - RDO CLUB - The aBBBusive power of Rome - S.A.O.
              Rayblue ® - L'Egrigori - Audaces Fortuna Iuvat - rayblue@elaborare.org - Ice Engineering Drag Team - Bella Andrea 2Fast4you

              ALFA 147.... La bellezza non basta! - Member of ALFA 147 Virtual Club "all work and no play make jack a dull-boy"
              Orso Bianco...Fratello dell'Orso Nero
              AutoKit Imola 2004: 10.6 @ 107.6 km/h - AutoKit Imola 2005:10.6 @ 107.1 km/h - AutoKit Imola 2006:10.699 @ 108.43 km/h
              Ciò che ferma gli uomini non è la paura, ma la disperazione...Ciò che li fa avanzare non è la speranza, ma la volontà...

              Commenta


              • #8
                Re: sensore pressione turbina

                Intendi attaccare un connettore obd? Il kz non ce l'ha...la parte elettronica è davvero primordiale. La pompa iniezione è una pompa meccanica elettrificata...e i sensori possono essere scollegati senza mandarla in errore

                Commenta


                • #9
                  Re: sensore pressione turbina

                  Scusa se va in recovery dovrebbe avere anche un sistema per sapere cosa è andato fuori standard no? Comunque si, pensavo all'obd... O un cavo diagnosi qualsiasi. Sarebbe importante per capire qual'è il valore minimo e massimo che è tollerabile dal sistema. Altrimenti ti tocca provare e provare e provare. Tieni conto però che il potenziometro tende a stararsi col tempo
                  VENDO... - RdO Site - RDO CLUB - The aBBBusive power of Rome - S.A.O.
                  Rayblue ® - L'Egrigori - Audaces Fortuna Iuvat - rayblue@elaborare.org - Ice Engineering Drag Team - Bella Andrea 2Fast4you

                  ALFA 147.... La bellezza non basta! - Member of ALFA 147 Virtual Club "all work and no play make jack a dull-boy"
                  Orso Bianco...Fratello dell'Orso Nero
                  AutoKit Imola 2004: 10.6 @ 107.6 km/h - AutoKit Imola 2005:10.6 @ 107.1 km/h - AutoKit Imola 2006:10.699 @ 108.43 km/h
                  Ciò che ferma gli uomini non è la paura, ma la disperazione...Ciò che li fa avanzare non è la speranza, ma la volontà...

                  Commenta


                  • #10
                    Re: sensore pressione turbina

                    Valore minimo 0.9V valore max 4.4V. Ecco perché lo zener da 4.3.
                    Non sapevo che il potenziamento poteva perdere efficacia...ci lavorerò su.
                    Per la diagnosi si deve andare in Toyota..ma dove vivo io non si prestano a certe cose....

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X