Buonasera a tutti vi ringrazio in anticipo per l'attenzione, vi ringrazio infinite per l'aiuto chiedo un consulto a voi più esperti , sono al 5 anno di un istituto tecnico e sto preparando una tesina sul turbocompressore , l'argomento è molto vasto e ho dovuto tagliare moltissime cose per il fatto che il tempo a disposizione è poco per esporre questa tesina ed è un vero peccato, quindi oltre a fare un' introduzione sul turbo compressore: come è composto , come funziona, la sua storia ecc.. ho deciso di soffermarmi sull'analisi delle sollecitazioni che agiscono sull'alberino dimostrandole graficamente come una trave con forze e rispettivi appoggi tramite i diagrammi di taglio, momento flettente, momento torcente..ora il problema è la determinazione delle forze con valori ben definiti , avete qualche consiglio ? Secondo voi è una strada possibile ? o è meglio che mi soffermo all'equilibratura di questo alberino ? Scusatemi per il tema lunghissimo ahahha, grazie mille in anticipo !
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
problema tesina maturitá turbocompressore
Comprimi
X
-
Re: problema tesina maturitá turbocompressore
Ciao
Io ai tempi feci la tesina sul motore a ciclo Diesel e la sua evoluzione...sovralimentazione compresa.
Secondo me è abbastanza noioso disquisire delle sollecitazioni cui è sottoposto l'albero arrivando addirittura alla dimostrazione degli sforzi (la flessione è ininfluente xke l'albero è corto).
Perché invece non ti concentri sul perchè è stato introdotto il turbocompressore...da dove arriva (chi sono stati i primi sistemi di sovralimentazione) quali benefici porta..e i diversi rendimenti fra geo fissa..geo variabile..ecc? È solo un'idea...
-
problema tesina maturitá turbocompressore
Sono d'accordo... Esporrai a persone che non sono appassionate e che non vedranno l'ora di finire. Approfondisci sulla tesina scritta ma oralmente limitati a restare sul "leggero". Se vorranno poi per te sarà semplice. Proponi le dimostrazioni per matematica e compagnia bella. Nella commissione forse susciti interesse solo in quei due tre membri che hanno un minimo di curiosità o nel trattato o nel loro lavoro. Non rimanerci male, nel caso... Ma se ho letto bene e ti sono stati aperti canali, sfruttali anche per il dopo maturitàUltima modifica di Rayblue; 11-06-2015, 09:49.VENDO... - RdO Site - RDO CLUB - The aBBBusive power of Rome - S.A.O.
Rayblue ® - L'Egrigori - Audaces Fortuna Iuvat - rayblue@elaborare.org - Ice Engineering Drag Team - Bella Andrea 2Fast4you
ALFA 147.... La bellezza non basta! - Member of ALFA 147 Virtual Club "all work and no play make jack a dull-boy"
Orso Bianco...Fratello dell'Orso Nero
AutoKit Imola 2004: 10.6 @ 107.6 km/h - AutoKit Imola 2005:10.6 @ 107.1 km/h - AutoKit Imola 2006:10.699 @ 108.43 km/h
Ciò che ferma gli uomini non è la paura, ma la disperazione...Ciò che li fa avanzare non è la speranza, ma la volontà...
Commenta
Commenta